Page 49 of 193

47
Bipper_it_Chap03_pret-a-partir_ed02-2014
Fascio dei proiettori
In funzione del carico del veicolo, si
raccomanda di correggere l'altezza del
fascio dei proiettori.
Questa funzione è accessibile unicamente
nella posizione fari abbaglianti e
anabbaglianti.Pressioni successive su questi
comandi, collocati sulla plancia,
consentono la regolazione dei
proiettori.
Proiettori fendinebbia
I comandi sono ubicati sulla plancia di
bordo.
Proiettori fendinebbia anteriori e posteriori
I proiettori fendinebbia devono essere
utilizzati unicamente in caso di nebbia
o neve.
In presenza di cielo sereno o di pioggia,
sia di giorno che di notte, i fendinebbia
posteriori sono abbaglianti e quindi vietati.
Ricordarsi di spegnerli non appena non sono
più necessarii.
Accensione temporizzata dei fari
(funzione "Follow me home")
L'accensione temporanea degli
anabbaglianti, dopo aver interrotto il contatto
del veicolo, facilita l'allontanamento del
conducente in caso di scarsa luminosità,
illuminando l'area davanti al veicolo.
Attivazione
Con la chiave di contatto in posizione STOP
o estratta, tirare il comando di illuminazione
verso il volante nei 2
minuti successivi allo
spegnimento del motore.
Ad ogni azionamento del comando,
l'accensione dei fari viene prolungata di
30
secondi, fino ad un massimo di
210
secondi.
trascorso questo lasso di
tempo, i fari si spengono automaticamente.
Disattivazione
tenere il comando di iluminazione tirato
verso il volante per più di 2
secondi.
I proiettori fendinebbia anteriori
funzionano con le luci di
posizione e gli anabbaglianti.
I fendinebbia posteriori
funzionano con gli anabbaglianti.
Premere uno di questi comandi per
accendere i proiettori. La spia si accende,
accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
sul display, al primo azionamento
del comando e resta accesa fino alla
disattivazione automatica della funzione.
u
na spia sul display indica la
posizione di regolazione scelta
(0, 1, 2, 3).
3
ALL'AVVIAMENTO
Comandi al volante
Page 50 of 193

48
Bipper_it_Chap03_pret-a-partir_ed02-2014
COMANDO DEL TERGICRISTALLI
Tergicristalli anteriore
Il tergicristallo funziona unicamente quando
la chiave di contatto è in posizione MAR.
Il comando può avere quattro posizioni
diverse. È possibile selezionare 3 velocità
girando la ghiera.
Per sostituire le spazzole, consultare la
rubrica "Guida rapida - Sostituire una
spazzola del tergicristallo".
Per un corretto utilizzo
Controllare che le spazzole del tergicristallo
anteriore possano funzionare liberamente se
attivate in presenza di gelo.
Funzionamento intermittente.
Funzionamento continuo lento.
Funzionamento continuo rapido.
Movimento singolo : mediante impulso verso
l'alto.
Lavacristalli anteriore
Azionare il comando tirando verso il basso.
Il lavacristallo anteriore funziona da solo.
tenere il comando verso il basso. Il lavacristallo
anteriore è accompagnato da un funzionamento
temporizzato delle spazzole tergicristallo. Per controllare i livelli, fare riferimento
alla rubrica "
v
erifiche - Livelli".
Tergicristallo posteriore
È posizionato sul vetro della porta
posteriore grande.
Ruotare la ghiera.
Lavacristallo posteriore
Il lavacristallo posteriore è integrato accanto
alla terza luce di stop.
Azionare il comando verso l'alto. Il
lavacristallo posteriore funziona da solo.
tenere il comando verso l'alto. Il
lavacristallo posteriore è accompagnato da
un movimento temporizzato delle spazzole
tergicristallo.
Comandi al volante
Page 51 of 193

