Page 57 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza55Cinture di sicurezza
Per la sicurezza dei passeggeri, le
cinture di sicurezza si bloccano du‐
rante le forti accelerazioni o decele‐
razioni.
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐
curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di si‐
curezza mettono in pericolo sia gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere utilizzate da una sola per‐
sona alla volta. Sistema di sicurezza
per bambini 3 62.
Controllare periodicamente il corretto funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni
o contaminazioni.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. In seguito ad un in‐
cidente, rivolgersi ad un'officina per la sostituzione delle cinture di sicurezza
e dei relativi pretensionatori attivati.
Avviso
Accertare che le cinture di sicurezza non vengano danneggiate da scarpeod oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare ec‐
cesso di sporco all'interno degli av‐
volgitori delle cinture.
Spia delle cinture di sicurezza X
3 89.Limitatori di tensione delle
cinture di sicurezza Nei sedili anteriori, la pressione eser‐citata sul corpo degli occupanti viene
ridotta grazie al rilascio graduale delle
cinture in seguito ad un impatto.
Pretensionatori delle cinture disicurezza
In caso di impatto frontale o tampo‐
namento di una certa entità, le fibbie
delle cinture di sicurezza anteriori vengono tirate.
Page 58 of 229

56Sedili, sistemi di sicurezza9Avvertenza
Operazioni non corrette (quali la
rimozione o l'installazione delle
cinture di sicurezza) possono pro‐ vocare l'attivazione dei pretensio‐
natori delle cinture di sicurezza.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione della spia v 3 89.
Una volta attivati, i pretensionatori de‐
vono essere fatti sostituire da un'offi‐
cina, in quanto si possono attivare
una sola volta.
Avviso
Non montare o collocare accessori o
altri oggetti che potrebbero interfe‐
rire con il funzionamento dei preten‐ sionatori delle cinture di sicurezza.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti dei pretensionatori delle cin‐
ture di sicurezza, in quanto ciò inva‐
lida l'omologazione del veicolo.
Cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio
Come allacciare la cintura di sicurezza
Estrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia. A in‐ tervalli regolari durante la marcia, ten‐
dere la fascia addominale agendo
sulla fascia toracica.
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐ scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.
9 Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle tasche degli indumenti.
Page 59 of 229
Sedili, sistemi di sicurezza57
Regolazione altezza
1. Estrarre leggermente la cintura.
2. Premere il pulsante.
3. Regolare l'altezza e bloccare in posizione.
Regolare l'altezza della cintura in
modo che questa poggi sulla spalla, e
non sul collo o sul braccio.
Non effettuare la regolazione durante la guida.
Rimozione
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della cin‐
tura.
Cinture di sicurezza della
seconda fila di sedili
La cintura di sicurezza del sedile cen‐ trale può essere estratta dal riavvol‐
gitore solo se lo schienale è bloccato
nella posizione più arretrata.
Cinture di sicurezza della terza
fila di sedili
Aprire il coperchio nel pianale tra i se‐ dili e sollevare le fibbie delle cinture di
sicurezza.
Rimuovere la linguetta di chiusura e
la cintura dal relativo supporto.
9 Avvertenza
Durante l'uso, le cinture di sicu‐
rezza non devono passare attra‐
verso i fermi di fissaggio.
Page 60 of 229

58Sedili, sistemi di sicurezza
Quando non vengono utilizzate, far
passare le cinture di sicurezza attra‐
verso i fermi di fissaggio e introdurre
le linguette di chiusura nei relativi at‐ tacchi.
Cinture di sicurezza smontabili della
terza fila di sedili
Le cinture di sicurezza smontabili sono identificate dalla presenza di
un'apposita etichetta.
Per usare le guide laterali, è possibile smontare le cinture di sicurezza dai
relativi occhielli sul pianale.Premere il fermo a molla e staccare il
gancio dall'occhiello sul pianale del
veicolo.
Riavvolgere la cintura di sicurezza e
fissare il gancio al supporto magne‐
tico.
Per fissare la cintura di sicurezza,
staccare il gancio dal supporto ma‐
gnetico, spingere la linguetta a molla
del gancio e fissarlo all'apposito oc‐
chiello nel pianale del veicolo. Accer‐
tarsi che la cintura di sicurezza non
sia attorcigliata. Il gancio deve essere fissato correttamente al relativo oc‐
chiello con la linguetta a molla nuo‐
vamente chiusa.
Avviso
Il gancio va fissato unicamente agli
appositi occhielli posti sul pianale
del veicolo.
Occhielli e cinture di sicurezza non
devono essere utilizzati per l'anco‐
raggio di oggetti.
Page 61 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza59
Uso della cintura di sicurezza ingravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. e si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando del pretensionatore si tro‐
vano nella zona della consolle cen‐
trale. Non collocare oggetti magne‐
tici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Eventuali fughe di gas bollenti du‐
rante l'attivazione degli airbag pos‐
sono causare scottature.
Spia v dei sistemi airbag 3 89.
Sistemi di sicurezza per bambini sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
Page 62 of 229

60Sedili, sistemi di sicurezza
Non usare MAI un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indietro
su un sedile protetto da AIRBAG AT‐
TIVO posto di fronte; PERICOLO DI LESIONI GRAVI, ANCHE MORTALI,
AL BAMBINO.
Oltre all'avvertimento richiesto dalla
normativa ECE R94.02, per motivi di
sicurezza non usare mai un sistema
di sicurezza per bambini rivolto in
avanti sul sedile del passeggero se
l'airbag anteriore è abilitato.
9 Pericolo
Non utilizzare un sistema di sicu‐
rezza per bambini sul sedile del
passeggero se l'airbag anteriore è abilitato.
Sistema airbag frontale
Il sistema airbag anteriore è compo‐
sto da un airbag nel volante e un air‐
bag nel quadro strumenti. La loro pre‐
senza viene segnalata dalla scritta
AIRBAG .
Inoltre, sul lato del quadro strumenti è
presente un'etichetta di avvertenza,
visibile quando la portiera del passeg‐
gero anteriore è aperta o sull'aletta
parasole del passeggero.
Il sistema airbag frontale viene atti‐
vato in caso di incidente di una certa
gravità. L'accensione deve essere in‐
serita.
Page 63 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza61
Il movimento inerziale in avanti di chi
occupa i sedili anteriori viene attutito,
riducendo notevolmente il rischio di
lesioni alla parte superiore del corpo
e alla testa.
9 Avvertenza
Il sistema airbag anteriore fornisce
una protezione ottimale solo se il
sedile è in posizione corretta
3 46.
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
Indossare e allacciare corretta‐
mente la cintura di sicurezza, in
quanto solo così l'airbag è in grado di fornire un'adeguata protezione.
Sistema airbag laterale
Il sistema airbag laterale è formato da due airbag, uno su ciascun bracciolo
del sedile anteriore. La loro presenza
viene segnalata dalla scritta AIRBAG.
Il sistema airbag laterale viene atti‐
vato in caso di incidente di una certa
gravità. L'accensione deve essere in‐
serita.
Il sistema airbag laterale riduce note‐
volmente il rischio di lesioni alla parte superiore del corpo ed al bacino in
caso di impatto laterale.
9 Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
Avviso
Utilizzare esclusivamente coprisedili
omologati per il veicolo in questione. Prestare attenzione a non coprire gli
airbag.
Page 64 of 229

62Sedili, sistemi di sicurezzaSistema airbag a tendina
Il sistema airbag a tendina è compo‐
sto da due airbag incorporati nel te‐
laio del tetto, uno per lato. La loro pre‐
senza viene segnalata dalla scritta
AIRBAG sul montante del tetto.
Gli airbag a tendina vengono attivati
in caso di incidente di una certa gra‐
vità. L'accensione deve essere inse‐
rita.
Gli airbag a tendina riducono notevol‐ mente il rischio di lesioni alla testa in
caso di impatto laterale.
Il sistema airbag a tendina non pro‐
tegge la terza fila di sedili.
9 Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
I ganci sulle maniglie del tetto
vanno usati solo per appendere in‐
dumenti leggeri, senza grucce e
senza lasciare oggetti nelle tasche
di tali indumenti.
Sistemi di sicurezza per
bambini
Consigliamo il sistema di sicurezza
Opel per bambini, che è stato predi‐
sposto appositamente per il veicolo.
Quando si impiega un sistema di si‐
curezza per bambini, osservare le se‐
guenti istruzioni d'uso e di montaggio e quelle in dotazione del sistema di
sicurezza stesso.
Rispettare sempre le normative locali
e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non
è consentito su certi sedili.
Scelta del sistema più idoneo I sedili posteriori sono il luogo più co‐
modo per fissare un sistema di sicu‐
rezza per bambini.
I bambini devono essere trasportati in auto il più a lungo possibile posizio‐
nati in senso inverso a quello di mar‐
cia. In tal modo la spina dorsale del
bambino, che è ancora molto debole,
viene sottoposta a una sollecitazione
minore in caso di urto.