Page 289 of 332

287
1
1
1
11
03FUNZIONAMENTO GENERALE
Premere il pulsante "PWR".
Ri
comincia a funzionare l'ultimamodalità selezionata prima dellospegnimento.
Le
funzioni dell'autoradio possonoessere utilizzate quando il contattoreè sulla posizione "ON" o "ACC".
Per interrom
pere, premerenuovamente il pulsante "PWR".
REGOLAZIONE DEL VOLUME
SONORO
REGOLAZIONE DELLE MODALITÀ AUDIO
Premere ripetutamente il pulsante
"SOUND"; le modalità audio cambiano nel seguente ordine:
SUB PUNCH / TYPE / FIELD / BASS / MID / TREBLE / FADER / BALANCE / OFF.
Ruotare la mano
pola "VOL" a sinistra per abbassare il volume sonoro o a destra per aumentarlo.Per accedere rapidamente alle
funzioni del suono personalizzate,
premere e tenere premuto questo
pulsante, quindi ruotarlo
fino ad
ottenere la regolazione scelta.
Rilasciare il pulsante per memorizzarela regolazione. MODALITÀ DI ACCESSO RAPIDO
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO
La modalità di re
golazione audio è disattivata quando è in funzione
la radio o il CD o se non vengono effettuate azioni per circa
10 secondi. Se si tiene
premuto questo pulsante
per almeno 2 secondi in modalità
re
golazione audio, il sistema passa
in modalità "Hold". La modalità audio selezionata verrà conservata fino alla
nuova pressione di questo pulsante
per almeno
2 secondi. MODALITÀ "HOLD"
Page 290 of 332

288
03
11
FUNZIONAMENTO GENERALE
Ruotare la manopola "SOUND"; leacustiche musicali cambiano nelseguente ordine:
CLASSIC / JAZZ / POP / ROCK / HIP-HOP.
Una volta scelta l'acustica, premere il
pulsante "SOUND" per confermare.
"CLASSIC": ottimizza l'acustica
per
ottenere una perfetta equalizzazione
del suono per la musica classica.
"JAZZ": ottimizza l'acustica per ottenere un suono d'ambiente conmodulazioni particolari nei toni bassi,
il registro medio e i toni alti.
"P
OP": ottimizza l'acustica per ottenere una voce nitida e una modulazione dei toni bassi e alti per la musica pop.
"R
OCK": ottimizza l'acustica per ottenere un suono in armonia con il ritmo, che pone l'accento sul registromedio per la musica rock.
"HIP-H
OP": ottimizza l'acusticaper ottenere un suono potente edun'accentuazione dei toni bassi per la musica hip-hop. SELEZIONE DELL'ACUSTICA MUSICALE "TYPE"
In caso di modifica di "TYPE", il suono s'interrompe brevemente. SELEZIONE DELL'EFFETTO SURROUND "FIELD"
Ruotare la manopola "S
OUND"; gli effetti surround cambiano nel seguenteordine:
N
ORMAL / STAGE / LIVE / HALL.
Una volta scelto l'e
ffetto surround,premere il pulsante "SOUND" per confermare.
"N
ORMAL": produce un suono in cui le voci sono davanti e gli strumenticircondano la persona che ascolta.
"
STAGE": produce un suono in cui le
voci sono di fronte alla persona che
ascolta, come su un palcoscenico.
"LIVE": produce un suono simile a
quello di uno spettacolo in diretta, incui il suono arriva da tutte le direzioni.
"HALL": produce un suono simile aquello di una sala da concerto, con riflessione del suono.
In caso di modi
fica di "FIELD", il suono s'interrompe brevemente.
Page 291 of 332
289
1
03
1
1
1
1
REGOLAZIONE DEI TONI BASSI "BASS"
Ruotare la manopola "S
OUND" per regolare il valore desiderato per i toni bassi.
FUNZIONAMENTO GENERALE
Ruotare la manopola "SOUND" per regolare il valore del registro mediodesiderato.
REGOLAZIONE DEI TONI ALTI "TREBLE" REGOLAZIONE DELLA RIPARTIZIONE SONORA
DAVANTI/DIETRO "FADER"
Ruotare la mano
pola "SOUND" per regolare il bilanciamento del volume
degli altoparlanti anteriori e posteriori.
Ruotare la manopola "
SOUND" per regolare il valore desiderato per i toni alti. Ruotare la manopola "
SOUND" per
regolare il bilanciamento destra/sinistra degli altoparlanti destro e sinistro. REGOLAZIONE DELLA RIPARTIZIONE SONOR
A DESTRA/SINISTRA "BALANCE" REGOLAZIONE DEL REGISTRO MEDIO "MID"
Se si re
gola sul valore "0", viene emesso un segnale acustico.
Page 292 of 332
290
03
1
1
FUNZIONAMENTO GENERALE
Permette di regolare automaticamente i parametri "VOLUME","BASS", "MID" e "TREBLE" in funzione della velocità del veicolo.
CORREZIONE AUTOMATICA DEL VOLUME "
SCV"
Ruotare la mano
pola "SOUND" per
regolare il volume del subwoofer.
Solo i veicoli dotati del sistema
"Premium Sound" possono disporre
della regolazione "SUB PUNCH". REGOLAZIONE DEL VOLUME DEL
SUBWOOFER "SUB
PUNCH"
In caso di modi
fica di "SUB PUNCH", il suono s'interrompebrevemente.
Premere per almeno due secondi il
pulsante "S
OUND" per accedere alla
modalità di regolazione delle funzioni.
Quindi premere ripetutamente questo stesso pulsante; la modalità di
regolazione delle funzioni cambia nel seguente ordine:
AF / CT / REG / TP-S / PTY
(lingue) / SCV / PHONE / OFF.
Ruotare la manopola "S
OUND" versosinistra per disattivare la funzione o
verso destra per attivarla.
Page 293 of 332
291
04
1
11
1
RADIO
SELEZIONE DELLA MODALITÀ RADIO
Premere il pulsante "PWR" o il
pulsante "AM/FM" per accendere laradio.
Premere in successione il pulsante
"AM/FM" per selezionare la
frequenza. Le frequenze cambiano secondo l'ordine seguente: FM1 /
FM2 / FM3 / MW / LW / FM1... RICERCA AUTOMATICA DELLE STAZIONI
RICERCA MANUALE DELLE STAZIONI
Ruotare la manopola "TUNE"rispettivamente verso sinistra per laricerca della frequenza inferiore o
verso destra per la ricerca di frequenze superiori.
Premere rispettivamente il pulsante"SEEK
" o "SEEK " per la ricerca
di frequenze inferiori o superiori.
L
a ricerca inizia automaticamentee si interrompe sulla prima stazione
trovata.
SELEZIONE DELLA FREQUENZ
A
SELEZIONE / MEMORIZZAZIONE
Page 294 of 332

