Page 217 of 332

215
8
Ver if iche
Cambio manuale
Per la manutenzione del cambio,consultare il libretto di manutenzione.
Cambio "CVT"
Per la manutenzione del cambio "CVT", consultare il libretto di
manutenzione.
Filtro antipar ticolato (Diesel)
L'inizio di saturazione del filtro antipar ticolato è indicato dall'accensione temporanea di questaspia accompagnata da un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Non appena le condizioni del traffico lopermettono, rigenerare il filtro guidandoad una velocità minima di 40 km/h, per 20 minuti circa (se motore 1.6 HDi: lavelocità minima è di 60 km/h).Se la spia resta visualizzata, indica la mancanza di additivo; attenersi alparagrafo "Livello additivo gasolio".
Su un veicolo nuovo, le primeoperazioni di rigenerazione delfiltro antipar ticolato possono essere accompagnate da odore di "bruciato" che sono del tutto normali. Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità o al regime di minimo, si possono notare emissioni di vapore acqueo dal tubodi scarico durante le accelerazioni. Queste emissioni non incidono sul comportamento del veicolo esull'ambiente.
Page 218 of 332

216
Ver if iche
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in par ticolare per i veicoliutilizzati in città, per brevi tragitti. Può
essere necessario far controllare
lo stato dei freni anche al di fuori delle manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a par te il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Pastiglie freni
Per qualsiasi informazione relativaal controllo dello stato di usura
dei dischi dei freni, rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatorequalificato.
Stato d'usura dei dischi
dei freniFreno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di efficacia dello stesso
, è necessario
effettuare una regolazione anche tra
un tagliando di manutenzione e l'altro.
Utilizzare solo prodotti raccomandatida CITROËN o prodotti con qualità e caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi importanti come il circuito di frenata, CITROËN seleziona e propone prodotti specifici.Per non danneggiare gli organi elettrici, è tassativamente vietato utilizzare il lavaggio ad alta pressione del vano motore. Il controllo di
questo sistema deve essereeffettuato dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Page 219 of 332
9
217
Caratteristiche tecniche
MOTORI BENZINA1.6 115 CV2.0 150 CV
Tipi varianti versioni : BU...
NKZ7NKZ7/SNKZ0 NKZ0/S
AFYRAFZ7AFYVAFZMAFYTAFZHAFYWAFZP
Modalità di trazione2WD2WD4WD2WD4WD
Cilindrata (cm 3)1 590
1 998
Alesaggio x corsa (mm)75 x 90 86 x 86
Potenza max: norma CEE
(kW) 86113
Regime di potenza max
(giri/min)
6 000
6 000
Coppia max: norma CEE (Nm)154
199
Re
gime di coppia max (giri/min)
4 000
4 200
Carburante
Senza piombo Senza piombo
Catalizzatore Sì Sì
CAMBIO
Manuale (5 marce)
Manuale (5 marce)
CVT(6 marce)
CAPACITÀ OLIO (in litri)
Motore
(con sostituzione filtro olio)
4,2
4,3
.../
S: modello equipaggiato della funzione Stop & Start (AS&G).
Motorizzazione e cambio
Page 220 of 332

218
Caratteristiche tecniche
Attenzione, il traino con un veicolo trainante poco carico potrebbe peggiorare la sua tenuta di strada.
I valori della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1000 metri,
il carico trainabile menzionato deve essere ridotto del 10 % o
gni 1000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel proprio Paese).Temperature esterne elevate possono compor tare una diminuzione delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore; quando la temperaturaesterna è superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
MOTORI BENZINA1.6 115 CV2.0 150 CV
CambioManuale (5 marce)Manuale(5 marce)CVT (6 marce)
Tipi varianti versioni :BU...NKZ7 NKZ7/SNKZ0NKZ0/SAFYR AFZ7AFYVAFZMAFYT AFZHAFYWAFZP
Modalità di trazione2WD2WD4WD2WD4WD
- Massa a vuoto
1 320
1 305 1 365 1 430
1 3951 460
- Massa in ordine di marcia
1 395
1 380 1 440
1 505 1 470
1 535
- Massa massima autorizzata a pieno carico
1
870
1 870
1 970
1 970
1 9701 970
- Massa massima tecnicamente ammessa apieno carico (MTAC) in situazione di traino 1 9251 925
2 035
2 0352 0352 035
-
Massa massima autorizzata a pieno caricopiù rimorchio
con pendenza del 12%3 025
3 025
3 3353 335
3 335
3 335
- Rimorchio frenato
(nel limite della massa
massima autorizzata a pieno carico più
rimorchio
)
con pendenza del 10% o 12%
1 100
1 1001 3001 300
1 300
1 300
- Rim
orchio non frenato
685 685 720
750 720 750
-
Peso massimo sul gancio traino 55
55
65
65
65
65
Masse e carichi trainabili (kg)
Page 221 of 332
9
219
Caratteristiche tecniche
MOTORI DIESEL1.6 HDI 110 CV1.8 HDi 150 CV
Tipi varianti versioni :BU...9HD8/S9HDB/S6HZ8/S6HZB6HZB/S
Modalità di trazione2WD4WD2WD4WD
Cilindrata (cm 3)
1 560
1 798
Alesa
ggio x corsa (mm)
77 x 88,3
83 x 83,1
Potenza max: norma CEE
(kW) 84 11 0
Regime di potenza max (giri/min) 3 600
4 000
Coppia max: norma CEE (Nm)
270
300
Regime di coppia max (giri/min) 1 750
2 000 a 3 000
Carburante Gasolio Gasolio
Catalizzatore Sì Sì
Filtro antiparticolato Sì Sì
CAMBIO
Manuale(6 marce)
Manuale (6 marce)
CAPACITÀ D'OLIO (in litri)
Motore
(con sostituzione filtro olio)3,75 5,3
.../
S: modello equipaggiato della funzione Stop & Star t (AS&G).
Motorizzazione e cambio
Page 222 of 332

