Page 137 of 193

135
Bipper_it_Chap06_securite_ed02-2014
RÖMER BabySafe Plus ISOFIX
(classe di dimensione E )
Gruppo 0+: fino a 13
kg
Si colloca con le spalle verso la strada mediante una base IS
o FIX che si
aggancia agli anelli A .
L'asta della base IS
o FIX deve essere regolata in altezza per andare in appoggio
sul pianale del veicolo.
RÖMER Duo Plus ISOFIX
(classe di dimensione B1)
Gruppo 1
: da 9 a 18 kg
Si colloca in senso di marcia.
È equipaggiato di una cinghia alta da agganciare all'anello superiore\
IS
o FIX,
chiamato TOP TETHER.
tre inclinazioni della scocca : posizioni seduta, riposo e sdraiata.
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili \
privi di ancoraggi IS
o FIX.
In questo caso, deve essere obbligatoriamente bloccato sul sedile del ve\
icolo con la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate n\
elle istruzioni di montaggio del fabbricante del seggiolino.
SEGGIOLINO ISOFIX RACCOMANDATO DA PEUGEOT E OMOLOGATO PER IL VEICOLO (C OMBI )
6
SICUREZZA
Bambini a bordo
Page 138 of 193

136
Bipper_it_Chap06_securite_ed02-2014
TABELLA RIASSUNTIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX (C OMBI )
Conformemente alla legislazione europea (eCe 16), questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggi\
olini ISoFIX per bambini da
fissare ai sedili equipaggiati di ancoraggi IS o FIX nel veicolo.
Per i seggiolini IS
o FIX universali e semi universali, la classe di misura IS o FIX è determinata da una lettera compresa tra A e G ed è
indicata sul seggiolino accanto al logo IS
o FIX.
IUF: posto adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix Universale, in senso di marcia, da fissare con la cinghia alta "
t
op tether".
IL-SU:
posto adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix semi Universale, ossia:
-
con schienale rivolto alla strada, equipaggiato di cinghia alta "
t
op tether" o di asta,
-
in senso di marcia, equipaggiato di asta.
Per fissare la cinghia alta "
t
op tether", consultare il capitolo "Fissaggi IS
o FIX".
X: posto non adatto alla collocazione di un seggiolino IS
o FIX della classe di misura indicata.Peso del bambino/età indicativa
Inferiore a 10
Kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10
Kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13
Kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1
annoDa 9
a 18 Kg (gruppo 1)
Da 1
a 3 anni
Tipo di seggiolino ISOFIX A culla*"schienale rivolto alla
strada"
"schienale rivolto alla strada""in senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Seggiolini ISOFIX universali e semi
universali che possono essere collocati sui
sedili posteriori laterali X
IL-SU IL-SU IUF
* Le culle da auto non possono essere installate sul sedile del passegge\
ro anteriore.
Bambini a bordo
Page 139 of 193
137
Bipper_it_Chap07_accessoire_ed02-2014
TRAINARE UN RIMORCHIO, UNA ROULOTTE
Consigli per la guida
Il ventilatore è azionato elettricamente e la
sua capacità di raffreddamento non dipende
quindi dal regime motore.
Inserire una marcia alta per diminuire il
regime motore e rallentare.In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Il veicolo trainato deve essere a ruota libera:
cambio in folle.
Raffreddamento: il traino di un rimorchio
in salita fa aumentare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
7
ACCESSORI
Rimorchio
Page 140 of 193

138
Bipper_it_Chap07_accessoire_ed02-2014
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
esigente (traino del peso massimo con
una forte pendenza e con una temperatura
elevata), il motore limita automaticamente
la propria potenza. In questo caso,
l'interruzione automatica dell'aria
condizionata consente di recuperare una
certa potenza del motore.Se si accende la spia della
temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare il veicolo
e spegnere immediatamente il
motore.
Consultare la rubrica
"
v
erifiche - Livelli".
Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
e del rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.
Freni: il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata;
scalare le marce per tempo e frenare
progessivamente. Vento laterale: la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con dolcezza e a
velocità moderata.
ABS: il sistema controlla il veicolo, non il
rimorchio.
Ripartizione dei carichi
Ripartire il carico nel rimorchio affinché gli
oggetti più pesanti si trovino il più possibile
vicino all'asse e il peso sia il più vicino
possibile al peso massimo autorizzato,
senza superarlo. La densità dell'aria
diminuisce con l'altitudine, determinando
un calo delle prestazioni del motore.
È necessario ridurre il carico massimo
rimorchiabile del 10% ogni 1
000 metri di
altitudine.
Consultare la rubrica "Caratteristiche
tecniche -
e
lementi d'identificazione". Assistenza al parcheggio posteriore:
l'aiuto sarà disattivato automaticamente al
momento dell'utilizzo di un dispositivo di
traino originale P eu G eot
.
Gancio traino
Raccomandiamo di utilizzare gli attacchi
e i fasci elettrici originali P
eu G eot
che
sono stati collaudati e omologati sin dalla
progettazione del veicolo e di affidare il
montaggio di questo dispositivo alla rete
P
eu G eot
o ad un riparatore qualificato.
In caso di montaggio al di fuori della rete
P
eu G eot
il montaggio deve essere
effettuato obbligatoriamente utilizzando le
predisposizioni elettriche presenti sul retro
del veicolo e attenendosi alle istruzioni
fornite dal costruttore.
Il funzionamento dei sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio viene
automaticamente disattivato al momento
dell'inserimento della spinetta del cavo del
rimorchio nella presa di traino.
Quando si estrae la spinetta dal cavo
del rimorchio, i sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio vengono
nuovamente attivati.
Consultare la rubrica "
t
ecnologia a
bordo - Assistenza al parcheggio".
Per conoscere le masse e i carichi
trainabili in funzione del veicolo,
consultare la rubrica "Caratteristiche
tecniche - Masse".
Rimorchio
Page 141 of 193

139
Bipper_it_Chap07_accessoire_ed02-2014
PORTABAGAGLI E BARRE DEL TETTO
Per installare le barre del tetto trasversali o
un portabagagli sul tetto, utilizzare i punti di
fissaggio previsti allo scopo.
Carico massimo: 75 kg
ALTRI ACCESSORI
un'ampia scelta di accessori e di pezzi
di ricambio originali è proposta dalla rete
P
eu G eot
.
Questi accessori e ricambi sono stati testati
per affidabilità e sicurezza.
Sono specifici per il veicolo e usufruiscono
tutti dell'omologazione e della garanzia
P
eu G eot
.
n
on superare mai il peso totale
autorizzato a pieno carico del veicolo.
Gamma di equipaggiamenti professionali
La direzione ricambi pubblica un catalogo di
accessori che propone vari equipaggiamenti
e dotazioni, come ad esempio :
-
pianale di protezione in legno, pianale
antiscivolo in legno, protezione laterale in
legno, griglia di protezione per vetri,
-
portapacchi per il tetto, serie di barre
trasversali per il tetto, rullo di carico,
-
ganci traino, fasci per ganci traino
7/13
spinette, 7/7 spinette, 13 spinette...Il montaggio di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da P eu G eot
può provocare
un'anomalia del sistema elettronico
del veicolo e un eccessivo consumo di
carburante.
Si prega di notare questa particolarità e si
consiglia di rivolgersi ad un rappresentante
della Marca P eu G eot
per farsi illustrare la
gamma degli equipaggiamenti o accessori
omologati.
Secondo il Paese di commercializzazione, i
gilet di sicurezza ad alta visibilità, i triangoli
di segnalazione, le lampadine e i fusibili
di ricambio sono obbligatori a bordo del
veicolo.
Prima di installare sul veicolo, qualsiasi
trasmettitore di radiocomunicazione
con antenna esterna, consultare la
rete P
eu G eot
che comunicherà le
caratteristiche dei trasmettitori (banda di
frequenza, potenza di uscita massima,
posizione dell'antenna, condizioni di
installazione specifiche) che possono
essere montati, conformemente alla direttiva
sulla compatibilità elettromagnetica delle
automobili (2004/104/C
e ).
In caso di montaggio di un gancio
traino e relativo fascio al di fuori della
rete P
eu G eot
, ef
fettuare tassativamente
il montaggio utilizzando le predisposizioni
elettriche del veicolo e seguendo le
istruzioni del costruttore.
7
ACCESSORI
Equipaggiamenti
Page 142 of 193

