Page 9 of 229
In breve7Regolazione dei sediliPosizionamento dei sedili
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia.
Regolazione dei sedili 3 46, posi‐
zione dei sedili 3 46.
9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
Schienali dei sedili
Ruotare la manopola. Non appog‐
giarsi allo schienale durante la rego‐
lazione.
Regolazione dei sedili 3 46, posi‐
zione dei sedili 3 46, schienale ri‐
baltabile del sedile del passeggero anteriore 3 49.
Altezza del sedile
Azionamento della leva
verso l'alto=alza il sedileverso il basso=abbassa il sedile
Regolazione dei sedili 3 46, posi‐
zione dei sedili 3 46.
Page 10 of 229
8In breve
Inclinazione dei sedili
Tirare la leva, regolare l'inclinazione
spostando il peso del corpo. Rila‐
sciare la leva e bloccare il sedile in
posizione udendone lo scatto.
Regolazione dei sedili 3 46, posi‐
zione dei sedili 3 46.
Regolazione dei
poggiatesta
Premere il pulsante di sblocco, rego‐
lare l'altezza, bloccare in posizione.
Poggiatesta 3 44.
Cintura di sicurezza
Estrarre la cintura di sicurezza e al‐
lacciare la fibbia. La cintura di sicu‐
rezza non deve essere attorcigliata e
deve aderire bene al corpo. Lo schie‐
nale non deve essere eccessiva‐
mente inclinato all'indietro (inclina‐
zione massima consigliata 25° circa).
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della cin‐
tura.
Cinture di sicurezza 3 55, sistema
airbag 3 59, posizione dei sedili
3 46.
Page 11 of 229
In breve9Regolazione degli
specchietti
Regolazione dello specchietto
retrovisore interno
Spingere sulla leva nella parte infe‐
riore per ridurre l'abbagliamento.
Specchietto retrovisore interno
3 39, specchietto retrovisore in‐
terno antiabbagliante automatico
3 40.
Regolazione degli specchietti
retrovisori esterni
Selezionare lo specchietto retrovi‐
sore esterno desiderato e regolarne
la posizione.
Regolazione elettrica 3 38, spec‐
chietti retrovisori esterni convessi
3 38, specchietti retrovisori esterni
ripiegabili 3 38, specchietti retrovi‐
sori esterni termici 3 39.
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata. Ef‐
fettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Sistema airbag 3 59, posizioni del‐
l'interruttore di accensione 3 130.
Page 13 of 229

In breve11
1Interruttore dei fari .............. 111
Illuminazione del quadro
strumenti ............................ 116
Retronebbia ........................ 115
Fendinebbia ....................... 114
Regolazione profondità luci 112
2 Bocchette di ventilazione
laterali ................................. 126
3 Indicatori di direzione,
avvisatore ottico,
anabbaglianti e abbaglianti 114
Luci in uscita ....................... 117
Luci di parcheggio ...............115
Controllo automatico della
velocità di crociera ...............95
4 Comandi al volante, ..............79
5 Avvisatore acustico ...............80
Airbag del conducente ..........60
6 Strumenti .............................. 85
7 Tergicristallo, sistema di
lavaggio del parabrezza,
sistema lavafari ....................808Bocchette di ventilazione
centrali ................................ 126
9 Sedile sinistro riscaldato .......49
Sistema di rilevamento
perdita pressione
pneumatici ........................... 184
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici ..........183
Sensori di parcheggio ad
ultrasuoni ............................. 91
Segnalatori di emergenza ...114
Chiusura centralizzata ..........31
Modalità Sport .......................91
Sedile destro riscaldato ........49
Selettore del carburante ......86
10 Visualizzatore Info ................. 95
Computer di bordo ..............105
Sistema di climatizzazione
elettronico ........................... 123
11 Airbag lato passeggero .........60
12 Cassettino portaoggetti ........6813Sistema Infotainment ............10
14 Sistema di climatizzazione ..119
15 Leva del cambio, cambio
manuale ............................. 138
Cambio manuale
automatizzato ...................... 139
Cambio automatico .............133
16 Posacenere ........................... 84
17 Pulsante Start/Stop ...............28
18 Pedale dell'acceleratore ...... 129
19 Interruttore di accensione
con bloccasterzo .................130
Pannello sensori per
operazioni di emergenza
del sistema Open&Start .......28
20 Pedale del freno ..................143
21 Pedale della frizione ...........129
22 Regolazione del volante .......79
23 Leva di sblocco del cofano . 160
Page 46 of 229
44Sedili, sistemi di sicurezzaSedili, sistemi di
sicurezzaPoggiatesta .................................. 44
Sedili anteriori .............................. 46
Sedili posteriori ............................ 50
Cinture di sicurezza .....................55
Sistema airbag ............................. 59
Sistemi di sicurezza per bambini . 62Poggiatesta
Posizione9 Avvertenza
I poggiatesta devono essere sem‐
pre posizionati in maniera corretta.
Il bordo superiore del poggiatesta do‐
vrebbe trovarsi all'altezza della parte
superiore della testa. Se questo non
è possibile, nel caso di persone molto
alte, regolare il poggiatesta alla posi‐
zione più alta e per persone di bassa
statura utilizzare la posizione più
bassa possibile.
Regolazione Poggiatesta con pulsante di sblocco
Premere il pulsante, regolare l'altezza
del poggiatesta e bloccarlo in posi‐
zione.
Page 48 of 229

