Page 441 of 562
5. Scollegare la lampadina dal
portalampada.
6. Installare la nuova lampadina
procedendo in ordine inverso rispetto
alla rimozione.
Indicatori di direzione anteriori
1. Verificare che l'accensione sia
commutata su OFF e l'interruttore fari
sia in posizione OFF.
2. Se si deve sostituire la lampadina di
destra, avviare il motore e girare il
volante sino a finecorsa verso destra,
quindi spegnere il motore. Se si deve
sostituire la lampadina di sinistra,
girare il volante sino a finecorsa verso
sinistra.
3. Tirare la parte centrale del fermo in
plastica e rimuovere i fermi, quindi
staccare parzialmente il parafango.
Rimozione
Installazione
4. Scollegare il connettore dall'unità
premendo le linguette sul connettore
con le dita e tirandolo indietro.
5. Ruotare il gruppo portalampada e
lampadina in senso antiorario e
rimuoverlo.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-44
Page 442 of 562

6. Scollegare la lampadina dal
portalampada.
7. Installare la nuova lampadina
procedendo in ordine inverso rispetto
alla rimozione.
Indicatori di direzione laterali
1. Verificare che l'accensione sia
commutata su OFF e l'interruttore fari
sia in posizione OFF.
2. Se si deve sostituire la lampadina di
destra, avviare il motore e girare il
volante sino a finecorsa verso destra,
quindi spegnere il motore. Se si deve
sostituire la lampadina di sinistra,
girare il volante sino a finecorsa verso
sinistra.
3. Tirare la parte centrale del fermo in
plastica e rimuovere i fermi, quindi
staccare parzialmente il parafango.
Rimozione
Installazione
4. Rimuovere l'unità premendo la
linguetta sull'unità con le dita e tirando
l'unità in avanti.
5. Staccare il connettore elettrico
dall'unità tirandolo all'indietro.
6. Installare il nuovo indicatore di
direzione laterale procedendo in ordine
inverso rispetto alla procedura di
rimozione.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-45
Page 443 of 562
Indicatori di direzione posteriori
1. Verificare che l'accensione sia
commutata su OFF e l'interruttore fari
sia in posizione OFF.
2. Tirare ogni fermo di plastica al centro
e rimuovere i fermi e il rivestimento
dell'estremità del baule.
Rimozione
Installazione
3. Scollegare il connettore dall'unità
premendo le linguette del connettore
con le dita e tirandolo verso il basso.
4. Tirare la parte centrale del fermo in
plastica e rimuovere i fermi, quindi
staccare parzialmente il rivestimento
laterale del baule.
Rimozione
Installazione
5. Rimuovere la vite e il dado.
6. Tirare indietro l'unità per rimuoverla.
7. Ruotare il gruppo portalampada e
lampadina in senso antiorario e
rimuoverlo.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-46
Page 444 of 562
8. Scollegare la lampadina dal
portalampada.
9. Installare la nuova lampadina
procedendo in ordine inverso rispetto
alla rimozione.
Luci retromarcia, luce antinebbia
posteriore*
1. Verificare che l'accensione sia
commutata su OFF e l'interruttore fari
sia in posizione OFF.
2. Ruotare il gruppo portalampada e
lampadina in senso antiorario e
rimuoverlo.
3. Scollegare la lampadina dal
portalampada.
4. Installare la nuova lampadina
procedendo in ordine inverso rispetto
alla rimozione.
Luci targa
1. Verificare che l'accensione sia
commutata su OFF e l'interruttore fari
sia in posizione OFF.
2. Rimuovere l'unità premendo la
linguetta sull'unità con le dita e tirando
l'unità verso il basso.
3. Ruotare il gruppo portalampada e
lampadina in senso antiorario e
rimuoverlo.
4. Scollegare la lampadina dal
portalampada.
5. Installare la nuova lampadina
procedendo in ordine inverso rispetto
alla rimozione.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
*Alcuni modelli.6-47
Page 445 of 562
tSostituzione lampadine luci interne
Plafoniera
1. Avvolgere la punta di un piccolo
cacciavite a lama con uno straccio
morbido, in modo da non danneggiare
il trasparente, e rimuovere quest'ultimo
facendo leva sul suo bordo con il
cacciavite a lama con delicatezza.
2. Scollegare la lampadina estraendola.
3. Installare la nuova lampadina
procedendo in ordine inverso rispetto
alla rimozione.
Luce baule
1. Avvolgere la punta di un piccolo
cacciavite a lama con uno straccio
morbido, in modo da non danneggiare
il trasparente, e rimuovere quest'ultimo
facendo leva sul suo bordo con il
cacciavite a lama con delicatezza.
2. Scollegare il connettore dall'unità.
3. Scollegare la lampadina estraendola.
4. Installare la nuova lampadina
procedendo in ordine inverso rispetto
alla rimozione.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-48
Page 446 of 562

