Page 129 of 229
Climatizzatore127
Bocchette dell'aria senza rotelladi regolazione
Aprire le alette e regolare la direzionedel flusso d'aria.
Per chiudere le bocchette, spingere le
alette verso il basso.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette dell'aria fisse
Altre bocchette dell'aria si trovano
sotto il parabrezza e i finestrini e nei vani piedi.Manutenzione
Prese dell'aria
Le prese dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non devono
essere ostruite in alcun modo per
consentire l'ingresso dell'aria. To‐
gliere eventuali depositi di foglie, sporco o neve.
Filtro antipolline
Il filtro antipolline impedisce a pol‐
vere, fuliggine, polline e spore di pe‐
netrare nell'abitacolo attraverso le
prese d'aria.
Page 130 of 229
128ClimatizzatoreUso regolare del
climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, il raffredda‐
mento deve essere attivato per alcuni minuti almeno una volta al mese, in‐
dipendentemente dalle condizioni cli‐
matiche e dalla stagione. Il funziona‐ mento con raffreddamento non è pos‐ sibile quando la temperatura esternaè troppo bassa.
Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la prima im‐
matricolazione del veicolo. Di seguito indichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare.
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐ sione■ Pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
Page 131 of 229

Guida e funzionamento129Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................129
Avviamento e funzionamento ....129
Gas di scarico ............................ 132
Cambio automatico ....................133
Cambio manuale ........................ 138
Cambio manuale automatizzato 139
Freni ........................................... 143
Sistemi di controllo della guida ..144
Controllo automatico della velo‐
cità di crociera ............................ 147
Sistemi di rilevamento oggetti ....148
Carburante ................................. 149
Gancio rimorchio ........................ 153Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano, rendendo la marcia un peri‐
colo per sé e per gli altri.
Pedali Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, è possibile che i
consumi di carburante e di olio mo‐
tore siano più elevati e che il processo
di pulizia del filtro antiparticolato die‐
sel sia più frequente. Filtro antiparti‐
colato 3 132.
Page 132 of 229
130Guida e funzionamentoPosizioni dell'interruttore di
accensione0=Accensione disinserita1=Bloccasterzo sbloccato, accen‐
sione disinserita2=Accensione inserita, con mo‐
tore diesel: preriscaldamento3=AvviamentoAvviamento del motore
Avviamento del motore con l'interruttore di accensione
Azionare la frizione e il freno, cambio
automatico in P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐ tore.
Motori diesel: portare la chiave in po‐
sizione 2 per preriscaldare e atten‐
dere che la spia ! si spenga.
Portare la chiave brevemente nella
posizione 3 e rilasciare la chiave
quando il motore è acceso.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione 0.
Avviamento del motore con il
pulsante Start/Stop
La chiave elettronica deve trovarsi al‐
l'interno del veicolo. Azionare la fri‐
zione e il freno, cambio automatico in P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Page 133 of 229

Guida e funzionamento131
Motori diesel: premere brevemente il
pulsante per avviare il preriscalda‐
mento, spostare leggermente il vo‐
lante per sbloccare il bloccasterzo, at‐
tendere che la spia ! si spenga e poi
premere il pulsante per 1 secondo e
rilasciarlo quando il motore è acceso.
Per ripetere la procedura di avvia‐
mento o per spegnere il motore, pre‐
mere il pulsante di nuovo.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del motore senza ri‐
scaldatori aggiuntivi è possibile fino a -25 °C per i motori diesel e -30 °C per motori a benzina. E' necessario utiliz‐
zare un olio motore con appropriata
viscosità, carburante appropriato,
servizi di assistenza effettuati e una
batteria sufficientemente carica. Con
temperature al di sotto di -30 °C il
cambio automatico e il cambio ma‐
nuale automatizzato richiedono una
fase di riscaldamento di circa 5 mi‐
nuti. La leva del cambio deve essere
rispettivamente in posizione P e N.Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Parcheggio ■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili, in
quanto le temperature elevate del‐
l'impianto di scarico potrebbero
causare la combustione della su‐
perficie.
■ Inserire sempre il freno di staziona‐
mento senza premere il pulsante di rilascio. Se il veicolo viene par‐
cheggiato in salita o in discesa, ti‐
rare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Per ridurre le
forze applicate, premere contem‐
poraneamente il pedale del freno.■ Spegnere il motore e disinserire l'accensione. Ruotare il volante per
inserire il bloccasterzo.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐
rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima o portato la leva
del cambio su P. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella dire‐ zione opposta rispetto al cordolo
del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐
scesa, disinserire l'accensione solo
dopo aver innestato la retromarcia
o portato la leva del cambio su P.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Chiudere e bloccare il veicolo ed attivare il sistema di bloccaggio an‐tifurto e l'impianto di allarme anti‐
furto.
Page 134 of 229

