6CONOSCENZA DELLA VETTURA
Equipaggiamenti interni .......................................................................\
...... 89
Tetto apribile elettrico ........................................................................\
........ 92
Porte ..................................................................\
.................................... 95
Alzacristalli elettrici ........................................................................\
............ 96
Bagagliaio ........................................................................\
....................... 99
Cofano motore ........................................................................\
................. 103
Portapacchi/portasci ...................................................................\
.............. 104
Fari ........................................................................\
................................ 105
Sistema ABS ........................................................................\
.................... 107
Sistema VDC ........................................................................\
.................... 108
Sistema “Alfa DNA” ........................................................................\
.......... 111
Sistema Start&Stop ........................................................................\
.......... 114
Dynamic Suspension ........................................................................\
......... 119
Sistema EOBD ........................................................................\
.................. 120
Servosterzo elettrico ......................................................................\
............ 120
Impianto predisposizione auto radio .............................................................. 121
Predisposizione installazione sistema di navigazione........................................ 122
Installazione dispositivi elettrici/elettronici .................................................... 122
Sensori di parcheggio ........................................................................\
........ 123
Sistema T.P.M.S. ........................................................................\
............... 126
Rifornimento della vettura ........................................................................\
.. 129
Protezione dell’ambiente .......................................................................\
.... 130
20CONOSCENZA DELLA VETTURA
Possibile presenza ghiaccio su strada
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale ri-
configurabile” viene visualizzato un messaggio + sim-
bolo sul display quando la temperatura esterna è infe-
riore o uguale a 3°C.
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale” viene visualiz-\
zato solo il messaggio dedicato.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore temperatura esterna, sul
display vengono visualizzati dei trattini al posto del valore.√
Blocco combustibile
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio
+ simbolo sul display in caso di intervento del blocco
combustibile. Per la procedura di riattivazione del siste-
ma blocco combustibile vedi paragrafo “Sistema blocco combusti-
bile” in questo capitolo.s
Avaria luci esterne
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio
+ simbolo sul display quando viene rilevata un’ano-
malia ad una delle seguenti luci:
– luci diurne (DRL)
– luci di posizione
– luci di direzione
– luci retronebbia
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la bruciatu-
ra di una o più lampade, la bruciatura del relativo fusibile di pro-
tezione o l’interruzione del collegamento elettrico.W
Avaria luci stop
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio
+ simbolo sul display quando viene rilevata un’ano-
malia alle luci di arresto (stop). L’anomalia potrebbe
essere dovuta alla bruciatura della lampada, la bruciatura del re-
lativo fusibile di protezione o l’interruzione del collegamento elet-
trico.T
CONOSCENZA DELLA VETTURA21
1
Avaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio +
simbolo sul display in caso di avaria del sensore crepu-
scolare.1
Riser va combustibile – Limitata autonomia (giallo ambra)
La spia si accende quando nel serbatoio sono rimasti dai
5 ai 7 litri di combustibile. In concomitanza di autonomia
inferiore a circa 50 km (o valore equivalente in miglia), su alcu-
ne versioni, il display visualizza un messaggio di avvertimento.
