1
49
Spie di funzionamento
MENU2/3:-a/b (scelta di visualizzare una lingua diversa sul display del quadro strumenti e il
display di navigazione),
-
attivazione/disattivazione del suono
del pulsante INFO,
- ALLARME
(modifica dell'intervallo di
visualizzazione del messaggio di pausaconsigliata "PROMEMORIA DI RIPOSO"), -scelta del suonodegli indicatori didirezione, -attivazione / disattivazione del consumo istantaneo,
Premere e tenere premuto il pulsanteINFO
per alcuni secondi per tornare allaschermata precedente. Quando viene visualizzata la schermatadei menu, se non viene effettuatanessuna operazione entro 15 secondi,viene visualizzata la schermata delleimpostazioni delle funzioni.
MENU 3
/3 :-RIPRISTINARE (ripristinare le
impostazioni di fabbrica).
Scelta della modalità direinizializzazione del consumo e
della velocità media
È possibile scegliere tra due modalità direinizializzazione del consumo e della velocità
media:
- reinizializzazione automatica,
- reinizializzazione manuale.
Nella schermata dei menu: )
premere il pulsante INFO
per selezionare:
)
premere il pulsante INFO
e tenerlo premuto per alcuni secondi per passare successivamente dalla modalità di reinizializzazione 1 - A(automatica)
* alla
modalità di reinizializzazione 2 - M - P
(manuale)
* .
La modalità selezionata è convalidata.
Scelta dell'unità del consumo dicarburante
Le unità di distanza, velocità e quantità dicarburante saranno comunque modificate a seconda dell'unità di consumo di carburante scelta.
N
ella schermata dei menu: )
premere il pulsante INFO
per selezionare"UNITÀ".
)
premere e tenere premuto il pulsante INFOper alcuni secondi per visualizzare laschermata " UNITÀ". À
* Secondo la lingua di visualizzazione.
1
51
Spie di funzionamento
Se si seleziona l'impostazione "---", incaso di visualizzazione di un messaggionon verrà visualizzato alcun messaggio.
Se si stacca la batteria, la memoria
dell'impostazione viene cancellata e
la lingua predefinita (ENGLISH) viene
ripristinata automaticamente.
)premere il pulsante INFOper far scorrere
le lingue in successione (Giapponese,English, Deutsch, Français, Espanol,
Italiano, Russo, "---" e INDIETRO). )premere e tenere premuto il pulsante
INFOper alcuni secondi per confermare la selezione.
Attivazione / disattivazione dellacorrispondenza della lingua di visualizzazione tra il display del
quadro strumenti e il display del
navigatore *
È possibile scegliere di far corrisponderela lingua utilizzata sul display del quadro
strumenti con quella del display del navigatore.
N
ella videata dei menu:
) premere il pulsante INFO
e tenerlo premutoper alcuni secondi per far scorrere in successione le scelte (A-1"corrispondenza attivata" **
e M-2-P
"corrispondenza
disattivata" ** ).
La modalità selezionata è confermata.
In caso di scollegamento della batteria,la memoria del parametro viene cancellata ed il parametro per default (A - 1
"corrispondenza attivata") vieneristabilito automaticamente.
)
premere il pulsante INFOper selezionare il simbolo
dell’attivazione / disattivazione
della corrispondenza delle lin
gue.
** Secondo la lin
gua di visualizzazione. * Secondo l'equipaggiamento.
56
Spie di funzionamento
Display del sistema AUDIO-TELEMATICA Se il veicolo è equipaggiato di sistema di navigazione, si dispone di questo display a colori, touch screen.
Funzionamento generale
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato dello schermo, o sfiorare con il dito i tasti che
appaiono sullo schermo per far funzionare il sistema.
Per la pulizia dello schermo utilizzareun panno pulito e morbido.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul touch screen.Non toccare lo schermo con le ditabagnate.
Per ragioni di sicurezza il guidatore deve tassativamente realizzarele operazioni che necessitano diun'attenzione elevata a veicolofermo.
Inoltre, alcune funzioni non sono accessibili durante la guida.
1.MODE
: accesso al menu "Audio-video". 2.AUDIO
: selezione della visualizzazione
Audio-video o Navigazione. 3.VOL
: regolazione del volume. 4.PWR
: accensione/spegnimento.
5.SET: accesso al menu "Regolazioni".
6.OPEN: accesso al lettore CD/DVD.
7.INFO: accesso al menu "Info". 8.NAVI: visualizzazione della mappa con
l'ubicazione del veicolo. 9.SCALE
: scala della mappa. 10. MENU: accesso al menu "Navigazione-guida". 11.ENT
: scorrimento in una lista o selezionedi un elemento.
Per maggiori dettagli su questi varimenu, consultare il capitolo "Audio e telematica".
163
6
Sicurezza
Collocazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di
sicurezza
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fissare con una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale in funzione del gruppo di peso e della loro posizione nel veicolo.
Posizione
Peso del bambino ed età indicativa
Inferiore a 13 kg(gruppi 0 (b) e 0+) Fino a ≈ 1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1) Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 kg(gruppo 2)Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg
(gruppo 3) Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero anteriore (c) con airbag passeggero attivatoXXXX
Sedile passeggero anteriore (c)con airbag passeggero disattivatoL1L2, L3XX
Sedili posteriori laterali (fila 2)UUUU
Sedile posteriore centrale (fila 2)L1L2, L3XX
(a) Seggiolino per bambini universale: seggiolino per bambini che può essere montato in tutti i veicoli con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg. Le navicelle e i lettini da auto non possono essere collocati sul sedile del passeggero anteriore.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio Paese prima di trasportare un bambino su questo sedile.U: sedile adatto al montaggio di un seggiolino per bambini che si aggancia con la cintura di sicurezza e dispone dell’omologazione universale"schienale rivolto verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
X
: sedile non indicato per il montaggio di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.L-: solo i seggiolini per bambini indicati possono essere montati nella posizione interessata (secondo il Paese di destinazione).
203
7
Informazioni pratiche
Il montaggio di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non omologatoda CITROËN, può provocare una panne al sistema elettronico del veicolo ed un consumo eccessivo. Prestare quindi la massima attenzione a questa precauzione e rivolgersi ad unrappresentante della marca CITROËNper farsi illustrare la gamma di equipaggiamenti o accessori omologati.
Installazione di trasmettitoriper radiocomunicazione
Prima dell'installazione ditrasmettitori per radiocomunicazione in post-vendita, con antenna esterna sulveicolo, consultare la Rete CITROËNche comunicherà le caratteristiche degli stessi (banda di frequenza,potenza massima d'uscita, posizionedell'antenna, condizioni specifiche d'installazione) che possono essere montati, secondo la Direttiva Compatibilità ElettromagneticaAutomotive (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigore nel Paese, i gilet di sicurezza, i triangoli di presegnalazione, le lampadine ei fusibili di ricambio possono essereobbligatori a bordo del veicolo.
"Sistemi Multimediali":
navigazione semi integrata, navigatori portatili,
autoradio, casse altoparlanti, ripiano posteriorecon casse altoparlanti, kit viva voce, lettore
DVD, DVD d'aggiornamento cartografia,
avvisatore zone pericolose, WIFI on board,
Presa
230V, proiezione dati di guida, caricatore
Iphone, suppor to sistema multimediale
posteriore...
223
SISTEMA AUDIO-TELEMATICA
Il sistema è protetto in modo da funzionare solo suquesto veicolo.
01 In breve - Frontalino
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedonoparticolare attenzione a veicolo fermo.
A motore spento e per preservare la carica della batteria, il sistema si spegne dopo l'attivazione della modalità economia d'energia.
