Il Suo veicolo riprende una parte degli
equipaggiamenti citati in questo documento,
secondo il livello di fi nitura, della versione
e delle caratteristiche del Paese di
commercializzazione.
ll montaggio di equipaggiamenti o di
accessori elettrici non omologati da CITROËN
può provocare un'anomalia del sistema
elettronico del veicolo. È importante quindi
prendere nota di questa particolarità e
rivolgersi ad un rappresentante della Marca
CITROËN, per farsi illustrare la gamma di
equipaggiamenti e accessori omologati.
CITROËN presenta una gamma ricca
in tutti i continenti,
che abbina tecnologia e un costante spirito innovativo,
per un approccio moderno e creativo alla mobilità.
Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.
Le auguriamo Buon Viaggio!
Messaggio importante.
Al volante del Suo nuovo veicolo,
conoscere ogni equipaggiamento,
ogni comando, ogni regolazione
rende più confortevole
e piacevole ogni tragitto.
rinvio alla pagina indicata
Legenda
contributo alla protezione dell'ambiente
informazione complementare
allarme sicurezza
1
28
SPIE di FUNZIONAMENTO
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Antibloccaggio
delle ruote
(ABS)
fi ssa. Anomalia del sistema
antibloccaggio delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza, a velocità moderata,
e rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualifi cato.
Controllo
dinamico
di stabilità
(ESP/ASR)
lampeggiante. La regolazione dell'ESP/
ASR si attiva. Il sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo.
fi ssa.
Tranne in caso di disattivazione
(pressione del pulsante e
accensione della sua spia),
il sistema ESP/ASR è in anomalia. Far verifi care dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualifi cato.
Sistema di
autodiagnosi
motore
lampeggiante. Anomalia del sistema di
controllo motore. Rischio di distruzione del catalizzatore.
Far verifi care dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualifi cato.
fi ssa. Anomalia del sistema
antinquinamento. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
Livello
minimo di
carburante
fi ssa. Alla prima accensione, nel
serbatoio restano circa
5 litri di carburante
. Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.
Fino a quando non viene effettuato un
rifornimento con una quantità suffi ciente di
carburante questa spia si accende ad ogni
inserimento del contatto.
Capacità del serbatoio: circa 50 litri (Benzina)
o 48 litri (Diesel); (Secondo la versione: circa
30 litri (Benzina o Diesel)).
Evitare che il serbatoio del carburante rimanga
vuoto, ciò potrebbe danneggiare i sistemi
antinquinamento e d'iniezione.
1
30
SPIE di FUNZIONAMENTO
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Airbag
temporaneamente.
Si accende per alcuni
secondi e poi si spegne
all'inserimento del contatto. Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, consultare la rete CITROËN o
un riparatore qualifi cato.
fi ssa. Anomalia di uno dei sistemi
Airbag o pretensionatori
pirotecnici delle cinture di
sicurezza. Far verifi care dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualifi cato.
Cintura di
sicurezza
anteriore non
allacciata/
volutamente
sganciata
fi ssa e poi
lampeggiante,
accompagnata
da un segnale
acustico d'intensità
crescente.
Il guidatore e/o il
passeggero anteriore
non ha allacciato o ha
volutamente sganciato la
cintura di sicurezza.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed
inserire l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Cintura di sicurezza
posteriore
non allacciata/
volutamente
sganciata
fi ssa, poi
lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
d'intensità crescente.
Uno o più passeggeri
posteriori non hanno
allacciato la cintura di
sicurezza.
Servosterzo
fi ssa. Anomalia del servosterzo. Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verifi care dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualifi cato.
3
47
CONFORT
VENTILAZIONE
Sistema che crea e mantiene condizio-
ni di confort adeguate nell'abitacolo del
veicolo.
Trattamento dell'aria
L'aria in entrata può seguire vari percor-
si, in funzione dei comandi selezionati
dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata
d'aria),
- passaggio in un circuito di riscalda-
mento (riscaldamento),
- passaggio in un circuito di refrigera-
zione (climatizzazione).
Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di confort desiderato
miscelando l'aria dei vari circuiti. Il comando di distribuzione dell'aria per-
mette di diffondere l'aria nell'abitacolo
combinando più bocchette d'aerazione.
Il comando del fl usso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità di
diffusione del ventilatore.
L'aria all'interno dell'abitacolo è fi ltrata e
proviene dall'esterno, sia attraverso la
griglia situata alla base del parabrezza,
o dall'interno, in ricircolo d'aria.
Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sul pannello A
della console
centrale. Secondo il modello, le funzioni
presentate sono le seguenti:
- il livello di confort richiesto,
- il fl usso d'aria,
- la distribuzione dell'aria,
- lo sbrinamento e il disappannamento,
- i comandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1.
Bocchette di sbrinamento o di di-
sappannamento del parabrezza e
dei vetri.
2.
Bocchette di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali
anteriori.
3.
Aeratori laterali richiudibili e orientabili.
4.
Aeratori centrali richiudibili e orientabili.
5.
Uscite d'aria verso il basso per i
passeggeri anteriori.
6.
Uscite d'aria verso il basso per i
passeggeri posteriori.
4
64
APERTURE
ALZACRISTALLI
Sistema che consente di aprire o chiu-
dere un vetro manualmente o auto-
maticamente. Dotato di un sistema di
protezione in caso di pizzicamento sui
modelli sequenziali, e di un sistema di
disattivazione in caso errato utilizzo dei
comandi posteriori su tutti i modelli.
1.
Comando dell'alzacristallo elettrico
lato guidatore.
2.
Comando dell'alzacristallo elettrico
lato passeggero.
3.
Comando dell'alzacristallo elettrico
posteriore destro.
4.
Comando dell'alzacristallo elettrico
posteriore sinistro.
5.
Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli elettrici e delle porte
posteriori.
In caso di apertura improvvisa del
vetro durante la sua chiusura (ad
esempio, in caso di ghiaccio):
)
premere il comando fi no al-
l'apertura completa,
)
poi tirarlo immediatamente
fi no alla chiusura,
)
tenere il comando in questa
posizione per circa un se-
condo dopo la chiusura del
vetro.
Durante queste operazioni,
la funzione antipizzicamento
non è attiva.
Funzione antipizzicamento
Gli alzacristalli elettrici sequenziali sono
equipaggiati di funzione antipizzica-
mento.
Mentre sta salendo e incontra un osta-
colo, il vetro si arresta e scende parzial-
mente. I comandi degli alzacristalli fun-
zionano per circa 45 secondi
dopo l'interruzione del contatto,
o fi no all'apertura di una porta
anteriore.
Alzacristalli elettrici
)
Premere il comando o tirar-
lo. Il vetro si ferma al rilascio
del comando.
Alzacristalli elettrici sequenziali
Due modalità di uti-
lizzo:
- modalità manuale
)
Premere il comando o tirarlo sen-
za superare il punto di resistenza.
Il vetro si ferma al rilascio del co-
mando.
- modalità automatica
)
Premere il comando o tirarlo oltre
il punto di resistenza. Il vetro si
apre o si chiude completamente
dopo aver rilasciato il comando.
)
Un nuovo impulso interrompe il
movimento del vetro.
I comandi degli alzacristalli ri-
mangono attivi per circa 45 se-
condi dopo l'estrazione della
chiave di contatto o fi no all'aper-
tura di una porta anteriore.