Page 97 of 262

96CONOSCENZA DELLA VETTURA
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Sono dotati di un automatismo in salita e discesa del cristallo an-
teriore lato guida.
COMANDI
Porta lato guida fig. 57
Sulla mostrina del pannello porta lato guida sono ubicati i pulsan-
ti che comandano, con chiave di avviamento in posizione MAR:
A: apertura/chiusura cristallo sinistro
B: apertura/chiusura cristallo destro
Azionamento continuo automatico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si attiva premendo uno dei due pulsanti per più di mezzo secon-
do. Il cristallo si ferma quando giunge a fondo corsa oppure pre-
mendo nuovamente il pulsante:
❍Lato guida: salita/discesa
❍Lato passeggero: solo discesa
❍Ove presente dispositivo antischiacciamento: salita/discesa la-
to guida e lato passeggero.
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in fase di
salita dei cristalli.
Questo sistema di sicurezza è in grado di riconoscere l’eventuale
presenza di un ostacolo durante il movimento in chiusura del cri-
stallo; al verificarsi di questo evento il sistema interrompe la corsa
del cristallo e, a seconda della posizione del vetro, ne inverte il mo-
vimento. Questo dispositivo è quindi utile anche in caso di even-
tuale azionamento involontario degli alzacristalli da parte di bam-
bini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia durante il funziona-
mento manuale che quello automatico del cristallo. In seguito al-
l’intervento del sistema antischiacciamento, viene interrotta im-
mediatamente la corsa del cristallo e successivamente invertita. Du-
rante questo tempo non è possibile azionare in alcun modo il cri-
stallo.
fig. 57A0J0023m
Page 98 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA97
1
AVVERTENZA Se la protezione antischiacciamento interviene per
5 volte consecutive entro 1 minuto o risulta essere in avaria, vie-
ne inibito il funzionamento automatico in salita del cristallo, per-
mettendolo solamente a scatti di mezzo secondo, con rilascio del
pulsante per la manovra successiva.
Per poter ripristinare il corretto funzionamento del sistema è ne-
cessario effettuare una movimentazione verso il basso del cristal-
lo interessato.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in posizione STOP od estrat-
ta, gli alzacristalli rimangono attivi per circa 3 minuti e si disatti-
vano immediatamente all’apertura di una delle porte.
AVVERTENZA Dove presente l’antischiacciamento, premendo il pul-
sante
Ësul telecomando per più di 2 secondi si ottiene l’apertura
dei cristalli, mentre premendo il pulsante
Áper più di 2 secondi si
ha la chiusura dei cristalli.
Porta lato passeggero
Sulla porta lato passeggero è presente il pulsante che comanda
l’apertura/chiusura del relativo cristallo.
Il sistema è conforme alla normativa 2000/4/CE destinata alla protezione degli occupanti che sisporgono dall’interno della vettura.
L’uso improprio degli alzacristalli può essere peri-coloso. Prima e durante l’azionamento, accertatisempre che i passeggeri non siano esposti al rischio
di lesioni provocate sia direttamente dai vetri in movi- mento, sia da oggetti personali trascinati o urtati daglistessi. Scendendo dalla vettura, togli sempre la chiave daldispositivo di avviamento per evitare che gli alzacristalli,azionati inavvertitamente, costituiscano un pericolo perchi rimane a bordo.
Page 99 of 262

98CONOSCENZA DELLA VETTURA
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o all’in-
terruzione del fusibile di protezione, è necessario inizializzare nuo-
vamente il funzionamento del sistema.
Procedura di inizializzazione:
❍porta il cristallo da inizializzare in posizione fine corsa supe-
riore in funzionamento manuale;
❍una volta raggiunto il fine corsa superiore continua a tenere
azionato il comando di salita per almeno 1 secondo.
AVVERTENZA Per versioni/mercati ove previsto a seguito mancan-
za alimentazione delle centraline (sostituzione o scollegamento
della batteria e sostituzione dei fusibili di protezione delle centra-
line alzacristalli), l’automatismo dei cristalli stessi deve essere \
ri-
pristinato). L’operazione di ripristino va eseguita a porte chiuse procedendo co-
me di seguito descritto:
1. abbassa competamente il cristallo della porta lato guida man-
tenendo premuto il pulsante di azionamento per almeno 3 se-
condi dopo il fine corsa (battuta inferiore);
2. alza competamente il cristallo della porta lato guida mantenendo premuto il pulsante di azionamento per almeno 3 secondi do-
po il fine corsa (battuta superiore);
3. procedi nello stesso modo del punto 1 e 2 anche per la porta lato passeggero
4. accertati della corretta inizializzazione verificando che sia fun- zionante la movimentazione in automatico dei cristalli.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita, tirando la leva in-
terna di apertura di una delle porte si ottiene il disinserimento del-
la chiusura di tutte le porte. In caso di mancanza dell’alimentazio-
ne elettrica (fusibile bruciato, batteria scollegata ecc.) resta co-
munque possibile l’azionamento manuale del blocco delle porte;
poiché in tal caso la funzione di discesa automatica dei cristalli no\
n
è disponibile, per aprire o chiudere la porta con cristallo alzato eser-
cita una pressione sul cristallo verso l’interno della vettura (vedi
fig. 58), per agevolare il passaggio del cristallo sulla modanatura.
fig. 58A0J0170m
Page 100 of 262
CONOSCENZA DELLA VETTURA99
1BAGAGLIAIO
Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed è disabilitato con vettur\
a
in movimento.
