Page 137 of 229

Guida e funzionamento135
Quando viene selezionata la posi‐
zione N del cambio, premere il pedale
del freno o inserire il freno di stazio‐
namento.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare lentamente.
Marce 3, 2, 13, 2, 1=Il cambio non passa a
marce superiori a quella
selezionata.Premere il pulsante sulla leva del
cambio per portarla in posizione 3 o 1.
Selezionare solo 3, 2 o 1 per evitare
il passaggio automatico a marce su‐
periori o per favorire l'effetto frenante
del motore.
Freno motore
Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐ lezionare per tempo una marcia piùbassa.
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito
solo se il veicolo è bloccato nella sab‐ bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐
petutamente la leva del cambio da D
a R e viceversa. Non mandare su di
giri il motore ed evitare accelerazioni
repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento e
selezionare P.
La chiave di accensione può essere
rimossa solo quando la leva del cam‐
bio è in posizione P.Modalità manuale
Spostare la leva del cambio dalla po‐
sizione D e muoverla a sinistra e poi
in avanti o indietro.
+=Passaggio a marcia superiore.-=Passaggio a marcia inferiore.
Se si seleziona una marcia superiore
quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito.
Page 138 of 229

136Guida e funzionamento
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore al di so‐ pra di una data velocità del veicolo.
Il passaggio automatico a una marcia
superiore non avviene quando il re‐
gime del motore è elevato.
Per motivi di sicurezza, la funzione kickdown è disponibile anche in mo‐
dalità manuale.
Programmi di guida
elettronici ■ In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tempe‐
ratura di esercizio aumenta il re‐
gime del motore per portare rapi‐
damente in temperatura il converti‐
tore catalitico.
■ La funzione automatica di folle mette automaticamente in follequando il veicolo viene fermato con una marcia avanti innestata.
■ Quando è attiva la modalità Sport, il veicolo passa alle marce superiori
a un regime del motore più elevato(a meno che non sia attivo il con‐
trollo automatico della velocità di
crociera). Modalità Sport 3 145.
Programma Winter T
Attivare il programma Winter per fa‐
cilitare le partenze su un fondo stra‐
dale scivoloso.
Attivazione in veicoli senza modalità
manuale
Premere il pulsante T con il cambio
in P, R , N , D o 3. Il veicolo parte in
terza.
Attivazione in veicoli con modalità manuale
In modalità automatica, premere il
pulsante T. A seconda delle condi‐
zioni della strada, il veicolo parte in
seconda o in terza.
Disattivazione
Il programma Winter si disattiva:
■ premendo nuovamente il pul‐ sante T,
■ selezionando manualmente 2 o 1,
■ passando alla modalità manuale,
■ disinserendo l'accensione,
■ oppure se la temperatura dell'olio del cambio è troppo alta.
Page 139 of 229

Guida e funzionamento137
Kickdown
Premendo il pedale dell'acceleratore
oltre il punto di resistenza, a seconda del regime del motore il cambio passa
a una marcia inferiore.
Guasto
In caso di guasto si accende il sim‐
bolo A. Il cambio di marcia non av‐
viene più automaticamente. Si può
proseguire il viaggio usando il cambio
manuale.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Versioni senza modalità
manuale
La seconda marcia non è disponibile. Cambio manuale:1=prima2=terza3, D=quarta
Versioni con modalità manuale
È disponibile solo la marcia più alta.
A seconda del guasto, la seconda po‐
trebbe essere disponibile anche in
modalità manuale.
Interruzione
dell'alimentazione elettrica Nel caso di un'interruzione dell'ali‐
mentazione elettrica, è impossibile
spostare la leva del cambio dalla po‐
sizione P o N.
Se la batteria è scarica, avviare il vei‐
colo utilizzando i cavi di avviamento
3 193.
Se il guasto non dipende dalla batte‐
ria, sbloccare la leva del cambio.
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Rimuovere l'inserto del posace‐ nere 3 84 . Allentare la vite sul co‐
perchio metallico e rimuovere i
due pezzi. Attrezzi per il veicolo
3 180.
3. Sganciare il supporto del posace‐
nere o il coperchio: passando dal
bordo superiore, sganciare il sup‐
porto del posacenere o il coper‐
chio e rimuoverlo.
Page 140 of 229

138Guida e funzionamento
4. Tirare l'occhiello e spostare laleva del cambio dalla posizione
P o N. Selezionando ancora P o
N , la leva del cambio si blocca
nuovamente. Rivolgersi ad un'of‐ ficina per eliminare la causa del‐l'interruzione dell'alimentazione
elettrica.
5. Riposizionare il supporto del po‐ sacenere o il coperchio e bloc‐
carlo in posizione.
6. Fissare il coperchio metallico con la relativa vite. Rimettere in posi‐
zione l'inserto del posacenere
3 84.
Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, con il vei‐
colo fermo attendere 3 secondi dopo
aver premuto il pedale della frizione,
quindi premere il pulsante di sblocco
sulla leva del cambio e inserire la
marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di staccare parzialmente la fri‐ zione quando non serve.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐ nere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Page 141 of 229

