.
LEVA APERTURA COFANO
MOTORE
❒Apertura/chiusura ............................... 77
PLANCETTA COMANDI
❒Comandi ............................................. 59
❒Pulsanti di comando ...........................121
IMPRONTE PORTA BICCHIERI /
LATTINE / BOTTIGLIE
❒Equipaggiamento ................................ 63
PORTE
❒Blocco/sblocco ................................... 70
SEDILI
❒Regolazioni ......................................... 16
❒Sedile ammortizzato ........................... 17
❒Sedili con braccioli regolabili ............... 17
❒Sedile girevole ..................................... 17
❒Panchetta ........................................... 20
FRENO A MANO
❒Funzionamento ...................................190
MO
DE
4F1A5003
8
INDICE GRAFICO
Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere
il pulsante E fig. 20 per l’inserimento/
disinserimento della funzione.
SEDILE CAPTAIN CHAIR
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può essere dotato di sedile
Captain Chair fig. 21 che, a seconda
degli allestimenti, può essere dotato di
diverse regolazioni (girevole oppure
fisso, con cintura di sicurezza, ecc..).
Per le varie regolazioni fare riferimento a
quanto riportato precedentemente al
paragrafo "Sedile girevole con cintura di
sicurezza").RIBALTINA SU
PANCHETTA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sedile è dotato di una ribaltina
abbattibile e utilizzabile come piano di
appoggio documenti. Per l’utilizzazione
tirare la linguetta A fig. 22 e abbassare
la ribaltina. La ribaltina è dotata di
due impronte portabicchieri e di un
piano di appoggio con molletta
fermacarta.
13)
CESTELLO SOTTO
SEDILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sotto il sedile lato guida è presente un
cestello A fig. 23 facilmente asportabile
sfilandolo dai relativi ganci presenti
sulla base di appoggio.
20F1A0030
21F1A0345
22F1A0031
23F1A0032
19
Posizione a pacchetto
Procedere come segue:
– dalla posizione easy entry estrarre gli
appoggiatesta;
– sollevare la leva B fig. 27 (ubicata
sotto la leva A fig. 26) con la mano
destra;
– ruotare lo schienale di 5° verso la
zona posteriore;
– abbattere in avanti con la mano
sinistra lo schienale.
14)
Rimozione panchetta
AVVERTENZA Per la rimozione della
panchetta, è necessaria la presenza di
almeno due persone.
Per rimuovere la panchetta procedere
come segue:
– dalla posizione a pacchetto, agire
sulle leveCeDfig. 28 ruotandole
in avanti (come specificato dalla
targhetta adesiva ubicata sulla traversa
inferiore);
– sollevare in avanti la base del sedile;
– portare il sedile in posizione verticale;
– dalla posizione verticale, agire sulle
leveEeFfig. 29 ruotandole verso
l’alto;
– sollevare la panchetta dal pavimento
ed asportarla.
15)
SEDILE POSTERIORE
FLEX FLOOR
Per sbloccare il sedile procedere come
segue:
❒agire sulla leva di aggancio posteriore
A fig. 30 per agevolare lo sblocco del
fermo di sicurezza posto sotto la
stessa (movimento1);
❒tirare il pomello nero B fig. 30
(movimento2);
❒sollevare la leva A (movimento3), fin
sopra il cursore di tenuta C fig. 31
(posto lateralmente) che garantisce lo
stazionamento sollevato del sistema
durante le operazioni.
A sblocco del basamento avvenuto,
sarà possibile agire sul sedile
accompagnandolo con due mani per
farlo avanzare o arretrare fig. 32.
27F1A0036
28F1A0037
29F1A0038
21
PANCHETTA 4 POSTI
(versioni Furgone
Doppia Cabina)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per versioni specifiche il veicolo è
dotato di una panchetta posteriore 4
posti. La panchetta è provvista
laterlamente di un'impronta porta
bottiglia A fig. 35.