46Sedili, sistemi di sicurezzaSedili anterioriPosizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre re‐
golati correttamente.
■ Sedersi aderendo il più possibile allo schienale. Regolare la distanza
tra il sedile e i pedali in modo che le
gambe rimangano leggermente
piegate mentre si premono i pedali.
Portare il sedile del passeggero an‐ teriore nella posizione più arretrata
possibile.
■ Sedersi aderendo il più possibile allo schienale. Regolare l'inclina‐
zione dello schienale in modo da
poter raggiungere facilmente il vo‐
lante con le braccia leggermente piegate. Mantenere le spalle a con‐
tatto con lo schienale durante le
manovre di sterzata. Non inclinare
lo schienale eccessivamente all'in‐
dietro. Si consiglia un'inclinazione
massima di circa 25°.
■ Regolare il volante 3 79.
■ Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da avere una
buona visuale su tutti i lati del vei‐
colo e su tutti gli strumenti e display. Tra la testa e il telaio del tetto deve
rimanere uno spazio libero pari al‐
meno al palmo di una mano. Le gambe dovrebbero poggiare leg‐
germente sul sedile senza eserci‐
tarvi un'eccessiva pressione.
■ Regolare il poggiatesta 3 44.
■ Regolare l'altezza della cintura di sicurezza 3 56.■ Regolare il supporto imbottito in
modo che rimanga uno spazio di
circa due dita tra il bordo del sedile
e l'incavo del ginocchio.
■ Regolare il supporto lombare in modo che sostenga la forma natu‐
rale della colonna vertebrale.
Regolazione dei sedili9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.
Page 61 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza59
Uso della cintura di sicurezza ingravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. e si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando del pretensionatore si tro‐
vano nella zona della consolle cen‐
trale. Non collocare oggetti magne‐
tici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Eventuali fughe di gas bollenti du‐
rante l'attivazione degli airbag pos‐
sono causare scottature.
Spia v dei sistemi airbag 3 89.
Sistemi di sicurezza per bambini sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
Page 62 of 229

60Sedili, sistemi di sicurezza
Non usare MAI un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indietro
su un sedile protetto da AIRBAG AT‐
TIVO posto di fronte; PERICOLO DI LESIONI GRAVI, ANCHE MORTALI,
AL BAMBINO.
Oltre all'avvertimento richiesto dalla
normativa ECE R94.02, per motivi di
sicurezza non usare mai un sistema
di sicurezza per bambini rivolto in
avanti sul sedile del passeggero se
l'airbag anteriore è abilitato.
9 Pericolo
Non utilizzare un sistema di sicu‐
rezza per bambini sul sedile del
passeggero se l'airbag anteriore è abilitato.
Sistema airbag frontale
Il sistema airbag anteriore è compo‐
sto da un airbag nel volante e un air‐
bag nel quadro strumenti. La loro pre‐
senza viene segnalata dalla scritta
AIRBAG .
Inoltre, sul lato del quadro strumenti è
presente un'etichetta di avvertenza,
visibile quando la portiera del passeg‐
gero anteriore è aperta o sull'aletta
parasole del passeggero.
Il sistema airbag frontale viene atti‐
vato in caso di incidente di una certa
gravità. L'accensione deve essere in‐
serita.