11In breve
All'interno
Visualizzazione dati di guida
Questo dispositivo proietta le informazioni della
velocità e del regolatore/limitatore su un displayoscurato, nel campo visivo del guidatore per evitare di distogliere lo sguardo dalla strada.
Vano portaoggetti centrale con equipaggiamenti
È illuminato, refrigerato e compor ta dei
portao
ggetti, equipaggiamenti (Lettore USB,
alloggiamento porta-bottiglia da 0,5 litri, ...).
Sistemi audio e di comunicazione
Questi equipaggiamenti beneficiano delle
ultime tecnologie: autoradio compatibile MP3,
lettore USB, kit vivavoce Bluetooth, navigatorecon display a colori, prese ausiliarie, sistema
audio Hi-fi, ...
eMyWay
120
7
8
299
245
Autoradio
Funzione massaggio
Questa funzione assicura un massaggio
lombare per una durata di 60 minuti circa.
Il massaggio viene effettuato per 6 cicli di
10 minuiti ciascuno.
72
Freno di stazionamento elettrico
Coniuga le funzioni di inserimentoautomatico allo spegnimento del motore e, di disinserimento automatico in accelerazione. Un utilizzo manuale dell'inserimento/disinserimentoè comunque possibile.
97
Il montaggio di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non omologatoda CITROËN, può provocare una panneal sistema elettronico del veicolo ed un consumo eccessivo. Prestare quindi la massima attenzione a questa precauzione e rivolgersi ad unrappresentante della marca CITROËNper farsi illustrare la gamma di equipaggiamenti o accessori omologati.
Installazione di trasmettitoriper radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitori per radiocomunicazione in post-vendita, con antenna esterna sulveicolo, consultare la Rete CITROËN che comunicherà le caratteristiche degli stessi (banda di frequenza, potenza massima d'uscita, posizione dell'antenna, condizioni specifiche d'installazione) che possono essere montati, secondo la DirettivaCompatibilità Elettromagnetica Automotive (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigorenel Paese, i gilet di sicurezza, i triangolidi presegnalazione, le lampadinee i fusibili di ricambio possono essereobbligatori a bordo del veicolo.
Recandosi
presso la rete CITROËN ci si può procurare dei prodotti per la pulizia e manutenzione (interna ed esterna) -
tra cui i prodotti ecologici della gamma"TECHNATURE" - dei prodotti per il rabbocco(liquido lavacristallo...), degli stick per i ritocchialla vernice e delle bombolette di vernice corrispondenti alla tinta del veicolo, delle ricariche (car tuccia per kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici...), ...
"Sistemi Multimediali":
autoradio, comandi dell'autoradio sotto al
volante, altoparlanti, modulo Hi-Fi, kit viva
voce Bluetooth, navi
gatori portatili, supporto semi-integrato del navigatore por tatile, allarme presenza radar, USB Box, telecamera diretromarcia, schermo video portatile, suppor to
video por tatile, presa 230 V/50 Hz, adattatore per rete 230 V/12 V, Wi Fi on board...
245
Il sistema è protetto in modo da funzionare solo su
questo veicolo.
eMyWay
01 In breve - Frontalino
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedono particolare attenzione a veicolo fermo.
A motore spento e per preservare la carica della batteria, il sistema si spegne dopo l'attivazione dellamodalità economia d'energia.
SOMMARIO
02 Comandi al volante
03 Funzionamento generale
04 Navigazione - Guida
05 Informazioni sul traffico
06 Telefonare
07 Rubrica - ADDR BOOK
08 Radio
09 Lettori musicali multimediali
10 Regolazioni audio
11 Configurazione
12 Struttura videata p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
246
248
249
251
264
267
275
27
8
281
287
288
290
Domande frequenti p. 293
NAVIGAZIONE GPS
AUTORADIO SISTEMI MULTIMEDIALI
TELEFONO BLUETOOTH
01 IN BREVE
Pressione breve: selezionestazione radio memorizzata.
Pressione lunga: memorizzazione della stazione in fase di ascolto.
Attivazione
/disattivazionedella funzioneTA (Annunci sul
Traffi co).
Visualizzazione della lista dele stazionicaptate, dei brani o delle rubriche CD/MP3/lettore AppleÆ.
Pressione lunga: gestione della classifi cazione
dei fi le MP3/WMA/aggiornamento della listadelle stazioni captate.
Accesso alle" Regolazioni audio
":
acustiche musicali, bassi,
alti, loudness, ripartizione,
balance sinistra/destra,
balance anteriore
/posteriore, correzioneautomatica del volume.
Selezione delle
gamme di
lunghezza d'onda AM/FM.
Pr
essione continuata:
reinizializzazione del sistema.
Selezione della modalità:CD, USB, AUX, lettori
Apple®, Bluetooth Streaming, Radio.
Abbandono dell'operazione incorso, risalire nel menu.
Pressione lun
ga: ritorno alla
visualizzazione permanente.
Accensione/spegnimento.
T
asto MODE
: selezione
del tipo di visualizzazione permanente.
Rotazione: regolazione del
volume (ogni modalità èindipendente, compreso il messaggio TA e i consigli sulla navigazione).
Selezione:
- della ri
ga precedente/successiva di una lista o di un menu.
- della cartella multimedia precedente
/successiva.
- passo a passo della
frequenza radio precedente/successiva.
