Page 145 of 193

143
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
Riattivazione
Per ripartire, ripristinare manualmente
l'alimentazione di carburante e
l'alimentazione elettrica:
-
chiave in posizione
STOP, mettere la
chiave in posizione MAR,
-
portare completamente verso l'alto il
comando degli indicatori di direzione,
-
riportarlo in posizione "Arresto",
-
portare completamente verso il basso il
comando degli indicatori di direzione,
-
riportarlo di nuovo in posizione "Arresto",
-
portarlo di nuovo completamente verso
l'alto,
-
riportarlo di nuovo in posizione "Arresto",
-
portarlo di nuovo in posizione
completamente verso il basso,
-
riportarlo di nuovo in posizione "Arresto",
-
mettere la chiave in posizione
STOP.
Carburante utilizzato per i motori
benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti benzina di tipo e 10 (contenenti
il 10% di etanolo), conformi alle norme
europee
en 228 e en 15376.
I carburanti di tipo
e 85 (contenenti fino
all'85% di etanolo) sono esclusivamente
riservati ai veicoli commercializzati per
questo tipo di carburante (veicoli BioFlex).
La qualità di etanolo deve rispettare la
norma europea
en 15293.
Carburante utilizzato per i motori
Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri (gasolio che rispetta la norma
en
590 miscelato con un biocarburante che
rispetta la norma
en 14214) che possono
essere distribuiti dalle stazioni di servizio
(possibilità di integrarvi fino al 7% di
e stere
Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30
è possibile
su alcuni motori Diesel ; tuttavia, questo
utilizzo è condizionato dall'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, indicate nel libretto di
manutenzione e di garanzia. Rivolgersi
alla rete P
eu G eot
o ad un riparatore
qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali puri
o diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.)
è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito del
carburante).
8
VERIFICHE
Carburante
Page 146 of 193
144
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
APERTURA DEL COFANO
All'interno
tirare verso di sé il comando posizionato
sotto al cruscotto.
All'esterno
Sollevare leggermente il cofano infilando la
mano sotto di esso.
Spingere verso sinistra la levetta, quindi
aprire il cofano al massimo.
tenendo il cofano aperto, verificare che
il comando di bloccaggio A sia attivato
premendolo.
Per chiudere
Alzare leggermente il cofano e tirare il
comando di sbloccaggio A per sbloccarlo.
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa. Controllare il bloccaggio del cofano.
e
vitare di manovrare il cofano in caso di
forte vento.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere tassativamente
il contatto con la chiave, per evitare rischi
di ferite causate dall'attivazione automatica
della modalità S
t
ARt. In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano
motore, si raccomanda di limitare le
esposizioni all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
Apertura del cofano
Page 147 of 193
145
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
MOTORE DIESEL
Prestare attenzione per qualsiasi
intervento nel vano motore.
1.
Serbatoio del liquido lavacristallo.
2.
Scatola dei fusibili.
3.
Serbatoio liquido di raf
freddamento
motore.
4.
Serbatoio liquido dei freni e della frizione.
5.
Filtro dell'aria.
6.
Astina manuale di livello dell'olio.
7.
Rabbocco dell'olio motore.
8.
Serbatoio del liquido del servosterzo.
8
VERIFICHE
Nel cofano
Page 148 of 193
146
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
MOTORE BENZINA
Prestare attenzione per qualsiasi
intervento nel vano motore.
1.
Serbatoio del liquido lavacristallo.
2.
Scatola dei fusibili.
3.
Serbatoio liquido di raf
freddamento
motore.
4.
Serbatoio liquido dei freni e della frizione.
5.
Filtro dell'aria.
6.
Astina manuale di livello dell'olio.
7.
Rabbocco dell'olio del motore.
8.
Serbatoio del liquido del servosterzo.
Nel cofano
Page 149 of 193

147
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
Si tratta di operazioni abituali destinate
a mantenere il veicolo in uno stato di
funzionamento corretto. Consultare le
prescrizioni della rete Peu G eot
, un
riparatore qualificato o nel libretto di
manutenzione e di garanzia fornito insieme
ai documenti di bordo.
LIVELLI
Livello d'olio
effettuare questo controllo regolarmente
e rabboccare tra due intervalli di
manutenzione (il consumo massimo è di
0,5
litri ogni 1 000 km). Il controllo deve
essere effettuato con la vettura in piano e il
motore freddo, utilizzando l'astina manuale.
Astina di livello manuale
Sull'astina di livello sono
presenti 2
tacche:
A = max
Se si supera questa
tacca, rivolgersi alla
rete P
eu G eot
o ad un
riparatore qualificato.
B = min
n
on scendere mai al di
sotto di questa tacca.
Per preservare l'affidabilità dei motori e i
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore. Sostituzione
Livello del liquido dei freni
La sostituzione deve essere effettuata
rispettando tassativamente gli intervalli
previsti, secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
u
tilizzare liquidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme D
ot 4.
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti MIN e
MAX situati sul serbatoio.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
P
eu G eot
o da un riparatore qualificato.
Spie
La verifica mediante le spie sul quadro
strumenti è trattata nella rubrica
"All'avviamento - Posto di guida".
Da effettuare tassativamente rispettando
gli intervalli previsti. Il grado di viscosità
dell'olio scelto dovrà corrispondere alle
esigenze in conformità con il piano di
manutenzione del costruttore. Consultare
le prescrizioni della rete P
eu
G
eot
o di un
riparatore qualificato.
Prima del riempimento, estrarre l'astina
manuale.
Controllare il livello dopo il riempimento (non
superare mai il livello massimo).
Riavvitare il tappo del carter prima di
richiudere il cofano.
8
VERIFICHE
Livelli
Page 150 of 193

