Page 113 of 193

111
Bipper_it_Chap06_securite_ed02-2014
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
tirare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
verificare che sia ben inserito prima di
scendere dal veicolo.
Se il freno di stazionamento è
rimasto inserito o è disinserito
male, è segnalato da questa spia
accesa sul quadro strumenti.
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede ed
inserire il freno di stazionamento.
e
' inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo, soprattutto se è
carico.
tirare il freno di stazionamento,
unicamente
a veicolo fermo.
In caso di utilizzo eccezionale del freno
di stazionamento mentre il veicolo è in
movimento, tirarlo esercitando una modesta
trazione per non bloccare le ruote posteriori
(rischio di sbandata).
LUCI DI EMERGENZA
Sbloccaggio
tirare la leva e premere il pulsante per
disinserire il freno di stazionamento. Premere questo pulsante: i due indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Quando le luci di emergenza sono attivate,
la funzione di cambio di direzione, mediante
l'indicatore di direzione destro o sinistro,
viene annullata.
6
SICUREZZA
Sicurezza
Page 114 of 193

11 2
Bipper_it_Chap06_securite_ed02-2014
AVVISATORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
Sistema antibloccaggio delle ruote e
ripartitore elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA FRENA
TA
Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima
sicurezza e in modo ottimale, in situazioni di
emergenza:
-
sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
-
ripartitore elettronico di frenata (R
e F),
-
assistenza alla frenata di emergenza
(AF
u ). Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni del
pedale del freno e con una rumorosità.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
la pressione.
Anomalia di funzionamento L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in frenata. L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia ABS,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del ripartitore elettronico
che può provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Per un utilizzo corretto
Il dispositivo antibloccaggio non riduce
i tempi di frenata. Su strade scivolose
(ghiaccio, olio...) l’ABS può aumentare
la distanza di frenata. In caso di frenata
d'emergenza, premere a fondo il pedale
del freno, senza rilasciare la pressione,
anche su strada scivolosa, per continuare a
manovrare il veicolo per evitare un ostacolo.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che siano
conformi alle prescrizioni del costruttore. In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
P eu G eot
o ad un riparatore qualificato.
La massima ef
ficienza del sistema
frenante si raggiunge dopo circa
500 chilometri. In questo periodo si consiglia
di evitare frenate brusche, ripetute e
prolungate.
Sicurezza
Page 115 of 193

11 3
Bipper_it_Chap06_securite_ed02-2014
Assistenza alla frenata d'emergenza*
Sistema che consente, in caso d'emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione
ottimale di frenata e quindi di ridurre la
distanza di arresto. L'assistenza alla frenata
d'emergenza è parte integrante del sistema
e
SC.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di
pressione del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata. In caso di frenata
d'emergenza, premere con decisione senza
rilasciare il pedale.
Per un corretto utilizzo
Questo sistema non può essere disattivato
dal guidatore.
* Secondo la destinazione.
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA TRAIETT ORIA
Controllo dinamico della stabilità (ESC)
Il controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata
dal guidatore, entro i limiti delle leggi della
fisica.
Attivazione
Questo sistema si attiva automaticamente
ad ogni avviamento del motore e non può
essere disattivato.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo
o di traiettoria, il sistema entra in funzione.
L’accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un malfunzionamento
di questo sistema che si disattiva
automaticamente.
Far verificare dalla rete P
eu G eot
o da un
riparatore qualificato.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
e controllo motore (MSR)
L’antipattinamento delle ruote ottimizza la
motricità, per evitare lo slittamento delle
ruote, e agisce sui freni delle ruote motrici e
sul motore.
Il controllo motore è parte integrante del
sistema ASR e, in caso di brusco cambio di
velocità o se una delle ruote motrici slitta,
interviene fornendo coppia supplementare
al motore, ed evitando la perdita di stabilità
del veicolo.
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente
ogni volta che si avvia il veicolo, oppure
in presenza di problemi di aderenza o di
traiettoria
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può
essere utile disattivare il sistema ASR, per
far slittare le ruote ed aumentare l'aderenza.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
6
SICUREZZA
Sicurezza
Page 116 of 193

11 4
Bipper_it_Chap06_securite_ed02-2014
Riattivazione
Il sistema SSR si riattiva automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto.
F
Premere nuovamente il pulsante
"ASR OFF" per riattivarlo manualmente. Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia ASR OFF,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro sturmenti,
indica un'anomalia di funzionamento
del sistema ASR, che si disattiva
automaticamente.
Far verificare dalla rete P eu G eot
o da un
riparatore qualificato. Per il corretto utilizzo
I sistemi e SC e ASR aumentano la
sicurezza in caso di guida normale ma non
devono invitare il guidatore a guidare a
velocità elevate.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e d'intervento.
Dopo un urto, far verificare questi sistemi
dalla rete P eu G eot
o da un riparatore
qualificato.
F
Premere il pulsante
"ASR OFF", situato
sulla piastrina dei comandi laterali di
fianco al volante.
L'accensione di questa spia sul
quadro strumenti, accompagnata
da un messaggio sul display, indica
la disattivazione del sistema ASR.
Sicurezza
Page 117 of 193