220
Caratteristiche tecniche
I valori della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1 000 metri,
il carico trainabile menzionato deve essere ridotto del 10% ogni 1 000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel proprio Paese).
Temperature esterne elevate possono compor tare una diminuzione delle prestazioni del veicolo per prote
ggere il motore; quando la temperaturaesterna è superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
MOTORI DIESEL1.6 HDi 110 CV1.8 HDi 150 CV
CambioManuale (6 marce)Manuale (6 marce)
Tipi varianti versioni : BU...9HD8/S9HDB/S6HZ8/S6HZB
6HZB/S
Modalità di trazione2WD4WD2WD4WD
- Massa a vuoto
1 315
1 425
1 430
1 495
- Massa in ordine di marcia
1 390
1 500
1 505 1 570
- Massa massima autorizzata a pieno carico 2 060
2 060
2 060
- Massa massima tecnicamente ammessa apieno carico (MTAC) in situazione di traino 2 130 2 130 2 130
- Massa massima autorizzata a pieno carico
più rimorchio
con pendenza del 12% 3 260
3 260
3 530
- Rimorchio frenato
(nel limite della massa
massima autorizzata a pieno carico più
rimorchio
)
con pendenza del 10% o 12% 1 13 0
1 13 0
1 400
- Rimorchio frenata * (con ripor to del carico
nel limite dell'MTR A)
1 300 1 300
- Rim
orchio non frenato
695
750
750
- Peso massimo sul gancio traino
70
70
70
Masse e carichi trainabili (kg)
*
La massa del rimorchio frenata può essere aumentata, nei limiti della MTR A, riducendo della stessa misura la MTAC del veicolo trainante.
Attenzione, il traino con un veicolo trainante poco carico potrebbe far peggiorare la tenuta di strada.
Page 223 of 332
9
221
Caratteristiche tecniche
Dimensioni (in mm) Queste dimensioni sono state misurate su un veicolo non carico.
* R
Page 224 of 332

222
Caratteristiche tecniche
Elementi d'identificazione Dispositivi di marchiatura visibili per l'identificazione e la ricerca del veicolo.
A.Targhetta costruttore.È rivettata sul montante centrale, lato
destro, e ripor ta le se
guenti informazioni :
- il nome del costruttore,
- il numero di omolo
gazione CE,
- il numero d'identificazione veicolo(V.I.N.),
- la massa massima tecnicamenteammessa a pieno carico,
- la massa massima del treno,
- la massa massima sull'assale anteriore,
- la massa massima sull'assale posteriore.
Il controllo della pressione di gonfiaggiodeve essere effettuato a freddo ealmeno una volta al mese.
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa aumentare il consumo dicarburante.
B.Etichetta pneumatici/vernice. Questa etichetta è incollata sull'entrata
della por ta, lato
guidatore.
- le caratteristiche dei pneumatici,
- le pressioni di
gonfiaggio.
C.Numero d'identificazione veicolo (V. I . N .), nel vano motore.
Questo numero è inciso sulla carrozzeriaaccanto al supporto dell'ammortizzatore.
I pneumatici d'origine sono catenabili
con catene da 9 mm. Rivolgersi alla reteCITROËN o riparatore qualificato.