Avaria sensori parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio +
simbolo sul display in caso di avaria dei sensori di par-
cheggio.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio +
simbolo sul display in caso di avaria del sensore pioggia.u
ç
t
Se la spia lampeggia durante la marcia rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Cruise Control (verde)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accen-
de, ma deve spegnersi nel caso in cui il Cruise Control si
disattivato, dopo alcuni secondi. La spia si accende ruotando la ghie-
ra del Cruise Control in posizione ON (vedi paragrafo “Cruise Con-
trol” in questo capitolo). Il display visualizza il messaggio dedica\
-
to.Ü
Avaria Dynamic Suspension (sistema di ammortizzatori attivi)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni viene visualizzato un messaggio + sim-
bolo sul display in caso di avaria del sistema di ammortizzatori
attivi. In questo caso rivolgiti il più presto possibile ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.i
CONOSCENZA DELLA VETTURA23
1
Insufficiente pressione pneumatici
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia (o il simbolo sul display) si accende (su alcune
versioni unitamente al messaggio visualizzato sul display)
(unitamente ad una segnalazione acustica) se la pressione di uno
o più pneumatici scende al di sotto di una soglia prestabilita. In
questo modo il sistema T.P.M.S. avvisa il conducente segnalando
la possibilità di pneumatico/i pericolosamente sgonfio/i e quindi
di una probabile foratura.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più pneumatici
sgonfi poiché la guidabilità della vettura può essere compromes\
-
sa. Arrestare la marcia evitando di frenare e sterzare bruscamen-
te. Sostituire immediatamente la ruota con il ruotino di scorta (per
versioni/mercati, dove previsto) o provvedere alla riparazione me-
diante l’apposito kit (vedere paragrafo “Sostituzione di una ruo-
ta” nel capitolo “4”) e rivolgersi il più presto possibile \
ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.n
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sistema
Start&Stop.
Avaria sensore pioggia
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia
u.
Avaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia
t.
Avaria sensore crepuscolare
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al sensore
crepuscolare.
CONOSCENZA DELLA VETTURA31
1
Selezione di una voce del menu principale
senza sottomenu:
– tramite pressione breve del pulsante MENU ESC può essere se-
lezionata l’impostazione del menu principale che si desidera mo-
dificare;
– agendo sui pulsanti + o – (tramite singole pressioni) può e\
s-
sere scelta la nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può memo-
rizzare l’impostazione e contemporaneamente ritornare alla stes-
sa voce del menu principale prima selezionata.
Selezione di una voce del menù principale
con sottomenù:
– tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può visua-
lizzare la prima voce del sottomenu;
– agendo sui pulsanti + o – (tramite singole pressioni) si posso\
-
no scorrere tutte le voci del sottomenu;
– tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può selezio-
nare la voce del sottomenu visualizzata e si entra nel menu di
impostazione relativo;
– agendo sui pulsanti + o – (tramite singole pressioni) può e\
s-
sere scelta la nuova impostazione di questa voce del sottomenu;
– tramite pressione breve del pulsante MENU ESC si può memo-
rizzare l’impostazione e contemporaneamente ritornare alla stes-
sa voce del sottomenu prima selezionata.
Il menù è composto dalle seguenti voci:
– MENU
– BEEP VELOCITÀ
– SENSORE FARI (ove previsto)
– SENSORE PIOGGIA (ove previsto)
– DATI TRIP B
– REGOLA ORA
– REGOLA DATA
– PRIMA PAGINA (ove previsto)
– VEDI RADIO
– AUTOCLOSE
– UNITÀ MISURA
– LINGUA
– VOLUME AVVISI
– VOLUME TASTI
– BEEP CINTURE
– SERVICE
– BAG PASSEGGERO
– LUCI DIURNE
– LUCI DI CORTESIA
– USCITA MENU
NOTA Alcune voci, sulle vetture equipaggiate con sistema di radio-
navigazione (ove previsto), vengono visualizzate dal display di
quest’ultimo.
CONOSCENZA DELLA VETTURA33
1
Sensore fari (Regolazione sensibilità sensore
fari automatici)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare la sensibilità del sensore cre-
puscolare secondo 3 livelli (livello 1 = livello minimo, livello 2 =
livello medio, livello 3 = livello massimo); maggiore è la sensibi-
lità, minore è la quantità di luce esterna necessaria per comanda-
re l’accensione delle luci.
Per impostare la regolazione desiderata occorre procedere come
segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante il livello precedentemente impo-
stato;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Sens. pioggia (Regolazione sensibilità
sensore pioggia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare (su 4 livelli) la sensibilità \
del
sensore pioggia.
Per impostare il livello di sensibilità desiderato, procedere come se\
-
gue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante il “livello” della sensibilità pr\
ece-
dentemente impostato;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la regolazione;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
CONOSCENZA DELLA VETTURA69
1
Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente, cioè inter-
venendo sul sistema e selezionando una o più funzioni e modifi-
carne i parametri. In questo modo si disattiva il controllo automa-
tico delle funzioni modificate manualmente sulle quali il sistema
interverrà soltanto per motivi di sicurezza.