SOMMARIO
02 Funzionamento generale
03 Navigazione - Guida
04 Audio / Video
05 Regolazioni
06 Informazioni
07 Lettore USB p.
p.
p.
p.
p.
p.
p. 224
225
226
236
258
261
264
08 Streaming - Telefono BLUETOOTH
®
09 Telefono BLUETOOTH
®
p.
p. 269
271
224
01IN BREVE
AUDIO: selezione della visualizzazioneaudio-video (FM, CD, server musica, ...)o navigazione (mappa).
V
OL: regolazione del volume sonoroaudio-video.
SCALE: cambiamento della scala dellamappa.
P
OWER: Accensione/Spegnimento delsistema audio (unicamente).
OPEN: apre il display e consente di accedere al CD/DVD. Richiude con una
seconda pressione.
ENT:
conferma la scelta dell'elemento selezionato sul display.
Per alcune o
perazioni, la confermaavviene nel momento del contatto con ildisplay digitale.
Scorrimento della ma
ppa visualizzata o selezione di un elemento.
Sfiorare il displa
y con un dito per far
funzionare il sistema.
Utilizzare gli appositi tasti sul display.
Per motivi di sicurezza, il
guidatore deve tassativamente effettuare le operazioni cherichiedono una particolare
attenzione a veicolo fermo.
Interruzione/attivazione del suono.
Scelta dell'elemento successivo oprecedente per:
- una stazione radio
fonica,
- un brano audio
(CD),
- un capitolo
(DVD).
Regolazione del volume sonoro audio.
Cambiamento di modalità audio-video(FM, CD, server musicale, ...).
226
03 NAVIGAZIONE - GUIDA
Il sistema di navigazione imbarcato guida verso la destinazione
fissata secondo un itinerario scelto.
Questo sistema cerca in un primo tempo la destinazione desideratadall'utilizzatore, in un secondo tempo calcola l'itinerario e quindifornisce istruzioni di guida grafiche e vocali.
Il punto d'interesse è rappresentato da un'icona sulla
mappa e rappresenta un aeroporto, una stazione, unmunicipio, ecc. CHE COS'È UN PUNTO D'INTERESSE?
È
possibile avere fino a 40 icone diverse(vedi capitolo "Icona punti d'interesse").
Questi punti sono classificati in 5 categorie erappresentati da un colore per ogni categoria:
- Negozi,
finanza ed affari (Verde),
- Auto e via
ggi (Blu scuro),
- Ristoranti
(Arancione),
- Luo
ghi pubblici e pronto soccorso (Marrone),
- Divertimenti
(Blu).
Il sistema GPS (Global Positioning System) è costituito
da più satelliti distribuiti su tutta la terra. Questi satelliti emettono in permanenza dei segnali numerici che si
propagano alla velocità della luce, su 2 frequenze diverse.
In qualsiasi momento, il sistema riceve la sua posizione rispetto ai satelliti rilevati e l'ora di emissione del segnale.
La centralina telematica deduce quindi la sua posizione e quella del veicolo.
Una procedura di riposizionamento basata sul database
di dati cartografici contenuti nel disco fisso permette di riposizionare la posizione del veicolo sulla rete stradale,per migliorare la precisione della localizzazione.
SISTEMA GPS
CHE COSA SONO IL SISTEMA DI NAVIGAZIONE E IL GPS? Le misure del sistema rischiano di non essere precise se il veicolosi trova:
- all'interno di una galleria o di un parcheggio coperto,
- sotto un'autostrada a due livelli,
- in una zona che com
prende numerosi edifici molto alti,
- tra due alberi
poco distanziati.
A
seconda della situazione del veicolo e della ricezionedelle informazioni GPS, i dati visualizzati possono sparire
momentaneamente dal display.
COME FARE PER UTILIZZARE IL SISTEMA IN BUONE
CONDIZIONI?
Non posare oggetti sull'antenna
GPS o accanto ad essa.
Non utilizzare materiale di comunicazione numerico
(PC, ecc.) accanto all'antenna GPS.
Non fissare sul vetro
pellicole di tipo riflettente o pellicole contenenticarbonio.