Page 9 of 332
.
7
In breve
Apertura
Bagagliaio
Apertura
Dopo lo sbloccaggio delle por te del veicolocon il telecomando o con il sistema Aper tura e Avviamento senza chiave, premere la maniglia A.
Chiusura
Tirare la maniglia Bverso il basso.
Serbatoio del carburante
A.
Apertura dello sportellino.
7
1208
B. Apertura del tappo.
C. Aggancio del tappo.
Capacità del serbatoio : circa 60 litri.
Cofano motore
A.Comando interno.
B. Comando esterno. C.
Asta di sostegno del cofano.
205
Page 10 of 332
8
In breve
All'interno
Sistema a 4 ruote motrici con controllo elettronico *
Questo sistema permette la selezione di unamodalità di trasmissione, in funzione delle condizioni di guida.
Cambio CVT
Questo equipaggiamento garantisce una guida in grado di combinare una modalità completamenteautomatica e una modalità manuale.
Aria condizionata automatica
Questo sistema d'aria condizionata automatica permette di garantire il confor t ed un ricircolo d'aria sufficiente nell'abitacolo.
Sistemi audio e di comunicazione
Questi equipaggiamenti beneficiano delleseguenti tecnologie : autoradio, lettore CD,
lettore USB, Bluetooth, navigazione con display a colori, prese ausiliarie ... Sistema AUDIO-TELEMATICA
122
113
92 28
3
223
Sistema AUDIO-CD
* Secondo la versione.
Page 11 of 332
.
9
In breve
Posto di guida
1.
Comandi dei retrovistori esterni.
Comandi degli alzacristalli.2.Comando d'aper tura del cofano motore.
3.Scatola portafusibili. 4. Regolazione manuale dei fari.
Barra dei comandi laterali.
5. Aeratore laterale orientabile e chiudibile.
6.Quadro strumenti.
7. Comandi dei fari e degli indicatori didirezione. 8.Comando di regolazione del volante. 9.
Comandi del sistema Bluetooth o del
telefono. 10.Comandi dei sistemi Audio-CD eAudio-telematica. 11. Airbag del guidatore.
Av visatore acustico.12. Comandi del regolatore di velocità. 13.Freno di stazionamento.
Page 12 of 332
10
In breve
Posto di guida
1.
Comando del riscaldamento del sedile.2.
Leva del cambio CVT.3.
Antifurto e contatto.
4.
Comandi del tergi / lavacristallo. 5.
Comandi del cambio CVT sotto al volante.
6.Diffusore di sbrinamento del parabrezza.7. Airbag del passeggero.8.Cassettino portaoggetti.
Disattivazione dell'airbag del passeggero.
Calcolatore d'avviamento d'emergenza(con sistema "Aper tura e Avviamento
senza chiave"). 9. Bocchetta di sbrinamento del vetro della porta anteriore.
Page 13 of 332
.
11
In breve
Console centrale
A.
Retrovisore interno manuale o automatico.B.
Plafoniera / Faretti di lettura car te.C.
Microfono dei sistemi Audio-CD eAudio-telematica.D.
Comando del pannello elettrico del tetto panoramico.
E. Sensore di luminosità / pioggia.
1.Aeratori centrali orientabili e chiudibili.2.
Display del sistema Audio-CD o display acolori del sistema Audio-telematica. 3.
Contattore.
Pulsante STA R T/STOP(con sistema " Aper tura e Avviamento senza chiave").4.
Sistema Audio-CD o sistema
Audio-telematica.
5. Barra dei comandi centrali.6.
Sensore di temperatura. 7.
Comandi di riscaldamento / climatizzazione
manuale o automatica. 8. Leva del cambio manuale o CVT. 9.
Accendisigari / Presa accessori 12 V.
10.Posacenere amovibile.
11.Comando del sistema 4 ruote motrici.
12.Porta-bicchieri.
13. Appoggiagomito anteriore.
Page 14 of 332
12
In breve
Regolazioni interne
Sedile anteriore
79
Regolazioni manuali
1.
Regolazione longitudinale del sedile.2.
Regolazione dell'altezza del sedile del guidatore.3.
Regolazione dell’inclinazione dello schienale.4.
Regolazione dell'appoggiatesta.
Regolazioni elettriche
1.
Regolazione longitudinale del sedile.2.
Regolazione dell'altezza e dell'inclinazione
del sedile del guidatore. 3. Regolazione dell'inclinazione delloschienale.
80
Page 15 of 332
.
13
In breve
Regolazioni interne
Appoggiagomito anteriore
82
Regolazione del volante
1.
Sbloccaggio. 2.Regolazione dell'altezza e della profondità. 3.Bloccaggio. Per il proprio confor t, l'appo
ggiagomito
anteriore è regolabile longitudinalmente.
87 È dotato anche di due vani portao
ggetti ; questi possono essere equipaggiati di presaaccessori.
101 Per ragioni di sicurezza, questeoperazioni devono tassativamenteessere effettuate a veicolo fermo.
Page 16 of 332
14
In breve
Regolazioni interne
A.
Selezione del retrovisore da regolare. B.Regolazione della posizione dello specchionelle quattro direzioni.C.Chiusura / Apertura.
85-86
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
1.Selezione della posizione "giorno" dello specchio.
2. Orientamento del retrovisore.
Modello giorno/notte automatico
87 A
. Segnalazione automatica di luminosità
della modalità "giorno/notte".B. Orientamento del retrovisore.
1.
Bloccaggio della fibbia. 2.Regolazione in altezza.
Cinture di sicurezza anteriori
150