Page 89 of 307

ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la
circolazione nel paese di prima
commercializzazione. Viaggiando nei paesi con
circolazione opposta, per non abbagliare i veicoli
che procedono in direzione contraria, occorre
coprire le zone del faro secondo quanto previsto
dal Codice di Circolazione Stradale del paese
in cui si circola.
SISTEMA ABSÈ un sistema, parte integrante dell’impianto
frenante, che evita, con qualsiasi condizione del
fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento di una o
più ruote, garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic
Braking Force Distribution), che consente di
ripartire l’azione frenante fra le ruote anteriori e
quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza
dell’impianto frenante è necessario un periodo
di assestamento di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
87CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 90 of 307

INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una
leggera pulsazione del pedale freno, accompagnata
da rumorosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada su cui si sta
viaggiando.
ATTENZIONE
Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerite la pressione, ma
mantenete il pedale ben premuto senza
timore; così Vi arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza
tra pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.MECHANICAL BRAKE ASSIST (Assistenza
nelle frenate d'emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate
d'emergenza (in base alla velocità di azionamento
del pedale freno) e garantisce un incremento
della pressione idraulica frenante di supporto a
quella del guidatore, consentendo interventi più
veloci e potenti dell'impianto frenante.
ATTENZIONE
Quando il Mechanical Brake Assist
interviene, è possibile avvertire delle
rumorosità provenienti dal sistema. Tale
comportamento è da ritenersi normale.
Durante la frenata mantenere comunque il
pedale del freno ben premuto.
88CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 91 of 307

SISTEMA ESC (Electronic Stability
Control)È un sistema di controllo della stabilità della
vettura, che aiuta a mantenere il controllo
direzionale in caso di perdita di aderenza dei
pneumatici. Il sistema è in grado di riconoscere
situazioni potenzialmente pericolose per la
stabilità della vettura e interviene
automaticamente sui freni in modo differenziato
sulle quattro ruote, in modo da fornire una coppia
stabilizzante della vettura.
L' ESC comprende, a sua volta, i seguenti
sottosistemi:
❒Hill Holder
❒ASR
❒Brake Assist
❒MSR
❒HBA
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spiaESCsul
quadro strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di stabilità ed
aderenza.
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESC si inserisce automaticamente
all’avviamento del motore e non può essere
disinserito.SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed agevola la
partenza in salita.
Si attiva automaticamente nei seguenti casi:
❒in salita: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto
e cambio in folle o marcia inserita diversa
dalla retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore acceso,
freno premuto e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESC
mantiene la pressione frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore necessaria
alla partenza, o comunque per un tempo massimo
di 2 secondi, consentendo di spostare agevolmente
il piede destro dal pedale del freno all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata
la partenza, il sistema si disattiva
automaticamente rilasciando gradualmente la
pressione frenante. Durante questa fase di rilascio
è possibile percepire un tipico rumore di sgancio
meccanico dei freni, che indica l’imminente
movimento della vettura.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un
freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare il veicolo senza aver azionato il freno
a mano, spento il motore ed inserito la prima
marcia.
89CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 92 of 307

SISTEMA ASR (AntiSlip Regulation)
È parte integrante del sistema ESC. Interviene
automaticamente in caso di slittamento di una od
entrambe le ruote motrici, di perdita di aderenza
su fondo bagnato (aquaplaning), accelerazione
su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc…
In funzione delle condizioni di slittamento,
vengono attivati due differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le ruote
motrici, l'ASR interviene riducendo la potenza
trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento interessa solo una delle ruote
motrici, interviene frenando automaticamente
la ruota che slitta.
Inserimento/disinserimento sistema ASR
L’ASR si inserisce automaticamente ad ogni
avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR premendo il
pulsante ASR OFF fig. 70.
L'inserimento del sistema è segnalato, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un messaggio sul
display. Il disinserimento del sistema è evidenziato
dall'accensione del led sul pulsante ASR OFF e,
su alcune versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Disinserendo l'ASR durante la marcia, al
successivo avviamento l’ASR sarà inserito
automaticamente.Viaggiando su fondo innevato, con le catene da
neve montate, può essere utile disinserire l’ASR: in
queste condizioni infatti lo slittamento delle ruote
motrici in fase di spunto permette di ottenere
una maggiore trazione.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento dei
sistemi ESC e ASR è indispensabile
che i pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
fig. 70
L0F0040
90CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 93 of 307

