Page 65 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza63
Sono idonei i sistemi di sicurezza
conformi a ECE 44-03 o ECE 44-04. Verificare le leggi e normative locali
riguardo all'utilizzo obbligatorio di si‐
stemi di sicurezza per bambini.
Non trasportare mai i bambini seduti
in grembo agli occupanti durante la
marcia. I bambini diventerebbero
troppo pesanti da trattenere in caso di impatto.
Per il trasporto di bambini utilizzare
sempre i sistemi di sicurezza per
bambini idonei al loro peso.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza
per bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di mon‐
taggio del sistema di sicurezza per
bambini all'interno del veicolo sia cor‐ retta.
Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato op‐ posto a quello di scorrimento del traf‐fico.Se il sistema di sicurezza per bambini
non viene utilizzato, assicurare il seg‐
giolino con una cintura di sicurezza
oppure rimuoverlo dal veicolo.
Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere so‐
stituiti.
Page 66 of 229

64Sedili, sistemi di sicurezzaPosizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambiniOpzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini
Fascia di peso e di età 1)
Sedile passeggero
anterioreSedili esterni
della seconda
filaSedile centrale
della seconda
filaSedili della
terza filaGruppo 0: fino a 10 kg o circa 10 mesi
Gruppo 0+: fino a 13 kg o circa 2 anniXU, +UXGruppo I: da 9 a 18 kg o circa da 8 mesi a 4 anniXU, +, ++UUFGruppo II: da 15 a 25 kg o circa da 3 a 7 anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg o circa da 6 a 12 anniXUUUFU=Idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.UF=Utilizzabile universalmente per sistemi di sicurezza per bambini nel senso di marcia in combinazione con una cintura
di sicurezza a tre punti di ancoraggio.+=Sedile veicolo disponibile con attacchi ISOFIX. Se si monta il seggiolino usando il sistema ISOFIX, è possibile usare
solo i sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX, omologati per il veicolo in questione.++=Sedile veicolo disponibile con attacchi ISOFIX. Se si monta il seggiolino usando i sistemi ISOFIX e Top-tether, è possibile usare i sistemi di sicurezza ISOFIX universali omologati per bambini.X=Nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso.1) Si consiglia l'uso di ciascun sistema finché il bambino non raggiunge il limite di peso superiore.
Page 67 of 229
Sedili, sistemi di sicurezza65
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIX
Fascia di pesoFascia distaturaFissaggioSedile passeggero
anterioreSedili esterni
della seconda
filaSedile centrale
della seconda
filaSedili della
terza filaGruppo 0: fino a 10 kgEISO/R1XILXXGruppo 0+: fino a 13 kgEISO/R1XILXXDISO/R2XILXXCISO/R3XILXXGruppo I: da 9 a 18 kgDISO/R2XILXXCISO/R3XILXXBISO/F2XIL, IUFXXB1ISO/F2XXIL, IUFXXAISO/F3XIL, IUFXXIL=Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "veicolo specifico", "limitata" o "semi-universale". Il
sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.IUF=Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, ap‐ provati per l'uso in questa fascia di peso.X=Nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.
Page 68 of 229
66Sedili, sistemi di sicurezza
Fascia di statura e seggiolino ISOFIXA - ISO/F3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da9 a 18 kg.B - ISO/F2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.B1 - ISO/F2X=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.C - ISO/R3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kg.D - ISO/R2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso fino a 18 kg.E - ISO/R1=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso
fino a 13 kg.
Page 69 of 229
Sedili, sistemi di sicurezza67Sistemi di sicurezza Isofix
per bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione alle staffe di mon‐
taggio. Le posizioni specifiche del si‐
stema di protezione per bambini
ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
dalla sigla IL.
Sistemi di sicurezza per
bambini Top-tether
Fissare i sistemi di sicurezza
Top-tether per bambini agli occhielli
di ancoraggio della seconda fila di se‐ dili. La cinghia di aggancio deve pas‐ sare tra le due aste di guida del pog‐
giatesta.
Se si usano i sistemi ISOFIX e
Top-tether per il montaggio del seg‐
giolino, è possibile usare i sistemi di
sicurezza ISOFIX universali omolo‐
gati per bambini.
Page 70 of 229
68Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................68
Vano di carico .............................. 70
Sistema portapacchi ....................76
Informazioni sul carico .................77Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Nel cassettino portaoggetti è pre‐
sente un portapenna.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
centrale, nelle portiere e nella pan‐
nellatura laterale posteriore.
Page 71 of 229
Oggetti e bagagli69
Altri portabibite si trovano nello schie‐
nale del sedile centrale e sono acces‐ sibili quando questo è ripiegato.
Vano portaocchiali
Abbassare per aprire.
Non utilizzare questo vano per riporre
oggetti pesanti.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Sollevare in corrispondenza del
bordo rientrante ed estrarre. Carico
massimo: 1,5 kg. Spingere il vano e innestarlo per chiuderlo.
Page 72 of 229
70Oggetti e bagagliPannellatura del tetto
Premere i punti indicati per aprire.
Il carico massimo consentito per i due vani anteriori è di 1 kg, mentre per i
tre vani posteriori è di 2 kg.
I vani devono essere tenuti chiusi du‐
rante la marcia.
Vano di carico
Vano portaoggetti nel vanobagagli
Per aprire il coperchio sollevare il tap‐ peto. Alzare, ruotare e sollevare l'a‐
nello. Questo vano portaoggetti con‐
tiene gli attrezzi per il veicolo 3 180
e la barra del gancio di traino.
La scatola portafusibili si trova sul lato
sinistro, dietro il coperchio nella pan‐
nellatura laterale del vano di carico
3 177.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova sul lato destro, dietro il coper‐
chio 3 186.
Copertura del vano di
carico Non collocare oggetti pesanti o affilati
sulla copertura del vano di carico.
Prima di spostare la copertura del
vano di carico, si devono far passare
le cinture di sicurezza posteriori attra‐ verso gli appositi supporti laterali.
Apertura