292
1
04
1
1
Premere uno dei pulsanti da "1" a "6" fino all'emissione di un segnale acustico.
L'audio si interrompe, quindi torna udibile dopo la
memorizzazione.
Il numero del pulsante e la
frequenza radio associata compaiono sul display. MEMORIZZAZIONE MANUALE DELLE STAZIONI
Per recuperare la re
golazione di memoria predefinita, premere e
rilasciare il pulsante entro due secondi.
RADIO
È possibile memorizzare fino a sei stazioni in ciascuna gammad'onda.
Ciascuna nuova memorizzazione sostituisce quella precedente.
MEMORIZZAZIONE AUTOMATICA DELLE STAZIONI
Staccando i morsetti della batteria, le stazioni radio memorizzate verranno cancellate.
La memorizzazione automatica della stazioni viene effettuata
unicamente nelle frequenze FM3, MW e LW.
Ciascuna nuova memorizzazione sostituisce quella precedente.
Questa memorizzazione può essere avviata automaticamente a
prescindere dalla frequenza selezionata.
Premere per almeno due secondi il
pulsante "AM/FM".
Le sei stazioni con mi
gliore intensità
di ricezione vengono memorizzate
e classificate nell'ordine dalla più
debole alla più forte sui sei pulsanti corrispondenti.
RICHIAMO DELLE STAZIONI MEMORIZZATE
Premere uno dei sei pulsanti da "1" a "6". La stazionecorrispondente alla frequenza selezionata viene
visualizzata sul display.
Page 295 of 332

