3
48
CONFORT
È normale che la condensa crea-
ta dalla climatizzazione provochi
il gocciolamento d'acqua e quin-
di la formazione di una pozzan-
ghera sotto al veicolo in sosta.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta
pericoli per lo strato d'ozono. CONSIGLI PER LA VENTILAZIONE E LA CLIMATIZZAZIONE
Per far sì che questi sistemi siano totalmente effi caci, rispettare le seguenti
regole d'utilizzo e di manutenzione:
)
Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna fosse molto
elevata, arieggiare l'abitacolo per alcuni istanti.
Posizionare il comando del fl usso d'aria ad un livello suffi ciente per
garantire un buon ricambio d'aria nell'abitacolo.
)
Per ottenere una distribuzione omogenea dell'aria, non ostruire le griglie
d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le
uscite d'aria e la griglia d'estrazione d'aria situata nel bagagliaio ai lati
del ripiano posteriore.
)
Non coprire il captatore di soleggiamento, situato sul cruscotto (dietro al
quadro strumenti), serve a regolare il sistema di climatizzazione.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due
volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
)
Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente
gli elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
Si raccomanda di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazie al suo
secondo fi ltro attivo specifi co, contribuisce a purifi care l'aria respirata
dagli occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici,
dei cattivi odori e dei depositi grassi).
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si
raccomanda di farlo controllare regolarmente.
)
Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
In caso di traino di carico massimo in discesa molto ripida e con una tem-
peratura elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare
una certa potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.
11
INFORMAZIONI PRATICHE
Illuminazione interna
Plafoniere (1/W5W)
Sganciare il coperchietto della plafo-
niera 1
con un cacciavite sottile, lato
comando, per accedere alla lampada
difettosa.
Faretti di lettura carte (2/W5W)
Sganciare il coperchietto della plafonie-
ra. Per accedere alla lampada difettosa,
sganciare se necessario la paratia del
faretto di lettura 2 interessato.
Illuminazione degli appoggiapiedi
(W5W)
Sganciare il coperchietto con un caccia-
vite sottile, per accedere alla lampada
difettosa.
Illuminazione del bagagliaio (W5W)
Sganciare l'involucro premendo la parte
posteriore della base.
Lampada portatile (Krypton 3,6 V)
)
Aprire la staffa di fi ssaggio.
)
Premere con un cacciavite sottile
nel foro sotto alla staffa e recuperare
l'involucro.
)
Aprire completamente l'involucro
per sostituire la lampada.
Illuminazione dei retrovisori esterni
(W5W)
Sganciare il coperchietto con un caccia-
vite sottile, per accedere alla lampada
difettosa.