
Qualora si desideri annullare l’impostazione,
procedere come segue:
❒premere il pulsante
con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante "On";
❒premere il pulsante, il display visualizza in
modo lampeggiante "Off";
❒premere il pulsantecon pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tornare alla
videata standard senza memorizzare.
Sensore fari (Regolazione sensibilità sensore
fari automatici/crepuscolare)(per versioni/
mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di accendere o spegnere
automaticamente i fari in funzione delle
condizioni di luminosità esterna.
È possibile regolare la sensibilità del sensore
crepuscolare secondo 3 livelli (livello 1= sensibilità
minima, livello 2= sensibilità media, livello 3=
sensibilità massima); maggiore è la sensibilità
impostata, minore è la variazione di luce esterna
necessaria per comandare l'accensione delle luci
(es. con un impostazione su livello 3 al tramonto si
ha un accensione fari anticipata rispetto i livelli 1
e 2).Per impostare la regolazione desiderata occorre
procedere come segue:
❒premere il pulsante
con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante il
livello precedentemente impostato;
❒premere il pulsanteoppure
per
effettuare la regolazione;
❒premere il pulsante
con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tornare alla
videata standard senza memorizzare.
Sensore pioggia (Regolazione sensibilità
sensore pioggia)(per versioni/mercati, dove
previsto)
Questa funzione consente di regolare (su 4 livelli)
la sensibilità del sensore pioggia.
15CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Per impostare il livello di sensibilità desiderato,
procedere come segue:
❒premere il pulsante
con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante il
“livello” della sensibilità precedentemente
impostato;
❒premere il pulsanteoppure
per
effettuare la regolazione;
❒premere il pulsante
con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tornare alla
videata standard senza memorizzare.

ATTENZIONE
Le luci diurne sono un’alternativa
alle luci anabbaglianti durante la
marcia diurna dove ne è prescritta
l’obbligatorietà e permesse ove non
prescritta.
ATTENZIONE
Le luci diurne non sostituiscono le
luci anabbaglianti durante la marcia
in galleria o notturna. L’uso delle luci
diurne è regolamentato dal codice della
strada del paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
LUCI DI POSIZIONE/LUCI ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione MAR,
ruotare la ghiera A fig. 34 in posizione
. In caso
di attivazione delle luci anabbaglianti, le luci
diurne si spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
Con chiave di avviamento in posizione STOP o
estratta, ruotando la ghiera A dalla posizione
O alla posizione, si accendono tutte le luci di
posizione e le luci targa. Sul quadro strumenti
si accende la spia
.LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono solo con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta portando la ghiera A
prima in posizioneOe successivamente sulla
posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Azionando la leva per l'indicatore di direzione è
possibile selezionare il lato (destro o sinistro) delle
luci.
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (Sensore crepuscolare)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato al sensore
di pioggia, ed installato sul parabrezza, in grado
di rilevare le variazioni dell'intensità luminosa
esterna vettura, in base alla sensibilità di luce
impostata tramite Menu di Setup: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce esterna
necessaria per comandare l'accensione delle luci
esterne.
Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva ruotando la ghiera
A fig. 34 in posizione
. In questo modo si
attiva l'accensione automatica contemporanea
delle luci posizione e anabbaglianti in funzione
della luminosità esterna.
52CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
(per versioni/mercati, dove previsto)

Durante l'accensione delle luci da parte del sensore, si possono accendere le luci fendinebbia(per versioni/mercati, dove previsto) e le luciretronebbia. Allo spegnimento automatico delleluci, vengono spente anche le luci fendinebbiae retronebbia (se attivate). Alla riaccensionesuccessiva automatica devi riattivare, senecessario, tali luci. Con sensore attivo, è possibile effettuare solo il lampeggio delle luci, mentre non è possibileaccendere le luci abbaglianti. Per accendere questeluci ruotare la ghiera A in posizione
ed attivare
le luci anabbaglianti fisse. Con luci attivate automaticamente e in presenza di comando di spegnimento da parte del sensore,vengono disattivate prima le luci anabbaglianti e,dopo alcuni secondi, le luci di posizione. Nelcaso di attivazione e di malfunzionamento delsensore, vengono accese le luci posizione eanabbaglianti indipendentemente dalla luminositàesterna, mentre sul display del quadro strumentiviene segnala l'avaria del sensore. È comunquepossibile disattivare il sensore ed accendere, senecessario, tali luci. AVVERTENZA Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di nebbia pertanto, in talecircostanza, l'accensione di tali luci deve avvenirein modo manuale.
LUCI ABBAGLIANTI Non è possibile accendere le luci abbaglianti in modo fisso se è attivo il controllo automatico delleluci. LAMPEGGI Si ottengono tirando la leva verso il volante (posizione instabile). Sul quadro strumenti siillumina la spia
.
INDICATORI DI DIREZIONE Portare la leva in posizione (stabile): verso l'alto:
attivazione indicatore di direzione
destro; verso il basso:
attivazione indicatore di direzione
sinistro. Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
oppure
. Gli indicatori di direzione
si disattivano automaticamente, riportando lavettura in posizione di marcia rettilinea.
53CONOSCENZADELLA VETTURASICUREZZA AVVIAMENTO E GUIDA SPIE E MESSAGGI IN EMERGENZA MANUTENZIONE E CURA DATI TECNICIINDICE ALFABETICO
Per inserire le luci abbaglianti, con ghiera inposizione
, tirare la leva verso il volante. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il volante le luci si disinseriscono, si reinseriscono le lucianabbaglianti e si spegne la spia
.