49
Bipper_it_Chap03_pret-a-partir_ed02-2014
Riattivazione
- Premere nuovamente il
tasto situato all'estremità
del comando.
oppure
-
Premere il pedale dell'acceleratore fino
a raggiungere una velocità prossima a
quella programmata.
-
Inserire la marcia selezionata in fase di
programmazione della velocità.
Il veicolo torna all'ultima velocità
programmata.
Quando la funzione viene attivata, sul
quadro strumenti si accende la spia del
"Regolatore di velocità":
REGOLATORE DI VELOCITà
"È l'andatura desiderata dal guidatore".
Questa assistenza alla guida consente, in
caso di traffico fluido, di mantenere costante
la velocità programmata dal conducente, a
meno che quest'ultimo non prema il pedale
dell'acceleratore.
Per poter essere programmata o attivata, la
velocità della vettura deve essere superiore
ai 30
km/h, con almeno la seconda marcia
inserita.
Selezione della
funzione
- Portare la ghiera
in posizione ON. Il
regolatore è selezionato
ma non è ancora attivato
e non è programmata
nessuna velocità.
Prima attivazione /
Programmazione di una
velocità
- Raggiungere la velocità
voluta premendo
l'acceleratore.
-
Spostare il comando verso l'alto (per
almeno un secondo) e rilasciarlo.
La velocità è programmata.
e ' possibile
rilasciare il pedale dell'acceleratore, e il
veicolo manterrà costante questa velocità.
Superamento
temporeaneo della
velocità
È possibile accelerare
e viaggiare
momentaneamente ad una
velocità superiore a quella programmata (ad
esempio per una manovra di sorpasso).
Quando viene rilasciato il pedale
dell'acceleratore, il veicolo torna alla velocità
programmata.
Disattivazione
- Premere il tasto
all'estremità del
comando.
o
-
Premere il pedale del freno o della frizione.
Il regolatore di velocità viene disattivato
anche in caso di intervento dei sistemi ABS
o
e
SC.
3
ALL'AVVIAMENTO
Comandi al volante
Page 52 of 193

50
Bipper_it_Chap03_pret-a-partir_ed02-2014
Modifica di una velocità programmata
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente, esistono due possibilità :
Arresto della funzione
- Portare la ghiera
sulla posizione OFF o
disinserire il contatto.
Annullamento della velocità programmata
All'arresto del veicolo, dopo aver disinserito
il contatto, le velocità non vengono
memorizzate dal sistema.
Anomalia di funzionamento
In caso di funzionamento, ruotare la ghiera
in posizione OFF e rivolgersi alla rete
P
eu G eot
o ad un riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
Prestare attenzione quando si modifica la
velocità programmata con una pressione
prolungata, in quanto la velocità può
aumentare o diminuire.
n
on utilizzare il regolatore di velocità su
strada scivolosa o con traffico intenso.
n
on inserire mai la folle mentre il sistema è
attivato.
In caso di forte discesa, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la
vigilanza e la responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere i piedi in prossimità
dei pedali.
Per evitare di intralciare il funzionamento
della pedaliera :
-
verificare che il tappetino e i fissaggi sul
pianale siano correttamente posizionati,
-
non sovrappore più tappetini.
Senza utilizzare l'acceleratore :
-
spostare il comando
verso l'alto (+).
u
na pressione breve aumenta
la velocità di 1
km/h.u
tilizzando l'acceleratore :
-
superare la velocità memorizzata fino a
raggiungere la velocità desiderata,
-
spostare il comando verso l'alto
(+) per
almeno un secondo, poi rilasciarlo.
Per memorizzare una velocità
inferiore alla precedente :
-
spostare il comando verso
il basso (-) : la nuova
velocità viene memorizzata
automaticamente.
u
na pressione breve riduce la velocità di 1
km/h.
u
na pressione prolungata riduce la velocità
in modo continuo.
u
na pressione prolungata aumenta la
velocità in modo continuo.LIMITATORE FISSO DI VELOCITà
Questa funzione permette di limitare in
modo fisso la velocità massima del veicolo
(secondo la versione e solamente sul
motore 1.3
HDi 75 cv).
La velocità limite può essere programmata
secondo 4
soglie predefinite: 90, 100, 110 o
130
km/h.
u
n'etichetta, situata nell'abitacolo,
segnala la presenza di questa
funzione e il valore della velocità massima
programmata.
Questa funzione non può essere disattivata
nè programmata dal guidatore.
Comandi al volante
Page 53 of 193

51
Bipper_it_Chap03_pret-a-partir_ed02-2014
RETROVISORE INTERNORETROVISORI ESTERNI
Comandi elettrici
Il comando elettrico è situato sul fianco
interno all'altezza del retrovisore. Per effettuare lo sbrinamento
dei retrovisori, premere il tasto
di sbrinamento del lunotto
posteriore.
Selezionare il retrovisore da regolare
girando il comando a destra o a sinistra,
quindi manovrare il comando nel senso della
regolazione desiderato.
Comandi manuali
I comandi manuali destra e sinistra sono
situati sul lato interno della base di ciascun
retrovisore.
Manovrare la levetta nel senso di
regolazione desiderato.
La levetta situata sul bordo inferiore
consente di sistemare il retrovisore in due
posizioni.
Posizione giorno, la levetta è spinta.
Posizione notte, per non essere abbagliati,
tirare la levetta verso di sé.
Lo specchio dei retrovisori ha una forma
sferica allo scopo di allargare il campo visivo
laterale. Gli oggetti osservati sono in realtà
più vicini di quanto sembri. Bisognerà quindi
tenerne conto per apprezzare correttamente
la distanza.
3
ALL'AVVIAMENTO
Retrovisori e vetri
Page 54 of 193

