Page 105 of 387

AVVERTENZA
17) Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto.
ATTENZIONE
86) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini)
né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
conducente, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre
potenzialmente pericolose anche
se eseguite a bassa velocità.
SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia. Ciò aumenta
l'efficienza del veicolo attraverso
la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto
motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
NotaL'arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 Km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d'uomo.
L'arresto del motore è segnalato
dall'icona
sul display.
101
Page 106 of 387

Modalità di riavviamento
motore
CON CAMBIO MANUALE
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig.
133 posto sulla mostrina comandi
plancia.
Attivazione sistema
Start&Stop
L'attivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questa
condizione il LED ubicato sopra il
pulsante
è spento.
Disattivazione sistema
Start&Stop
La disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
Con sistema disattivato il LED ubicato
sopra il pulsante
è accesoCONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
18)
Con il dispositivo attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motopropulsore non si
arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente
fredda, qualora prevista l'indicazione
apposita;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato
in corso (solo per motori Diesel);
❒porta conducente non chiusa;
❒cintura di sicurezza conducente non
allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per
le manovre di parcheggio);❒climatizzatore automatico, qualora
non sia stato ancora raggiunto un
adeguato livello di comfort termico
oppure attivazione MAX - DEF;
❒nel primo periodo d'uso, per
inizializzazione del sistema;
❒nel caso in cui il sistema Hill Descent
Control sia attivo.
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni inquinanti e per ragioni
di sicurezza, il motopropulsore può
riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del conducente,
se si verificano alcune condizioni, fra
cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell'impianto
frenante, ad esempio in seguito a
ripetute pressioni sul pedale freno;
❒veicolo in movimento, nei casi ad
esempio di percorrenza su strade
in pendenza;
❒arresto del motore mediante il
sistema Start&Stop superiore ai tre
minuti circa.
MODEMODE
133F1A0332
102
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 107 of 387

❒climatizzatore automatico, per
consentire un adeguato livello di
comfort termico oppure attivazione
MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solamente premendo a fondo il pedale
frizione.
NotaNei casi indesiderati di arresto
motore, dovuti ad esempio, a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia
inserita, se il sistema Start&Stop è
attivo, è possibile riavviare il motore
premendo a fondo il pedale frizione o
mettendo il cambio in folle.
NotaSe la frizione non viene premuta,
allo scadere dei tre minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento
motore sarà possibile soltanto con la
chiave.FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia
sul
quadro strumenti e, dove previsto,
con un messaggio informativo sul
display.
FUNZIONE DI "ENERGY
SAVING"
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il conducente
non esegue nessuna azione sul veicolo
per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi
l'avviamento motore è consentito
soltanto mediante la chiave.
NotaÈ possibile, in ogni caso,
mantenere comunque il motore avviato
disattivando il sistema Start&Stop.IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva. Il conducente
viene informato dell'anomalia mediante
l'accensione dell'icona
unitamente
alla visualizzazione di un messaggio
sul display. In questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 134
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
87) 88)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
103
Page 108 of 387

AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
89)
In caso di avviamento di emergenza fig.
135 con batteria ausiliaria, non
collegare mai il cavo negativo (-) della
batteria ausiliaria al polo negativo C
della batteria del veicolo, ma bensì ad
un punto di massa motore/cambio
(seguire la procedura di collegamento
cavi descritta nel paragrafo
"Avviamento con batteria ausiliaria" nel
capitolo "In emergenza").AVVERTENZA
18) Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un
funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
ATTENZIONE
87) Il veicolo deve essere
abbandonato sempre dopo aver
estratto la chiave o averla girata in
posizione di STOP. Durante le
operazioni di rifornimento
combustibile, è necessario
assicurarsi che il veicolo sia
spento con chiave in posizione di
STOP.
88) In caso di sostituzione della
batteria rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Fiat. Sostituire
la batteria con una dello stesso
tipo (L6 105Ah/850A) e con le
stesse caratteristiche.
89) Prima di aprire il cofano motore,
è necessario assicurarsi che il
veicolo sia spento e la chiave sia
in posizione STOP. Attenersi a
quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della
traversa anteriore. Si consiglia
di estrarre la chiave quando sul
veicolo sono presenti altre
persone.
134F1A0137135F1A0138
104
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 109 of 387

ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
ADBLUE (UREA)
Il veicolo è dotato di un sistema di
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli stretti standard di
emissioni Diesel richiesti dall'Agenzia
per la protezione dell'ambiente.
Lo scopo del sistema di Riduzione
Catalitica Selettiva è di ridurre i livelli di
ossidi di azoto emessi dai motori,
elementi nocivi per la nostra salute e
per l'ambiente anche a livelli minimi.
Una piccola quantità di additivo per
emissioni Diesel AdBlue (UREA) viene
iniettato a monte dello scarico del
catalizzatore dove, quando si trasforma
in gas, converte gli ossidi di azoto che
creano lo smog in semplice azoto e
vapore acqueo, due componenti
naturali dell'aria che respiriamo. Puoi
utilizzare il tuo veicolo con la tranquillità
di sapere che stai contribuendo a un
ambiente più pulito e salutare per
le prossime generazioni.Descrizione sistema
Il veicolo è dotato di un sistema di
iniezione dell' UREA e un catalizzatore a
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel; riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
carburante, guidabilità, coppia e
potenza.
Per i messaggi e gli avvisi di sistema
fare riferimento al capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti" sezione "Spie e
messaggi".
Note
❒Quando si arresta il veicolo si
potrebbe sentire un distinto
clic provenire da sotto il veicolo
dovuto al sistema di iniezione
dell'UREA, questo è del tutto
normale.
❒La pompa del sistema di iniezione
dell'UREA continuerà a funzionare
per un breve periodo di tempo dopo
lo spegnimento del motore per
spurgare il circuito. Ciò è del tutto
normale, ed è possibile sentirne
il rumore da sotto il veicolo.
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento
delle autoradio consultare il
Supplemento allegato al presente
Libretto di Uso e Manutenzione.
IMPIANTO DI
PREDISPOSIZIONE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio;
❒cavi per collegamento altoparlanti
anteriori;
❒cavo alimentazione antenna;
❒n. 2 tweeter A ubicati sui montanti
anteriori (potenza 30W max
ciascuno) fig. 136;
❒n. 2 mid-woofer B ubicati sulle porte
anteriori (diametro 165 mm, potenza
40W max ciascuno) fig. 137;
❒n. 2 full range ubicati su fianconi
posteriori (potenza 40W max
ciascuno) (per versioni Panorama);
❒cavo antenna radio;
❒antenna.
L’autoradio deve essere installata al
posto del cassetto centrale, questa
operazione rende accessibili i cavi della
predisposizione.
105
Page 110 of 387

90)
ATTENZIONE
90) Per il collegamento alla
predisposizione presente sul
veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat in modo da
prevenire ogni possibile
inconveniente che possa
compromettere la sicurezza del
veicolo.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(allarme, antifurto satellitare, ecc.)
o comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Fiat, verificherà se
l'impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto, o
se, invece, sia necessario integrarlo con
una batteria maggiorata.
91)
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all'acquisto della
vettura e nell'ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno fig. 138.
136F1A0139
137F1A0140
106
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 111 of 387

Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio
di apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d'arte, rispettando
le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità
preposte e l'eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni
responsabilità per i danni derivanti
dall'installazione di accessori non forniti
o raccomandati da Fiat Auto S.p.A.
ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari veicolari, CB, radioamatori e
similari) non possono essere usati
all'interno della vettura, a meno
di utilizzare un'antenna separata
montata esternamente alla vettura
stessa.
AVVERTENZA L'impiego di tali
dispositivi all'interno dell'abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l'efficienza di trasmissione e di
ricezione da tali apparati può risultare
degradata dall'effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l'impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.PREDISPOSIZIONE
MONTAGGIO TELEPASS
SU PARABREZZA
RIFLETTENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se il veicolo è dotato di parabrezza
riflettente occorre installare il Telepass
nell’apposita zona evidenziata in fig.
139 - fig. 140.
138DISPOSITIVI-ELETTRONICI
139F1A0310
140F1A0311
107
Page 112 of 387

ATTENZIONE
91) Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiuntivi,
ruote in lega e coppe ruota non di
serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la
loro efficienza in condizioni di
frenate violente e ripetute, oppure
di lunghe discese. Assicurarsi
inoltre che nulla (sovratappeti,
ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
RIFORNIMENTO DEL
VEICOLO
IN BREVE
Rifornire il veicolo unicamente con
gasolio per autotrazione conforme
alla specifica Europea EN590.
Spegnere il motore prima di
effettuare il rifornimento di
combustibile.
FUNZIONAMENTO ALLE
BASSE TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di
fluidità del gasolio può divenire
insufficiente a causa della formazione di
paraffine con conseguente
funzionamento anomalo dell'impianto di
alimentazione combustibile.Per evitare inconvenienti di
funzionamento, vengono normalmente
distribuiti, a secondo della stagione,
gasoli di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/ fredde). In caso di
rifornimento con gasolio non adeguato
alla temperatura di utilizzo, si consiglia
di miscelare il gasolio con additivo
TUTELA DIESEL ART nelle proporzioni
indicate sul contenitore del prodotto
stesso, introducendo nel serbatoio
prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone
montane/ fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce
inoltre di mantenere all’interno
del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
19)
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
108
CONOSCENZA DEL VEICOLO