
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina: rifornire la vettura unicamente con
benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non
inferiore a 95.
Motori diesel: rifornire la vettura unicamente con gasolio per
autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia
tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il
pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi
ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il
motore si è avviato.
Motori diesel: ruotare la chiave di avviamento in MAR ed
attendere lo spegnimento delle spie
Yem; ruotare la chiave di
avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare
la vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro
materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette unadiagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni
per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare
accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con
rischio di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi
presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo che ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se
l’impianto della vettura è in grado di sostenere il carico
richiesto.
CODE CARD(per versioni/mercati, dove previsto)
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. È
necessario avere sempre con se il codice elettronico
riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover
effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare
inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e
bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…
…troverà informazioni, consigli ed avvertenze
importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e
per il mantenimento nel tempo della Sua vettura. Presti
particolare attenzione ai simboli
"(sicurezza delle
persone)#(salvaguardia dell’ambiente) â(integrità
della vettura).
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
K

14CONOSCENZA DELLA VETTURA
Air bag lato passeggero/air baglaterali disinseriti (giallo ambra)
La spia “si accende disinserendo l’air bag frontale la-
to passeggero e l’air bag laterale. Con air bag frontali
passeggero inseriti, ruotando la chiave in posizione MAR, la spia
“si accende a luce fissa per alcuni secondi, lampeggia per alcuni
secondi dopodiché si deve spegnere.
“
L’avaria della spia “viene segnalata dall’accen-
sione della spia
¬. In aggiunta il sistema air bag
provvede alla disattivazione automatica degli air-
bag lato passeggero (frontale e laterale dove previsto). Prima di proseguire, rivolgersi ai Servizi Autorizzati AlfaRomeo per l’immediato controllo del sistema.
Cinture di sicurezza non allacciate(rossa)
La spia si accende a luce fissa con vettura ferma e
cintura di sicurezza lato guida non è allacciata. La spia
si accenderà in modo lampeggiante, unitamente ad un avvisatore
acustico (buzzer) quando, a vettura in movimento, le cinture dei
posti anteriori non sono correttamente allacciate.
Per la disattivazione permanente dell’avvisatore acustico (buzzer)
del sistema S.B.R. (Seat Belt Reminder) rivolgiti ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
È possibile riattivare il sistema mediante Menu di Setup.<
Insufficiente ricarica batteria (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si ac-
cende, ma deve spegnersi appena avviato il motore (con
motore al minimo è ammesso un breve ritardo nello spegnimen-
to).
Se la spia (o il simbolo sul display) rimane accesa a luce fissa o
lampeggiante rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.w

50CONOSCENZA DELLA VETTURA
SOSTITUZIONE PILA CHIAVE
CON TELECOMANDO
Procedi come segue:
❍premi il pulsante A-fig. 17 e porta l’inserto metallico B in po-
sizione di apertura; ruota la vite C su
:utilizzando un cac-
ciavite a punta fine;
❍estrai il cassetto porta batteria D e sostituire la pila E rispet-
tando le polarità; reinserisci il cassetto D all’interno della chia-
ve e bloccalo ruotando la vite C su
Á.
fig. 17A0J0073m
Le pile esaurite sono nocive per l’ambiente, per- tanto devi gettarle negli appositi contenitori co-me previsto dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, che si occuperanno dello smaltimento.

CONOSCENZA DELLA VETTURA51
1
DISPOSITIVO SAFE LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il funzionamento delle ma-\
niglie interne della vettura e del pulsante di blocco/sblocco por-
te. Ti consigliamo di inserire questo dispositivo ogni volta che par-
cheggi la vettura.
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le porte effettuando una doppia
pressione rapida sul pulsante
Ádella chiave.
L’inserimento del dispositivo è segnalato da 3 lampeggi degli indi-
catori di direzione e dal lampeggio del led A-fig. 18. Il dispositivo no\
n
si inserisce se una o più porte non sono correttamente chiuse.Inserendo il dispositivo safe lock non è più possi- bile aprire in alcun modo le porte dall’interno vet-tura, pertanto assicurati, prima di scendere, che non
siano presenti persone a bordo. Nel caso in cui la batteria della chiave con telecomando sia scarica, il dispositivo è di-sinseribile unicamente agendo mediante l’inserto metalli-co della chiave sul nottolino delle porte.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automaticamente:
❍ruotando l’inserto della chiave nella porta lato guida in posi-
zione di apertura;
❍premendo il pulsante Ëda telecomando;
❍ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR.
fig. 18A0J0027m

CONOSCENZA DELLA VETTURA53
1ALLARME(per versioni/mercati, dove previsto)
INTERVENTO DELL’ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❍apertura illecita di porte/cofano motore/bagagliaio (prote-
zione perimetrale);
❍azionamento illecito del dispositivo di avviamento (rotazione
chiave in MAR);
❍taglio dei cavi della batteria;
❍presenza di corpi in movimento all’interno dell’abitacolo (pro-
tezione volumetrica);
❍sollevamento/inclinazione anomalo della vettura (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
L’intervento dell’allarme è evidenziato da una segnalazione acu-
stica e visiva (lampeggio degli indicatori di direzione per alcuni
secondi). Le modalità di intervento possono variare in funzione dei
mercati. È previsto un numero massimo di cicli acustico/visivi,
terminato il quale il sistema riprende il suo normale funzionamento.
AVVERTENZA La funzione blocco motore è garantita dall’ Alfa
Romeo CODE, che si attiva automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato all'origine alle norme del-
le diverse nazioni.
INSERIMENTO ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di avviamento ruotata in posizione
STOP oppure estratta, punta la chiave con telecomando in dire-
zione della vettura quindi premi e rilascia il pulsante
Á. Ad ecce-
zione di alcuni mercati, l’impianto emette una segnalazione visi-
va ed acustica ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da una fase di auto diagnosi:
in caso di anomalia, il sistema emette un ulteriore segnalazione
acustica e/o visiva mediante led su plancia.
Se dopo l’inserimento dell’allarme viene emessa una seconda se-
gnalazione acustica e/o mediante led su plancia, dopo circa 4
secondi dall’inserimento, disinserisci l’allarme premendo il pulsante
Ë, verifica la corretta chiusura di porte, cofano motore e bagagliaio,
quindi riattiva il sistema premendo il pulsante
Á.
Se l'allarme emette una segnalazione acustica anche con porte,
cofano motore e bagagliaio correttamente chiusi, significa che si
è verificata un'anomalia di funzionamento del sistema. Rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.

CONOSCENZA DELLA VETTURA75
1
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(solo versioni diesel)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni
climatiche fredde. Lo spegnimento del riscaldatore avviene auto-
maticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Climatizzatore automatico Bizona
Il riscaldatore supplementare si attiva automaticamente ruotando
la chiave di avviamento in posizione MAR.
Riscaldatore manuale e
climatizzatore manuale
Il riscaldatore addizionale si attiva automaticamente ruotando la
manopola A sull’ultimo settore rosso e azionando il ventilatore (ma-\
nopola B) almeno in 1
avelocità.
AVVERTENZE
Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e tempera-
tura liquido raffreddamento motore basse.
Il riscaldatore non si attiva se la tensione della batteria non è suf\
-
ficiente.
SPEGNIMENTO CLIMATIZZATORE
Premi il pulsante OFF. Con climatizzatore spento:
❍il ricircolo aria è inserito, isolando così l’abitacolo dall’\
esterno;
❍il compressore è disinserito;
❍il ventilatore è spento.
❍è possibile inserire/disinserire il lunotto termico.
AVVERTENZA La centralina del climatizzatore memorizza le tem-
perature impostate prima dello spegnimentoe le ripristina quando
viene premuto un pulsante qualsiasi del sistema (tranne il pulsan-
te G); se la funzione del pulsante premuto non era attiva prima
dello spegnimento verrà anch’essa attivata, se invece era attiva
verrà mantenuta.
Per riaccendere il climatizzatore in condizioni di pieno automati-
smo premi il pulsante AUTO.

84CONOSCENZA DELLA VETTURA
TEMPORIZZAZIONE LUCI PLAFONIERA
Su alcune versioni, per rendere più agevole l’ingresso/uscita dal-\
la vettura, in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, so-
no a disposizione due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti modalità:
❍per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
❍per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte;
❍per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR.
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento, le luci
plafoniera si accendono secondo queste modalità:
❍entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un tempo di
circa 10 secondi;
❍all’apertura di una delle porte per un tempo di circa 3 minuti;
❍alla chiusura di una porta per un tempo di circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al blocco delle
porte.
L’interruttore B svolge la funzione spot.
Posizioni interruttore B:
❍posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D rimango-
no sempre spente;
❍premuto a sinistra (posizione 0): accensione lampada C;
❍premuto a destra (posizione 2): accensione lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicurati che entrambi
gli interruttori siano in posizione centrale, chiudendo le porte le
luci si spegneranno evitando in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in posizione sem-
pre accesa, la plafoniera si spegne automaticamente dopo circa 15
minuti dallo spegnimento del motore.

88CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Interviene in caso d’urto provocando:
❍l’interruzione dell’alimentazione di carburante con conseguente
spegnimento del motore;
❍lo sblocco automatico delle porte;
❍l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Ispeziona accuratamente la vettura ed accertati che non vi siano
perdite di carburante, ad esempio nel vano motore, sotto la vet-
tura od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l’urto, ruota la chiave di avviamento in STOP per non scari-
care la batteria.
Dopo l’urto, se avverti odore di carburante o noti delle perdite dall’impianto di alimentazione, nonreinserire il sistema, per evitare rischi di incen-
dio.
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura, effettua la
seguente procedura:
❍ruota la chiave di avviamento in posizione MAR;
❍attiva l’indicatore di direzione destro;
❍disattiva l’indicatore di direzione destro;
❍attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍attiva l’indicatore di direzione destro;
❍disattiva l’indicatore di direzione destro;
❍attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione STOP.