Page 177 of 245
175
CHIAMATA D'EMERGENZA O D'ASSISTENZA
Page 178 of 245

176
CHIAMATA D'EMERGENZA O DI ASSISTENZA
CITROËN CHIAMATA D'EMERGENZA LOCALIZZATA
In caso d'emergenza, premere questo tasto per oltre2 secondi. Il diodo verde lampeggia, e un messaggio
vocale conferma che la chiamata è stata avviata alla piattaforma CITROËN Emergenza * .
Una seconda pressione immediata di questo tasto annulla la richiesta
,e il diodo verde si spegne.
Una pressione
(in qualsiasi momento) superiore a 8 secondi di questo
tasto, annulla la richiesta.
CITROËN CHIAMATA D'ASSISTENZA LOCALIZZATA
All'inserimento del contatto la spia verdesi accende per 3 secondi, e indica ilcorretto funzionamento del sistema.
La spia arancione lampe
ggia: il sistemapresenta un malfunzionamento.
La spia arancione resta accesa in modo
fi sso: sostituire la pila d'emer
genza.
In entrambi i casi, consultare la rete CITROËN.
Una seconda pressione immediata di questo tasto annulla la richiesta.
L'annullamento è confermato da un messa
ggio vocale.
Premere per almeno 2 secondi questo tasto per richiedere
assistenza
(in caso di immobilizzo del veicolo).
Un messaggio vocale conferma l'invio della chiamata * .
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
Se è stata stabilita la comunicazione, il diodo verde resta acceso (senza lampeggiare), e si spegne al termine della comunicazione.
Questa chiamata viene attivata dalla piattaforma CITRO
ËN Emergenzache riceve delle informazioni di localizzazione del veicolo e può
trasmettere un allarme specifi co ai servizi d'emergenza competenti. Nei
Paesi in cui la piattaforma non Ë operativa o se il servizio di localizzazioneË stato espressamente rifi utato, la chiamata viene ricevuta direttamente
dai servizi di soccorso (11 2) senza localizzazione.
In caso di collisione rilevata dal calcolatore Airbag,e indipendentemente dall'attivazione eventuale degli Airbag, vieneinviata automaticamente una chiamata d'emergenza.
*
Questi servizi sono soggetti a condizioni e disponibilit‡.
Rivolgersi alla rete CITROÀN. Se il veicolo non Ë stato acquistato presso la rete CITROÀN, si consiglia
di veri
fi care la confi gurazione di questi servizi e richiederne l'eventuale
modifi ca alla rete di assistenza della marca. In un Paese multilingua,la confi gurazione è possibile nella lingua nazionale uffi ciale a propria scelta.
Per ra
gioni tecniche, in particolare per una migliore qualità dei servizi
telematici di cui benefi cia il Cliente, il costruttore si riserva il diritto
di effettuare in qualsiasi momento de
gli aggiornamenti del sistema
telematico situato a bordo del veicolo. Se è stata sottoscritta l'offerta CITROËN eTouch, si dispone anche di servizi
complementari nel proprio spazio personale MyCITROEN attraverso il sito Internet CITROËN del proprio Paese, accessibile in www.citroen.it. pppppy
Page 179 of 245
177
Il dispositivo MyWay è protetto in modo da funzionaresolo su questo veicolo. In caso d'installazione suun altro veicolo, rivolgersi alla rete CITROËN per laq
confi gurazione del sistema.
Alcune funzioni descritte in
questo libretto saranno
disponibili nel corso dell'anno.
MyWay
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedonoparticolare attenzione a veicolo fermo.
A motore spento, il
funzionamento del MyWay inmodalità Economia d'Energia, può interrompersi dopo qualche minuto per preservare la batteria.
AUTORADIO SISTEMI MULTIMEDIALI/TELEFONO BLUETOOTH
GPS EUROPA MEDIANTE SCHEDA SD
01 In breve
SOMMARIO
02 Comandi al volante
03 Funzionamento generale
04 Navigazione - Guida
05 Informazioni sul traffico
06 Radio
07 Lettori musicali multimediali
08 Telefono Bluetooth
09 Configurazione
10 Struttura della videata p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
Domande frequenti p. 178
179
180
183
191
193
194
197
200
201
205
Page 180 of 245

178
01 IN BREVE
FRONTALINO MyWay
A motore non avviato:
- Pressione breve: accensione/spegnimento.
- Pressione lunga: pausa in
lettura CD, mute per la radio.
A motore avviato:
- Pressione breve: pausa in
lettura CD, mute per la radio.
-
Pressione lunga:
reinizializzazione del sistema.
Accesso alMenu Radio.Visualizzazione dellalista delle stazioni.
Accesso alMenu musica.Visualizzazione delle piste.
Pressione lunga: accesso alle regolazioni
audio: balance davanti/dietro, sinistra/destra,bassi/alti, acustiche musicali, loudness,correzione automatica del volume, inizializzare le regolazioni.
Rotella di selezione nella
visualizzazione sullo schermo e secondo il contesto del menu. Pressione breve: menucontestuale o conferma.
Pressione lun
ga: menu contestuale specifi codella lista visualizzata.
