3
47
CONFORT
VENTILAZIONE
Sistema che crea e mantiene condizio-
ni di confort adeguate nell'abitacolo del
veicolo.
Trattamento dell'aria
L'aria in entrata può seguire vari percor-
si, in funzione dei comandi selezionati
dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata
d'aria),
- passaggio in un circuito di riscalda-
mento (riscaldamento),
- passaggio in un circuito di refrigera-
zione (climatizzazione).
Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di confort desiderato
miscelando l'aria dei vari circuiti. Il comando di distribuzione dell'aria per-
mette di diffondere l'aria nell'abitacolo
combinando più bocchette d'aerazione.
Il comando del fl usso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità di
diffusione del ventilatore.
L'aria all'interno dell'abitacolo è fi ltrata e
proviene dall'esterno, sia attraverso la
griglia situata alla base del parabrezza,
o dall'interno, in ricircolo d'aria.
Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sul pannello A
della console
centrale. Secondo il modello, le funzioni
presentate sono le seguenti:
- il livello di confort richiesto,
- il fl usso d'aria,
- la distribuzione dell'aria,
- lo sbrinamento e il disappannamento,
- i comandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1.
Bocchette di sbrinamento o di di-
sappannamento del parabrezza e
dei vetri.
2.
Bocchette di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali
anteriori.
3.
Aeratori laterali richiudibili e orientabili.
4.
Aeratori centrali richiudibili e orientabili.
5.
Uscite d'aria verso il basso per i
passeggeri anteriori.
6.
Uscite d'aria verso il basso per i
passeggeri posteriori.
3
48
CONFORT
È normale che la condensa crea-
ta dalla climatizzazione provochi
il gocciolamento d'acqua e quin-
di la formazione di una pozzan-
ghera sotto al veicolo in sosta.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta
pericoli per lo strato d'ozono. CONSIGLI PER LA VENTILAZIONE E LA CLIMATIZZAZIONE
Per far sì che questi sistemi siano totalmente effi caci, rispettare le seguenti
regole d'utilizzo e di manutenzione:
)
Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna fosse molto
elevata, arieggiare l'abitacolo per alcuni istanti.
Posizionare il comando del fl usso d'aria ad un livello suffi ciente per
garantire un buon ricambio d'aria nell'abitacolo.
)
Per ottenere una distribuzione omogenea dell'aria, non ostruire le griglie
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le
uscite d'aria e la griglia d'estrazione d'aria situata nel bagagliaio ai lati
del ripiano posteriore.
)
Non coprire il captatore di soleggiamento, situato sul cruscotto (dietro al
quadro strumenti), serve a regolare il sistema di climatizzazione.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due
volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
)
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente
gli elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
Si raccomanda di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo
secondo fi ltro attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata
dagli occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici,
dei cattivi odori e dei depositi grassi).
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si
raccomanda di farlo controllare regolarmente.
)
Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
In caso di traino di carico massimo in discesa molto ripida e con una tem-
peratura elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare
una certa potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.