178IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❍Prima di sostituire una lampada verifica che i relativi contatti
non siano ossidati;
❍sostituisci le lampade bruciate con altre dello stesso tipo e po-
tenza;
❍dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificane sempre il
corretto orientamento;
❍quando una lampada non funziona, prima di sostituirla, verifi-
ca che il relativo fusibile sia integro: per l’ubicazione dei fusi-
bili fai riferimento al paragrafo “Sostituzione fusibili” in questo
capitolo.
TIPI DI LAMPADE fig. 21
Sulla vettura sono presenti le seguenti lampade:
A. Lampade tutto vetro: sono inserite a pressione. Per estrarleoccorre tirare.
B. Lampade a baionetta: per estrarle dal relativo portalampada premi il bulbo, ruotalo in senso antiorario, quindi estrailo.
C. Lampade cilindriche: per estrarle, svincolale dai relativi contatti.
D. Lampade alogene: per rimuovere la lampada sgancia la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
E. Lampade alogene: per rimuovere la lampada sgancia la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
fig. 21A0J0117m