Fusibili
L'impianto elettrico del vostro veicolo è
protetto da fusibili.
In caso di non funzionamento di una luce,
un accessorio, o un comando, controllare il
fusibile di protezione del relativo circuito.
Se un fusibile è bruciato, il filamento
interno è fuso.
Se lo stesso fusibile brucia nuovamente,
evitare di usare il relativo sistema e
consultare quanto prima possibile un
riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
tSostituzione di un fusibile
Sostituzione fusibili lato sinistro del
veicolo
Se il sistema elettrico non funziona,
innanzitutto controllare i fusibili posti sul
lato sinistro del veicolo.
1. Verificare che l'accensione sia
commutata su OFF e gli altri
interruttori siano OFF.
2. Aprire il coperchio del pannello
fusibili.
3. Servendosi dell'estrattore che si trova
all'interno della scatola fusibili nel
vano motore, estrarre il fusibile
interessato tenendolo dritto.
4. Controllare il fusibile e se è bruciato
sostituirlo.
NormaleBruciato
5. Inserire un nuovo fusibile dello stesso
amperaggio e verificare che s'inserisca
in modo fermo. Se non s'inserisce
saldamente, farlo installare da un
riparatore specializzato. Noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
Se non si dispone di fusibili di scorta,
usare un fusibile dello stesso
amperaggio di quello bruciato
prelevandolo da un circuito non
essenziale per il funzionamento del
veicolo, ad esempio quello del sistema
audio (AUDIO) o della presa di
corrente (OUTLET).
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-49
Page 447 of 562

AVVERTENZA
Il fusibile di ricambio deve essere
originale Mazda oppure deve sempre
avere lo stesso amperaggio di quello
sostituito. Viceversa si può danneggiare
l'impianto elettrico.
6. Reinstallare il coperchio e verificare
che sia saldo.
Sostituzione fusibili vano motore
Se i fari o qualche altro componente
elettrico non funzionano e i fusibili
dell'abitacolo sono tutti in condizioni
normali, controllare i fusibili situati nel
vano motore. Se un fusibile è bruciato, va
sostituito. Procedere come segue:
1. Verificare che l'accensione sia
commutata su OFF e gli altri
interruttori siano OFF.
2. Rimuovere il coperchio della scatola
fusibili.
NOTA
Se la scatola fusibile viene aperta a
forza, il coperchio potrebbe entrare in
contatto con il telaio durante la
rimozione e graffiarsi.
Quando si rimuove il coperchio,
rimuoverlo lentamente attenendosi alla
procedura seguente.
1. Sganciare il blocco posteriore
spingendo in basso la linguetta
anteriore con le dita.
2. Rimuovere la linguetta anteriore
sollevando leggermente il lato
anteriore del coperchio.
3. Rimuovere il coperchio
sollevandolo e facendolo scorrere
indietro.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-50
Page 448 of 562
3. Se un fusibile, purché non sia quello
principale (MAIN), è bruciato,
sostituirlo con uno nuovo dello stesso
amperaggio.
Normale
Bruciato
AT T E N Z I O N E
Non sostituire il fusibile principale e il
fusibile ritardato multiplex di persona.
Far eseguire la sostituzione da un
Riparatore Autorizzato Mazda:
Sostituire questi fusibili di persona è
pericoloso trattandosi di fusibili ad
alto amperaggio. Una sostituzione non
corretta può causare scosse elettriche
o un cortocircuito che possono
sfociare in un incendio.
4. Reinstallare il coperchio e verificare
che sia saldo.
Manutenzione e cura
Manutenzione a cura dell'utente
6-51