Il sedile è ribaltabile manualmente per
consentire l'accesso al vano di carico
fig. 36.
ATTENZIONE
6) Qualunque regolazione deve
essere eseguita esclusivamente a
veicolo fermo.
7) Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia
bloccato sulle guide, provando
a spostarlo avanti e indietro. La
mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del
sedile e causare la perdita
di controllo del veicolo.
8) Per avere la massima protezione,
tenere lo schienale in posizione
eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben
aderente al busto e al bacino.
9) Prima di indossare le cinture di
sicurezza anteriori assicurarsi
che i braccioli siano in posizione
verticale (vedere paragrafo
“Cinture di sicurezza”).
10) Prima di slacciare le cinture e
scendere dal veicolo assicurarsi
che il bracciolo esterno (lato
porta) sia completamente
sollevato.11) Qualunque regolazione deve
essere eseguita esclusivamente a
veicolo fermo. In particolare,
durante la rotazione del sedile,
prestare attenzione che questo
non interferisca con la leva del
freno a mano.
12) Assicurarsi che il sedile sia
bloccato in posizione di guida
prima di mettere in moto il
veicolo.
13) Non posizionare carichi pesanti
sulla ribaltina con veicolo in
movimento poiché in caso di
brusche frenate o urti potrebbero
essere proiettati contro gli
occupanti del veicolo, causando
gravi lesioni.
14) Non viaggiare con passeggeri
seduti in 3a fila con la panchetta
2a fila ribaltata. Non posizionare
inoltre alcun tipo di oggetti sullo
schienale della panchetta 2a
fila abbattuto: in caso di urto o
brusca frenata potrebbero essere
proiettati contro gli occupanti
del veicolo causando gravi lesioni.
Per maggiori informazioni vedere
quanto specificato nella targhetta
adesiva ubicata sotto la
panchetta.
35F1A0393
36F1A0394
23
15) Al successivo rimontaggio della
panchetta assicurarsi del corretto
bloccaggio della stessa sulle
guide a pavimento.
AVVERTENZA
2) I rivestimenti tessili del vostro
veicolo sono dimensionati per
resistere a lungo all’usura
derivante dall’utilizzo normale del
mezzo. Pur tuttavia è
assolutamente necessario evitare
sfregamenti traumatici e/o
prolungati con accessori
di abbigliamento quali fibbie
metalliche, borchie, fissaggi in
Velcro e simili, in quanto gli stessi,
agendo in modo localizzato e
con una elevata pressione sui
filati, potrebbero provocare la
rottura di alcuni fili con
conseguente danneggiamento
della fodera.
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Su alcune versioni sono regolabili in
altezza e si bloccano automaticamente
nella posizione desiderata.
16)
Regolazione
❒Regolazione verso l'alto: sollevare
l'appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
❒Regolazione verso il basso: premere il
tasto A fig. 37 ed abbassare
l'appoggiatesta.
Per estrarre gli appoggiatesta anteriori
premere contemporaneamente i
pulsantiAeBfig. 37 a lato dei due
sostegni e sfilarli verso l’alto.
ATTENZIONE
16) Le regolazioni vanno eseguite
solo con veicolo fermo e motore
spento. Gli appoggiatesta vanno
regolati in modo che la testa, e
non il collo, appoggi su di essi.
Solo in questo caso esercitano la
loro azione protettiva. Per
sfruttare al meglio l'azione
protettiva dell'appoggiatesta,
regolare lo schienale in modo da
avere il busto eretto e la testa
più vicino possibile
all'appoggiatesta.
37F1A0039
24
CONOSCENZA DEL VEICOLO
TABLET HOLDER
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato al centro della plancia ed ha
la funzione di mantenere ancorato
un tablet.
Per l'utilizzazione procedere come
segue fig. 99:
❒abbassre la leva A per aprire i
dispositivi di bloccaggio B;
❒inserire il tablet tra i dispositivi di
bloccaggio B;
❒sollevare la leva A per assicurare il
bloccaggio.