Quando la vettura supera tale valore su alcune
versioni viene visualizzato un messaggio + simbolo
sul display e viene emessa una segnalazione
acustica.
Intervento/avaria sistema blocco combustibile
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display) in
caso di intervento/avaria del sistema blocco
combustibile.
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia al sistema
Start&Stop.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia al sensore
pioggia.
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia ai sensori di
parcheggio.Avaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene rilevata un'anomalia al sensore
crepuscolare.
Avaria sensore pressione olio motore
Versioni con display multifunzionale:l'avaria del
sensore pressione olio motore è segnalata
dall'accensione la spia sul quadro strumenti.
Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile:l'avaria del sensore pressione olio
motore è segnalata dall'accensione dell'icona
sul display.
AVARIA LUCI ESTERNE (giallo
ambra)
La spia si accende (su alcune versioni viene
visualizzato un messaggio + simbolo sul display)
quando viene rilevata un'anomalia ad una delle
seguenti luci:
166CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
❒luci diurne (DRL) ;
❒luci di posizione;
❒luci di direzione;
❒luci retronebbia;
❒luci targa;
❒luci stop (solo per versioni con display
multifunzionale). (per versioni/mercati, dove previsto)
(per versioni/mercati, dove previsto)

Risparmio di combustibile .. 149
Ruote e pneumatici
– Fix&Go Automatic (kit) . 179
– pressione di gonfiaggio
pneumatici ..................... 245
– ruota di scorta ................ 241
– Ruote e pneumatici......... 225
– sostituzione ruota ........... 173Sedili ................................... 32
– Regolazioni ...................... 32
Seggiolini (idoneità per
l'utilizzo)........................... 134
Sensore crepuscolare ............ 52
Sensori di parcheggio .......... 101
Servosterzo elettrico
Dualdrive ........................... 97
Sicurezza ............................ 121
– cinture di sicurezza......... 121
– seggiolino "Isofix"
(montaggio) ................... 135
– trasportare bambini in
sicurezza ........................ 130
Side bag) ............................ 140
Side Bag ............................. 140
Sistema ABS......................... 87
Sistema ASR ........................ 90
Sistema Brake Assist ............ 91Sistema EOBD ..................... 96
Sistema ESC ........................ 89
Sistema Hill Holder .............. 89
Sistema Lancia CODE.......... 26
Sistema Magic Parking ....... 103
Sistema MSR ........................ 91
Sistema S.B.R. .................... 123
Sistema Start&Stop .............. 92
Sollevamento della vettura .. 207
Sospensioni ......................... 240
Sostituzione fusibili............. 193
sostituzione lampada .......... 187
sostituzione lampade ... 188-189
Sostituzione lampade
– luci esterne ..................... 184
– luci interne ..................... 190
Sostituzione ruota ............... 173
Specchi retrovisori................ 36
Spie su quadro .................... 156
Spruzzatori lavacristallo ..... 228
Spruzzatori lavalunotto....... 229
Start&Stop (sistema)............ 92
Sterzo ................................. 240
Stile di guida ...................... 150
Strumenti di bordo– contagiri .......................... 8
– display multifunzionale ... 6
– display multifunzionale
riconfigurabile ................. 7
– indicatore livello
combustibile .................... 8
– indicatore temperatura
liquido raffreddamento
motore ............................. 8
– Strumenti di bordo .......... 6
– tachimetro ....................... 8
Tachimetro (indicatore di
velocità) .............................
Tachimetro........................... 8
Tergicristallo ........................ 55
– sostituzione spazzole....... 227
– spazzole.......................... 227
– verifica del
217-218-219
Tergilunotto/Lavalunotto ..... 58
Tergilunotto
– sostituzione spazzola ...... 228
– spazzole.......................... 227
– verifica del
217-218-219
Tetto apribile ....................... 70
Traino della vettura ............ 2078
livello ............. livello ..............
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
3
02