132Guida e funzionamentoGas di scarico9Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia. Il
filtro viene pulito bruciando ad alta
temperatura le particelle di fuliggine.
Questo processo avviene automati‐
camente in determinate condizioni preimpostate e può richiedere fino a
25 minuti. Durante tale periodo di
tempo il consumo di carburante può
risultare più elevato. L'emissione di
odori e fumo nel corso di tale proce‐
dimento è un fenomeno normale.
In determinate situazioni, come ad
esempio percorrendo distanze brevi, il sistema non è in grado di comple‐
tare la funzione autopulente.
Se il filtro richiede di essere pulito ma
le situazioni precedenti del traffico
non hanno consentito il completa‐
mento della pulizia automatica, la
spia ! lampeggia. Proseguire il viag‐
gio mantenendo il regime del motore
al di sopra dei 2000 giri/min. Se ne‐
cessario, passare a una marcia infe‐
riore. Ha quindi inizio la pulizia del fil‐
tro antiparticolato.
Si raccomanda di non interrompere il
viaggio o disinserire l'accensione du‐
rante la pulizia.
Attenzione
Se il processo di pulizia viene in‐
terrotto più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
Page 135 of 229

Guida e funzionamento133
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore ele‐
vati.
La spia ! si spegne al completa‐
mento della funzione autopulente.
Se si accende anche A, non è pos‐
sibile effettuare la pulizia e in questo caso ci si deve rivolgere a un'officina.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.
Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 149,
3 210 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il ser‐ batoio vuoto e di avviare il motorea spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐
malie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.
Cambio automatico
Con il cambio automatico, il cambio di marcia avviene automaticamente
(modalità automatica), mentre la ver‐
sione con ActiveSelect consente an‐
che il cambio di marcia manuale (mo‐
dalità manuale).
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia selezionata.
Page 136 of 229

134Guida e funzionamento
Nei veicoli con il sistema Open&Start,P lampeggia nel display del cambio
se, al disinserimento dell'accensione,
il cambio non è in posizione P o se il
freno di stazionamento non è azio‐
nato.
Quando è attiva la modalità Sport, si
accende il simbolo 1.
Quando è attivo il programma Winter, si accende il simbolo T.
Leva del cambioP=Posizione di parcheggio, ruote
anteriori bloccate. Inserire solo
a veicolo fermo e con il freno di
stazionamento azionato.R=Retromarcia. Inserire solo a
veicolo fermo.N=FolleD=Modalità automatica con tutte le
marce.
La leva del cambio può essere spo‐
stata dalle posizioni P o N solo con
l'accensione inserita e il pedale del
freno premuto (blocco della leva del
cambio).
Quando la leva del cambio è in posi‐
zione N, se il veicolo è fermo, dopo un
certo lasso di tempo si attiva il blocco
della leva del cambio.
Se la leva del cambio è in posizione
P o N e si attiva il blocco della leva del
cambio, la spia j si accende in rosso
nel campo di visualizzazione della
marcia. Se la leva del cambio non è
in posizione P al disinserimento del‐
l'accensione, la spia j e P lampeg‐
giano nel campo di visualizzazione
della marcia.
Per inserire P o R, premere il pulsante
di sblocco sulla leva del cambio.