Page 33 of 307

ATTENZIONE
In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento (ad es. un
tentativo di furto), farne verificare il
funzionamento alla Rete Assistenziale
Lancia prima di riprendere la marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura togliere
sempre la chiave, per evitare
che qualcuno azioni inavvertitamente i
comandi. Ricordarsi di inserire il freno a
mano. Se la vettura è parcheggiata in salita,
inserire la 1
amarcia, mentre se la vettura
è posteggiata in discesa, inserire la
retromarcia. Non lasciare mai bambini sulla
vettura incustodita.
BLOCCASTERZO
Inserimento:con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante fino a
quando si blocca.
Disinserimento:muovere leggermente il volante
mentre si ruota la chiave in posizione MAR.
ATTENZIONE
È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e
della garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa della
vettura.
ATTENZIONE
Non estrarre mai la chiave quando la
vettura è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel caso
in cui la vettura sia trainata.
31CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 34 of 307

SEDILI
ATTENZIONE
Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura
ferma.
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A fig. 17 e spingere il sedile
avanti o indietro: in posizione di guida le braccia
devono poggiare sulla corona del volante.
ATTENZIONE
Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia
bloccato sulle guide, provando a spostarlo
avanti e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e causare
la perdita di controllo della vettura.
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire sulla leva B fig. 18 in alto o in basso fino ad
ottenere l'altezza desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione stando
seduti sul sedile interessato (lato guida o lato
passeggero).
fig. 18
L0F0063
32CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
fig. 17
L0F0062
Page 35 of 307
Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla manopola C fig. 19 fino ad ottenere la
posizione desiderata.
Regolazione lombare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per regolare l'appoggio personalizzato tra schiena
e schienale, ruotare il pomello D fig. 20.
Riscaldamento elettrico sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione MAR,
premere i pulsanti E fig. 21 per
l’inserimento/disinserimento della funzione.
L’inserimento è evidenziato dall’accensione del
LED ubicato sui pulsanti stessi.AVVERTENZA L'attivazione di questa funzione
con motore spento scaricherà la batteria.
fig. 19
L0F0064
fig. 20
L0F0273
fig. 21
L0F0247
33CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 36 of 307

APPOGGIATESTAANTERIORI
Sono regolabili in altezza: per la loro regolazione
agire come descritto di seguito.
Regolazione verso l’alto:sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il relativo scatto
di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:premere il tasto A
fig. 22 ed abbassare l’appoggiatesta.
Dispositivo "Anti-Whiplash"
Gli appoggiatesta sono dotati del dispositivo
"Anti-Whiplash", in grado di ridurre la distanza
tra testa e appoggiatesta in caso di urto posteriore,
limitando i danni derivati dal cosiddetto "colpo
di frusta".In caso di pressione esercitata sullo schienale a
mezzo del torso o della mano si può verificare la
movimentazione dell'appoggiatesta: tale
comportamento è proprio del sistema e non è da
intendersi come malfunzionamento.
ATTENZIONE
Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura
ferma. Gli appoggiatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il collo, appoggi su
di essi. Solo in questo caso esercitano la loro
azione protettiva.
ATTENZIONE
Per sfruttare al meglio l’azione
protettiva dell’appoggiatesta, regolare
lo schienale in modo da avere il busto eretto
e la testa il più vicino possibile
all’appoggiatesta.
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per i posti posteriori sono previsti due
appoggiatesta regolabili in altezza. Su alcune
versioni è presente anche l'appoggiatesta per il
posto centrale.
fig. 22
L0F0061
34CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 37 of 307

Regolazione verso l’alto:sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il relativo scatto
di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:premere il tasto A
fig. 23 ed abbassare l’appoggiatesta.
Per rimuovere gli appoggiatesta procedere come
segue:
❒sollevare gli appoggiatesta fino alla massima
altezza;
❒premere i tastiAeBfig. 23 a lato dei due
sostegni, quindi rimuovere gli appoggiatesta
sfilandoli verso l’alto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei sedili
posteriori, gli appoggiatesta vanno sempre tenuti
nella posizione “tutta estratta”.
VOLANTEIl volante può essere regolato in senso verticale.
Per effettuare la regolazione portare la leva A fig.
24 verso il basso in posizione 1, dopodiché
regolare il volante nella posizione più idonea e
successivamente bloccarlo in tale posizione
portando la leva A in posizione 2.
ATTENZIONE
Le regolazioni vanno eseguite solo
con vettura ferma e motore spento.
A
B
fig. 23
L0F0201
fig. 24
L0F0078
35CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 38 of 307
ATTENZIONE
É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e
della garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa della
vettura.
SPECCHI RETROVISORISPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che
lo fa sganciare in caso di contatto violento con il
passeggero.
Agire sulla leva A fig. 25 per regolare lo specchio
su due diverse posizioni: normale o
antiabbagliante.
fig. 25
L0F0054
36CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 39 of 307
SPECCHI ESTERNI
Regolazione manuale
Dall'interno vettura agire sulla leva A fig. 26 per
regolare lo specchio.
Regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
La regolazione degli specchi è possibile solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
Per effettuare la regolazione procedere come
segue:
❒mediante l’interruttore A fig. 27 selezionare lo
specchio (sinistro o destro) su cui eseguire la
regolazione;
❒regolare lo specchio, agendo nei quattro sensi
sull’interruttore B.Ripiegamento manuale
In caso di necessità ripiegare gli specchi
spostandoli dalla posizione 1 (aperto) alla
posizione 2 (chiuso) fig. 28.
AVVERTENZA Durante la marcia gli specchi
devono sempre essere in posizione 1 (aperto).
fig. 26
L0F0053
A
B
fig. 27
L0F0190
fig. 28
L0F0220
37CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 40 of 307
CLIMATIZZAZIONEDIFFUSORI ARIA LATERALI
A fig. 29 - Diffusori aria laterale regolabili e
orientabili:
❒agire sul dispositivo B per orientare il diffusore
nella posizione desiderata;
❒ruotare la rotella C per regolare la portata
d'aria.
D - Diffusore aria laterale fisso.DIFFUSORI ARIA CENTRALI
A fig. 30 - Diffusori aria centrali regolabili e
orientabili:
❒agire sul dispositivo B per orientare il diffusore
nella posizione desiderata;
❒ruotare la rotella C per regolare la portata
d'aria.
fig. 29
L0F0103
fig. 30
L0F0104
38CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO