Page 25 of 348

23In breve
Confort di guida
Stop & Start
Passaggio in modalità STOP delmotore
116
La spia "ECO"
si accende sul quadro strumenti ed il motore viene messo in attesa, con cambio manualepilotato
e ad una velocità inferiore a 6 km/h, premere il pedale del freno o collocare la leva in posizione N.
In alcuni casi particolari, la modalità STOPpotrebbe non essere disponibile; la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi, poi si spegne.
Passaggio in modalità START delmotore
Disattivazione/Riattivazione
117
11
7
Il sistema si riattiva automaticamentead ogni avviamento con il pulsante STA R T/STOP.
Prima del rifornimento di carburante o primadi qualsiasi inter vento nel cofano motore,interrompere tassativamente il contattopremento di l pulsante START/STOP.
La spia "ECO"si spegne ed il motore si riavvia con cambio manuale pilotato
:
- con la leva delle marce in posizione
Ao M,rilasciare il pedale del freno,
- o con la leva del cambio in posizione N
econ il pedale del freno rilasciato, inserire la leva in Ao M,- oppure inserire la retromarcia.
In alcuni casi particolari, la modalità STA R T potrebbe attivarsi automaticamente; la spia
"ECO"
lampeggia per alcuni secondi, poi si spegne. In qualsiasi momento è possibile disattivare il
sistema premendo il comando "ECO OFF"
; laspia del tasto si illumina.
Page 26 of 348

Eco-guida
L' e c o -guida è un insieme di pratiche quotidiane che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO2.
Ottimizzare l'utilizzo del
cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza, inserire subito la marcia più altae cambiare le marce senza superare i giri. Se il veicolo ne è equipaggiato, l'indicatore di cambio marcia consiglia di inserire unamarcia più alta; la marcia da inserire apparesul quadro strumenti, seguire il suggerimento.
Con cambio automatico o pilotato, lasciare la leva in posizione Drive "D"o Auto "A", secondo"il tipo di selettore, senza premere a fondo obruscamente il pedale dell'acceleratore.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno motore piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad economizzare ilconsumo di carburante, e diminuire le emissioni di CO2e ad attenuare il rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se sidispone del comando "Cruise" al volante, selezionare il regolatore di velocità a par tireda 40 km/h.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti elettrici
Prima di par tire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando i vetri e aprendo lebocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'ariacondizionata. Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare aperte lebocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura nell'abitacolo (pannellod'occultamento del tetto apribile, tendine...). Spegnere l'aria condizionata, tranne se laregolazione è automatica, dopo aver raggiunto la temperatura di confort desiderata. Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento, se sono gestiti automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento delsedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi quando le condizioni di visibilità sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la prima marcia; ilveicolo si riscalda più velocemente durantela guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i suppor ti multimediali (film, musica, videogiochi...), contribuiscono a limitare il consumo d'energiaelettrica, quindi di carburante. Scollegare gli apparecchi por tatili prima di scendere dal veicolo.
Page 27 of 348

25
In breve
Limitare le cause del
consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo; posizionare i bagagli più pesanti sul fondo delbagagliaio, vicino ai sedili posteriori.Limitare il carico del veicolo e minimizzarela resistenza aerodinamica (barre del tetto,portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,rimorchio...). Preferire l'utilizzo di unportabagagli sul tetto. Rimuovere le barre del tetto e il por tabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire ipneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressionedi gonfiaggio dei pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta delguidatore.Effettuare questa verifica particolarmente:- prima di un lungo viaggio, - ad ogni cambiamento di stagione, - dopo un parcheggio prolungato.Ricordarsi anche della ruota di scorta e deipneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione delveicolo (cambio olio, sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e seguire il programma delleoperazioni raccomandate dal costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio, non insistere oltre il 3° scatto della pistola, sieviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guidadi questo nuovo veicolo si constaterà unamigliore regolarità del consumo medio dicarburante.
Page 28 of 348
001
Spie di funzionamento
Page 29 of 348
Page 30 of 348

Quadro strumenti benzina-Diesel
1.
Contagiri (x 1 000 giri/min o rpm), graduazione secondo la motorizzazione
(benzina o Diesel). 2.
Indicatore di livello carburante. 3.Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento. 4.
Indicatore di velocità (km/h o mph). 5.
Impostazioni del regolatore o limitatore di velocità. A
.Reostato dei comandi e d'illuminazionegenerale.
B
.- Pressione breve ripetuta:segnalazione pneumatici sgonfi,
promemoria dell'informazione di
manutenzione, elenco de
gli allarmi.
- Pressione lunga: azzeramento della funzione selezionata (indicatore di
manutenzione o contachilometri parziale). 6
. Indicatore di cambio marcia per cambio
manuale o posizione della leva di selezione
delle marce per cambio manuale pilotato o
automatico.
7.Display del quadro strumenti: contachilometri parziale, messaggid'allarme o di stato delle funzioni (es: pressione dell'olio, batteria, por ta
aper ta, ...), computer di bordo, sistemi
multimediali, navigazione.
8. Indicatore digitale di velocità (km o miglia).
Quadranti e display
Tasti di comando
Page 31 of 348

Spie di funzionamento
Spie
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.Se restano accese, prima di mettersi in marcia, controllare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere accompagnata da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
La spia è accesa in modo fisso o lampeggiante.
Alcune spie possono accendersi in due modi: accensione fissa o lampeggiante.
Solamente il tipo di accensione
messo in relazione con lo stato di funzionamento del veicolo permette disapere se la situazione è normale o seè presente un'anomalia.
Per maggiori informazioni consultare letabelle qui di seguito. Ri
ferimenti visivi che segnalano al guidatore
lo stato di un sistema (spie di funzionamento o
di disattivazione) o la presenza di un'anomalia(spia d'allarme).
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi sul quadro strumenti e/o sul display del quadro strumenti.
Page 32 of 348

Spie di funzionamento
L'accensione, sul quadro strumenti e/o sul display del quadro strumenti, di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.
SpiaStatoCausaAzioni/Osservazioni
Indicatore di direzionesinistro
lampe
ggiante con cicalino.Il comando d'illuminazione è azionato
verso il basso.
Indicatore di direzione destro
lampeggiante con cicalino.Il comando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.
Luci di posizionefissa.Il comando d'illuminazione è sullaposizione "Luci di posizione".
Anabbaglianti
fissa.Il comando d'illuminazione è sulla posizione "Anabbaglianti".
Abbagliantifissa.Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Fendinebbia anteriori
fissa.Fendinebbia anteriori azionati. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera di comando per disattivare i fari fendinebbia.
Per ulteriori informazioni sul comando d'emergenza, consultare il capitolo "Visibilità".
Fari abbagliantiautomaticifissa.Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé e il tasto (situato a sinistra
del volante) è attivato.
La sua spia è accesa.
La telecamera, che si trova sul retrovisore interno,
autorizza o non l'inversione dei fari abbaglianti con i fari
anabbaglianti, in funzione dell'illuminazione esterna edelle condizioni del traffico.
Tirare il comando dei fari per tornare ai fari anabbaglianti.