Page 169 of 229
Cura del veicolo167
4. Rimuovere la lampadina dal por‐talampada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada inne‐ stando le due sporgenze nel riflet‐tore, quindi ruotarlo in senso ora‐
rio per serrarlo.
6. Ruotare il portalampada verso de‐
stra fino all'arresto.
7. Riposizionare il coperchio di pro‐ tezione.
8. Chiudere l'apertura del passa‐ ruota con il coperchio.
Abbaglianti 1. Accedere alle lampadine attra‐ verso il vano motore.
2. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione 1.
3. Staccare la spina del cavo dalla lampadina.
4. Sganciare il fermaglio a molla dalfermo spingendolo in avanti e poi
verso il basso.
5. Estrarre la lampadina dal corpo del riflettore.
6. Nell'installare la nuova lampa‐ dina, inserire le sporgenze nelle
cavità del riflettore e agganciare il fermaglio a molla.
7. Collegare la spina del cavo alla lampadina.
8. Riposizionare il coperchio di pro‐ tezione.
Luci di posizione 1. Accedere alle lampadine attra‐ verso il vano motore.
Page 170 of 229
168Cura del veicolo
2. Rimuovere il coperchio di prote‐zione 1.
3. Estrarre il portalampada della
luce di parcheggio dal riflettore.
4. Rimuovere la lampadina dal por‐talampada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore. Rimontare la protezione del
faro.
Indicatori di direzione anteriori 1. Sostituire le lampadine passando attraverso l'apertura nel passa‐
ruota.2. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione.
3. Ruotare il portalampada in sensoantiorario per staccarlo.
Page 171 of 229

Cura del veicolo169
4. Spingere leggermente la lampa‐dina nel portalampada, ruotarla in
senso antiorario, rimuoverla e so‐ stituirla.
5. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore, quindi ruotarlo in senso ora‐rio per serrarlo.
6. Riposizionare il coperchio di pro‐ tezione.
7. Chiudere l'apertura del passa‐ ruota con il coperchio.
Fari allo xeno9 Pericolo
I fari allo xeno funzionano con ten‐
sioni molto elevate. Non toccare.
Fatta eccezione per le lampadine
degli indicatori di direzione, le altre lampadine vanno fatte sostituire
da un'officina.
Indicatori di direzione anteriori
1. Accedere alle lampadine attra‐ verso il vano motore.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario per staccarlo.
3. Spingere leggermente la lampa‐ dina nel portalampada, ruotarla in
senso antiorario, rimuoverla e so‐ stituirla.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore, quindi ruotarlo in senso ora‐rio per serrarlo.
Fendinebbia Per la sostituzione delle lampadine,rivolgersi ad un'officina.
Luci posteriori
Page 172 of 229
170Cura del veicolo
Per sostituire le lampadine sul lato
destro, aprire il coperchio laterale:
spingere in avanti le linguette di bloc‐ caggio e rimuovere il coperchio.
Rimuovere l'inserto con kit di ripara‐ zione dei pneumatici.
Per sostituire le lampadine sul lato si‐
nistro, rimuovere il fermo della coper‐ tura del vano di carico e aprire il co‐
perchio laterale: spingere in avanti le
linguette di bloccaggio e rimuovere il coperchio.
1. Comprimere la spina del cavo ed estrarla dal portalampada.
2. Svitare a mano i due dadi di fis‐ saggio in plastica dall'interno.
3. Rimuovere il gruppo ottico poste‐riore.
4.Sganciare le linguette di fissaggio
e rimuovere il portalampada.
Page 173 of 229

Cura del veicolo171
5. Spingere leggermente la lampa‐dina nel portalampada, ruotarla in
senso antiorario, rimuoverla e so‐ stituirla.
Luce posteriore/luce dei freni ( 1)
Luce dell'indicatore di dire‐
zione ( 2)
Retronebbia, probabilmente solo su un lato ( 3)
Luce di retromarcia ( 4)
6. Inserire il portalampada nel gruppo ottico posteriore. Colle‐
gare il connettore del cavo. Instal‐
lare il gruppo ottico posteriore
nella carrozzeria e serrare i dadi
di fissaggio. Sul lato destro, rimet‐ tere in posizione il kit di ripara‐
zione dei pneumatici. Applicare il
coperchio laterale. Sul lato sini‐
stro applicare il fermo della coper‐ tura del vano di carico.
7. Dopo la sostituzione delle lampa‐ dine, controllare il corretto funzio‐
namento delle luci posteriori: in‐
serire l'accensione, azionare il
freno, accendere le luci di posi‐
zione.Indicatori di direzione
laterali Per la sostituzione delle lampadine,rivolgersi ad un'officina.
Luce della targa
1. Inserire un cacciavite nell'allog‐ giamento della lampadina, pre‐
mere verso il lato e rilasciare la
molla.
2. Rimuovere il portalampada verso il basso, facendo attenzione a non
tirare il cavo.
3. Sollevare il coperchio e scolle‐ gare il connettore del cavo dal
portalampada.
Page 174 of 229
172Cura del veicolo
4. Ruotare il portalampada in sensoantiorario per staccarlo.
5. Rimuovere la lampadina dal por‐ talampada e sostituirla.
6. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento della lampada e ruotarlo
in senso orario.
7. Collegare il connettore del cavo al
portalampada.
8. Inserire e bloccare in posizione l'alloggiamento della lampadina.
Luci interne
Luce di cortesia e luci di lettura
anteriori
1. Staccare la lente, premerla leg‐ germente verso il basso e rimuo‐
verla tenendola angolata verso il
basso.
2. Rimuovere la lampadina e sosti‐ tuirla.
3. Rimontare la lente.
Luce di cortesia e luci di lettura
posteriori
Per la sostituzione delle lampadine, rivolgersi ad un'officina.
Luce del vano portaoggetti, luce
del vano piedi
1. Estrarre la lampada facendo leva con un cacciavite.
Page 175 of 229

Cura del veicolo173
2. Premere leggermente la lampa‐dina verso il fermaglio a molla e
rimuoverla.
3. Inserire la lampadina nuova.
4. Rimontare la lampada.
Illuminazione del quadro strumenti
Per la sostituzione delle lampadine, rivolgersi ad un'officina.
Impianto elettrico
Fusibili
Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Il veicolo è dotato di due scatole por‐
tafusibili: una dietro un coperchio sul
lato destro del vano di carico e una
nella parte anteriore sinistra del vano motore.
Conservare i fusibili di scorta nella
scatola portafusibili del vano di ca‐
rico, versione B. Aprire il coperchio
3 177.
Prima di sostituire un fusibile, spe‐
gnere il relativo interruttore e disinse‐
rire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal filamento interrotto. Sostituire il fusi‐
bile solo dopo aver eliminato la causa del guasto.
Alcune funzioni sono protette da di‐
versi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non essere associati ad alcuna funzione.
Page 176 of 229
174Cura del veicolo
Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili si può trovare nella scatola portafusibili del vano di
carico.
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.
Scatola portafusibili nel
vano motore
Inserire a fondo un cacciavite nell'a‐
pertura e inclinarlo lateralmente.
Aprire il coperchio verso l'alto e ri‐
muoverlo.
Quando si rimonta la copertura, at‐
taccarla prima al lato sinistro e poi ri‐
piegarla. Assicurarsi che la copertura
si inserisca con uno scatto udibile.
La scatola portafusibili ha due diverse assegnazioni dei fusibili a seconda
della variante di scatola portafusibili
del vano di carico, 3 177.