
CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTILa presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle
versioni.1. Diffusori aria regolabili e orientabili 2. Diffusori fissi per invio aria ai cristalli laterali 3. Leva comando luci
esterne 4. Air bag frontale guidatore 5. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer 6. Diffusori aria
centrali regolabili e orientabili 7. Quadro strumenti 8. Air bag frontale passeggero 9. Cassetto portaoggetti
10. Pulsanti di comando 11. Leva cambio 12. Comandi per riscaldamento/ventilazione/climatizzazione
13. Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) 14. Dispositivo di avviamentofig. 1
L0F0092
5CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

VOCI MENUMenu
Questa voce consente di accedere all'interno del
Menu di Setup. Premere il pulsante
oppure
per selezionare le varie voci del Menu.
Premere invece a lungo il pulsante
per tornare
alla videata standard.
Illuminazione (Regolazione illuminazione
interno vettura) (solo con luci di posizione
inserite)
Questa funzione consente la regolazione (su 8
livelli) con luci di posizione inserite dell’intensità
luminosa del quadro strumenti, dei comandi
dell’autoradio e dei comandi del climatizzatore
automatico (per versioni/mercati, dove previsto).
Per regolare l’intensità luminosa procedere come
segue:
premere il pulsante
con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante il livello
precedentemente impostato;
premere il pulsanteoppure
per regolare il
livello di intensità luminosa;
premere il pulsante
con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tornare alla
videata standard senza memorizzare.Beep Velocità (Limite velocità)
Questa funzione permette di impostare il limite
velocità vettura ("km/h" oppure "mph"),
superato il quale l’utente viene avvisato.
Per impostare il limite di velocità desiderato,
procedere come segue:
❒premere il pulsante
con pressione breve, il
display visualizza la scritta (Beep Vel.);
❒premere il pulsanteoppure
per
selezionare l’inserimento ("On") o il
disinserimento ("Off") del limite di velocità;
❒nel caso in cui la funzione sia stata attivata
(On), tramite la pressione dei pulsanti
oppure
selezionare il limite di velocità
desiderato e premere
per confermare la scelta.
NotaL’impostazione è possibile tra 30 e 200
km/h, oppure 20 e 125 mph a seconda dell’unità
precedentemente impostata, vedere paragrafo
“Regolazione unità di misura (Unità misura)”
descritto in seguito. Ogni pressione sul pulsante
/
determina l’aumento/decremento di
5 unità. Tenendo premuto il pulsante
/
si
ottiene l’aumento/decremento veloce automatico.
Quando si è vicini al valore desiderato, completare
la regolazione con singole pressioni.
❒premere il pulsante
con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tornare alla
videata standard senza memorizzare.
14CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

L'inserimento del dispositivo è segnalato da 3
lampeggi degli indicatori di direzione e dal
lampeggio del LED ubicato sopra il pulsante
fig. 15. Il dispositivo non si inserisce se una o
più porte non sono correttamente chiuse.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automaticamente:
❒premendo il pulsante
sul telecomando;
❒ruotando la chiave di avviamento in posizione
MAR.
ATTENZIONE
Inserendo il dispositivo safe lock non
è più possibile aprire in alcun modo
le porte dall'interno vettura, pertanto
assicurarsi, prima di scendere, che non
siano presenti persone a bordo.
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTOLa chiave può ruotare in 3 diverse posizioni fig.
16:
❒STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco
dello sterzo. Alcuni dispositivi elettrici (es.
autoradio, chiusura centralizzata porte, ecc.)
possono funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi
elettrici possono funzionare;
❒AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un
meccanismo di sicurezza che obbliga, in caso di
mancato avviamento del motore, a riportare
la chiave in posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
fig. 15
L0F0081
fig. 16
L0F0102
30CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

