58
Bipper_it_Chap03_pret-a-partir_ed02-2014
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA*
* Secondo la motorizzazione.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito della
guida in modalità economia.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale. La
responsabilità di seguire o meno le
indicazioni del sistema resta quindi affidata
al guidatore.
Questa funzione non può essere disattivata.
e
sempio :
Sistema che permette di ridurre il consumo
di carburante, consigliando la marcia più
adatta.
Visualizzazione sul quadro strumenti livello 2 In caso di guida con forti sollecitazioni
alle prestazioni del motore (pressione
prolungata del pedale dell'acceleratore, ad
esempio, per effettuare un sorpasso...), il
sistema non consiglia di cambiare marcia.
Il sistema non propone in nessun caso :
-
d'inserire la prima marcia,
-
d'inserire la retromarcia.
-
t
erza marcia inserita.
-
Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
-
Il sistema può proporre, secondo i casi,
l'inserimento della marcia superiore. Sui veicoli equipaggiati di cambio manuale,
la freccia può essere accompagnata dalla
marcia preconizzata.
Con cambio pilotato, il sistema è attivo solo
in modalità manuale. L'informazione viene fornita mediante la spia
SHIFT sul display del quadro strumenti, e
con una freccia rivolta verso l'alto che invita
a inserire una marcia superiore.
Visualizzazione sul quadro strumenti livello 1
Cambio e volante
11 6
Bipper_it_Chap06_securite_ed02-2014
SEGNALAZIONE PNEUMATICI SGONFI
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena
rileva la bassa pressione di gonfiaggio di
uno o più pneumatici.Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce la vigilanza e la
responsabilità del guidatore.
Questo sistema non esime dal controllare
sia mensilmente la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici (compresa quella della ruota
di scorta) che prima di un lungo tragitto.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
intensive (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi fa
aumentare il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
vedere rubrica "
e lementi d'identificazione".
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1h o dopo un tragitto inferiore a
10km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia,
accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio,
secondo l'equipaggiamento.
F
Rallentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e
brusche frenate.
F
Fermarsi appena possibile, non appena
le condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
n on
fidarsi quindi del solo controllo visivo.
F
In caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio provvisorio
del pneumatico o la ruota di scorta
(secondo l'equipaggiamento),
oppure
F
se si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare
a freddo la pressione dei quattro
pneumatici,
oppure
F
se non fosse possibile ef
fettuare
immediatamente questo controllo,
guidare con prudenza a velocità ridotta.
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
Sicurezza
154
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo
le prescrizioni legali e non devono in alcun
caso essere gettate con i rifiuti domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste
presso un punto di raccolta specializzato.
In caso di arresto prolungato per oltre
un mese, si consiglia di scollegare la
batteria. Per i modelli equipaggiati di
Stop & Start:
-
premere il pulsante di sbloccaggio
E
per scollegare il connettore F .
-
scollegare il connettore
F
del
captatore di controllo G .
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12
v
con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso di stacco
o di sostituzione, l'intervento esclusivo della
rete P
eu
G
eot
o di un riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un’usura prematura della batteria.
Dopo il rimontaggio della batteria da
parte della rete P
eu
G
eot
o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start sarà
attivo solo dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende dalle
condizioni climatiche e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8
ore). Prima di effettuare la ricarica
L’operazione di ricarica deve essere effettuata
in un luogo aerato e lontano da fiamme libere
o da eventuali fonti di scintille per evitare il
rischio di esplosione o di incendio.
n
on tentare di ricaricare una batteria congelata:
è necessario prima scongelarla per evitare
rischi di esplosione. Se si è congelata, prima
di ricaricarla, far controllare la batteria da un
esperto che verificherà che i componenti interni
non siano danneggiati e che il contenitore non
presenti crepe, cosa che comporterebbe il
rischio di fuoriuscita di acido tossico e corrosivo.
Prima di scollegare la batteria
n
on scollegare i terminali quando il motore
è avviato.
Prima di scollegare la batteria, attendere
2
minuti dopo l'interruzione del contatto.
Chiudere i vetri e le porte prima di
scollegare la batteria. Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto ed attendere 1
minuto
prima di avviare, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
P
eu
G eot
o ad un riparatore qualificato.
Se la batteria rimane scollegata per lungo
tempo, può essere necessario reinizializzare
le seguenti funzioni:
-
i parametri del display (data, ora, lingua,
unità di distanza e di temperatura),
-
le stazioni dell’autoradio,
-
la chiusura centralizzata.
Alcune regolazioni vengono annullate,
è necessario realizzarle nuovamente.
Rivolgersi alla rete P eu G eot
o ad un
riparatore qualificato.
n
on smontare mai il captatore di controllo
G dal punto metallico H , tranne in caso di
sostituzione della batteria.
Batteria
156
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
Smontaggio
1. Parcheggiare il veicolo in piano, su
terreno stabile e non scivoloso. Inserire
il freno di stazionamento. Interrompere
il contatto e inserire la prima o la
retromarcia, a seconda della pendenza.
2.
Rimuovere il copricerchio (modello lungo)
mediante la manovella di smontaggio
ruote 1 tirando a livello dell'apertura della
valvola.
Inserire il cacciavite
3 nell'incavo del
copricerchio (modello corto) e fare leva
premendo per sbloccarlo.
3.
Sbloccare il bullone della ruota con la
manovella di smontaggio ruote. 4.
Posizionare il cric al di sotto della scocca,
come nell'illustrazione, a livello del
riferimento A
(nell'incavo del longherone)
vicino alla ruota da sostituire.
5.
Aprire il cric
4 fino a quando la sua base
è a contatto con il suolo. Assicurarsi che
l'asse della base del cric sia verticale
rispetto al suolo.
6.
Sollevare il veicolo.
7.
Svitare le viti ed estrarre la ruota.
Riposizionamento della ruota
1. Installare il supporto sulla ruota.
2.
Posizionare il cavo
B.
3.
Abbassare l'elemento protettivo
A.
4.
Posizionare la ruota.
5.
Ruotare la chiave in senso orario, per
consentire la risalita completa della ruota
di scorta.
Sostituzione di una ruota
175
Bipper_it_Chap10_caracteristique_ed02-2014
DIMENSIONI
Il furgone "L1" è il modello standard, è prevista un'opzione "L2 Pack Pratique" commercializzata secondo i Paesi di destinazione:Furgone (in mm)
L1 L2
Pack Pratique
L Lunghezza massima 38643881
H Altezza massima 17211742
Altezza con barre del tetto 17821803
A Passo 2513
B Sbalzo anteriore 760777
C Sbalzo posteriore 591
D Larghezza massima 2019
Larghezza (con retrovisori ripiegati) 1816
eLarghezza carreggiata anteriore14691
464
F Larghezza carreggiata posteriore 1465
G Altezza della soglia di carico 527544
I Lunghezza pianale interno 1523
J Altezza interna massima di carico 1205
K Larghezza interna massima (a 10
cm dal pianale) 1473
M Larghezza interna tra i passaruota 1046
Volume (m
3) 2,5
10
Dimensioni
CARATTERISTICHE TECNICHE