293
04
1
RADIO
La funzione "Radio Data System" (RDS) sulla banda FM consente:
- di accedere alla visualizzazione di in
formazioni, quali il nome della stazione, ...
- di ascoltare la stessa stazione mentre si attraversano re
gioni
diverse,
- di ascoltare tem
poraneamente comunicati flash di informazionisul traffico.
La ma
ggior parte delle stazioni FM utilizza il sistema RDS. Questestazioni trasmettono dei dati non sonori, oltre ai propri programmi.
Questi dati, così diffusi, consentono di accedere a diverse funzioni, i cui principi sono la visualizzazione del nome della stazione,
la ricerca automatica della stazione o l'ascolto temporaneo di
comunicati flash di informazioni sul traffico.
Consente di restare in ascolto della stessa stazione
grazie alla
ricerca di frequenza alternativa. Tuttavia, in determinate condizioni,questa ricerca di frequenza RDS non può essere garantita in tutto ilPaese. Le stazioni radio non coprono tutto il territorio, il che spiega la perdita di ricezione della stazione durante un tragitto. FREQUENZE ALTERNATIVE "AF"
La radio veri
fica e seleziona automaticamente la migliore frequenzaper la stazione radio captata (se la stazione trasmette su più emittenti o frequenze).
La frequenza di una stazione radio copre circa 50 km. Il passa
ggio
da una frequenza all'altra spiega la perdita temporanea dellaricezione durante un tragitto.
Se, nella re
gione in cui ci si trova, la stazione ascoltata non dispone
di più frequenze, è possibile disattivare la ricerca della frequenzaalternativa.
Alcune stazioni sono organizzate in rete.
Trasmettono, in varie regioni, dei programmi diversi o comuni a seconda dei momenti della giornata.
È possibile effettuare una ricerca:
- solo su una stazione regionale,
- su tutta la rete, con la possibilità di ascoltare un pro
grammadiverso. MODALITÀ REGIONALE DI RICERCA "REG"
Sui lunghi tragitti, quando la ricezione della stazione memorizzata
diventa debole, la radio cerca in via prioritaria un'altra frequenza per la stessa stazione (AF). Quindi, qualora questo non fosse possibile, una frequenza che diffonda il programma regionale (REG). In caso
di nuovo errore, la radio torna alla stazione memorizzata.
Le
funzioni "AF", "REG" e "TP" possono essere disattivate o attivate passando per la modalità di regolazione dellefunzioni del pulsante "TUNE".
SISTEMA RDS
Page 296 of 332

294
04
1
RADIO
INFORMAZIONI SUL TRAFFICO "TP"
La
funzione "Traffic Program" (TP) consente di passare
automaticamente e temporaneamente a una stazione FM chediffonda le informazioni sul traffico.
La stazione radio o la modalit
à che si sta ascoltando in questo momento viene messa in pausa.
Una volta terminate le informazioni sul traffico, il sistema torna
nuovamente alla stazione radio o alla modalità inizialmente
ascoltata. Premere il pulsante "TP".
Sul display appare l'indicazione "TP".
Se la stazione è com
patibile, viene
anche visualizzata l'indicazione "RDS".
Se la radio rileva le informazioni sul traffico, l'indicazione "TRAF
INF" appare sul display, seguita dalla frequenza della stazioneemittente, quindi dal relativo nome.
Il volume di ascolto
è diverso rispetto a quello della modalitàprecedente.
Dopo la diffusione delle informazioni sul traffico, il volume di ascolto
torna ad essere quello della modalità precedente all'interruzione.
Quando sul display appare l'indicazione "TP", la radio si fermasoltanto sulle stazioni RDS che trasmettono delle informazioni sul
traffico.
EMI
SSIONI D'EMERGENZA "ALLARME"
Un'emissione d'emergenza interrompe automaticamente e
temporaneamente la diffusione della stazione FM o la modalità infase di ascolto.
Il messa
ggio "ALLARME" appare sul display e il volume di ascolto èdiverso dalla modalità precedente.
Dopo l'emissione del messa
ggio d'emergenza, lo stesso scompare e il volume di ascolto torna ad essere quello della modalità
precedente all'interruzione.
TIPO DI PROGRAMMA A TEMA "PTY"
Alcune stazioni offrono la
possibilità di ascoltare in via prioritaria uncerto tipo di programma a tema selezionato tra l'elenco disponibile qui di seguito:
NEWS
, AFFAIRS, INFO, SPORT, EDUCATE, DRAMA, CULTURE,SCIENCE, VARIED, POP M, ROCK M, EASY M, LIGHT M, CLASSICS, OTHER M, WEATHER, FINANCE, CHILDREN,SOCIAL, RELIGION, PHONE IN, TRAVEL, LEISURE, JAZZ,COUNTRY, NATION M, OLDIES, FOLK M, DOCUMENT.