52
Bipper_it_Chap03_pret-a-partir_ed02-2014
ALZACRISTALLI
Comandi elettrici
Lato guidatore, il vetro con comandi
elettrici è antipizzicamento e associato a
dei comandi sequenziali per la discesa e la
salita.
Dal lato del guidatore, i comandi ubicati
sulla porta consentono di azionare i vetri
anteriori del veicolo.
Dal lato del passeggero, il comando
consente di azionare il vetro anteriore del
passeggero.
Comandi sequenziali
Alzare o abbassare completamente il
vetro del guidatore mediante un impulso
prolungato sul comando.
Il vetro si può fermare con un nuovo impulso
sul comando.
Attivare il movimento del vetro mediante un
impulso breve sul comando.
Comandi manuali
Girare la maniglia del vetro ubicata sul
pannello della porta.
Per un corretto utilizzo
estrarre sempre la chiave di contatto
quando si scende dal veicolo, anche per
pochi istanti.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione dell'alzacristallo, è
necessario invertire il movimento del vetro.
Per questo, premere il relativo tasto.
Quando il guidatore aziona i comandi
dell'alzacristallo dei passeggeri, deve
accertarsi che nessuno impedisca la corretta
chiusura dei vetri.
Il guidatore deve assicurarsi che il
passeggero utilizzi correttamente
l'alzacristallo.
Prestare attenzione ai bambini durante le
manovre dei vetri.
VETRI POSTERIORI (COMBI)
Per aprire i vetri posteriori, ribaltare la
levetta e spingerla a fondo per bloccarli in
posizione di apertura.
Retrovisori e vetri
Page 55 of 193

53
Bipper_it_Chap03_pret-a-partir_ed02-2014
Corretto utilizzo
Per cambiare marcia agevolmente, premere
sempre a fondo il pedale della frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale:
-
controllare il posizionamento del tappetino,
-
non sovrapporre mai più tappetini.
e
vitare di tenere la mano sulla leva delle
marce perché lo sforzo esercitato, anche
leggero, può alla lunga provocare l'usura
degli elementi interni del cambio.
CAMBIO MANUALE
Retromarcia
non innestarla mai prima dell'arresto
completo del veicolo.
Il movimento deve essere ef
fettuato
lentamente per ridurre il rumore quando si
innesta la retromarcia.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il
dispositivo di assistenza al parcheggio
si attiva non appena si innesta la
retromarcia, si sente un segnale acustico
Consultare la rubrica "
t
ecnologia a
bordo - Assistenza al parcheggio".
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, sbloccare il
volante spingendo il comando verso il basso.
Regolare la profondità e l'altezza del
volante, quindi bloccarlo tirando il comando
a fondo verso l'alto. In caso di guida su strada allagata,
procedere lentamente.
3
ALL'AVVIAMENTO
Cambio e volante
Page 56 of 193

54
Bipper_it_Chap03_pret-a-partir_ed02-2014
CAMBIO MANUALE PILOTATO
Il cambio manuale pilotato a cinque marce
offre, a scelta, il confort di un cambio
automatico o il piacere dell'inserimento
manuale delle marce.
Questo cambio permette di utilizzare due
modalità di guida :
-
automatica, in cui le marce vengono
gestite automaticamente dal cambio,
senza intervento da parte del guidatore,
-
sequenziale, in cui le marce vengono
inserite manualmente dal guidatore
mediante la leva del cambio.
È costituito da :
1.
una leva
1
sulla console centrale, per
selezionare la modalità di guida, la
retromarcia e la folle, oppure inserire le
marce in modalità sequenziale,
2.
un pulsante
2
per attivare o disattivare il
programma economia.
Piastrina di comando della leva del
cambio
Lo spostamento della leva del cambio si
intende partendo dalla posizione centrale.
N : folle.
Con il piede sul freno, selezionare questa
posizione per avviare il motore, spostando la
leva verso destra e poi verso l'alto.
R : retromarcia.
Quando il veicolo è fermo, tenere il piede
sul pedale del freno e spostare la leva del
cambio verso destra e poi verso il basso.
M +/- :
modalità
sequenziale con inserimento
manuale delle marce.
Per selezionare questa modalità premere a
lungo la leva verso sinistra, quindi :
-
per inserire le marce superiori, dare
un'impulso verso il + ,
-
per scalare le marce, dare un impulso
verso il - .
Visualizzazioni sul quadro strumenti
N. neutral (Punto morto).
R. Reverse (Retromarcia).
1
2 3 4 5. Marce inserite.
AUTO.
Si accende quando si seleziona la
modalità automatica, e si spegne al
passaggio alla modalità sequenziale.
E.
Si accende all'attivazione del programma
economia, e si spegne alla disattivazione.
A
: modalità automatica.
Per selezionare questa modalità, premere a
lungo la leva verso sinistra.
E : programma economia.
Per attivarlo o disattivarlo, premere questo
tasto.
Cambio e volante