Page 190 of 262
IN EMERGENZA189
4
fig. 41A0J0204m
Se devi lavare il vano motore fai attenzione a non
insistere direttamente con il getto d’acqua sulla
centralina fusibili ed in corrispondenza dei moto-
rini tergicristalli.ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili sono raggruppati in tre centraline ubicate nel vano moto-
re, sulla plancia portastrumenti e all’interno del bagagliaio.
Centralina vano motore
È ubicata a fianco della batteria: per accedere ai fusibili svita le vi-
ti A-fig. 40 e togli il coperchio B.
La numerazione che individua il particolare elettrico corrisponden-
te ad ogni fusibile è visibile sul retro del coperchio.
Dopo aver sostituito un fusibile accertati di avere chiuso bene il
coperchio B della centralina fusibili.
fig. 40A0J0126m
Page 197 of 262
196IN EMERGENZA
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricarica della batte-
ria è riportata unicamente a titolo informativo. Per l’esecuzione di
tale operazione, rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Ti consigliamo una ricarica lenta a basso amperaggio per la dura-
ta di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍scollega il morsetto dal polo negativo della batteria;
❍collega ai poli della batteria i cavi dell’apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❍accendi l’apparecchio di ricarica;
❍terminata la ricarica, spegni l’apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❍ricollega il morsetto al polo negativo della batteria.
Page 198 of 262
IN EMERGENZA197
4
VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop
(dotato di falso polo) fig. 46
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍disconnetti il morsetto negativo a sgancio rapido A dal falso
polo negativo B, in quanto sul polo negativo C della batteria è
installato un sensore D di monitoraggio stato batteria, che non
deve essere mai disconnesso dal polo negativo C, tranne nel
caso di sostituzione della batteria stessa;
❍collega il cavo positivo dell’apparecchio di ricarica al polo po-
sitivo E di batteria ed il cavo negativo al falso polo B;
❍accendi l’apparecchio di ricarica. Terminata la ricarica, spegni
l’apparecchio prima di scollegarlo;
❍dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricollega il mor-
setto negativo a sgancio rapido A dal falso polo B.
fig. 46A0J0337m
Page 199 of 262
198IN EMERGENZA
VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop
(privo di falso polo) fig. 47
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedi come segue:
❍disconnetti il connettore A (tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato batteria installato sul
polo negativo D della batteria stessa;
❍collega il cavo positivo dell’apparecchio di ricarica al polo po-
sitivo di batteria E ed il cavo negativo al morsetto del sensore
Dcomedafigura;
❍accendi l’apparecchio di ricarica. Terminata la ricarica, spegni
l’apparecchio;
❍dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricollega il con-
nettore A al sensore C come da figura.
fig. 47A0J0338m
Page 202 of 262

MANUTENZIONE E CURA201
5
Manutenzione programmata ............................................................. 202
Piano di manutenzione programmata ................................................. 203
Controlli periodici ........................................................................\
..... 207
Utilizzo gravoso della ve ttura ............................................................ 207
Verifica dei livelli ........................................................................\
..... 208
Filtro aria/filtro antipolline/filtro gasolio ............................................. 217
Batteria ........................................................................\
................. 217
Ruote e pne umatici........................................................................\
. 219
Tergicristallo/tergilunotto .................................................................. 220
Carrozzeria ........................................................................\
............ 223
Interni ........................................................................\
................... 225
Page 209 of 262
208MANUTENZIONE E CURA
VERIFICA DEI LIVELLI
Attenzione, durante i rabbocchi, a non confon-dere i vari tipi di liquidi: sono tutti incompatibilifra di loro e potresti danneggiare gravemente
la vettura.
Non fumare mai durante interventi nel vano mo- tore: potrebbero essere presenti gas e vapori in-fiammabili, con rischio di incendio.
Con motore caldo, opera con molta cautela all’in-terno del vano motore: pericolo di ustioni. Ricor-dati che, a motore caldo, l’elettroventilatore può
mettersi in movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non aderenti: po-trebbero essere trascinati dagli organi in movimento.
❍controllo stato di carica e livello liquido batteria (elettrolito);
❍controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❍controllo ed eventuale sostituzione olio motore e filtro olio;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro antipolline;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
Page 218 of 262

MANUTENZIONE E CURA217
5
BATTERIA
La batteria F-fig. 1-2-3-4-5-6 non richiede rabbocchi dell'elettrolito
con acqua distillata. Un controllo periodico, eseguito dai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo, è comunque necessario per verificarne l’effi-
cienza.
SOSTITUZIONE BATTERIA
In caso di necessità sostituisci la batteria con un’altra original\
e aven-
te le stesse caratteristiche. Per la manutenzione della batteria at-
tieniti alle indicazioni fornite dal Costruttore della batteria stessa.
CONSIGLI PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e per preservarne
la funzionalità nel tempo, segui le seguenti indicazioni:
❍parcheggiando la vettura, assicurati che porte, cofani e spor-
telli siano ben chiusi, per evitare che rimangano accese le plafo-
niere di illuminazione;
❍spegni le luci delle plafoniere interne: in ogni caso la vettura
é provvista di un sistema di spegnimento automatico delle lu-
ci interne;
❍a motore spento, non tenere dispositivi accesi per lungo tem-
po (ad es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❍prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico, stacca il ca-
vo del polo negativo della batteria.
FILTRO ARIA/FILTRO
ANTIPOLLINE/FILTRO GASOLIO
Per la sostituzione dei filtri rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.
Page 219 of 262

218MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo tempo in stato di ca-
rica inferiore al 50% si danneggia per solfatazione, riducendo la
capacità e l’attitudine all’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta alla possibilità di congela-
mento (può già verificarsi a –10° C). In caso di sosta pro\
lunga-
ta, fai riferimento al paragrafo “Lunga inattività della vettura”\
nel
capitolo “3”.
Se, dopo l’acquisto della vettura, desideri installare accessori elet\
-
trici che necessitano di alimentazione elettrica permanente (allar-
me, ecc.) oppure accessori gravanti sul bilancio elettrico, rivolgiti
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui personale qualificato ne va-
luterà l’assorbimento elettrico complessivo.
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e cor-rosivo. Evita il contatto con la pelle o gli occhi. Nonavvicinarti alla batteria con fiamme libere o pos-
sibili fonti di scintille: pericolo di scoppio e incendio.
Il funzionamento con il livello del liquido troppo basso danneggia irreparabilmente la batteria e puògiungere a provocarne l’esplosione.
Un montaggio scorretto di accessori elettrici ed elet-tronici può causare gravi danni alla vettura. Se do-po l’acquisto della vettura desideri installare degli
accessori (antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, che sapranno suggerirti idispositivi più idonei e soprattutto consigliare sulla neces-sità di utilizzare una batteria con capacità maggiorata.
Le batterie contengono sostanze molto pericoloseper l’ambiente. Per la sostituzione della batteria,rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Se la vettura deve restare ferma per lungo tem-po in condizioni di freddo intenso, smonta la bat-teria e trasportala in luogo riscaldato, altrimenti si
corre il rischio che congeli.
Quando si deve operare sulla batteria o nelle vi- cinanze, proteggi sempre gli occhi con appositi oc-chiali.