- della cartella MP3 precedente
/successiva.
Spostamento verso l'alto/basso, in modalità " Spostare la mappa".
Selezione:
- automatica della radio di frequenza inferiore/superiore.
- del brano del
CD, della pista MP3 o del sistema multimediale precedente/successivo.
Spostamento sinistra/destra, in modalità "Spostare lamappa".
Vi
sualizzazione in nero del
display.
Pr
essione breve:
interruzione/ripristino
del suono.
1
2
5
6
3
4
06
ABBINARE UN TELEFONO
BLUETOOTH
PRIMA CONNESSIONE
Per ragioni di sicurezza e poiché richiedono una particolare
attenzione da parte del guidatore, le operazioni di abbinamento tra
il telefono Bluetooth e il sistema kit vivavoce dell'autoradio devono essere effettuate a veicolo fermo.
Attiv
are la funzione Bluetooth del
telefono e assicurarsi che sia "visibileper tutti" (confi gurazione del telefono).
Premere
questo tasto. Selezionare il nome della
periferica
scelta nella lista delle periferiche rilevate
po
i selezionare "Collega
" e confermare.
Il sistema propone di collegare il
telefono:
- con pro
fi lo "Modalità viva-voce
" (solo telefono),
- con
profi lo "Audio" (streaming:
lettura dei fi le musicali del telefono),
- oppure come "
Tutti
" (per selezionare i due profi li).
Selezionare " OK
" e confermare.
Selezionare " Funzioni Bluetooth" e confermare.
Selezionare "Ricerca delle periferiche
" e confermare.
A
ppare la lista delle periferiche rilevate.
Attendere che il pulsante "Collega" sia
disponibile.
TELEFONARE
Collegarsi a www.citroen.it per ulteriori informazioni (compatibilità,
informazioni complementari, ...).
8
06
7
269
Di
gitare lo stesso codice sul telefono poi accettare ilcollegamento.
Successivamente accettare la connessione automatica del
telefono, per permettere al telefono stesso di ricollegarsi
automaticamente ad ogni avviamento del veicolo.
Secondo il tipo di telefono, il sistema chiede di accettare o non il
trasferimento della propria rubrica.
TELEFONARE
Il profi lo " Modalità viva voce" deve essere utilizzatopreferibilmente se non è richiesta la lettura "Streaming".
I servizi disponibili dipendono dalla rete, dalla scheda
SIM e dalla compatibilità degli apparecchi Bluetooth utilizzati. Verifi care, sul manuale di
istruzioni del proprio telefono e presso l'operatore telefonico, i servizi ai quali si puÚ accedere.
La capacit‡ del sistema di collegare un solo pro
fi lo dipende dal
telefono. I due profi li possono collegarsi per default.
Scegliere un codice per la connessione poi confermare " OK
".
Tornando nel veicolo, l'ultimo tele
fono collegato si ricollegherà
automaticamente, entro circa 30 secondi successivi
all'inserimento del contatto (Bluetooth attivato e visibile).
Per modifi care il profi lo di colle
gamento automatico, disabbinare il
telefono e ripetere l'abbinamento con il profi lo desiderato.
1
2
3
1
2
3
4
5
06
Selezionare " Elenco delle periferiche connesse" e confermare.
È possibile:
- " Colle
gare" o "Scollegare
" il
telefono scelto,
-
eliminare l'abbinamento del telefonoscelto.
È anche possibile eliminare tutti
gli abbinamenti.
TELEFONARE
GESTIONE DEI TELEFONI ABBINATI
REGOLAZIONE DELLA SUONERIA
Premere questo tasto.
Selezionare " Opzioni del telefono " econfermare.
Selezionare " Opzioni suoneria " econfermare.
È possibile re
golare il volume e il tipo disuoneria diffusa.
Selezionare "Funzioni Bluetooth".
Selezionare " OK
" e confermare per salvare le modifi che.
07
275
RUBRICA - ADDR BOOK
Accesso al menu "CONTATTI"
""""""""""sua a e co tattVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVisualizzare i contattiVi li i t ttiVi li i t ttiVi li i t ttiVi li i t ttiVi li i t ttiVi li i t ttiVi li i i(((((((( ( (((((((((((((((("(""(""(""(""(""(""(""(""(""("ppppppppApriApriApriApriApriApriApriApriApriApriApriApriApriApriApriApriApriApriApriApriAiAiAiAiAiAiAi,,,,,, ,,,""""""""""""""ItItItIt""""""""Eli iEli iEli iEli i")")")"))
Destinazione:
- generati dai contatti del telefono cellulare e dalla scheda SIM (secondo le opzioni di sincronizzazionedel menu Bluetooth e la compatibilità del telefono),
- salvati nel sistema.
Selezionare un contatto e confermare.
Selezionare " Guidare" poi confermare.
Contatti telefonici:
- del telefono cellulare e della scheda SIM (secondo leopzioni di sincronizzazione del menu Bluetooth e la compatibilità del telefono),
- salvati nel sistema.
Premere ADDR BOOK.
Selezionare un contatto telefonico e confermare per lanciare la chiamata.
La classifi cazione dellalista dei contatti dipendedal telefono utilizzato.
""""""""ContattiContattiContattiContattiContattiContattiContattiContattiContattiContattiContattiContattiContattiContattiC t ttiC t ttiC t ttiC t ttiCi""""""""