Page 97 of 245

7
95
SICUREZZA dei BAMBINI
COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI CON CINTURA DI SICUREZZA
Conformemente alla legislazione europea (Direttiva 2005/40), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini
per bambini da fi ssare con una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale (a)
in funzione del peso del bam-
bino e della posizione nel veicolo:
a:
Seggiolino per bambini universale: questo seggiolino può essere collocato su tutti i veicoli e fi ssato con la cintura di sicu-
rezza.
b
:
Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg. Le navicelle non possono essere collocate sul sedile del passeggero anteriore.
c:
Consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di trasportare il bambino su questo sedile.
U:
Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fi ssare con una cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria "universale", con "schienale verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
X:
Sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
CITROËN raccomanda di trasportare i bambini sui sedili posteriori arretrando la panchetta al massimo.
Peso del bambino ed età indicativa
Posizione
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (b
) e 0+)
Fino ≈ 1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del
passeggero
anteriore (c)
U
U
U
U
Sedili posteriori
laterali
U
U
U
U
Sedile posteriore
centrale
X
X
X
X
Page 98 of 245

7
SICUREZZA dei BAMBINI
CONSIGLI SUI SEGGIOLINIPER BAMBINI
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurez-
za deve essere posizionata sulla spalla
del bambino senza toccare il collo.
Ve r ifi care che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle co-
sce del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una gui-
da per cintura di sicurezza a livello della
spalla. Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei
bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale del-
le porte e dei vetri posteriori, utilizzare
il dispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di
un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fi ssare delle tendi-
ne parasole ai vetri posteriori.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
urto.
Non dimenticare di allacciare le cin-
ture di sicurezza o le cinghie dei
seggiolini per bambini limitando al
massimo il gioco rispetto al corpo del
bambino, anche per percorsi di breve
durata.
Per l'installazione del seggiolino per
bambini con la cintura di sicurezza,
verifi care che questa sia ben tesa
sul seggiolino e che lo trattenga sal-
damente al sedile del veicolo. Se il
sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di
marcia", verifi care che il suo schie-
nale sia appoggiato allo schienale
del sedile del veicolo e che l'appog-
giatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che diventi pericoloso in
caso di brusca frenata. I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso di marcia" sul
sedile del passeggero anteriore, tran-
ne se i sedili posteriori sono già oc-
cupati da altri bambini o non possono
essere utilizzati o sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale verso la stra-
da" sul sedile anteriore, disattivare
l'airbag del passeggero, altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o addi-
rittura mortali in caso di attivazione
dell'airbag.
Page 99 of 245
7
97
SICUREZZA dei BAMBINI
FISSAGGI "ISOFIX"
Il veicolo è stato omologato secondo la
nuova normativa
ISOFIX.
I sedili rappresentati qui sotto sono
equipaggiati di fi ssaggi ISOFIX regola-
mentari. Si tratta di tre anelli per ogni sedile:
- due anelli A
, situati tra lo schienale e il
cuscino del sedile del veicolo, segna-
lati da un'etichetta,
- un anello B
, situato nel sottotetto,
denominato TOP TETHER
per il fi s-
saggio della cinghia alta.
Page 100 of 245

7
SICUREZZA dei BAMBINI
Questo sistema garantisce un montag-
gio affi dabile, robusto e rapido del seg-
giolino per bambini nel veicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini
sono
dotati di due sistemi di bloccaggio che
si fi ssano facilmente agli anelli A
.
Alcuni dispongono anche di una cin-
ghia alta
da fi ssare all'anello B
.
Per fi ssare questa cinghia, sollevare
l'appoggiatesta del sedile, poi inserire il
gancio tra le aste. Poi fi ssare il gancio
all'anello B
, e tendere la cinghia alta.
Il posizionamento non corretto di un
seggiolino per bambini nel veicolo met-
te a rischio la protezione del bambino in
caso di urto.
Per saperne di più sui seggiolini ISOFIX
per bambini da installare nel veicolo,
consultare la tabella riassuntiva dei po-
sizionamenti dei seggiolini ISOFIX.
I sedili posteriori a panchetta devono
essere arretrati al massimo per installare
i seggiolini ISOFIX.
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di
ancoraggi ISOFIX. In questo caso, deve essere obbligatoriamente fi ssato al
sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate
sull'opuscolo di montaggio del fabbricante del seggiolino stesso.
SEGGIOLINI ISOFIX RACCOMANDATI DA CITROËN E OMOLOGATIPER QUESTO VEICOLO
"R
Ö
M
ER Duo Plus ISOFIX"
(classe di dimensione B1
)
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg
Da collocare unicamente nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fi ssare all'anello supe-
riore B
, chiamata TOP TETHER.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca: seduta,
di riposo e sdraiata.
)
Regolare il sedile anteriore del veicolo per far sì
che i piedi dei bambini non tocchino lo schienale.
Page 101 of 245

7
99
SICUREZZA dei BAMBINI
TABELLA RIEPILOGATIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX sui sedili
equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX per bambini, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, defi -
nita da una lettera compresa tra A
e G
, è indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofi x U
niversale, "nel senso di marcia" che si aggancia con la cinghia alta.
IL-SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofi x S
emi- U
niversale, ovvero:
- "schienale verso la strada" dotato di cinghia alta o di asta di sostegno,
- "nel senso di marcia" dotato di asta di sostegno,
- una navicella dotata di cinghia alta o di asta di sostegno.
Per agganciare la cinghia alta, leggere il paragrafo "Fissaggi ISOFIX".
*
La navicella ISOFIX, fi ssata agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa due sedili posteriori.
Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX
Navicella
"schienale verso
la strada"
"schienale verso
la strada"
"nel senso
di marcia"
Classe di misura ISOFIX
F
G
C
D
E
C
D
A
B
B1
Seggiolini ISOFIX universali e
semiuniversali collocabili sui
sedili posteriori laterali
IL-SU
*
IL-SU
IL-SU
IUF
IL-SU
Page 102 of 245

7
100
SICUREZZA dei BAMBINI
Questo sistema è indipendente
e non sostituisce in alcun caso
il comando di bloccaggio centra-
lizzato.
Ve r ifi care lo stato della sicurezza
bambini ad ogni inserimento del
contatto.
Estrarre sempre la chiave di con-
tatto quando si scende dal veico-
lo, anche per un breve periodo.
In caso di urto violento, la sicu-
rezza elettrica bambini si disattiva
automaticamente per consentire
ai passeggeri posteriori di scen-
dere dal veicolo.
SICUREZZA MECCANICA BAMBINI
Dispositivo meccanico per impedire
l'apertura della porta posteriore con il
comando interno.
Il comando si trova sulla battuta di ogni
porta posteriore.
)
Inserire la chiave di contatto nel co-
mando rosso.
)
Ruotare il comando rosso di un quarto di
giro verso sinistra con la chiave di contatto.
SICUREZZA ELETTRICA BAMBINI
Sistema di comando che impedisce
l'apertura delle porte posteriori tramite i
comandi interni e l'utilizzo degli alzacri-
stalli posteriori.
Il comando è situato sulla porta del gui-
datore, con i comandi degli alzacristalli.
)
Premere il pulsante A
.
La spia del pulsante A
si accende ac-
compagnata da un messaggio sul di-
splay multifunzione.
Questa spia resta accesa fi nché la sicu-
rezza bambini è attivata.
Bloccaggio
Sbloccaggio
)
Inserire la chiave di contatto nel co-
mando rosso.
)
Ruotare il comando rosso di un
quarto di giro verso destra con la
chiave di contatto.
Attivazione
Disattivazione
)
Premere di nuovo il pulsante A
.
La spia del pulsante A
si spegne ac-
compagnata da un messaggio sul di-
splay multifunzione.
Questa spia resta spenta fi nché la sicu-
rezza bambini è disattivata.
Ogni altro stato della spia deno-
ta un malfunzionamento della
sicurezza elettrica bambini. Far
verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.
L’attivazione della funzione è
segnalata dall'accensione tem-
poranea di questa spia sul di-
splay digitale fotocromatico.
Page 103 of 245

8
101
SICUREZZA
INDICATORI DI DIREZIONE
La dimenticanza degli indicatori
di direzione inseriti per oltre ven-
ti secondi, comporta l'aumento
del volume del segnale acustico
fi nché la velocità è superiore a
60 km/h.
SEGNALE D'EMERGENZA
)
Premere questo pulsante, gli indica-
tori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzio-ne della decelerazione, il segnale d'emer-
genza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
)
E' anche possibile spegnerlo pre-
mendo il tasto.
AVVISATORE ACUSTICO
)
Premere in corrispondenza di una
delle razze del volante.
Utilizzare l'avvisatore acustico
con moderazione e solo nei se-
guenti casi:
- pericolo immediato,
- sorpasso di un ciclista o di
un pedone,
- avvicinamento ad un punto
privo di visibilità.
Sistema d'allarme sonoro per segnalare
agli altri guidatori un pericolo imminente.
Funzione "autostrada"
Premere una volta verso l'alto o verso
il basso, senza superare il punto di re-
sistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggiano tre volte.
Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli
altri guidatori in caso di panne, traino o
incidente.
)
Abbassare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a
sinistra.
)
Alzare al massimo il comando d'illumi-
nazione per una manovra a destra.
Page 104 of 245

8
102
SICUREZZA
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA FRENATA
Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima si-
curezza e in modo ottimale, in situazioni
di emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS),
- ripartitore elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata di emergenza
(AFU).
Sistema antibloccaggio delle
ruote e ripartitore elettronico di
frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabi-
lità e la maneggevolezza del veicolo in
frenata, particolarmente su strade dis-
sestate e sdrucciolevoli.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza ri-
lasciare la pressione.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare
che siano conformi alle prescri-
zioni del costruttore.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia del
sistema antibloccaggio che può provo-
care una perdita di controllo del veicolo
in frenata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOP
e
ABS
, accompagnata da un se-
gnale acustico e da un messag-
gio sul display, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico che può provoca-
re una perdita di controllo del veicolo in
frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Assistenza alla frenata
d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emer-
genza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata e quindi di
ridurre la distanza di arresto.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene au-
tomaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può manifestarsi con leggere vi-
brazioni del pedale del freno.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pres-
sione del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'effi cacia della frenata.
In entrambi i casi consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualifi cato. In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza ri-
lasciare il pedale.
CHIAMATA D'EMERGENZA O D'ASSISTENZA
Questo dispositivo permette di effettuare
una chiamata d'emergenza o d'assistenza
ai servizi di soccorso o verso il call center
CITROËN.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare il capitolo
"Audio e telematica".