APERTURA
Quando sbloccato, è possibile aprire il bagagliaio dall’esterno vet-
tura premi sul logo elettrico fig. 59 fino ad avvertire lo scatto di
avvenuto sbloccaggio oppure premi il pulsante
Rsul telecomando.
Aprendo il bagagliaio si ha una doppia segnalazione luminosa de-
gli indicatori di direzione e l’accensione di una luce interna: la lu-
ce si spegne automaticamente chiudendo il bagagliaio. Dimenti-
cando il bagagliaio aperto, la luce si spegne automaticamente do-
po alcuni minuti.
fig. 59A0J0058m
Apertura d’emergenza dall’interno
Procedi come segue:
❍togli gli appoggiatesta posteriori e ribalta completamente i se-
dili (vedi paragrafo “Ampliamento del bagagliaio”);
❍premi sulla levetta A-fig. 60.
fig. 60A0J0178m
Page 101 of 262
100CONOSCENZA DELLA VETTURA
INIZIALIZZAZIONE BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad un’eventuale scollegamento della bat-
teria od all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario “ini-
zializzare” il meccanismo di apertura/chiusura del bagagliaio pro-
cedendo come segue:
❍chiudi tutte le porte ed il bagagliaio;
❍premi il pulsante Ásul telecomando;
❍premi il pulsante Ësul telecomando.
CHIUSURA
Tira la linguetta A-fig. 61 e abbassa il bagagliaio premendo in cor-
rispondenza della serratura fino ad avvertire lo scatto della stessa.
AVVERTENZA Prima di richiudere il bagagliaio accertati di essere in
possesso della chiave, in quanto il bagagliaio verrà bloccato auto-
maticamente.
fig. 61A0J0079m
Page 102 of 262
CONOSCENZA DELLA VETTURA101
1
AMPLIAMENTO BAGAGLIAIO
Rimozione cappelliera
Procedi come segue:
❍libera le estremità dei due tiranti A-fig. 62 di sostegno della
cappelliera B sfilando gli occhielli C dai perni D;
❍libera i perni A-fig. 63 posti all’esterno del ripiano dalle relati-
ve sedi B ricavate nei supporti laterali, quindi rimuovi la cap-
pelliera verso l’esterno.
❍dopo averla rimossa la cappelliera può essere sistemata tra-
sversalmente nel bagagliaio o tra gli schienali dei sedili ante-
riori ed i cuscini ribaltati dei sedili posteriori (con bagagliaio
totalmente ampliato).
Ribaltamento sedili
Procedi come segue:
❍solleva gli poggiatesta fino all’altezza massima, premi entrambi
i pulsanti A-fig. 64 a lato dei due sostegni, quindi rimuovi gli
appoggiatesta sfilandoli verso l’alto;
❍sposta lateralmente le cinture di sicurezza verificando che i
nastri siano correttamente distesi senza attorcigliamenti;
fig. 62A0J0080mfig. 63A0J0081m
Page 103 of 262
102CONOSCENZA DELLA VETTURA
Riposizionamento sedile posteriore
Sposta lateralmente le cinture di sicurezza verificando che i nastri
siano correttamente distesi senza attorcigliamenti.
Solleva gli schienali spingendoli indietro fino a percepire lo scatto
di bloccaggio di entrambi i meccanismi di aggancio, verificando
visivamente la scomparsa della “banda rossa” presente sulle leve
A-fig. 65. La “banda rossa” indica infatti il mancato aggancio del\
-
lo schienale.
Riposiziona gli appoggiatesta inserendoli nelle proprie sedi.
❍solleva le leve A-fig. 65 di ritegno schienali e ribalta in avanti
il cuscino desiderato (il sollevamento della leva A è evidenzia-
to da una “banda rossa”).
fig. 64A0J0083mfig. 65A0J0082m
Page 104 of 262
CONOSCENZA DELLA VETTURA103
1COFANO MOTORE
APERTURA
Procedi come segue:
❍tira la leva A-fig. 66 nel senso indicato dalla freccia;
❍tira la leva B nel senso indicato dalla freccia;
❍solleva il cofano e contemporaneamente libera l’asta di soste-
gno C-fig. 67 dal proprio dispositivo di bloccaggio, quindi in-
serisci l’estremità nella sede D, assicurandoti di fare scattare
l’asta nel foro più piccolo della molletta di ritegno.
AVVERTENZA Prima di sollevare il cofano accertati che i bracci dei
tergicristalli non siano sollevati dal parabrezza e che il tergicristal-\
lo non sia in funzione.
fig. 66A0J0085m
CHIUSURA
❍tieni sollevato il cofano con una mano e con l’altra togli l’asta
C-fig. 67 dalla sede D e reinseriscila nel proprio dispositivo di
bloccaggio;
fig. 67A0J0086m