Page 161 of 193

159
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
- Se non si raggiunge una pressione di
almeno 1,5
bar in 5 minuti:
●
scolleg
are il compressore dalla valvola e
dalla presa accessori 12
v
,
●
far avanzare il veicolo di circa 10
metri
per distribuire il liquido di riempimento
all'interno del pneumatico,
●
ripetere quindi l
’operazione di gonfiaggio.
-
Se non si raggiunge una pressione di
almeno 1,8
bar in 10 minuti:
●
interrompere la procedura di ripar
azione;
il pneumatico è troppo danneggiato e non
può esssere riparato,
●
rivolge
rsi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
-
Se il pneumatico è stato gonfiato
alla pressione di 3
bar, riavviare
immediatamente il veicolo.
Dopo aver guidato per circa 10
minuti,
fermarsi e controllare di nuovo la pressione
del pneumatico.
Se necessario, ripristinare la corretta
pressione e rivolgersi appena possibile
alla rete P
eu G eot
o ad un riparatore
qualificato.
Informare tassativamente il tecnico
dicendogli che il pneumatico è stato riparato
con il kit di riparazione provvisoria e
consegnargli le istruzioni d'uso.
Controllo e ripristino della pressione
Per controllare e ripristinare la pressione di
un pneumatico, il compressore deve essere
utilizzato come segue :
-
scollegare il tubo
I,
-
collegarlo direttamente alla valvola del
pneumatico,
la cartuccia verrà così collegata al
compressore e il liquido di riempimento non
verrà iniettato.
Sostituzione della cartucca per
riparazione temporanea
Scollegare il tubo I .
Ruotare la cartuccia vuota in senso
antiorario e sollevarla.
Inserire la cartuccia nuova e ruotarla in
senso orario.
Ricollegare il tubo I e il tubo B nel suo
alloggiamento.
La cartuccia per la riparazione
provvisoria contiene etilene glicole,
un prodotto nocivo in caso d'ingestione ed
irritante per gli occhi.
tenere questo prodotto fuori dalla portata
dei bambini.
Dopo l'uso, non gettare la cartuccia usata
nell'ambiente ma riconsegnarla alla rete
P
eu G eot
o ad una ricicleria.
Se è necessario sgonfiare il pneumatico:
-
collegare il tubo
I alla valvola del
pneumatico,
-
premere il tasto giallo situato al centro
dell’interruttore F del compressore.
9
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di una ruota
Page 162 of 193

160
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
CATENE DA NEVE
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere
montate sulle ruote motrici.
n on
devono essere montate sulle ruote di scorta
tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere
in considerazione la normativa specifica di
ogni Paese. Consigli di montaggio
F
Per montare le catene durante il viaggio,
sostare in un punto piano a bordo strada.
F
Inserire il freno di stazionamento e
collocare eventualmente dei cunei
davanti alle ruote per evitare che il
veicolo si sposti.
F
Montare le catene secondo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare
per qualche minuto, senza superare i
50 km/h.
F
Fermare il veicolo e verificare che le
catene siano ben tese.
È vivamente consigliato impratichirsi
nel montaggio delle catene prima della
partenza, su suolo piano e asciutto.u tilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote che equipaggiano
il veicolo :
Per maggiori informazioni sulle catene da
neve, consultare la rete P
eu G eot
o un
riparatore qualificato. Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie
175/70
R149
mm
185/65
R15
n
on viaggiare su strada non innevata,
per non danneggiare i pneumatici
del veicolo e la carreggiata. Se il veicolo è
equipaggiato di cerchi in lega d'alluminio,
verificare che nessuna parte della catena o
dei fissaggi entri in contatto con il cerchio.
Catene da neve
Page 163 of 193

161
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
Fari anteriori
Aprire il cofano motore. Per accedere alle
lampade e lampadine far passare la mano
dietro al gruppo ottico.
Rimuovere gli elementi protettivi per
accedere alle lampadine.
e
ffettuare le operazioni in senso inverso per
ricollocare ciascuna lampada o lampadina.
SOSTITUIRE UNA LAMPADINA
Tipi di lampadine o lampade
Sul veicolo sono installati vari tipi di
lampadine.
Per rimuoverle:
1.
T
ipo A
Lampadina interamente in vetro: tirare
delicatamente poiché è montata a
pressione.
2.
T
ipo B
Lampadina a baionetta: premere
la lampadina poi ruotarla in senso
antiorario.
3.
T
ipo C
Lampadina cilindrica: allargare i contatti.
4.
T
ipo D - E
Lampada alogena: staccare la molla di
bloccaggio dal suo alloggiamento.
Lavaggio ad alta pressione
Se si utilizza un sistema di lavaggio di
questo tipo sullo sporco persistente, evitare
di insistere sui fari anteriori, sui fanali
posteriori e sul loro bordo per evitare di
deteriorare la vernice nonché la guarnizione
di tenuta.
9
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di una lampadina
Page 164 of 193

