Page 185 of 229

Cura del veicolo183
Nei veicoli con sistema di monitorag‐
gio della pressione dei pneumatici,
avvitare l'adattatore sulla valvola.
Pressione dei pneumatici 3 215 ed
etichetta all'interno dello sportellino di rifornimento del carburante.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono a pneumatici freddi, e valgono sia per i pneumatici estivi
che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile. Non
deve essere usata per i pneumatici
Run Flat.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐
rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐ celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le pressioni degli pneumatici sono di‐
verse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore di pressione dei pneu‐
matici corretto, seguire la procedura
sottostante:
1. Identificare l'asse motore e lo stile
di guida.
2. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 210.
3. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le tabelle della pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐ binazioni di pneumatici 3 215.Per gli pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo, fare riferimento al Certi‐
ficato di Conformità EEC fornito as‐
sieme al veicolo o ad altri documenti
nazionali relativi all'immatricolazione.
Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici controlla conti‐
nuamente la pressione di tutti e
quatto i pneumatici quando la velocità
del veicolo supera un dato limite.
Tutte le ruote devono essere provvi‐
ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
Page 186 of 229

184Cura del veicolo
pressione prescritta. In caso contrario
la pressione dei pneumatici viene
controllata dal sistema di rilevamento perdita pressione pneumatici 3 184.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Le pressioni dei pneumatici correnti
possono essere visualizzate
nell'Info-Display 3 109.
Messaggi del veicolo, pressione dei pneumatici 3 104.
Spia w 3 92.
Se è montato un set completo di ruote
senza sensori (ad es. quattro pneu‐
matici invernali), non viene visualiz‐
zato alcun messaggio. Il sistema di
monitoraggio della pressione dei
pneumatici non funziona. I sensori
possono essere installati anche in
un secondo momento.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamentodel sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dalla casa
madre.
Impianti radio esterni ad elevata po‐
tenza possono compromettere il fun‐
zionamento del sistema di monitorag‐
gio della pressione dei pneumatici.
Inizializzazione del sistema
Dopo aver cambiato le ruote è neces‐ sario inizializzare il sistema: gonfiare
i pneumatici alla pressione prescritta,
inserire l'accensione, premere e te‐
nere premuto il pulsante DDS per
circa 4 secondi . La spia w lampeggia
tre volte.
Sistema di rilevamento
perdita di pressione
pneumatici
Il sistema di rilevamento perdita pres‐ sione pneumatici controlla la velocità
di rotazione di tutti e quattro i pneu‐
matici.
Se un pneumatico perde pressione,
la spia w si accende in rosso. Arre‐
stare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐ tici.
Spia w 3 92.
Inizializzazione del sistema
Page 187 of 229

Cura del veicolo185
Dopo aver regolato la pressione dei
pneumatici o cambiato una ruota, è
necessario inizializzare il sistema: in‐ serire l'accensione, premere e tenere
premuto il pulsante DDS per circa
4 secondi. La spia w lampeggia tre
volte.
Profondità del battistrada Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm ) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada (TWI). La loro posizione è indicata da appo‐
siti segni sul fianco del pneumatico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐
stituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi Se si utilizzano pneumatici di misuradiversa rispetto a quelli montati di fab‐ brica, può essere necessario ripro‐grammare il tachimetro ed apportare
altre modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti re‐
lativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa Ma‐
dre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.
Rimuovere i copricerchi per montare
le catene da neve.
Page 188 of 229

186Cura del veicolo9Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della ca‐
tena).
9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve sono consentite su pneumatici di dimensioni
195/65 R 15, 195/60 R16,
205/55 R16, 205/50 R17 e
225/45 R17.
Le catene da neve non sono consen‐
tite su pneumatici di misura
225/40 R 18, 225/40 ZR 18 e
235/35 R19.
L'uso delle catene da neve non è con‐
sentito sulla ruota di scorta.
Kit di riparazione dei
pneumatici Danni di lieve entità al battistrada
possono essere riparati con il kit di ri‐ parazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di misura supe‐
riore a 4 mm o vicini al bordo non sono
riparabili con il kit di riparazione dei
pneumatici.9 Avvertenza
Non superare la velocità di
80 km/h.
Non utilizzare per un periodo pro‐
lungato.
Sterzo e guidabilità potrebbero ri‐
sentirne.
In caso di pneumatico sgonfio:
azionare il freno di stazionamento ed
innestare la prima, la retromarcia o P.
Page 189 of 229
Cura del veicolo187
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova nel vano portaoggetti del vano
di carico.
Spingere in avanti le linguette di bloc‐ caggio e rimuovere il coperchio.
1. Prelevare dall'inserto la bombola del sigillante e la staffa con il tubodell'aria.2. Staccare il tubo dell'aria dalla staffa e avvitarlo al raccordo della
bombola.
3. Posizionare la bombola del sigil‐ lante sulla staffa. Assicurarsi che
la bombola non possa cadere.
4. Svitare il cappuccio coprivalvola dal pneumatico difettoso.
5. Avvitare il tubo di gonfiaggio alla valvola.
Page 190 of 229

188Cura del veicolo
6. Avvitare il tubo dell'aria al rac‐cordo del compressore.
7. Aprire il coperchio del connettore elettrico da sinistra ed estrarre la
spina.
8. Aprire la presa di alimentazione posteriore e inserirvi la spina del
kit di riparazione dei pneumatici.
Per evitare di scaricare la batteria
si consiglia di lasciare il motore in
funzione.
9. Accendere il compressore pre‐ mendo l'interruttore on/off. Il
pneumatico viene riempito di si‐
gillante.
10. Il manometro del compressore in‐
dica brevemente fino a 6 bar men‐ tre la bombola del sigillante si
svuota (circa 30 secondi), poi la
pressione inizia a scendere.
11. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico, poi il pneumatico
viene gonfiato.
12. La pressione prescritta per il pneumatico deve essere rag‐
giunta entro 10 minuti. Pressione
dei pneumatici 3 215. Una volta
raggiunta la pressione corretta,
spegnere il compressore pre‐
mendo nuovamente l'interruttore
on/off.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 minuti, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici. Spo‐
stare il veicolo facendo compiere
un giro al pneumatico. Ricollegare
il kit di riparazione dei pneumatici
e continuare la procedura di gon‐
fiaggio per 10 minuti. Se ancora
non si riesce a raggiungere la
pressione prescritta, significa che
il danno al pneumatico è ecces‐
sivo per consentire la riparazione
in questo modo. Rivolgersi ad
un'officina.
Rilasciare la pressione in eccesso con il pulsante ].
Page 191 of 229

Cura del veicolo189
Non far funzionare il compressoreper più di 10 minuti.
13. Scollegare la spina dalla presa di alimentazione, riporla nell'appo‐
sito vano e rimuovere il kit di ripa‐
razione dei pneumatici. Spingere
il fermo sulla staffa per rimuovere
la bombola del sigillante dalla
staffa. Avvitare il tubo di gonfiag‐
gio del pneumatico al raccordo li‐
bero della bombola del sigillante.
Questo impedisce la fuoriuscita di
sigillante. Riporre il kit di ripara‐
zione dei pneumatici nel vano di
carico.
14. Pulire l'eventuale sigillante in ec‐ cesso con un panno.
15. Staccare dalla bombola del sigil‐ lante l'etichetta indicante la mas‐
sima velocità consentita ed appli‐
carla nel campo visivo del condu‐
cente.
16. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire uni‐
formemente il sigillante nel pneu‐
matico. Dopo aver percorso circa
10 km (non oltre 10 minuti di viag‐ gio), fermarsi e controllare la pres‐sione dei pneumatici. Nel fare
questo, avvitare direttamente il
tubo dell'aria del compressore
sulla valvola del pneumatico.
Se la pressione è superiore a
1,3 bar, regolarla al valore cor‐
retto. Ripetere la procedura finché non si verifica più alcuna perdita
di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 1,3 bar, il veicolo non deve es‐
sere usato. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
17. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si avvertono rumori anomali o se il compressore diventa caldo, spe‐
gnerlo e attendere almeno 30 minuti.
La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di 7 bar.Annotare la data di scadenza del kit. Trascorsa questa data, la capacità
sigillante non è più garantita. Pre‐
stare attenzione alle informazioni
sulla conservazione riportate sulla
bombola del sigillante.
Sostituire la bombola del sigillante
usata. Smaltire la bombola secondo
quanto previsto dalle normative vi‐
genti al riguardo.
Il compressore e il sigillante pos‐
sono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Gli adattatori forniti possono essere
usati anche per gonfiare altri oggetti, quali palloni da calcio, materassigonfiabili, canotti gonfiabili e così
via. Essi si trovano sul lato inferiore
del compressore. Per rimuoverli, av‐
vitare il flessibile dell'aria del com‐
pressore e rimuovere l'adattatore.
Sostituzione delle ruote
Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici 3 186.
Eseguire la seguente procedura, at‐
tenendosi a quanto indicato.
Page 192 of 229

190Cura del veicolo
■ Parcheggiare il veicolo su una su‐perficie piana, solida e non scivo‐
losa. Orientare le ruote anteriori di‐
ritte in avanti.
■ Azionare il freno di stazionamento e innestare la prima, la retromarciao la posizione P.
■ Estrarre la ruota di scorta 3 191.
■ Non sostituire mai più di una ruota per volta.
■ Utilizzare il martinetto solo per so‐ stituire le ruote in caso di foratura,
non per sostituire i pneumatici in‐
vernali o estivi.
■ Se il terreno sul quale il veicolo è parcheggiato è morbido, inserire un
pannello rigido (spessore max. 1 cm pollici) sotto il martinetto.
■ Quando la vettura è sollevata dal martinetto, non lasciarvi all'interno
persone o animali.
■ Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.■Non avviare il veicolo quando è sol‐
levato da un martinetto.
■ Prima di avvitare i bulloni delle ruote, pulirli e ingrassane legger‐
mente le parti coniche con grasso
reperibile in commercio.
1. Staccare il copricerchio con l'ap‐ posito gancio. Attrezzi per il vei‐
colo 3 180.
Per copricerchi con bulloni ruota
in vista: Possono rimanere mon‐
tati sulla ruota. Non rimuovere gli
anelli di fissaggio sui bulloni ruota.
Cerchi in lega: Staccare i coperchi dei bulloni ruota con un cacciavite
e rimuoverli. Per proteggere il cer‐
chio, porre un panno morbido tra il cacciavite e il cerchio in lega.
2. Montare la chiave della ruota as‐ sicurandosi che sia posizionata in
modo sicuro, quindi allentare ogni bullone di mezzo giro.