Page 145 of 229

Guida e funzionamento143Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐ starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. L'ef‐
fetto frenante tuttavia si ottiene solo
premendo con forza il pedale del
freno. A questo scopo è necessario
esercitare una pressione molto mag‐
giore del normale. Lo spazio di fre‐
nata necessario sarà maggiore. Ri‐
volgersi ad un'officina prima di prose‐
guire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto mag‐
giore sul pedale. Questo fatto va ri‐ cordato soprattutto quando il veicoloviene trainato.
Spia R 3 90.Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l'avviamento il sistema esegue
un'autodiagnosi che può essere udi‐
bile.
Spia u 3 91.
Luce freni autoadattativa Quando si frena a fondo, tutte e tre le
luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
Page 146 of 229

144Guida e funzionamento
Applicare sempre il freno di staziona‐mento con fermezza senza premere
il pulsante di sblocco, e applicarlo con
la maggior forza possibile in salita o
in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la leva, premere il pulsante di sblocco ed ab‐
bassare del tutto la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di
stazionamento, premere contempo‐
raneamente il pedale del freno.
Spia R 3 90.
Assistenza alla frenata
Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐ ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta
automaticamente quando si rilascia il
pedale del freno.Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema contribuisce a impedire che si verifichino movimenti indesiderati
quando si parte in pendenza.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo avere arrestato il veicolo in pen‐ denza, i freni rimangono attivi per altri2 secondi. I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
inizia ad accelerare.Sistemi di controllo della
guida
Programma elettronico di
stabilità
Il programma elettronico di stabilità
(ESP® Plus
) migliora la stabilità di
guida quando è necessario, indipen‐
dentemente dal fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici. Impedisce
inoltre alle ruote motrici di girare a
vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
L'ESP Plus
entra in funzione non ap‐
pena si spegne la spia v.
Quando si attiva l'ESP® Plus
, v lam‐
peggia.
Page 147 of 229

Guida e funzionamento1459Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia v 3 91.
Disattivazione
L'ESP® Plus
può essere disattivato in
modalità Sport per una guida ad alte prestazioni:
tenere premuto il pulsante SPORT
per circa quattro secondi. La spia v
si accende e nel display di manuten‐
zione appare anche ESPoff.9Avvertenza
Non disattivare l'ESP® Plus
se un
pneumatico Run Flat ha perso
pressione.
L'ESP® Plus
si riattiva premendo il pul‐
sante SPORT . Nel display di manu‐
tenzione appare ESPon. L'ESP® Plus
si riattiva anche al successivo inseri‐
mento dell'accensione.
Modalità Sport 3 145.
Sistema di guida interattiva Il Sistema di guida interattiva
(IDS Plus
) combina il programma elet‐
tronico di stabilità (ESP® Plus
) con il si‐
stema di antibloccaggio (ABS) e la ta‐
ratura continua degli ammortizzatori
(CDC) per migliorare la dinamica di
guida e la sicurezza del veicolo.
Modalità Sport
Le sospensioni e lo sterzo diventano
più diretti e offrono un contatto mi‐
gliore con la superficie stradale. Il mo‐ tore reagisce più rapidamente ai mo‐
vimenti dell'acceleratore.
Anche il cambio marcia automatico
diventa più reattivo.
Spia IDSPlus
3 93.
Attivazione
Premere il pulsante SPORT.
Spia 1 3 91.
Page 148 of 229

146Guida e funzionamento
L'attivazione del programma Winter
non è possibile.
DisattivazionePremere brevemente il pulsante
SPORT . La modalità Sport viene di‐
sattivata al successivo inserimento
dell'accensione o se viene attivato il
programma Winter.
Taratura continua degli
ammortizzatori
La taratura continua degli ammortiz‐
zatori (CDC) modifica la reazione
delle sospensioni smorzando e adat‐
tando la reazione di ogni ammortiz‐
zatore alla situazione di guida e alle
condizioni stradali del momento.
In modalità Sport, la taratura degli
ammortizzatori viene adeguata a uno
stile di guida più sportivo.
Spia IDS+ 3 93.Sistema di livellamento
automatico
Il livello del lato posteriore del veicolo viene regolato automaticamente in
base alle condizioni di carico durante
la guida. Vengono aumentate la rigi‐
dità delle sospensioni posteriori e la
distanza dal terreno, migliorando le
condizioni di guida.
Il livellamento automatico si attiva
dopo che il veicolo ha percorso una certa distanza, in base alle condizioni
di carico del veicolo e a quelle della
strada.
In caso di guasto, evitare di impiegare tutto il carico utile del veicolo. Rivol‐gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Page 149 of 229