11 5
Bipper_it_Chap06_securite_ed02-2014
Intelligent Traction Control
Sistema di aiuto alla motricità su fondi con
scarsa aderenza: neve, ghiaccio, fango...
Questo sistema permette di rilevare le
situazioni di scarsa aderenza che possono
rendere difficoltosi gli avviamenti e
l’avanzamento del veicolo.
In queste situazioni, l'Intelligent Traction
Control sostituisce il sistema ASR,
trasferendo la forza motrice sulla ruota con
maggior presa al suolo, per ottimizzare la
motricità e il controllo della traiettoria.Attivazione
All'avviamento del veicolo questo sistema è
disattivato.
Premere il pulsante, situato sulla piastrina
dei comandi laterali di fianco al volante, per
attivare il sistema.Disattivazione
Premere il pulsante, situato sulla piastrina
dei comandi laterali di fianco al volante, per
disattivare il sistema.
La spia si spegna sul quadro strumenti ed il
sistema
ASR è di nuovo attivo.
Anomalia di funzionamento In caso di anomalia di
funzionamento del sistema,
questa spia resta accesa in modo
fisso.
L'accensione di questa spia sul
quadro strumenti, accompagnata
da un messaggio sul display,
indica l'attivazione del sistema.
Questo sistema è attivo fino ai 30
km/h
circa.
Quando la velocità supera i 30
km/h, il
sistema si disattiva automaticamente, ma la
spia resta accesa.
Il sistema si riattiva automaticamente
quando la velocità scende sotto i 30
km/h.
6
SICUREZZA
Sicurezza
Page 118 of 193

11 6
Bipper_it_Chap06_securite_ed02-2014
SEGNALAZIONE PNEUMATICI SGONFI
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena
rileva la bassa pressione di gonfiaggio di
uno o più pneumatici.Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce la vigilanza e la
responsabilità del guidatore.
Questo sistema non esime dal controllare
sia mensilmente la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici (compresa quella della ruota
di scorta) che prima di un lungo tragitto.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
intensive (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi fa
aumentare il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
vedere rubrica "
e lementi d'identificazione".
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1h o dopo un tragitto inferiore a
10km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia,
accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio,
secondo l'equipaggiamento.
F
Rallentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e
brusche frenate.
F
Fermarsi appena possibile, non appena
le condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
n on
fidarsi quindi del solo controllo visivo.
F
In caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio provvisorio
del pneumatico o la ruota di scorta
(secondo l'equipaggiamento),
oppure
F
se si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare
a freddo la pressione dei quattro
pneumatici,
oppure
F
se non fosse possibile ef
fettuare
immediatamente questo controllo,
guidare con prudenza a velocità ridotta.
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
Sicurezza
Page 119 of 193

11 7
Bipper_it_Chap06_securite_ed02-2014
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o
più ruote.Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata al
momento della reinizializzazione. F
A
contatto inserito e a veicolo fermo,
premere questo pulsante per circa
3
secondi poi rilasciarlo, un segnale
sonoro conferma la reinizializzazione.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve. L'accensione, prima lampeggiante
poi fissa, della spia pneumatici
sgonfi, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio,
secondo l'equipaggiamento,
indica un malfunzionamento del
sistema.
Dopo qualsiasi intervento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
Anomalia di funzionamento
In questo caso, la sorveglianza della
pressione dei pneumatici non è più
garantita.
Far verificare il sistema dalla rete P
eu G eot
o da un riparatore qualificato.
6
SICUREZZA
Sicurezza
Page 120 of 193

11 8
Bipper_it_Chap06_securite_ed02-2014
CINTURE SUI SEDILI ANTERIORI
I sedili anteriori sono equipaggiati di
pretensionatori pirotecnici e di limitatori di
sforzo.
Bloccaggio
tirare la cinghia e inserire il gancio
nell'apposito alloggiamento.
Verificare la corretta chiusura tirando la cinghia.
La cinghia addominale deve essere
collocata il più in basso possibile sul bacino.
La cinghia toracica deve passare nell'incavo
della spalla.
Cinture di sicurezza con avvolgitore
Sono dotate di un dispositivo di bloccaggio
automatico in caso di collisione o frenata di
emergenza.
La sicurezza negli urti frontali è stata
migliorata grazie all'adozione di cinture con
pretensionatore pirotecnico e limitatore di
sforzo. Secondo l'importanza dell'urto, il
sistema dei pretensionatori pirotecnici tende
istantaneamente le cinture e le fa aderire al
corpo degli occupanti.
Le cinture con pretensionatore pirotecnico
sono attive quando il contatto è inserito.
Il limitatore di sforzo attenua la pressione
della cintura sul corpo degli occupanti in
caso di incidente.
Spia cintura di sicurezza del guidatore
non allacciata
All'avvio del veicolo, se il
guidatore non ha allacciato la
cintura di sicurezza, questa spia
si accende.
CINTURE DI SICUREZZA DEI SEDILI
POSTERIORI (COMBI)
Il sedile a panchetta posteriore a 3 posti è dotato
di cinture di sicurezza a tre punti d'aggancio e di
avvolgitori con limitatori di sforzo.
Il posto centrale è dotato di una guida e di un
avvolgitore di cintura, solidali con lo schienale.
Quando una cintura di sicurezza non
viene utilizzata, è possibile riporre
la sua fibbia nell'apposito alloggiamento
previsto nella base della panchetta.
Se la cintura del guidatore è slacciata,
la modalità S
t
ARt del sistema Stop &
Start non si attiva. Il motore può essere
riavviato solo con la chiave di contatto.
Cinture di sicurezza