7
95
SICUREZZA dei BAMBINI
COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI CON CINTURA DI SICUREZZA
Conformemente alla legislazione europea (Direttiva 2005/40), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini
per bambini da fi ssare con una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale (a)
in funzione del peso del bam-
bino e della posizione nel veicolo:
a:
Seggiolino per bambini universale: questo seggiolino può essere collocato su tutti i veicoli e fi ssato con la cintura di sicu-
rezza.
b
:
Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg. Le navicelle non possono essere collocate sul sedile del passeggero anteriore.
c:
Consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di trasportare il bambino su questo sedile.
U:
Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fi ssare con una cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria "universale", con "schienale verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
X:
Sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
CITROËN raccomanda di trasportare i bambini sui sedili posteriori arretrando la panchetta al massimo.
Peso del bambino ed età indicativa
Posizione
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (b
) e 0+)
Fino ≈ 1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del
passeggero
anteriore (c)
U
U
U
U
Sedili posteriori
laterali
U
U
U
U
Sedile posteriore
centrale
X
X
X
X
7
99
SICUREZZA dei BAMBINI
TABELLA RIEPILOGATIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX sui sedili
equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX per bambini, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, defi -
nita da una lettera compresa tra A
e G
, è indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofi x U
niversale, "nel senso di marcia" che si aggancia con la cinghia alta.
IL-SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofi x S
emi- U
niversale, ovvero:
- "schienale verso la strada" dotato di cinghia alta o di asta di sostegno,
- "nel senso di marcia" dotato di asta di sostegno,
- una navicella dotata di cinghia alta o di asta di sostegno.
Per agganciare la cinghia alta, leggere il paragrafo "Fissaggi ISOFIX".
*
La navicella ISOFIX, fi ssata agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa due sedili posteriori.
Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX
Navicella
"schienale verso
la strada"
"schienale verso
la strada"
"nel senso
di marcia"
Classe di misura ISOFIX
F
G
C
D
E
C
D
A
B
B1
Seggiolini ISOFIX universali e
semiuniversali collocabili sui
sedili posteriori laterali
IL-SU
*
IL-SU
IL-SU
IUF
IL-SU
11
165
INFORMAZIONI PRATICHE
"Sistemi Multimediali":
navigatore semi-integrato, kit viva voce
Bluetooth
® , autoradio, altoparlanti, letto-
re DVD, USB Box, navigazione portatile,
CD d'aggiornamento della cartografi a,
modulo Hi-Fi, avvisatore di radar, Wifi
on board...
In funzione della legislazione in
vigore nel Paese, i gilet di sicu-
rezza, i triangoli di presegnala-
zione, le lampadine e i fusibili di
ricambio possono essere obbli-
gatori a bordo del veicolo. Il montaggio di un equipaggia-
mento o di un accessorio elettri-
co non omologato da CITROËN,
può provocare una panne al si-
stema elettronico del veicolo ed
un consumo eccessivo.
Prestare quindi la massima at-
tenzione a questa precauzione
e rivolgersi ad un rappresen-
tante della marca CITROËN
per farsi illustrare la gamma di
equipaggiamenti o accessori
omologati.
Installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di tra-
smettitori per radiocomunicazio-
ne in post-vendita, con antenna
esterna sul veicolo, consultare
la Rete CITROËN che comu-
nicherà le caratteristiche degli
stessi (banda di frequenza, po-
tenza massima d'uscita, posi-
zione dell'antenna, condizioni
specifi che d'installazione) che
possono essere montati, se-
condo la Direttiva Compatibilità
Elettromagnetica Automotive
(2004/104/CE).
Recandosi presso la rete
CITROËN, è anche possibi-
le procurarsi dei prodotti per
la pulizia e la manutenzione
(interna ed esterna) - tra cui i
prodotti ecologici della gamma
"TECHNATURE" -, dei prodotti
per il rabbocco (liquido lavacri-
stallo...), stick per ritocchi alla
vernice e delle bombolette di
vernice della stessa tinta del
veicolo, delle ricariche (cartuc-
cia per kit di riparazione provvi-
soria dei pneumatici, ...), ....
177
Il dispositivo MyWay è protetto in modo da funzionaresolo su questo veicolo. In caso d'installazione suun altro veicolo, rivolgersi alla rete CITROËN per laq
confi gurazione del sistema.
Alcune funzioni descritte in
questo libretto saranno
disponibili nel corso dell'anno.
MyWay
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedonoparticolare attenzione a veicolo fermo.
A motore spento, il
funzionamento del MyWay inmodalità Economia d'Energia, può interrompersi dopo qualche minuto per preservare la batteria.
AUTORADIO SISTEMI MULTIMEDIALI/TELEFONO BLUETOOTH
GPS EUROPA MEDIANTE SCHEDA SD
01 In breve
SOMMARIO
02 Comandi al volante
03 Funzionamento generale
04 Navigazione - Guida
05 Informazioni sul traffico
06 Radio
07 Lettori musicali multimediali
08 Telefono Bluetooth
09 Configurazione
10 Struttura della videata p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
Domande frequenti p. 178
179
180
183
191
193
194
197
200
201
205
181
03FUNZIONAMENTO GENERALE
La pressione della manopola OK
permette di accedere ai menu rapidi, a
seconda della visualizzazione sul display.
VISUALIZZAZIONE IN FUNZIONE DEL CONTESTO
NAVIGAZIONE (SE IN CORSO):
COMPUTER DI BORDO: Interrompi
guida
Ripeti il messaggio
Deviare percorso
Info itineraio
Mostra destin.
Info percorso
Criteri di
guida
Criteri esclusione.
N
umero di satelliti
Spostare mappa
Messa
ggio vocale
Opzioni guida
Elenco allarmi
Stato delle funzioni
1
2
3
3
2
1
1
1
3
1
1
1
1
2
TELEFONO:
Ria
gganciare
Messa in attesa
Chiamare
Toni DTMF
Modalità quadro strumenti
Microfono OFF
1
1
1
1
1
1
190
04
5
6
3 2 1
4
REGOLAZIONI DELLA NAVIGAZIONE
Selezionare "Confi gurare allarmi
zone a rischio" per accederealle funzioni "Visualizzazione sulla mappa", "Allarme visivo all'avvicinamento" e "Allarme sonoroall'avvicinamento".
Selezionare la funzione "POI sulla mappa" per selezionare i POI da
visualizzare per default sulla mappa. Pr
emere il tasto NAV.
Premere nuovamente il tastoNAV o selezionare la funzioneMenu "Navigazione" e premere la
manopola per confermare.
Selezionare la funzione "Regolazioni" e premere la manopolaper confermare.POI sulla mapp
a
RegolazioniConfi
gurare allarmi zone a rischio
Menu "Navigazione"
NAVIGAZIONE - GUIDA
Selezionare la funzione "Volume
messaggi vocali" e ruotare la
manopola per regolare il volume di
ogni sintesi vocale (informazioni sul
traffi co, messaggi d'allarme, ecc.).
Volume messa
ggi vocali
La regolazione del volume sonoro degli allarmi dei POI Zone a
rischio si può regolare solo durante la diffusione dell'allarme.
AGGIORNAMENTO DEI POI
La procedura dettagliata d'aggiornamento dei POI è disponibile sulsito citroen.navigation.com.
Per l'a
ggiornamento è necessario un lettore compatibile SDHC (High Capacity).
Per attivare o disattivare la
guida con istruzioni vocali, quando la guida è attivata e la mappa è visualizzata sul display, premere ilcomando, poi selezionare o deselezionare "Istruzioni di guida".
Istruzioni di guida
207
DOMANDA RISPOSTASOLUZIONE
L
a casellina "Info
Traffi co (TA)" Ë spuntata.
Tuttavia alcuni ingorghisull'itinerario non sonoindicati in tempo reale. All'avviamento, il sistema impie
ga alcuni minuti per captare le
informazioni sul traffi co. Attendere la ricezione delle informazioni sul traffi co (visualizzazione sulla mappa deipittogrammi d'informazione sul traffi co).
In alcuni Paesi, solo i
grandi assi stradali (autostrade, ecc.) sono presi in considerazione per le informazioni sul traffi co. Questo fenomeno Ë normale. Il sistema dipende
dalle informazioni sul traffi co disponibili.
Si riceve un allarme radar che non si trova sul proprio percorso.Il
sistema indica tutti i radar che si trovano in un'area a cono situatadavanti al veicolo, e puÚ rilevare i radar posizionati su strade vicine oparallele. In
grandire la mappa per visualizzare l'esattaposizione del radar.
L'allarme sonoro dei radar non funziona. L'allarme sonoro non Ë attivo. Attivare l'allarme sonoro in Menu "Navigazione",Impostazioni, Confi gurare le zone a rischio.
Il suono dell'allarme
Ë regolato al minimo Aumentare il volume sonoro dell'allarme alpassaggio davanti ad un radar.
L'altitudine non vienevisualizzata. All'avviamento, l'inizializzazione del GPS puÚ impiegare fi no a 3 minuti
per captare correttamente più di 3 satelliti. Attendere l'avviamento completo del sistema. Verifi care che la copertura GPS sia di almeno
3 satelliti (pressione prolungata del tasto SETUP, quindi selezionare "Copertura GPS".
A seconda dell'ambiente
geografi co (galleria, ecc.) o meteorologico, le condizioni di ricezione del segnale GPS possono variare. Questo fenomeno è normale. Il sistema è
dipendente dalle condizioni di ricezione del
segnale GPS.
Il
calcolo dell'itinerario non viene eseguito. I criteri di esclusione sono probabilmente in contrasto con la posizione attuale (esclusione delle strade a pagamento su un'autostrada a
pagamento). V
erifi care i criteri di esclusione.