148
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
Livello del liquido di raffreddamento
utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, altrimenti si rischia di
danneggiare gravemente il motore.
Quando il motore è caldo, la temperatura
del liquido di raffreddamento è regolata
dall'elettroventola. Poiché l'elettroventola
può funzionare a chiave disinserita e il
circuito di raffreddamento è pressurizzato,
attendere almeno un'ora dopo l'arresto
del motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Rabbocchi
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti MIN
e MAX situati sul vaso di espansione.
Se il rabbocco è superiore ad un litro, far
controllare il circuito dalla rete P
eu G eot
o
da un riparatore qualificato.
Livello del liquido del servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore freddo,
svitare il tappo e controllare il livello che
deve trovarsi tra i riferimenti MIN e MAX.
Livello del liquido lavacristalli
Per una pulizia ottimale e per evitare la
formazione di ghiaccio, questo liquido non
deve essere rabboccato o sostituito con
acqua; si consiglia di utilizzare i prodotti
disponibili presso la rete P
eu G eot
.
Capacità del serbatoio: circa 3
litri.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far diminuire la pressione. Quando
la pressione è diminuita, togliere il tappo e
ripristinare il livello aggiungendo del liquido
di raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
P
eu
G
eot
o da un riparatore qualificato.
Prodotti esausti
evitare il contatto prolungato tra l'olio
esausto e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto corrosivo.
n
on disperdere l'olio esausto, il liquido dei
freni o il liquido di raffreddamento nelle
fognature o sul terreno, ma riporlo nei
contenitori dedicati presso la rete P
eu G eot
o presso un ente incaricato del loro
recupero.
Livelli
Page 151 of 193

149
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
CONTROLLI
Spurgo dell'acqua contenuta nel filtro
del gasolio
Se questa spia si accende,
effettuare tassativamente lo
spurgo del filtro; in caso contrario,
effettuare lo spurgo regolarmente
ad ogni cambio d'olio.
Per eliminare l'acqua, svitare la vite di spurgo
o la sonda di rilevamento d'acqua nel gasolio,
situata alla base del filtro. Far defluire l'acqua
completamente. Riavvitare la vite di spurgo o
la sonda di rilevamento acqua.
Batteria
Poco prima dell'inverno, far verificare
la batteria dalla rete P eu G eot
o da un
riparatore qualificato.
Filtro dell'aria e dell'abitacolo
un filtro abitacolo sporco può ridurre
l'ef ficacia del sistema di climatizzazione e
generare odori sgradevoli. Far riferimento
al libretto di manutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di sostituzione di
questi elementi.
In funzione dell'ambiente (atmosfera
polverosa...) e di utilizzo del veicolo
(guida urbana...), sostituirli più spesso, se
necessario.
Piastre dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida,
in particolare per i veicoli utilizzati in città,
per tragitti brevi, o in modo sportivo. Può
essere necessario far controllare lo stato dei
freni anche al di fuori delle manutenzioni del
veicolo.
A meno che non si tratti di una perdita nel
circuito, l'abbassamento del liquido dei freni
indica un'usura delle pastiglie dei freni.
Usura dei dischi / tamburi dei freni
Per le informazioni relative alla verifica dello
stato di usura dei dischi / tamburi dei freni,
consultare la rete P
eu G eot
o un riparatore
qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
del sistema frenante, è necessaria una
regolazione anche tra due manutenzioni.
Far verificare il sistema dalla rete P
eu G eot
o da un riparatore qualificato.
Filtro dell'olio
Sostituire regolarmente il filtro secondo il
programma di manutenzione del costruttore.
La presenza di questa etichetta, in particolare
con il sistema Stop & Start, indica l'utilizzo
di una batteria al piombo 12
v
di tecnologia
e di caratteristiche specifiche, che necessita
esclusivamente, in caso di sostituzione o
di scollegamento, l'intervento della rete
PEUGEOT o di un riparatore qualificato.
Consultare la rubrica
"
v
erifiche - Cofano motore".
I motori HDi si avvalgono di
una tecnologia avanzata. Gli
interventi necessitano di un' assistenza
particolarmente qualificata che la rete
P
eu
G
eot
è in grado di garantire.
8
VERIFICHE
Controlli
Page 152 of 193

150
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione e di
garanzia per conoscere la periodicità di
controllo di questo elemento.
Corretto utilizzo
Per effettuare la verifica dei principali livelli
e il controllo di alcuni elementi, in conformità
con il programma di manutenzione del
costruttore, fare riferimento alle pagine
corrispondenti alla motorizzazione del
veicolo nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
Cambio manuale pilotato
Il cambio manuale pilotato non necessita
di manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione e di
garanzia per conoscere la periodicità di
controllo del livello di questo componente.
u
tilizzare solo prodotti raccomandati
da P
eu G eot
o prodotti che abbiano le
stesse qualità e caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il circuito di frenata,
P
eu G eot
seleziona e propone prodotti
specifici.
Per non danneggiare gli organi elettrici, è
assolutamente vietato il lavaggio ad alta
pressione del vano motore.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre dei freni potrebbero formarsi
umidità o brina (in inverno) : pertanto,
l'efficacia della frenata potrebbe diminuire.
Dare leggeri colpi al pedale del freno per
asciugare i freni ed eliminare la brina.
Controlli