33)
RIPIANO RIPOSTIGLIO
SOPRA CABINA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata al di sopra della cabina di
guida fig. 100 ed è stata progettata per
il deposito di oggetti leggeri.
Carico massimo ammissibile:
– localizzato : 10 kg
– distribuito su tutta la superficie del
ripiano: 20 kg
VANO PORTAOGGETTI
CABINA (CAPUCINE)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il vano portaoggetti è montato al di
sopra delle alette parasole fig. 101 ed è
stato realizzato per offrire la massima
rapidità di deposito di oggetti leggeri
(es. documenti, atlante stradale, ecc…).RIBALTINA SU
PANCHETTA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’utilizzazione tirare la linguetta A fig.
102 e abbassare la ribaltina. La
ribaltina è dotata di due impronte
portabicchieri e di un piano di appoggio
con molletta fermacarta.
99F1A0342
100F1A0103
101F1A0104
102F1A0105
67
CINTURE DI
SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo
schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta di aggancio A fig. 151 ed
inserirla nella sede della fibbia B, fino a
percepire lo scatto di blocco.
Se durante l'estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, lasciarla
riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando manovre
brusche.
Per slacciare le cinture, premere il
pulsante C. Accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare
che si attorcigli.La cintura, per mezzo dell'arrotolatore,
si adatta automaticamente al corpo
del passeggero che la indossa
consentendogli libertà di movimento.
Con veicolo posteggiato in forte
pendenza l'arrotolatore può bloccarsi;
ciò è normale.
Inoltre il meccanismo dell'arrotolatore
blocca il nastro ad ogni sua estrazione
rapida o in caso di frenate brusche,
urti e curve a velocità sostenuta.
104)
REGOLAZIONE IN
ALTEZZA
Per compiere la regolazione agire sul
pulsante A fig. 152 e alzare o
abbassare l’impugnatura B.
105) 106)
Regolare sempre l’altezza delle cinture,
adattandole alla corporatura dei
passeggeri. Questa precauzione può
ridurre sostanzialmente il rischio di
lesioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà tra
l’estremità della spalla e il collo.Cintura con arrotolatore
posto anteriore centrale
sedile a panchetta
La panchetta anteriore biposto è dotata
di cintura di sicurezza imbarcata
(arrotolatore su sedile) a tre punti di
ancoraggio per il posto centrale fig.
153.
151F1A0145
152F1A0146
153F1A0147
162
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
UNIVERSALI
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini per
bambini "Isofix Universali" sui sedili dotati di agganci Isofix.
Gruppo di pesoOrientamento
seggiolinoClasse di taglia
IsofixPosizione Isofix
laterale posteriore
1°fila (PANORAMA)Posizione Isofix laterale
posteriore 1°fila
(COMBINATO)
Culla portatileContromarcia FXX
Contromarcia GXX
Gruppo 0 (fino a 10
kg)Contromarcia EIL IL
Gruppo 0+ (fino a 13
kg)Contromarcia EIL IL
Contromarcia DIL IL
Contromarcia CIL IL
Gruppo I (da 9 fino a
18 kg)Contromarcia DIL IL
Contromarcia CIL IL
Frontemarcia BIUF IUF
Frontemarcia B1IUF IUF
Frontemarcia AIUF IUF
X: posizione ISOFIX non adatta per sistemi di ritenuta bambini ISOFIX in questo gruppo di pesoe/oinquesta classe di taglia.
IL: adatto per sistemi di ritenuta bambini Isofix delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-universale", omologati per questo specifico veicolo.
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix della categoria universale rivolti in avanti ed omologati per l'utilizzo nel gruppo di peso.
AVVERTENZA Il sedile a panchetta e il sedile 4 posti relativo alle versioni Furgone Doppia Cabina non sono adatti per la
collocazione di un seggiolino per bambini.
173