Guida e funzionamento139Cambio manuale
automatizzato
Il cambio Easytronic consente di cam‐ biare marcia manualmente (modalità
manuale) o automaticamente (moda‐
lità automatica), in entrambi i casi con
controllo automatico della frizione.
Display del cambio
Visualizza la modalità e la marcia cor‐
renti.
Il display lampeggia per alcuni se‐
condi se si seleziona A, M o R mentre
il motore è in funzione e il pedale del
freno non è premuto.
Quando è attivo il programma Winter, si accende il simbolo T.
Avviamento del motore All'avvio del motore, premere il pe‐
dale del freno. Se il pedale del freno
non è premuto, nel quadro strumenti
si accende il simbolo j, nel display
del cambio lampeggia "N" e il motore
non può essere avviato.
Se tutte le luci dei freni sono guaste,
l'avviamento non è possibile.
Quando viene premuto il pedale del
freno, il cambio passa automatica‐
mente in N alla partenza. Ci potrebbe
essere un leggero ritardo.Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata. Quando la si rilascia, torna automati‐
camente alla posizione centrale.
N=Folle.A=Passaggio tra modalità auto‐
matica e manuale. Il display del cambio visualizza A o M.R=Retromarcia. Innestare solo a
veicolo fermo.+=Passaggio a marcia superiore.-=Passaggio a marcia inferiore.
Page 142 of 229

140Guida e funzionamento
Partenza
Premere il pedale del freno e portare
la leva del cambio in posizione A, + o
- . Il cambio è in modalità automatica
con la prima innestata. Se è selezio‐
nata R, è innestata la retromarcia.
Quando si rilascia il freno, il veicolo
inizia ad avanzare.
Per partire senza premere il pedale
del freno, accelerare subito dopo aver innestato una marcia.
Se non si preme il pedale del freno né
quello dell'acceleratore, non viene in‐
nestata alcuna marcia e A o R lam‐
peggiano brevemente nel display.
Arresto del veicolo
In A, è innestata la prima e la frizione
viene rilasciata all'arresto del veicolo. In R, rimane innestata la retromarcia.
Freno motore Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore nonraggiunge un regime abbastanza alto e passa per tempo a marce inferiori
quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐ lezionare per tempo una marcia piùbassa.
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nella sab‐
bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐ petutamente la leva del cambio da R
ad A e viceversa. Non mandare su di
giri il motore ed evitare accelerazioni
repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento.
Rimane innestata l'ultima marcia se‐
lezionata (vedere il display del cam‐
bio). Con N, non è innestata alcuna
marcia.
Quando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio
non hanno più alcun effetto.Modalità manuale
Se si seleziona una marcia superiore
quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando
il regime è troppo alto, il cambio mar‐ cia non viene eseguito. Questo impe‐disce al motore di funzionare a un re‐gime troppo alto o troppo basso.
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
Se il regime del motore è troppo alto, il cambio passa automaticamente a
una marcia più alta con la funzione
Kickdown.
Selezionando + o - in modalità auto‐
matica, il cambio passa alla modalità
automatica e seleziona le marce di conseguenza.
Page 143 of 229

Guida e funzionamento141Programmi di guida
elettronica ■ In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tempe‐
ratura di esercizio aumenta il re‐
gime del motore per portare
rapidamente in temperatura il con‐
vertitore catalitico.
■ Il programma adattivo adegua le strategie di cambio marcia alle con‐dizioni di guida, ovvero ai carichi e
alle pendenze correnti.
■ Quando è attiva la modalità Sport, i
tempi di cambio marcia sono ridotti e il veicolo passa alle marce supe‐
riori a un regime del motore più ele‐
vato (a meno che non sia attivo il
controllo automatico della velocità
di crociera). Modalità Sport 3 145.Programma Winter T
Attivare il programma Winter se si
hanno problemi di partenza su un
fondo stradale scivoloso.
Attivazione
Premere il pulsante T. Il cambio
passa alla modalità automatica. Il vei‐ colo parte in seconda. La modalità
Sport viene disattivata.
Disattivazione
Il programma Winter si disattiva:
■ premendo nuovamente il pul‐ sante T,
■ disinserendo l'accensione,
■ passando alla modalità manuale (tornando alla modalità automatica,
si riattiva anche il programma Win‐
ter),
■ quando la temperatura della fri‐ zione è troppo alta.
Kickdown
Premendo il pedale dell'acceleratore
oltre il punto di resistenza, a seconda del regime del motore il cambio passa
a una marcia inferiore.
Page 144 of 229

142Guida e funzionamentoGuasto
Per prevenire danni al cambio ma‐
nuale automatizzato, la frizione si ap‐ plica automaticamente quando è a
temperature elevate.
In caso di guasto si accende il sim‐
bolo A. È possibile continuare il
viaggio, La modalità manuale non
può essere usata per cambiare mar‐
cia.
Se nel display del cambio appare F,
non si può proseguire il viaggio.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione
dell'alimentazione elettrica La frizione non si stacca se si verifica
un'interruzione dell'alimentazione
elettrica quando una marcia è inne‐
stata. Il veicolo non si può muovere.
Se la batteria è scarica, avviare il vei‐ colo utilizzando i cavi di avviamento
3 193.
Se il guasto non dipende dalla batte‐
ria scarica, rivolgersi ad un'officina.
Spostare il veicolo dal flusso del traf‐
fico e sbloccare la frizione nel se‐
guente modo:
1. Azionare il freno di stazionamento
e disinserire l'accensione.
2. Aprire il cofano 3 160.
3. Pulire la zona del cambio intorno al tappo, per evitare l'entrata di
sporco quando verrà tolto il tappo.
4. Ruotare il tappo per allentarlo e ri‐
muoverlo sollevandolo.
5. Con un cacciavite a punta piatta, ruotare la vite di regolazione fin‐
ché non si avverte una netta resi‐
stenza. A questo punto la frizione
è staccata.
6. Rimettere il tappo pulito. Il tappo deve essere interamente a con‐
tatto con la scatola della frizione.Attenzione
Non ruotare la vite oltre il punto di
resistenza, in quanto ciò può dan‐ neggiare il cambio.
Attenzione
Benché il veicolo possa essere
spostato di un breve tratto,
quando la frizione viene staccata
in questo modo non è possibile né trainare il veicolo, né avviare il mo‐tore.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ficina.