ATTENZIONE
Durante l'eventuale utilizzo del
ruotino di scorta il sistema ESC
continua a funzionare. Tieni comunque
presente che il ruotino di scorta, avendo
dimensioni inferiori rispetto al normale
pneumatico presenta una minore aderenza
rispetto agli altri pneumatici.
ATTENZIONE
Le prestazioni dei sistemi ESC e ASR
non devono indurre il conducente a
correre rischi inutili e non giustificati. La
condotta di guida dev'essere sempre
adeguata alle condizioni del fondo stradale,
alla visibilità ed al traffico. La
responsabilità per la sicurezza stradale
spetta sempre e comunque al conducente.
BRAKE ASSIST
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate
d’emergenza (in base alla velocità di azionamento
del pedale freno) consentendo di intervenire più
velocemente sull’impianto frenante. Il Brake Assist
viene disattivato in caso di avaria del sistema
ESC.SISTEMA MSR
(Motor Schleppmoment Regelung)
È parte integrante dell’ABS ed interviene in caso
di cambio brusco di marcia durante la scalata,
ridando coppia al motore, evitando in tal modo il
trascinamento eccessivo delle ruote motrici che,
soprattutto in condizioni di bassa aderenza,
possono portare alla perdita della stabilità della
vettura.
91CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 94 of 307

SISTEMA START&STOPINTRODUZIONE
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il
motore ogni volta che la vettura è ferma e lo
riavvia quando il guidatore intende riprendere la
marcia. Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e dell’inquinamento
acustico.
Il sistema è attivo ad ogni accensione della
vettura.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in
folle e pedale della frizione rilasciato.
NotaL’arresto automatico del motore è consentito
solo dopo aver superato una velocità di circa 10
km/h, per evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla
visualizzazione del simbolo
sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premere il pedale della
frizione.ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE MANUALE
DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il sistema
premere il pulsante
fig. 71 posto sulla mostrina
comandi plancia.
Attivazione sistema Start&Stop
L'attivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
In questa condizione il LED ubicato sopra il
pulsante
è spento.
Disattivazione sistema Start&Stop
Versioni con display multifunzionale: la
disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile: la disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione del
simbolo+ messaggio sul display.
fig. 71
L0F0044
92CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 95 of 307

Con sistema disattivato il LED ubicato sopra il
pulsante
è acceso
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di comfort,
contenimento emissioni e di sicurezza, il motore
non si arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente fredda;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒lunotto termico attivato;
❒tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❒rigenerazione trappola del particolato (DPF)
in corso (solo per motori Diesel);
❒porta conducente non chiusa;
❒cintura di sicurezza conducente non allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per le manovre
di parcheggio);
❒per versioni dotate di climatizzatore automatico
(per versioni/mercati, dove previsto), qualora
non sia stato ancora raggiunto un adeguato
livello di comfort termico, oppure attivazione
MAX-DEF;
❒nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del
sistema.
Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop per
poter consentire un funzionamento continuo
dell'impianto di climatizzazione.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle
emissioni inquinanti e per ragioni di sicurezza, il
motore può riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del guidatore se si
verificano alcune condizioni, fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❒ridotta depressione dell’impianto frenante (ad
esempio in seguito a ripetute pressioni sul
pedale freno);
❒vettura in movimento (ad esempio nei casi di
percorrenza su strade in pendenza);
❒arresto del motore mediante il sistema
Start&Stop superiore a circa 3 minuti;
❒per versioni dotate di climatizzatore automatico
(pe versioni/mercati, dove previsto), per
consentire un adeguato livello di comfort
termico oppure attivazione MAX-DEF.
93CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 96 of 307

Con marcia inserita, il riavviamento automatico
del motore è consentito solo premendo a fondo
il pedale della frizione. L'operazione è segnalata al
guidatore dalla visualizzazione di un messaggio
sul display e, per versioni/mercati dove previsto,
dal lampeggio del simbolo
.
Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei
3 minuti circa dallo spegnimento del motore, il
riavviamento motore sarà possibile soltanto
mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad
esempio a bruschi rilasci del pedale frizione con
marcia inserita, se il sistema Start&Stop è attivo, è
possibile riavviare il motore premendo a fondo il
pedale frizione o mettendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il
sistema Start&Stop, se il guidatore slaccia la
propria cintura di sicurezza e apre la porta lato
guida o lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente mediante la chiave di
avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia
tramite un buzzer, sia attraverso il lampeggio del
simbolo
sul display (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio).FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del
motore, il guidatore non esegue nessuna azione
sulla vettura per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare consumi di
combustibile. In questi casi l'avviamento motore è
consentito soltanto mediante la chiave di
avviamento.
NotaÈ possibile, in ogni caso, mantenere
comunque il motore avviato disattivando il
sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop
si disattiva.
Versioni con display multifunzionale: l'avaria
del sistema Start&Stop è segnalata dall'accensione
della spia
sul quadro strumenti e dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile: l'avaria del sistema Start&Stop è
segnalata dall'accensione dell'icona
+
messaggio sul display.
In caso di avaria al sistema Start&Stop rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
94CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO