Page 457 of 562

3. Applicare la cera in modo uniforme
servendosi dell'apposita spugnetta
fornita con il prodotto o di un panno
morbido.
4. Rimuovere la cera con un panno
morbido.
NOTA
I prodotti che si usano per togliere le
macchie di olio, catrame e sostanze
simili, solitamente rimuovono anche la
cera. Incerare nuovamente queste zone
anche se si è già passata la cera su tutto
il veicolo.
tRitocchi alla verniciatura
Prima che inizi a formarsi la ruggine,
riparare mediante vernice di ritocco
Mazda i piccoli danni alle finiture causati
da pietrisco, urti nelle manovre di
parcheggio, ecc. Prima pulire e sgrassare
la zona interessata con un panno morbido
e pulito.
Se la ruggine ha già iniziato a formarsi:
1. Rimuovere la ruggine completamente
mediante carta vetrata.
2. Strofinare con uno straccio morbido e
pulito.
3. Applicare un fondo antiruggine sulla
zona.
4. Dopo che si è completamente
asciugato, applicare uno strato di
smalto appropriato sulla zona.
Naturalmente non ci saranno problemi se
si affida il lavoro ad un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
tProtezione delle cavità
Le cavità vengono sottoposte a trattamento
protettivo dalla casa, tuttavia un ulteriore
trattamento quando il veicolo entra in
servizio contribuirà ad allungare la vita
della carrozzeria.
A tal riguardo si raccomanda di consultare
un riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
tManutenzione delle cromature
•Utilizzare un solvente specifico per
togliere catrame ed insetti. Non usare
mai un coltello od un attrezzo analogo.
•Per proteggere le superfici cromate dalla
corrosione, applicare uno strato di cera o
di prodotto specifico e strofinare le
cromature in modo da renderle brillanti.
•Durante l'inverno e nelle zone costiere,
applicare una maggiore quantità di cera
o di materiale protettivo per cromature.
Una ulteriore protezione si può ottenere
rivestendo le cromature con uno strato
di vaselina non corrosiva o di un altro
composto protettivo.
AVVERTENZA
Per la pulizia delle parti cromate o in
alluminio anodizzato non usare
pagliette d'acciaio, detergenti abrasivi o
detergenti aggressivi contenenti
elementi altamente alcalini o sostanze
caustiche. Ciò potrebbe danneggiare il
rivestimento protettivo e scolorire o
deteriorare la vernice.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-60
Page 458 of 562

tRivestimento del sottoscocca
Questo speciale rivestimento è applicato
alle zone critiche del sottoscocca allo
scopo di proteggere il veicolo da danni
causati da agenti chimici o pietrisco.
Questo rivestimento si deteriora
progressivamente con il passare del tempo.
Controllare questo rivestimento
periodicamente.
Un riparatore specializzato, noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda, sa
perfettamente come eseguire le
riparazioni. Consultare un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
tManutenzione delle ruote in
alluminio
Alle ruote in alluminio è applicato un
rivestimento protettivo. Per preservare tale
rivestimento è necessaria una cura
particolare.
AV V E R T E N Z A
Non usare detergenti aggressivi. Prima
di usare un qualsiasi detergente,
verificare gli ingredienti. Diversamente
il prodotto potrebbe scolorire o
macchiare le ruote in alluminio.
NOTA
•Per la pulizia delle ruote in alluminio
non usare spazzole metalliche,
detergenti abrasivi, preparati per
lucidatura o solventi. Possono
danneggiare il rivestimento.
•Per pulire le ruote, usare sempre una
spugna o un panno morbido.
Sciacquare a fondo le ruote con
acqua fredda o appena tiepida. Avere
inoltre cura di pulire le ruote dopo
aver viaggiato su strade polverose o
cosparse di sale in modo da
prevenirne la corrosione.
tManutenzione capote apribile
La capote apribile è realizzata con un
materiale speciale ad altissima resistenza,
ma se non viene correttamente mantenuta
può indurirsi, sporcarsi e perdere
brillantezza. Attenersi alle prescrizioni
seguenti.
Lavaggio
Non lasciare a lungo sporca la capote
apribile prima di pulirla. Lasciarla a lungo
sporca la deteriorerà.
1. Prima di lavarla, togliere sporco e
detriti con una spazzola morbida.
2. Lavare delicatamente la capote apribile
con un detergente neutro sintetico,
molta acqua ed una spazzola morbida.
3. Sciacquare bene la capote eliminando
ogni traccia di sapone.
4. Non lasciare asciugare la capote
all'aria ma usare subito un panno
morbido.
5. Prima di abbassare la capote aspettare
che sia completamente asciutta.
AVVERTENZA
•I lavaggi automatici e ad alta
pressione sono pericolosi per
l'integrità della capote apribile.
Evitarli.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-61
Page 459 of 562

•Non dirigere direttamente il getto
d'acqua sulla zona di raccordo tra
cristalli e capote apribile. Ciò
causerebbe probabilmente la
penetrazione di acqua nell'abitacolo.
•Non spruzzare acqua direttamente
sulla zona tratteggiata in figura della
carrozzeria e della capote apribile in
quanto l'acqua potrebbe penetrare
nell'abitacolo e nel baule.
•Alcuni tipi di prodotti per la pelle
possono danneggiare la lucentezza
della capote apribile. Fare attenzione
a quale si sceglie.
•Se non si è sicuri del prodotto,
effettuare una prova su un piccolo
angolo non evidente della capote
apribile.
•Non strofinare la capote apribile
usando alcool, candeggianti al cloro o
solventi organici come diluenti,
benzolo o benzina. Ciò potrebbe
causare scolorimenti o macchiature.
•Non applicare cera sulla capote
apribile.
In caso contrario, rimuoverla con un
buon prodotto per pelli o un
detergente delicato (circa il 5% di
soluzione).
•Sia una applicazione eccessiva che
una insufficiente sulla capote apribile
possono danneggiarla. Seguire le
istruzioni del produttore.
Non eccedere!
•Dopo aver applicato un prodotto
trattante, lasciar asciugare
completamente la capote apribile
prima di abbassarla.
Procedura di pulizia filtro di scarico
Filtro di scarico
NOTA
Se le foglie o altri corpi estranei
bloccano il filtro di scarico, l'acqua
potrebbe entrare nel veicolo.
Pulire il filtro di scarico una volta
all'anno.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-62
Page 460 of 562

1. Controllare la posizione del filtro di
scarico con la mano da dietro
l'archetto.
Filtro di scarico Archetto
2. Rimuovere il filtro di scarico
premendo la linguetta.
3. Rimuovere foglie ed altri corpi estranei
accumulati nel filtro di scarico.
4. Reinstallare il filtro di scarico
procedendo in ordine inverso rispetto
alla rimozione.
AV V E R T E N Z A
Quando s'installa il filtro di scarico,
verificare che il filtro sia saldamente
attaccato nella posizione designata
premendolo fino a quando la linguetta
si blocca. L'acqua potrebbe entrare nel
veicolo se il filtro di scarico non è
fissato nella posizione designata.
ttManutenzione delle parti in plastica
•Quando si puliscono i trasparenti in
plastica delle luci, non usare benzina,
paraffina, spiriti rettificati, diluenti per
vernici, detergenti acidi o detergenti
alcalini aggressivi. Questi agenti chimici
possono scolorire o danneggiare le
superfici con conseguente sensibile
deterioramento della loro funzionalità.
Se le parti in plastica vengono
inavvertitamente esposte a qualcuno di
questi agenti chimici, sciacquarle
immediatamente con acqua.
•Se le parti in plastica come paraurti
vengono inavvertitamente esposte ad
agenti chimici o fluidi come benzina,
olio, liquido di raffreddamento motore o
fluido batteria, potrebbero scolorirsi,
macchiarsi o subire il distaccamento
della vernice. Pulire immediatamente
ogni traccia di agenti chimici o fluidi
usando uno straccio morbido.
•Alcuni autolavaggi utilizzano getti
d'acqua ad alta temperatura e ad alta
pressione. Se il getto dell'autolavaggio
viene tenuto troppo vicino al veicolo o
viene orientato nella stessa area per
molto tempo, le parti in plastica si
potrebbero deformare e la vernice
danneggiare.
•Non utilizzare cere contenenti composti
(lucidatura). Altrimenti si potrebbe
danneggiare la vernice.
•Inoltre, non utilizzare attrezzi elettrici o
pneumatici per applicare la cera.
Altrimenti, il calore generato dalla
frizione potrebbe provocare la
deformazione delle parti in plastica o il
danneggiamento della vernice.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-63
Page 461 of 562

Cura dell'interno
ATTENZIONE
Non dirigere direttamente il getto
d'acqua nell'abitacolo:
Gettare acqua sulle parti elettriche
come unità audio e interruttori è
pericoloso e potrebbe causare
malfunzionamenti o incendi.
tPrecauzioni riguardanti il cruscotto
Evitare che soluzioni caustiche quali
profumi e oli cosmetici vengano a contatto
con il cruscotto. Arrecano danni e tolgono
il colore al quadro strumenti. Se soluzioni
di questo tipo finiscono sul cruscotto,
rimuoverle immediatamente.
AVVERTENZA
Non usare agenti lucidanti.
I lucidanti contengono ingredienti che
possono causare fenomeni di
scolorimento, raggrinzimento,
incrinatura e spelatura.
Pannello superiore cruscotto
•Per la pulizia delle macchie, si
raccomanda di usare un foglio di carta
pulito imbevuto con detergente delicato.
•Se la superficie viene sfregata con forza,
si può danneggiare e graffiare.
tPulizia di tappezzeria e rivestimento
interno
Vinile
Rimuovere polvere e sporcizia dalle
superfici in vinile con un piumino o un
aspirapolvere.
Pulire le superfici in vinile servendosi di
un detergente per pelle e vinile.
Pelle
*
Prima rimuovere polvere e sabbia con un
aspirapolvere o simile, quindi rimuovere la
sporcizia strofinando con un panno
morbido imbevuto di detergente per pelli o
sapone neutro.
Rimuovere i residui di detergente o sapone
usando un panno imbevuto con acqua pura
e strizzato a dovere.
Rimuovere l'umidità con un panno
morbido asciutto e lasciar asciugare la
pelle in un'area ben ventilata e all'ombra.
Se la pelle si bagna a causa della pioggia,
anche in questo caso rimuovere l'umidità il
prima possibile.
NOTA
•Dato che la vera pelle è un materiale
naturale, la sua superficie non è
uniforme ed è soggetta a rugosità,
rigatura e raggrinzimento.
•Per conservare la qualità il più a
lungo possibile, si raccomanda di
sottoporla a manutenzione periodica,
almeno due volte all'anno.
•La presenza di sabbia e polvere sulla
superficie del sedile può danneggiare
il rivestimento in vera pelle e
accelerare l'usura.
•Una vera pelle imbrattata di grasso
può ammuffire e macchiarsi.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-64*Alcuni modelli.
Page 462 of 562

•Sfregando energicamente con una
spazzola rigida o un panno ruvido si
possono causare danni.
•Non strofinare la pelle usando alcool,
candeggianti al cloro o solventi
organici come diluenti, benzolo o
benzina. Ciò potrebbe causare
scolorimenti o macchiature.
•Se i sedili si bagnano, rimuovere
prontamente l'umidità con un panno
asciutto. Un residuo di umidità sulla
superficie può causare deterioramenti
come indurimento e raggrinzimento.
•La diretta esposizione alla luce del
sole, se prolungata, può causare
deterioramento e raggrinzimento.
Quando si lascia parcheggiato il
veicolo a lungo sotto la luce diretta
del sole, proteggere l'interno con
parasole.
•Non lasciare prodotti di pulizia del
vinile a lungo sui sedili, dato che essi
possono alterare la qualità ed il
colore della pelle. Se la temperatura
all'interno dell'abitacolo si alza in
misura notevole, il vinile si può
deteriorare e attaccare alla vera pelle.
Te s s u t o
Rimuovere polvere e sporcizia dai tessuti
con un piumino o un aspirapolvere.
Pulire con una soluzione di sapone neutro
adatta per tappezzerie e tappeti.
Rimuovere immediatamente le macchie
prima che si asciughino servendosi di uno
smacchiatore per tessuti.
Per fare in modo che i rivestimenti in
tessuto conservino l'aspetto originale
occorre curarli scrupolosamente.
Viceversa si possono scolorire, macchiare,
e perdere in parte le proprie caratteristiche
ignifughe.
AVVERTENZA
•Usare unicamente detergenti
raccomandati e attenersi
scrupolosamente alle procedure.
Diversamente si potrebbero intaccare
l'estetica e la proprietà ignifuga.
•Sfregando energicamente con una
spazzola rigida o un panno ruvido il
lato interno della capote apribile si
possono causare danni.
Pannello
Per pulire i pannelli interni, usare un
materiale morbido come un panno
imbevuto con acqua pura e strizzato a
dovere e rimuovere la sporcizia dalla
superficie strofinando con delicatezza. Se
il pannello richiede una pulizia più
pesante, usare la procedura che segue.
1. Rimuovere la sporcizia usando un
panno morbido imbevuto con
detergente delicato (soluzione al 5%
circa).
2. Rimuovere i residui di detergente
usando un panno imbevuto con acqua
pura e strizzato a dovere.
NOTA
•Non strofinare le parti in pelle usando
alcool, candeggianti al cloro o
solventi organici come diluenti,
benzolo o benzina. Ciò potrebbe
causare scolorimenti o macchiature.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-65
Page 463 of 562