AVVERTENZA Nelle manovre di parcheggio
effettuate con un numero elevato di sterzate, può
verificarsi un indurimento dello sterzo; questo è
normale ed è dovuto all’intervento del sistema
di protezione da surriscaldamento del motore
elettrico di comando della guida, pertanto, non
richiede alcun intervento riparativo. Al successivo
riutilizzo della vettura, il servosterzo ritornerà
ad operare normalmente.
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi
intervento di manutenzione spegnere
sempre il motore e rimuovere la chiave dal
dispositivo di avviamento attivando il blocco
dello sterzo, in particolar modo quando la
vettura si trova con le ruote sollevate da
terra. Nel caso in cui ciò non fosse possibile
(necessità di avere la chiave in posizione
MAR od il motore acceso), rimuovere il
fusibile principale di protezione del
servosterzo elettrico.
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richiesta con
l'autoradio, è dotata sulla plancia portastrumenti
di un vano portaoggetti fig. 76.
L'impianto di predisposizione autoradio è
costituito da:
❒cavi per alimentazione autoradio, altoparlanti
anteriori e posteriori ed antenna;
❒alloggiamento per autoradio;
❒antenna (ubicata sul tetto della vettura).
L'autoradio va montata nell'apposito vano A fig.
76, che viene tolto facendo pressione sulle due
linguette di ritenuta B ubicate nel vano stesso: qui
sono reperibili i cavi di alimentazione.
fig. 76
L0F0052
98CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Per il collegamento all'impianto di
predisposizione autoradio rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia in modo
da prevenire ogni possibile inconveniente che
possa compromettere la sicurezza della
vettura.
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE
SISTEMA DI NAVIGAZIONE
PORTATILESu vetture equipaggiate con il sistema Blue&Me
TM
può essere presente (se richiesta) la
predisposizione per l'installazione del sistema di
navigazione portatile Blue&Me
TM
TomTom
®,
disponibile in Lineaccessori Lancia.
Installare il sistema di navigazione portatile
inserendo la staffa di supporto specifica nella sede
illustrata in fig. 77.
fig. 77
L0F0164
99CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICIINSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all'acquisto della vettura e
nell'ambito del servizio post vendita devono essere
provvisti del contrassegno (vedere fig. 78).
FIAT S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che
le installazioni vengano eseguite a regola d'arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso
un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che
comportino modifiche delle caratteristiche della
vettura, possono determinare il ritiro del permesso
di circolazione da parte delle autorità preposte e
l'eventuale decadimento della garanzia
limitatamente ai difetti causati dalla predetta
modifica o ad essa direttamente o indirettamente
riconducibili.FIAT S.p.A. declina ogni responsabilità per i
danni derivanti dall'installazione di accessori non
forniti o raccomandati da FIAT S.p.A. ed installati
non in conformità delle prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari
veicolari, CB, radioamatori e similari) non
possono essere usati all'interno della vettura, a
meno di utilizzare un'antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi
all'interno dell'abitacolo (senza antenna esterna)
può causare, oltre a potenziali danni per la salute
dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è equipaggiata,
compromettendo la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l'efficienza di trasmissione e di ricezione da
tali apparati può risultare degradata dall'effetto
schermante della scocca della vettura. Per quanto
riguarda l'impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale
CE, si raccomanda di attenersi scrupolosamente
alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono
cellulare.
fig. 78
DISPOSITIVI-ELETTRONICI
100CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

BATTERIALa batteria F (vedere le pagine precedenti) non
richiede rabbocchi dell'elettrolito con acqua
distillata. Un controllo periodico, eseguito dalla
Rete Assistenziale Lancia, è comunque necessario
per verificarne l'efficienza.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità sostituire la batteria con
un'altra originale avente le stesse caratteristiche.
Per la manutenzione della batteria attenersi alle
indicazioni fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e
per preservarne la funzionalità nel tempo, seguire
scrupolosamente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurarsi che porte,
cofani e sportelli siano ben chiusi per evitare
che rimangano accese, all’interno dell’abitacolo,
delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere interne: in ogni
caso la vettura é provvista di un sistema di
spegnimento automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispositivi accesi
per lungo tempo (ad es. autoradio, luci di
emergenza, ecc.);❒prima di qualsiasi intervento sull’impianto
elettrico, staccare il cavo del polo negativo della
batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batteria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo
tempo in stato di carica inferiore al 50% si
danneggia per solfatazione, riducendo la capacità
e l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta alla
possibilità di congelamento (può già verificarsi a
–10° C). In caso di sosta prolungata, fare
riferimento al paragrafo “Lunga inattività della
vettura”, nel capitolo “Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura si desidera
installare accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia, il cui
personale qualificato ne valuterà l'assorbimento
elettrico complessivo.
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il
contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo di
scoppio e incendio.
223CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

ATTENZIONE
Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare
gravi danni alla vettura. Se dopo
l'acquisto della vettura si desidera installare
degli accessori (antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia, che
saprà suggerirvi i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo
intenso smonta la batteria e trasportala in
luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggersi sempre
gli occhi con appositi occhiali.
224CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO