Page 129 of 348

127Guida
Mediante dei captatori situati nel paraurti,questa funzione segnala la vicinanza di qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, car tello di segnalazione di cantiere stradale...) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra a causa della presenza di zone cieche.
Assistenza al parcheggio
Questa funzione non può in nessuncaso sostituire l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
Assistenza al parcheggio
posteriore
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della retromarcia. È accompagnata da un segnaleacustico. L' interruzione si ottiene al disinserimento della retromarcia.
Assistenza sonora
L' i nformazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato èsituato l'ostacolo.Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale sonoro diventa continuo.
Assistenza grafi ca
Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display multifunzione di
trattini, sempre più vicini al veicolo.
Quando il
veicolo è molto vicino all'ostacolo sul displayappare anche il simbolo di "Pericolo".
Page 130 of 348

In presenza di brutto tempo o ininverno, accer tarsi che i sensori non siano ricoper ti da fango, brina o neve.
All'inserimento della retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che isensori possono essere coperti. Quando la velocità del veicolo è inferiore a 10 km/h, alcuni rumori(provocati da moto, camion, martellopneumatico...) possono attivare i segnali acustici dell'assistenza alparcheggio.
In
caso di malfunzionamentodel sistema, all'inserimentodella retromarcia, questa spia
si accende sul quadro strumenti e/o appare un messaggio sul display, accompagnato da un segnale acustico (bip breve).
Consultare la rete CITROËN oppure un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
A complemento dell'assistenza al parcheggioposteriore, l'assistenza al parcheggio anterioresi attiva non appena un ostacolo viene rilevato
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è
rilevato alcun ostacolo o quando la velocità supera i 10 km/h.
Assistenza al parcheggio
anteriore
La funzione verrà disattivataautomaticamente in caso di trainodi un rimorchio o di montaggio di un portabicicletta (veicolo equipaggiato di gancio traino o di por tabicicletta omologato da CITROËN).
Disattivazione/Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
La disattivazione della funzione si effettua premendo questo tasto. La spia del tasto siaccende.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione. La spia del tasto si spe
gne.
Il suono diffuso dall'altoparlante(anteriore o posteriore) permette di individuare se l'ostacolo si trova davantio dietro al veicolo.
Page 131 of 348
129Guida
Telecamera di retromarcia
Una telecamera di retromarcia si attiva automaticamente all'inserimento dellaretromarcia. Il ritorno visivo a colori avviene sul display di navigazione.I trattini verdi rappresentano la direzione
generale del veicolo.
I trattini rossi indicano 30 cm circa dopo il limite
del paraur ti del veicolo. Il segnale acusticodiventa continuato a par tire da questo limite.
I trattini blu rappresentano il raggio di sterzata
massimo.
Pulire periodicamente la telecamera diretromarcia con una spugna o con unpanno morbido.
Page 132 of 348
Page 133 of 348
Page 134 of 348

Comandi di illuminazione Dispositivo per selezionare e comandare i fari anteriori e i fanali posteriori che garantiscono l'illuminazione e la segnalazione del veicolo.
Illuminazione principale
Il veicolo dispone di vari fari d'illuminazione:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabbaglianti per vedere senza abbagliare gli altri guidatori,
- fari abbaglianti per illuminare la strada,
- fari direzionali per illuminare la cur va.
Illuminazione supplementare
Altri fari sono installati per soddisfare particolaricondizioni di guida:
- i fendinebbia posteriori per una miglioresegnalazione in caso di nebbia,
- i fendinebbia anteriori per una migliore
visibilità in caso di nebbia e per ottimizzare
l'illuminazione degli incroci e nelle manovredi parcheggio,
- i fari diurni per essere visibili di giorno.
Automatismi
d'illuminazione
Sono disponibili varie modalità di comando
automatico dei fari, in base alle opzioni
seguenti:
- accensione temporizzata dei fari,
-
fari direzionali,
- illuminazione d'accoglienza,
- illuminazione diurna (fari diurni),
- accensione automatica dei fari,
- "Fari abbaglianti automatici".
Page 135 of 348
Visibilità
Ghiera di selezione della modalitàd'illuminazione principale
Ruotarla per portare il simbolo desiderato incorrispondenza del riferimento.
Fari s
penti.
Accensione automatica dei fari.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Leva d'inversione dei fari
Tirarla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.
Nelle modalità
fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sulquadro strumenti conferma l'attivazionedell'illuminazione scelta.
Page 136 of 348