Page 17 of 229
In breve15
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
Distribuzione dell'aria su l.
Impostare il comando della tempera‐
tura al livello più caldo.
Regolare la velocità della ventola al
livello massimo o su A.
Raffreddamento n acceso.
Premere il pulsante V.
Sistema di climatizzazione 3 119.
Cambio
Cambio manuale
Retromarcia: con il veicolo fermo, at‐
tendere 3 secondi dopo aver premuto
il pedale della frizione, quindi pre‐
mere il pulsante sulla leva del cambio e inserire la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la
selezione della marcia.
Cambio manuale 3 138.
Cambio manuale automatizzatoN=posizione di folleo=posizione di marcia+=marcia superiore-=marcia inferioreA =passaggio tra modalità Auto‐
matica e ManualeR=retromarcia (con blocco della
leva del cambio)
Cambio manuale automatizzato 3 139.
Page 18 of 229

16In breve
Cambio automaticoP=Posizione di parcheggioR=RetromarciaN=Posizione di folleD=Marcia
La leva del cambio può essere spo‐stata dalle posizioni P o N solo con
l'accensione inserita e il pedale del
freno premuto (blocco della leva del
cambio). Per inserire la P o la R, pre‐
mere il pulsante di rilascio sulla leva del cambio.
Il cambio automatico è disponibile in
due versioni 3 133.
Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare ■ Pressione e condizioni dei pneu‐ matici 3 182, 3 215;
■ livello dell'olio motore e livelli dei fluidi 3 160;
■ corretto funzionamento di finestrini,
specchietti, illuminazione esterna e
luci della targa e assenza di sporco, neve e ghiaccio dagli stessi;
■ corretta posizione dei sedili, delle cinture di sicurezza e degli spec‐
chietti 3 46, 3 56, 3 38;
■ corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare se i
freni sono bagnati.Avviamento del motore con
l'interruttore di accensione
■ Girare la chiave in posizione 1
■ Spostare leggermente il volante per
sbloccare il bloccasterzo
■ Azionare la frizione e il freno con il cambio automatico in P o N
■ Non azionare il pedale dell'accele‐ ratore
■ Motore diesel: Girare la chiave in posizione 2 per il preriscaldamento
finché la spia ! si spegne
■ Portare la chiave in posizione 3 e rilasciare la chiave quando il mo‐
tore è acceso.
Page 19 of 229

In breve17
Avviamento del motore con il
pulsante Start/Stop
La chiave elettronica deve trovarsi al‐
l'interno del veicolo.
■ Azionare la frizione e il freno con il cambio automatico in P o N
■ Non azionare il pedale dell'accele‐ ratore
■ Motore diesel, premere breve‐ mente il pulsante per avviare il pre‐riscaldamento, spostare legger‐
mente il volante per sbloccare il
bloccasterzo, attendere che la
spia ! si spenga
■ Premere il pulsante per 1 secondo e rilasciarlo quando il motore è ac‐
ceso.
Sistema Open&Start 3 28.Parcheggio
■ Inserire sempre il freno di staziona‐
mento senza premere il pulsante dirilascio. Se il veicolo viene par‐
cheggiato in salita o in discesa, ti‐
rare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere con‐
temporaneamente il pedale del
freno per ridurre lo sforzo necessa‐ rio per tirare il freno di staziona‐mento.
■ Spengere il motore. Portare la chiave di accensione su 0 ed
estrarla, oppure, con il veicolo
fermo, premere il pulsante Start/
Stop e aprire la portiera del condu‐
cente. Ruotare il volante fino ad av‐
vertire uno scatto per inserire il
bloccasterzo.
Nei veicoli con il cambio automa‐ tico, la chiave può essere estratta
solo se la leva del cambio è in po‐
sizione P. Se il cambio non è in P o
il freno di stazionamento non è in‐
serito, "P" lampeggia per alcuni se‐ condi nel display del cambio.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita,
Page 20 of 229

18In breve
disinserire l'accensione solo dopo
aver innestato la prima o portato la
leva del cambio su P. Inoltre, in sa‐
lita, girare le ruote anteriori nella di‐
rezione opposta rispetto al cordolo
del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐ scesa, disinserire l'accensione solo dopo aver innestato la retromarcia
o portato la leva del cambio su P.
Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Bloccare il veicolo con il pul‐ sante p del telecomando o con il
sensore nella maniglia di una por‐
tiera anteriore.
Per attivare il sistema di bloccaggio
antifurto e l'impianto di allarme an‐ tifurto, premere due volte il pul‐
sante p oppure toccare due volte il
sensore nella maniglia di una por‐
tiera anteriore.
■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili, in
quanto le temperature elevate del‐
l'impianto di scarico potrebbero
causare la combustione della su‐
perficie.■ Nei veicoli con cambio manuale au‐
tomatizzato, la spia R lampeggia
per alcuni secondi dopo il disinse‐
rimento dell'accensione se il freno
di stazionamento non è stato inse‐
rito 3 102.
■ Chiudere i finestrini.
■ Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore spento
3 159.
■ Al fine di proteggere il turbocom‐ pressore, dopo aver viaggiato ad
un regime di giri del motore elevato o con elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, bloccaggio 3 26, Inattività
della vettura 3 158.
Page 21 of 229
In breve19Caratteristiche di rilievoSedili della seconda fila9Avvertenza
Durante la regolazione della fila di
sedili o degli schienali, tenere le
mani lontane dalla zona delle cer‐
niere.
Spostamento dei sedili
Spingere in avanti la leva di sblocco e
far scorrere la fila di sedili. Rilasciare
la leva e bloccare i sedili in posizione
udendone lo scatto.
Regolazione degli schienali dei
sedili esterni
Spingere la leva di sblocco verso il
basso, regolare l'inclinazione, quindi
rilasciare la leva e bloccare lo schie‐
nale in posizione.
9 Avvertenza
I passeggeri possono viaggiare
solo su sedili il cui schienale sia
correttamente bloccato in posi‐ zione verticale.
Page 22 of 229
20In breveSedili della terza fila9Avvertenza
Durante le operazioni di solleva‐
mento o ribaltamento dei sedili, te‐ nere le mani lontane dalla zona
delle cerniere.
Sollevamento dei sedili
Rimuovere la copertura del pianale
3 71 e quella del vano di carico
3 70.
Spingere la leva in avanti e far scor‐
rere in avanti la seconda fila di sedili
fino al segno.
Far passare le cinture di sicurezza at‐
traverso i fermi di fissaggio e intro‐
durre le linguette di chiusura negli ap‐ positi attacchi.
9 Avvertenza
Per le versioni provviste di guide
laterali nel vano di carico, seguire
le apposite istruzioni 3 72.
Dal vano bagagli, sollevare il sedile
tirando la relativa maniglia.
Page 23 of 229
In breve21
Spingere il sedile indietro portandolo
in posizione verticale e facendolo
bloccare in posizione udendone lo
scatto. Sostenere con la mano la
parte superiore dello schienale.
Preparazione per l'uso delle fibbie
delle cinture di sicurezza 3 56, co‐
pertura del vano di carico 3 70.
9 Avvertenza
Durante l'uso, le cinture di sicu‐
rezza non devono passare attra‐
verso i fermi di fissaggio.
Far scorrere la seconda fila di sedili
nella posizione desiderata e bloccarla
in posizione.
Ripiegamento a scomparsa dei
sedili Rimuovere la copertura del vano di
carico 3 70.
Spingere la leva in avanti e far scor‐ rere in avanti la seconda fila di sedili
fino al segno.
Premere il fermo per sbloccare,
quindi abbassare del tutto i poggiate‐
sta della terza fila di sedili.
Far passare le cinture di sicurezza at‐ traverso i fermi di fissaggio e intro‐
durre le linguette di chiusura negli ap‐
positi attacchi.
Page 24 of 229

22In breve
Dal vano bagagli, premere il pulsantesulla parte superiore dello schienale
e abbassare lo schienale. Afferrando
la maniglia del sedile, tirarlo indietro e
verso l'alto, quindi spingerlo in avanti
fino ad abbassarlo del tutto all'interno
del pianale. Trattenere il sedile per la maniglia durante l'intera procedura.
Riavvolgimento delle cinture di sicu‐
rezza 3 56, installazione della co‐
pertura del pianale 3 71 e della co‐
pertura del vano di carico 3 70.
Far scorrere la seconda fila di sedili
nella posizione desiderata e bloccarla
in posizione.
Poggiatesta attivi dei sedili
anteriori
In caso di tamponamento, i poggiate‐ sta attivi si inclinano leggermente in
avanti, sostenendo più efficacemente
la testa e riducendo così il rischio di
lesioni da colpo di frusta.
I poggiatesta attivi sono riconoscibili
dalla presenza della scritta ACTIVE.
Poggiatesta 3 44.
Computer di bordo
Funzioni:
■ Autonomia
■ Consumo istantaneo
■ Distanza
■ Velocità media
■ Consumo totale
■ Consumo medio
■ Cronometro
■ Pressione dei pneumatici
Computer di bordo 3 105, 3 107.