140
Bipper_it_Chap07_accessoire_ed02-2014
Gamma di accessori particolari
Presso la rete PeuGeot è disponibile
un'altra gamma.
"Confort":
modulo isotermico, appendiabiti fissato
all'appoggiatesta, lampada di lettura,
assistenza posteriore al parcheggio...
"Soluzioni per il trasporto dei bagagli" :
contenitore per il bagagliaio, rete sulla
porta posteriore, serie di barre trasversali e
longitudinali, portabagagli sul tetto...
"Stile":
copricerchi, coprimozzi delle ruote con
sistema di sicurezza... "Sicurezza":
allarme antintrusione, marchiatura dei vetri,
etilotest, kit di pronto soccorso, gilet di
sicurezza, triangolo di segnalazione, rialzi e
seggiolini per bambini, catene da neve...
"Protezione":
tappetini in gomma e in moquette, tappetini
3D, foderine coprisedili compatibili con gli
Airbag laterali, serie di paraspruzzi anteriori
e posteriori...
"Sistemi Multimediali":
autoradio, kit vivavoce, altoparlanti,
navigatori portatili, avvisatori radar, WiFi on
board...
Presso la rete P
eu G eot
sono disponibili
prodotti per la pulizia e la manutenzione
interna ed esterna, insieme ai prodotti
della linea ecologica della gamma
"TECHNATURE", prodotti per il rabbocco dei
liquidi, come il liquido lavacristalli, stick per
ritocco carrozzeria e bombolette di vernice
che corrispondono esattamente alla tinga
del veicolo, ricariche (cartuccia per il kit di
riparazione provvisoria pneumatici).
Per evitare di bloccare i pedali :
-
verificare il corretto posizionamento e
fissaggio del tappetino,
-
non sovrapporre mai più tappetini.
Equipaggiamenti
Page 143 of 193

141
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
PeuGeot & totA L,
unA C oLLABoR AZIo ne AL
Se
R
vI
ZI
o
D
eL
L
e
P
e
RF
oR
MA
nCe
L'innovazione, la chiave del successo
I team di Ricerca e Sviluppo totA L lavorano
insieme con le équipe di Pe uGe ot, a l fine di
elaborare dei lubrificanti di alta qualità che
rispondono alle ultime innovazioni tecniche
dei veicoli P
e
u
Ge
ot
.
Ciò è la garanzia di
un'ottimizzazione delle per formance e della
protezione del motore nel tempo.
La 208
H
Ybrid FE dimostra le capacità di
P
e
u
Ge
ot e tot
A
L nello sviluppare delle
tecnologie innovative per avanzare in maniera
alternativa verso il futuro.
208 HYbrid FE, una dimostrazione di tecnologia dalle caratteristiche eccezionali :
1,9 l/100 km e 8 s da 0 a 100 km/h.
Riduzione delle emissioni inquinanti,
una vera realtà
I lubrificanti totA L sono formulati per
ottimizzare il rendimento delle motorizzazioni
e la protezione dei sistemi di post-trattamento.
Conviene rispettare i consigli per la
manutenzione P
e
u
Ge
ot per garantire il
corretto funzionamento.
RACCOMANDA
8
VERIFICHE
Manutenzione con Total
Page 144 of 193

142
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Capacità del serbatoio: circa 45 litri.
Livello minimo di carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio viene raggiunto,
questa spia luminosa si accende.
Dal momento dell'accensione,
rimangono circa 6 litri di
carburante.
e ffettuare rapidamente un
rifornimento di carburante per evitare di
rimanere senza.
u
na freccia sul quadro strumenti indica da
quale lato del veicolo del veicolo è trovato lo
sportello del serbatoio del carburante.
Il rifornimento di carburante deve avvenire
con il motore spento.
-
Aprire lo sportellino del serbatoio.
-
t
enere il tappo con una mano.
-
Con l'altra mano, introdurre la chiave e
girare di un terzo di giro.
-
t
ogliere il tappo e agganciarlo
all'apposita staffa, sul lato interno dello
sportellino.
CIRCUITO DEL CARBURANTE
DISATTIVATO
In caso di urto importante, un dispositivo
interrompe automaticamente l'afflusso di
carburante al motore e l'alimentazione
elettrica del veicolo.
Questo dispositivo attiva inoltre lo
sbloccaggio automatico delle porte e
l'accensione delle plafoniere.
u n messaggio
appare sul display del quadro strumenti, a
seconda della versione del veicolo.
Mettere la chiave in posizione STOP per
evitare che la batteria si scarichi.
verificare l'assenza di odore e di fuoriuscita
di carburante all'esterno del veicolo.
Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è
in modalità S
to
P ; interrompere
tassativamente il contatto girando la
chiave.
Quando lo sportellino del serbatoio
è aperto, un sistema di sicurezza
impedisce lo scorrimento della porta
laterale (Combi).
u
n'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante da
usare.
L'apertura del tappo può provocare un
rumore di aspirazione d'aria. Questa
depressione, assolutamente normale,
è provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Quando si fa il pieno, non insistere oltre
il terzo scatto della pompa, altrimenti
potrebbero prodursi delle anomalie di
funzionamento.
Dopo aver riempito il serbatoio chiudere a
chiave il tappo e richiudere lo sportellino.
Carburante