87
3
Confort
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli ...
Modello giorno/notte manuale
Re
golazione
)Regolare il retrovisore per orientare correttamente lo specchio in posizione"giorno".
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori devono essere regolati per diminuire "l'angolo mor to".
Per garantire la massima visibilità durante le manovre, lo specchio si schiarisce automaticamente all'inserimento della retromarcia.
Posizione giorno/notte
)
Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte". ) Spingere la leva per passare alla posizionenormale "giorno".
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la luce proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente il
passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Regolazione del volante
)A veicolo fermo
, abbassare il comando per sbloccare il volante. )
Regolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta. ) Tirare il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, questemanovre devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
88
Confort
Vent ila zione
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria) ,- passaggio in un circuito di riscaldamento (riscaldamento) ,- passaggio in un circuito di refrigerazione (climatizzazione).
Frontalino di comando
I comandi di questo sistema sono raggruppati sul frontalino Adella console centrale.
1.Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.2.
Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.4.Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.5
. Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri anteriori.
6.Uscite d'aria verso i piedi dei passeggeri posteriori.
7
. Captatore di temperatura. 8.Captatore di luminosità / pioggia.
Diffusione d'aria