❒i CD-ROM utilizzati devono essere masterizzati
secondo la Specifica ISO9660;
❒i file musicali devono avere estensione “.mp3”: i
files con estensione diversa non verranno
riprodotti;
❒le frequenze di campionamento riproducibili
sono: 44.1 kHz, stereo (da 96 a 320 kbit/s) -
22.05 kHz, mono o stereo (da 32 a 80 kbit/s);
❒è possibile la riproduzione di brani con bit-rate
variabile.
Nota
I nomi dei brani non devono contenere i seguenti
caratteri: spazi, ‘ (apostrofi),(e)(aperta e chiusa
parentesi). Durante la masterizzazione di un CD
MP3 assicurarsi che i nomi dei files non
contengano questi caratteri; in caso contrario
l’autoradio non sarà in grado di riprodurre i brani
interessati.
SELEZIONE SESSIONI MP3 CON DISCHI
IBRIDI
Nel caso venga inserito un disco ibrido (Mixed
Mode, Enhanced, CD-Extra) contenente anche file
MP3, la radio inizia automaticamente la
riproduzione della sessione audio. Durante la
riproduzione è possibile passare alla sessione MP3,
tenendo premuto il tasto MEDIA per più di 2
secondi.Nota
All’attivazione della funzione, la radio potrebbe
impiegare alcuni secondi per iniziare la
riproduzione. Durante la verifica del disco il
display indica “CD Reading”. Qualora non siano
rilevati file MP3, la radio riprenderà la
riproduzione della sessione audio dal punto in cui
era stata interrotta.
INDICAZIONI DISPLAY
Visualizzazione informazioni ID3-TAG
L’autoradio è in grado di gestire, oltre alle
informazioni relative al tempo trascorso, nome
cartella e nome file, anche le informazioni ID3-
TAG relative a Titolo brano, Artista, Autore.
Il nome della cartella MP3 visualizzato sul display
corrisponde al nome con il quale viene
memorizzata la cartella nel CD, seguito da un
asterisco.
Esempio di nome di una cartella MP3 completo:
BEST OF *.
Qualora venga scelto di visualizzare una delle
informazioni ID3-TAG (Titolo, Artista, Album) e
per il brano riprodotto non siano state registrate
tali informazioni, l’informazione visualizzata sarà
sostituita dall’informazione relativa al nome del
file.
287
AUTORADIO
Le caratteristiche e le condizioni di funzionamento
per la riproduzione di files MP3 sono le seguenti:
SELEZIONE CARTELLA
SUCCESSIVA/PRECEDENTE
Premere il tasto
per selezionare una cartella
successiva oppure premere il tasto
per
selezionare una cartella precedente.
Il display visualizzerà il numero e il nome della
cartella (es. “DIR 2 XXXXXX”).
XXXXXX: nome della cartella (il display
visualizzerà solo i primi 8 caratteri).
La selezione delle cartelle avviene in modo ciclico:
dopo l’ultima cartella, viene selezionata la prima e
viceversa.
Se non viene selezionata nessun’altra
cartella/brano nei successivi 2 secondi, verrà
riprodotto il primo brano presente nella nuova
cartella.
Se è riprodotto l’ultimo brano presente nella
cartella attualmente selezionata, viene riprodotta
la cartella successiva.
STRUTTURA DELLE CARTELLE
L’autoradio con lettore di MP3:
❒riconosce solo le cartelle che effettivamente
contengono al loro interno dei files formato
MP3;
❒se i files MP3 di un CD-ROM sono strutturati in
più “sottocartelle”, appiattisce la struttura di
queste ad una struttura a singolo livello, ovvero
riconduce le “sottocartelle” a livello di cartelle
principali.
AUX (solo in presenza di sistema
Blue&Me™)(per versioni/mercati, dove previsto)
INTRODUZIONE
In questo capitolo sono descritte unicamente le
varianti riguardanti il funzionamento della
sorgente AUX : per quanto riguarda il
funzionamento dell’autoradio fare riferimento a
quanto descritto nel capitolo “Funzioni e
Regolazioni”.
MODALITA' AUX
Per attivare la sorgente AUX premere
ripetutamente il tasto MEDIA o il comando al
volante SRC fino alla sorgente corrispondente
visualizzata su display.
AVVERTENZE
Le funzioni del dispositivo collegato alla presa
AUX sono gestite direttamente dal dispositivo
stesso, non è quindi possibile il cambio
traccia/cartella/playlist da comandi radio e
comandi a volante.
Non lasciare collegato il cavo del vostro lettore
portatile alla presa AUX dopo la disconnessione,
onde evitare possibili fruscii in uscita dagli
altoparlanti.
288
AUTORADIO
NOTA La presa AUX non è integrata
nell’autoradio. Per il suo posizionamento
consultare il SupplementoBlue&Me™ela
relativa Guida Rapida.
DIAGNOSI INCONVENIENTIGENERALE
Volume del suono basso
La funzione Fader deve essere regolata solo sui
valori “F” (anteriori), per evitare la riduzione
della potenza di uscita dell’autoradio e
l’annullamento del volume in caso di regolazione
del livello del Fader = R+9.
Sorgente non selezionabile
Non è stato inserito alcun supporto.
Inserire il CD o il CD MP3 da ascoltare.
LETTORE CD
Il CD non viene riprodotto
Il CD è sporco. Pulire il CD.
Il CD è graffiato. Provare ad usare un altro CD.
Non è possibile inserire il CD
Avete già inserito un CD. Premere il tasto
e
rimuovere il CD.
289
AUTORADIO
LETTURA FILE MP3
Salti di traccia durante la lettura di files MP3
Il CD è graffiato o sporco. Pulire il supporto,
facendo riferimento a quanto descritto nel
paragrafo “CD” nel capitolo
“PRESENTAZIONE”.
La durata dei brani MP3 non viene
visualizzata correttamente
In alcuni casi (a causa della modalità di
registrazione) la durata de brani MP3 può essere
visualizzata in modo errato.
290
AUTORADIO