Page 225 of 348

223Ver if iche
Ver ifi ca dei livelli
Durante gli interventi nel cofano motore prestare attenzione, poiché alcune zonedel motore possono essere estremamente calde (rischio di scottature).
Livello d'olio
Deve essere effettuata all'inserimentodel contatto, con l'indicatore di livellodell'olio sul quadro strumenti oppure con l'astina manuale. Questa verifica manuale è valida solo se il
veicolo si trova su terreno piano, con il motore
spento da almeno
30 minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio
). CITROËN raccomanda un controllo, con rabbocco, se necessario, ogni 5 000 km.
Sostituzione dell'olio motore
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di questa operazione.
Per conservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Dopo un rabbocco d'olio, la verificaeffettuata all'inserimento del contattocon l'indicatore di livello dell'olio sulquadro strumenti non è valida entro i 30 minuti successivi al rabbocco.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete CITRO
ËN o da un riparatore qualificato.
Ver ificare regolarmente tutti i livelli e rabboccare se necessario, salvo indicazione contraria.
Page 226 of 348

Livello liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MAXI", senza superarlo.
Quando il motore è caldo, la
temperatura di questo liquido è regolata
dall'elettroventola, che funziona anche con ilcontatto disinserito.
Per i veicoli dotati di filtro antiparticolato,
l'elettroventola può continuare a funzionare dopo lo spegnimento del motore, anche amotore freddo.
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Livello liquido del
servosterzo
Il livello di questo liquido deve essere vicino al riferimento "MAXI".Svitare il tappo, a motore freddo, per controllare.
Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MAXI". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei freni.
Livello liquido freni
Svuotamento del circuito
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alleraccomandazioni del costruttore e alle norme
DOT4 .
Il circuito di raffreddamento è in pressione, attendere almeno un'ora
dopo lo spegnimento del motore primadi intervenire. Per evitare scottature, svitare il tappo didue giri per far scendere la pressione. Quando la pressione è scesa, togliere iltappo e ripristinare il livello.
Page 227 of 348

225
Ver if iche
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare laformazione di ghiaccio, il rabbocco o la sostituzione diquesto liquido non devono essere effettuati con acqua.
Livello del liquido
lavacristallo/lavafari
Per controllare il livello o per rabboccarlo neiveicoli equipaggiati di lavafari, immobilizzare il
veicolo e spegnere il motore. )Prima di aprire il cofano, accertarsi
dell'arresto completo del motore. )Aprire il tappo del serbatoio del liquido
lavacristallo.
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nellafognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi contenitori reperibili presso la reteCITROËN o presso un riparatorequalificato.
Prodotti esausti
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve tassativamente essere effettuato presso la rete CITROËN o presso un
riparatore qualificato, nel più breve tempo possibile.
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è indicato dall'accensione della spiaservizio, accompagnata da un segnale acustico eda un messaggio sul display del quadro strumenti.
)
Tappare il tubicino di livello. )
Estrarre completamente il tubicino dalserbatoio per controllare il livello in
trasparenza.
) Effettuare il rabbocco, se necessario. )
Ricollocare il tappo sul serbatoio e richiudere il cofano.
Page 228 of 348
Controlli
Batteria 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Ver ificare tuttavia la pulizia ed ilserraggio dei morsetti, soprattutto in estate e in inverno.
In caso di inter vento sulla batteria, consultare il capitolo "Informazioni pratiche" per conoscere le precauzioni da rispettare prima di scollegare e dopo aver ricollegato la batteria.
La presenza di questa etichetta, in par ticolare con il sistema Stop & Star t, indica l'utilizzo
di una batteria al piombo 12 V di tecnologia
e di caratteristiche specifiche, che necessita esclusivamente, in caso di sostituzione o discollegamento, l'inter vento della rete CITROËN
o di un riparatore qualificato.
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi secondo quanto indicato nel
libretto di manutenzione e in funzione della motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Page 229 of 348

227Ver if iche
Filtro antipar ticolato (Diesel)
L' inizio di saturazionedel filtro antipar ticolato è
indicato dall'accensione
temporanea di questa spia accompagnata da un messaggio sul display multifunzione.
Non appena le condizioni del traffico lo permettono, rigenerare il filtro guidando ad una velocità di almeno 60 km/h finoallo spegnimento della spia. Se la spia resta visualizzata, indica la mancanza di additivo; attenersi al paragrafo "Livello additivo gasolio".
Su un veicolo nuovo, le prime operazioni di rigenerazione del filtro antipar ticolato possono essereaccompagnate da odore di "bruciato"che è del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungatodel veicolo a bassissima velocità o alregime di minimo, si possono notareemissioni di vapore acqueo dal tubo di scarico durante le accelerazioni. Queste emissioni non incidono
sul comportamento del veicolo e sull'ambiente.
Consultare il libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di
sostituzione di questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'uso del veicolo (guida in città, ecc.),
sostituirli più spesso (vedere paragrafo
"Motori").
Un filtro dell'abitacolo sporco può far peggiorare il funzionamento del sistema di climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni sostituzione dell'olio motore. Consultare il libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di
sostituzione di questo elemento.
Filtro dell'olio
Page 230 of 348

Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita dimanutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livello
di questo componente.
Cambio manuale pilotato a
6 marce
Il cambio manuale pilotato non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livellodi questo componente.
Cambio automatico
Il cambio automatico non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livello
di questo componente.
L' u s u r a d e i freni dipende dallo stile
di guida, in par ticolare per i veicoli
utilizzati in città, per brevi tragitti. Può essere necessario far controllarelo stato dei freni anche al di fuori dellemanutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni indica, a par te il caso di perdita nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Pastiglie freni
Per qualsiasi informazione relativa al controllo dello stato di usura
dei dischi dei freni, rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore
quali
ficato.
Stato d'usura dei dischi dei
freni
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non necessita nessuncontrollo par ticolare. Tuttavia, inpresenza di problemi, far verificare al più presto il sistema dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Per maggiori informazioni, vedere il capitolo
"Guida - Freno di stazionamento elettrico -paragrafo Anomalie di funzionamento".
Utilizzare solo prodotti raccomandati da CITROËN o prodotti con qualità ecaratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento diorgani importanti come il circuito di frenata, CITROËN seleziona e proponeprodotti specifici.
Per non danneggiare gli organi elettrici,è tassativamente vietatoutilizzare illavaggio ad alta pressione del vanomotore.
Page 231 of 348
Page 232 of 348
010
Caratteristiche tecniche