Guida e funzionamento147Controllo automatico
della velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità comprese tra
30 e 200 km/h circa.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐
tomatico della velocità di crociera non può essere attivato finché il freno apedale non viene azionato una volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico o il cambio
manuale automatizzato, attivare il
controllo automatico della velocità di
crociera solo in modalità automatica.
Spia m 3 95.
Attivazione Premere brevemente il pulsante m:
viene memorizzata e mantenuta la
velocità corrente.
La velocità del veicolo può essere au‐ mentata premendo il pedale dell'ac‐celeratore. Rilasciando il pedale del‐
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve‐
locità memorizzata in precedenza.
La velocità rimane memorizzata fino
al disinserimento dell'accensione.
Per riprendere la velocità memoriz‐
zata, premere brevemente il pulsante
g procedendo a una velocità supe‐
riore a 30 km/h.
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere pre‐
muto il pulsante m oppure premerlobrevemente e ripetutamente: la velo‐
cità aumenta in modo continuo o gra‐ dualmente.
Quando si rilascia il pulsante m, viene
memorizzata e mantenuta la velocità
corrente.
Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, tenere pre‐
muto il pulsante g oppure premerlo
brevemente e ripetutamente: la velo‐ cità viene ridotta in modo continuo o
gradualmente.
Quando si rilascia il pulsante g, viene
memorizzata e mantenuta la velocità
corrente.
Disattivazione
Premere brevemente il pulsante §: il
controllo automatico della velocità di
crociera viene disattivato.
Disattivazione automatica: ■ La velocità del veicolo inferiore a 30 km/h;
■ pedale del freno premuto;
Page 150 of 229
148Guida e funzionamento
■ pedale della frizione premuto;
■ leva del cambio in N.Sistemi di rilevamento
oggetti
Sistema di ausilio al
parcheggio
Con l'assistenza al parcheggio è più
facile parcheggiare, grazie alla possi‐ bilità di calcolare la distanza tra il vei‐
colo e gli ostacoli. È tuttavia respon‐
sabilità del conducente effettuare cor‐ rettamente la manovra di parcheggio.
Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nei paraurti anteriore e poste‐
riore.
Spia r 3 91.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Page 151 of 229

Guida e funzionamento149
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia.
Il sistema può essere attivato anche
premendo r mentre si procede a
bassa velocità.
La presenza di un ostacolo è indicata
da appositi segnali acustici. La fre‐
quenza dei segnali acustici aumenta
con l'avvicinarsi del veicolo all'osta‐
colo. Quando la distanza è inferiore a
30 cm, il segnale acustico diventa
continuo.
9 Avvertenza
In talune circostanze, la presenza
di superfici riflettenti sugli oggetti o sugli indumenti, così come di fonti
esterne di rumore, possono impe‐
dire al sistema di rilevare gli osta‐
coli.
Disattivazione
Per disattivare il sistema, premere il
pulsante r.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando il veicolo avanza oltre
una determinata velocità.
Dispositivo di traino
Il sistema rileva automaticamente i di‐ spositivi di traino installati in fabbrica.
Durante il traino, i sensori di parcheg‐
gio posteriori vengono disattivati.
Carburante
Carburante per motori a
benzina
Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il vostro motore è in grado di girare
con carburante E10 che soddisfi que‐
sti standard. Il carburante E10 con‐
tiene fino al 10 % di bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano consigliato 3 210. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso può ridurre la coppia e la potenza del
motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Page 152 of 229

150Guida e funzionamentoAttenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché influire sulla vostra garan‐ zia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo diesel a norma
EN 590.
Nei paesi esterni all'Unione Europea utilizzare carburante Euro-Diesel con concentrazione di zolfo inferiore a
50 ppm.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché influire sulla vo‐
stra garanzia.
Evitare di utilizzare gasolio marino o
per riscaldamento, Aquazole e ana‐
loghe emulsioni gasolio-acqua. Il ga‐
solio non deve essere diluito con car‐
burante per motori a benzina.
Carburante per il
funzionamento a metano
Usare gas naturale con una percen‐
tuale di metano del 78 - 99 % circa. La percentuale di metano di L-gas
(basso) è del 78 - 87 % circa, mentre
quella dell'H-gas (alto) è
dell' 87 - 99 % circa. È possibile anche
utilizzare biogas con la medesima
percentuale di metano, a condizione
che sia stato desolforato e preparato
chimicamente.
Usare soltanto metano o biogas a
norma DIN 51624.
Non utilizzare gas liquido o GPL.
Rifornimento9 Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione (indicato