•Graffi e scheggiature di pannelli e
finiture metalliche derivanti dall'uso
di spazzole dure o stracci ruvidi
possono non essere riparabili.
•Usare particolare cura nella pulizia di
pannelli e finiture metalliche ad alta
lucidità in quanto si graffiano
facilmente.
tPulizia nastro cintura di sicurezza a
3 punti
Pulire il nastro con una soluzione di
sapone neutro adatta per tappezzerie e
tappeti. Attenersi alle istruzioni. Non
candeggiare o tingere il nastro; potrebbe
indebolirsi.
Dopo aver pulito le cinture, asciugare per
bene il nastro e assicurarsi che non siano
rimaste tracce di umidità prima di
riavvolgerle.
ATTENZIONE
Consultare un riparatore specializzato,
noi raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda, per far
sostituire immediatamente le cinture
di sicurezza danneggiate:
Usare cinture di sicurezza danneggiate
è pericoloso. In caso di collisione le
cinture danneggiate non possono
fornire un'adeguata protezione.
tPulizia dei finestrini all'interno
Se i finestrini sono ricoperti da una
pellicola di grasso, olio o cera, pulirli con
un detergente per vetri. Attenersi alle
istruzioni riportate sulla confezione.
AVVERTENZA
•Fare attenzione a non raschiare o
graffiare la superficie interna del
vetro del finestrino. Si potrebbero
danneggiare i filamenti termici.
•Quando si lava la parte interna del
vetro del finestrino, pulire
delicatamente i filamenti termici con
uno staccio morbido inumidito con
acqua tiepida.
L'utilizzo di detergenti per vetri
potrebbe danneggiare i filamenti
termici .
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-66
Page 464 of 562

7In caso di guasto
Importanti informazioni sul comportamento da tenere in caso si
verifichi un problema nel veicolo.
Parcheggio di emergenza.................. 7-2
Parcheggio di emergenza.............. 7-2
Cinghia di fissaggio triangolo
d'emergenza
*.................................7-3
In caso di foratura............................. 7-4
In caso di foratura
*....................... 7-4
Attrezzi......................................... 7-6
Kit per riparazione di emergenza
pneumatico
*.................................. 7-8
Sostituzione di una ruota............ 7-15
Batteria scarica................................ 7-22
Avviamento con mezzo di
soccorso...................................... 7-22
Avviamento di emergenza............... 7-25
Avviamento di un motore
ingolfato......................................7-25
Avviamento a spinta................... 7-25
Surriscaldamento............................ 7-26
Surriscaldamento........................ 7-26
Quando non è possibile aprire lo
sportello serbatoio carburante....... 7-28
Quando non è possibile aprire lo
sportello serbatoio
carburante................................... 7-28
Traino di emergenza........................7-29
Descrizione delle modalità di
traino........................................... 7-29
Ganci di traino............................ 7-30
Segnalazioni luminose e spie
acustiche........................................... 7-33
Se una spia luminosa si accende o
lampeggia................................... 7-33
Messaggio indicato sul
display.........................................7-46
Attivazione spia acustica............ 7-48
Quando non si riesce ad aprire il
cofano baule..................................... 7-53
Quando non si riesce ad aprire il
cofano baule................................7-53
*Alcuni modelli.7-1