Page 25 of 332

.
23
In breve
Limitare le cause del
consumo eccessivo
Ripar tire i pesi all'interno del veicolo; posizionare i bagagli più pesanti sul fondo delbagagliaio, vicino ai sedili posteriori. Limitare il carico del veicolo e minimizzarela resistenza aerodinamica (barre del tetto,portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,rimorchio...). Preferire l'utilizzo di unpor tabagagli sul tetto. Rimuovere le barre del tetto e il por tabagagli,dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire ipneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressionedi gonfiaggio dei pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore.Effettuare questa verifica particolarmente:- prima di un lungo viaggio, - ad ogni cambiamento di stagione, - dopo un parcheggio prolungato.Ricordarsi anche della ruota di scorta e deipneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione delveicolo (cambio olio, sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e seguire il programma delleoperazioni raccomandate dal costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio, non insistere oltre il 3° scatto della pistola, sieviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guidadi questo nuovo veicolo si constaterà unamigliore regolarità del consumo medio dicarburante.
Page 26 of 332
24
Spie di funzionamento
Quadro strumenti
1.
Quadrante contagiri. 2.
Quadrante indicatore di velocità.
Displa
y tipo 2
3.
Display del quadro strumenti:
- Visualizzazione degli allarmi e degli stati.
-
Contachilometri totalizzatore e parziale.
- Indicatore di manutenzione.
- Temperatura del liquido di
r
affreddamento.
- Visualizzazione delle informazioni delcomputer di bordo.
- Impostazione del regolatore di velocità. -Impostazione dell'indicatore di cambio marcia.
- Menu di regolazione dei parametri (visualizzazione, suono...).
- Liv
ello del carburante.
- Temperatura esterna.
- M
odalità di trazione.
Pannello che raggruppa i quadranti e le spie. Queste ultime informano il guidatore
dell'attivazione di un sistema (spie diattivazione o disattivazione) o del verificarsi di
un'anomalia (spia d'allarme).
Displa
y tipo 1
La gestione della visualizzazione si effettua utilizzando il pulsante INFO
situato sulcruscotto a sinistra del quadro strumenti.
Page 27 of 332
1
25
Spie di funzionamento
Riferimenti visivi, che informano il guidatore di
un'anomalia (spia d'allarme) o dell'attivazione
di un sistema (spia di funzionamento o di
disattivazione).
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto del veicolo siaccendono per qualche secondo alcune spied'allarme. Queste spie devono spegnersi dopo l'avviamento del motore.
Allarmi associati
L' a c c e n s i o n e , fissa o lampeggiante, di alcune spie può essere accompagnata da un segnale sonoro e da un messaggio.
Spie
In caso contrario, prima di mettersi in marcia, verificare la spia d'allarme interessata.
Page 28 of 332

26
Spie di funzionamento
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia, l'accensione di una delle seguenti spie indicaun'anomalia che richiede l'intervento delguidatore.
La spia si accende sul quadro sturmenti o
appare sul display del quadro strumenti.
Spiaè accesaCausaAzioni/ Osservazioni
Freno di stazionamento / Livello delliquido dei freni / Ripartitore elettronico di frenata
fissa. Si accende per alcuni secondi poisi spegne quando si posiziona ilcontatto su "ON".
Il
freno di stazionamento è inserito o non ben disinserito.È accompagnato da un messaggio. Disinserire il freno
di stazionamento per far spegnere la spia.
Il livello del liquido dei
freni è
insufficiente.È accompagnato da un messaggio. Effettuare il
rabbocco con il liquido dei freni e rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Anomalia del ripartitore elettronico di
frenata
(REF).Fermarsi tassativamente nelle migliori condizioni di sicurezza.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Sistema di autodiagnosi motore
lampeggiante. Anomalia del sistema di controllomotore.Rischio di distruzione del catalizzatore.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
fi
ssa. Anomalia del sistemaantinquinamento. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
L'accensione di una spia d'allarme può essere accompagnata dalla visualizzazione di unmessaggio complementare, che aiuta ad identificare l'anomalia.In presenza di problemi rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Page 29 of 332