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto all’automati-
smo e vengono memorizzate fino a quando non si preme il tasto
AUTO, tranne nei casi in cui il sistema interviene per particolari con-
dizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione non pregiudica il controllo
delle altre in automatico. La quantità di aria immessa nell’abita-\
colo è indipendente dalla velocità della vettura, essendo regolata\
dal ventilatore controllato elettronicamente. La temperatura del-
l’aria immessa è sempre controllata automaticamente, in funzio-
ne delle temperature impostate sul display (tranne quando l’im-
pianto è spento o in alcune condizioni quando il compressore è
disinserito).
Il sistema permette di impostare o modificare manualmente:
❍temperature aria lato guidatore/passeggero;
❍velocità ventilatore (variazione continua);
❍distribuzione aria su 7 posizioni (guidatore/passeggero);
❍abilitazione compressore;
❍priorità distribuzione monozona/bizona;
❍funzione sbrinamento/disappannamento rapido;
❍ricircolo aria;
❍lunotto termico;
❍spegnimento del sistema.
H pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automa-
tico) e manopola regolazione temperatura lato passeggero;
I pulsante selezione distribuzione aria lato passeggero;
L incremento/decremento velocità ventilatore;
M pulsante selezione distribuzione aria lato guidatore;
N pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automa- tico) e manopola regolazione temperatura lato guidatore.
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bizona regola le temperatu-
re/distribuzione dell’aria nell’abitacolo su due zone: lato guida-\
tore e lato passeggero. Il sistema mantiene costante il comfort del-
l’abitacolo e compensa le eventuali variazioni delle condizioni cli-
matiche esterne compreso l’irraggiamento solare rilevato da un
sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate automaticamente sono:
❍temperatura aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍distribuzione aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍velocità del ventilatore (variazione continua del flusso d’aria)\
;
❍inserimento del compressore (per raffreddamento/deumidifica-
zione dell’aria);
❍ricircolo dell’aria.
76CONOSCENZA DELLA VETTURA
LUCI DI POSIZIONE/ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruota la ghiera A in po-
sizione
2. Le luci diurne si spengono e si accendono le luci di posi-
zione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si illumina la spia
3.
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI (AUTOLIGHT)
(Sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato al sensore di pioggia, ed
installato sul parabrezza, in grado di rilevare le variazioni dell’in\
-
tensità luminosa esterna vettura, in base alla sensibilità di luce im-
postata tramite Menu di Set Up: maggiore è la sensibilità, mino-
re è la quantità di luce esterna necessaria per comandare l’accen-
sione delle luci esterne. Il sistema è composto da due sensori:
uno globale, in grado di valutare la luminosità verso l’alto, ed
uno direzionale, in grado di valutare la luminosità in direzione di
marcia della vettura: questo permette di riconoscere tunnel, viali
e gallerie.
Il sensore crepuscolare si attiva ruotando la ghiera A-fig. 33 in
posizione
2A.In questo modo si attiva l’accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e anabbaglianti in funzione del-
la luminosità esterna.
LUCI ESTERNE
LEVA SINISTRA fig. 33
La leva sinistra comanda la maggior parte delle luci esterne. L’il-
luminazione esterna avviene solo con chiave di avviamento in po-
sizione MAR. Accendendo le luci esterne si illuminano il quadro stru-
menti e vari comandi posti sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione MAR e ghiera A ruotata in
posizione
Osi accendono le luci diurne; le altre lampade e l’illu-
minazione interna rimangono spente. Per la funzionalità di ac-
censione delle luci diurne vedi paragrafo “Voci Menu” in questo ca-
pitolo. Se la funzionalità è disabilitata, quando la ghiera A è\
ruo-
tata in posizione
Onon si accende nessuna luce.
fig. 33A0J0063m