A
ccesso al Menu
"SETUP".
Pressione lunga: accesso allacopertura GPSe alla modalità dimostrazione.
Accesso al Menu
telefono. Visualizzazione della lista chiamate.
Es
pulsione del CD.
Selezione radio precedente/successiva. Selezione brano CD o MP3precedente/successiva.
Selezione linea precedente/successiva di una lista.
Selezione radio precedente/successiva della lista. Selezione cartella MP3precedente/successiva.
Selezione pagina precedente/successiva di una lista.
E
SC: interruzionedell'operazione in corso. Accesso alMenu traffi co.
Visualizzazione delle allerte sul
traffi co in corso. L
ettore discheda SD di navigazioneunicamente.
A
ccesso al Menudi navigazione.
Visualizzazionedelle ultime destinazioni.
A
ccesso al Menu "MODE". Selezione della visualizzazione in successione di:
Radio, Mappa, NAV (se navigazione in corso), Telefono (se conversazione in corso), Computer di bordo.
Pressione lunga: visualizzazione schermo nero (DARK). Tasti da
1 a 6: Selezione stazione radio
memorizzata.
Pressione lunga:
memorizzazione della stazione in corso di ascolto.
Regolazione del
volume (ogni modalità è
indipendente, compreso
messa
ggio e allerta di
navigazione).
Page 181 of 245
179
02 COMANDI SOTTO AL VOLANTE
RADIO: selezione stazione memorizzata
precedente/successiva.
Selezione elemento successivo nellarubrica.
RADI
O: passaggio alla stazione radio successiva della Lista.
Pressione lunga: ricerca automatica crescente di frequenze.
CD: selezione del brano successivo.
CD: pressione continua: avanzamento
veloce.
Aumento del volume.
Cambiamento di modalità sonora.
Lancio di una chiamata a partire dalla rubrica.
Sganciare/Riagganciare il telefono.
Pressione superiore a
2 secondi: accesso alla rubrica.
Dimin
uzione del volume.
RADI
O: passaggio alla stazione radio precedente della Lista.
Pressione prolun
gata: ricerca
automatica decrescente di frequenze.
CD: selezione del brano precedente.
CD: pressione continua: ritorno rapido.
M
ute: interruzione delsuono mediante la pressione simultaneadei tasti aumento ediminuzione del volume.
Ripristino del suono:mediante pressione di uno dei due tasti del volume.
Page 182 of 245
180
03 FUNZIONAMENTO GENERALE
Per una visione globale del dettaglio dei menu da selezionare,vedere capitolo "Struttura delle videate".
Premendo più volte il tasto MODE, si accede ai seguenti menu:
Per la pulizia del display si raccomanda di utilizzare un pannomorbido non abrasivo (ad esempio quello utilizzato per pulire gli occhiali) senza aggiungere prodotti detergenti.
RADIO/LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
TELEFONO
(Se la conversazione è in corso)
MAPPAA PIENO SCHERMO
NAVIGAZIONE
(Se è in corso la navigazione)
SETUP
:
Lingue * , data e ora *
, visualizzazione, parametri veicolo *
, unità e parametri sistema,
"Modalità demo".
TRAFFIC :
informazioni TMC e messaggi.
*
Dis
ponibile secondo il modello. COMPUTER
DIBORDO
Page 183 of 245
181
03FUNZIONAMENTO GENERALE
La pressione della manopola OK
permette di accedere ai menu rapidi, a
seconda della visualizzazione sul display.
VISUALIZZAZIONE IN FUNZIONE DEL CONTESTO
NAVIGAZIONE (SE IN CORSO):
COMPUTER DI BORDO: Interrompi
guida
Ripeti il messaggio
Deviare percorso
Info itineraio
Mostra destin.
Info percorso
Criteri di
guida
Criteri esclusione.
N
umero di satelliti
Spostare mappa
Messa
ggio vocale
Opzioni guida
Elenco allarmi
Stato delle funzioni
1
2
3
3
2
1
1
1
3
1
1
1
1
2
TELEFONO:
Ria
gganciare
Messa in attesa
Chiamare
Toni DTMF
Modalità quadro strumenti
Microfono OFF
1
1
1
1
1
1
Page 184 of 245
182
03 FUNZIONAMENTO GENERALE
VISUALIZZAZIONE IN FUNZIONE DEL CONTESTO
MAPPA A PIENO SCHERMO:
Interrompi guida/Riprendi guida
Destinazione
Centri d'interesse POI
Informazioni sui luo
ghi
Regolazioni mappa
Spostare mappa
1
1
1
1
1
1
RADIO:
In modalità F
M
Informazioni sul traffi co (TA)
RD
S
R
adiotext
Modalit‡ re
gionale
In modalità A
M
Banda AM
Informazioni sul traffi co (TA)
A
ggiorna lista AM
B
anda FM
1
2
1
2
2
2
2
2
2
2
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI:
Informazioni sul traffi co
(TA)
Opzioni di lettura
Normale
Casuale
Ripetizione cartella
Sce
gliere modalità
Introduzione brano
1
1
2
2
2
2
1