1
27
Spie di funzionamento
Spiaè accesaCausaAzioni/ Osservazioni
Carica batteria*fissa. Anomalia del circuito di carica dellabatteria (morsetti sporchi o allentati, cinghia dell'alternatore allentata orotta...).
La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Antibloccaggiodelle ruote (ABS)fissa. Anomalia del sistema antibloccaggio delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.Guidare con prudenza, a velocità moderata, e rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad unriparatore qualificato.
Cintura di sicurezza anteriore non allacciata /
volutamente sganciata
fissa, poi lampeggiante, accompagnata da un
segnale sonoro. Il
guidatore non ha allacciato o ha
volutamente sganciato la cintura di
sicurezza.Tirare la cin
ghia, poi inserire il terminale nel
dispositivo d'aggancio.
*Secondo il Paese di commercializzazione.
Airbagepretensionatoritemporaneamente. All'inserimento del contatto, questa
spia si accende per alcuni secondi, poi si spegne. Se non si spe
gne, rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
fissa. Anomalia di uno dei sistemi Airbag
o pretensionatori pirotecnici dellecinture di sicurezza. Far verificare dalla rete CITRO
ËN o da un riparatorequalificato.
Page 30 of 332

28
Spie di funzionamento
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.Questa potrebbe essere accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display del quadro strumenti.
Spiaè accesaCausaAzioni/ Osservazioni
Indicatoredi direzionesinistro
lampeggiante con segnale acustico .Il comando d'illuminazione è azionato
verso il basso. Se questa spia lampeggia velocemente in modo anomalo,è possibile che la lampadina di uno degli indicatori di
direzione sia bruciata. Sostituire la lampadina o rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Indicatore di direzione destrolampeggiante con segnale acustico .Il comando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.Se questa spia lampeggia velocemente in modo anomalo,è possibile che la lampadina di uno degli indicatori di
direzione sia bruciata. Sostituire la lampadina o rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Luci diposizioneo fari anabbagliantifi
ssa. Le luci di posizione o i fari anabbaglianti sono accesi.
Abbagliantifissa.Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Fendinebbia anteriorifissa.Fendinebbia anteriori azionati. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera di comando per disattivare i fari fendinebbia.
Fanalino fendinebbiaposteriore
fissa. Il fanalino fendinebbia posteriore azionato.Ruotare all'indietro la ghiera di comando per disattivare il fanalino fendinebbia.
Page 31 of 332

1
29
Spie di funzionamento
Spiaè accesaCausaAzioni/ Osservazioni
Regolatore di velocità
fissa
. Si accende quando il regolatore di
velocità è attivo. Premere il pulsante "ON/OFF" per attivare/disattivare
il regolatore di velocità.
Controllodinamico di stabilità e antipattinamentodelle ruote (ASC/TCL)
lampeggiante. Funzionamento dei sistemi ASC/TCL. I sistemi ottimizzano la motricità e permettono dimigliorare la stabilità direzionale del veicolo.
Adattare la guida e moderare la velocità.
fissa. Anomalia dei sistemi ASC/TCL. Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatorequalificato.
FunzioneStop & Star t (Auto Stop & Go )
fissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,stop, code, ...) la funzione Stop & Start (AS&G) ha messo il motore in modalità STOP. Non appena si accelera per ripartire, la spia si spe
gnee il motore si riavvia automaticamente in modalitàSTA R T.
lampeggiante per
a
lcuni secondi poi si spegne.L
a modalità STOP è
temporaneamente non disponibile. oppureLa modalità START si è attivataautomaticamente. Vedere Funzione "
Stop & Start (AS&G)" per i casi
par ticolari della modalità STOP e della modalità STA R T.
Preriscaldamento motore Diesel
fissa.Il motore è freddo e :
- il contattore è sulla posizione ON(Contatto), oppure
- il pulsante d'avviamento
START/STO
Pè stato azionato (Contatto).
Con il motorino d'avviamento a chiave, attendere lospegnimento della spia prima di avviare il motore.
Con il sistema "Aper tura e Avviamento senza chiave"
il motore si avvia solo dopo lo spegnimento della spia.
L
a durata di visualizzazione è determinata dalle condizioni climatiche (fino a circa trenta secondi in condizioni climatiche estreme).
Se il motore non si avvia, reinserire il contatto e attendere nuovamente lo spegnimento della spia, poi avviare il motore.
Page 32 of 332
30
Spie di funzionamento
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente. L'accensione è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display di visualizzazione.
Spiaè accesaCausaAzioni/ Osservazioni
ASC/TCLfissa. Il pulsante di disattivazione dell'ASC/
TCL, situato in basso al cruscotto (lato guidatore), è attivato.
L' A
SC/TCL è disattivato.
ASC: controllo dinamico di stabilità
TCL: antipattinamento delle ruote.Premere il pulsante per attivare l'ASC/ TCL.
Il sistema A
SC/TCL è attivato automaticamente all'avviamento del veicolo.
FunzioneStop & Start(Auto Stop & Go)
fissa. Il pulsante di disattivazione della
funzione Stop & Star t (AS&G), situato
in basso al cruscotto (lato guidatore), è attivato.
La funzione Stop & Start (AS&G) è disattivata. Premere nuovamente il pulsante per attivare la
funzione Stop & Star t
(AS&G).