162
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
1 - Fari anabbaglianti
T
ipo D, H4 - 55W
-
Rimuovere il cop
erchio girando in senso
antiorario.
-
Scollegare il connettore elettrico.
-
Liberare la molla di bloccaggio premendo
le due mollette.
-
Sostituire la lampada avendo cura di far
corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro.
2
- Luci di posizione
T
ipo A, W5W - 5W
-
Rimuovere il coperchio girando in senso
antiorario.
-
t
irare il portalampada per accedere alla
lampada.
-
Sostituire la lampada. 3
- Fari abbaglianti
T
ipo D, H4 - 55W
-
Rimuovere il coperchio girando in senso
antiorario.
-
Scollegare il connettore elettrico.
-
Liberare la molla di bloccaggio premendo
le due mollette.
-
e strarre il portalampada.
-
Sostituire la lampada avendo cura di far
corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro. 4
- Indicatori di direzione
T
ipo B, PY21W - 21W ambra
-
Ruotare il porta lampada di un quarto di
giro, in senso antiorario.
-
Rimuovere la lampada premendola
leggermente e girando in senso
antiorario.
-
Sostituire la lampada.
In caso di dif
ficoltà, rivolgersi alla rete
P eu G eot
o ad un riparatore qualificato.
Al termine di ogni operazione, controllare
il corretto funzionamento dei fari.
5
- Proiettori fendinebbia
T
ipo E, H1 - 55W
Rivolgersi alla rete P
eu G eot
o ad un
riparatore qualificato.
Sostituzione di una lampadina
Page 165 of 193
163
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
Plafoniere anteriori/posteriori
Tipo C, 12 v 10W - 10W
- e strarre la plafoniera aiutandosi con un
cacciavite.
-
t
ogliere il coperchio per accedere alla
lampadina.
-
Sostituire la lampadina allargando i due
contatti.
-
Assicurarsi che le lampadine nuove siano
ben bloccate tra i due contatti.
-
Chiudere lo sportellino di protezione.
-
Fissare la plafoniera nel suo
alloggiamento ed assicurarsi che sia
correttamente bloccata.
INDICATORE DI DIREZIONE
LATERALE
Tipo A, WY5W - 5W ambra
-
Spingere l’indicatore laterale all’indietro e
staccarlo.
-
t
enere fermo il connettore e far compiere al
portalampada un quarto di giro a sinistra.
-
Ruotare di un quarto di giro a sinistra la
lampada.
-
e strarre la lampadina e sostituirla.
-
Al rimontaggio, inserire l’indicatore di
direzione laterale all’indietro e quindi
tirarlo in avanti.
9
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di una lampadina
Page 166 of 193

164
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
Fanali posteriori
- Individuare la lampadina bruciata e aprire
le porte posteriori.
-
Allentare le due viti con il cacciavite in
dotazione situato nell'astuccio (dietro
il sedile del conducente) ed estrarre il
portalampada.
-
Staccare il blocco.
-
Scollegare il connettore elettrico.
-
e strarre il supporto allontanando le
linguette.
-
Sostituire la lampadina.
Illuminazione della targa
Tipo A, C5W - 5W
-
Sganciare il coperchio trasparente
aiutandosi con il cacciavite in dotazione
presente nell'astuccio (dietro il sedile del
conducente) ed estrarre il portalampada.
-
Sostituire la lampadina allargando i due
contatti.
-
Assicurarsi che le lampadine nuove siano
correttamente bloccate tra i due contatti.
-
Riposizionare la plastica trasparente poi
premere.
Per maggiori informazioni sulle lampade,
consultare la tabella "
t
ipi di lampadine o
lampade".
1.
Luci di stop
T
ipo B, P21W - 21W
2.
Indicatori di direzione
T
ipo B, PY21W - 21W ambra
3.
Fanalini di retromarcia
T
ipo B, P21W - 21W
4.
Luci di posizione/Fari fendinebbia
T
ipo B, P4/21W - 4W/21W Sulle porte a battente posteriori Sullo sportello posteriore
Sostituzione di una lampadina
Page 167 of 193
165
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
Terza luce di stop
Sulle porte posteriori a battente
Tipo B, W5W - 5W (4 lampadine)
-
Sganciare il coperchio trasparente
servendosi del cacciavite presente nel
contenitore degli attrezzi.
-
Scollegare il connettore elettrico.
-
Staccare il portalampada af
ferrando le
due linguette.
-
Rimuovere la lampadina bruciata.
-
Sostituire la lampadina. Sullo sportello posteriore
T
ipo B, W5W - 5W (5
lampadine)
-
Aprire lo sportello posteriore.
-
t
ogliere le due viti di tenuta del
coperchietto, poi il coperchietto.
-
Staccare il portalampada af
ferrando le
due linguette.
-
Rimuovere la lampadina bruciata.
-
Sostituire la lampadina.
In caso di dif
ficoltà, rivolgersi alla rete
P
eu G eot
o ad un riparatore qualificato.
9
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di una lampadina
Page 168 of 193
166
Bipper_it_Chap09_aide-rapide_ed02-2014
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
Sostituzione di una spazzola anteriore
o posteriore
Istruzioni per sfilare la spazzola :
Sollevare il braccio A del tergicristallo del
parabrezza.
Ruotare la spazzola B di 90° attorno al
perno C , presente sulla parte terminale del
braccio.
Sfilare il perno della spazzola C .Istruzioni per infilare la spazzola :
Infilare il perno C
nel foro presente nella
parte centrale della spazzola B .
Posizionare il braccio con la spazzola sul
parabrezza.
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo