Page 57 of 262

56CONOSCENZA DELLA VETTURA
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP estrai la chiave e ruota il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovi leggermente il volante e ruota la chiave in posizione MAR.
È tassativamente vietato ogni intervento in after-market, con conseguenti manomissioni della gui-da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del- le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-mi di sicurezza, nonché la non conformità omologativadella vettura.
Non estrarre mai la chiave quando la vettura è inmovimento. Il volante si bloccherebbe automati-camente alla prima sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
SEDILI
SEDILI ANTERIORI fig. 22
Qualunque regolazione deve essere eseguita esclu- sivamente a vettura ferma.
Regolazione longitudinale
Solleva la leva A e spingi il sedile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono poggiare sulla corona del volante.
Rilasciata la leva di regolazione, verifica sempreche il sedile sia bloccato sulle guide, provandoa spostarlo avanti e indietro. La mancanza di que-
sto bloccaggio potrebbe provocare lo spostamento ina- spettato del sedile e causare la perdita di controllo dellavettura.
Page 58 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA57
1
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sposta la leva B in alto o in basso fino ad ottenere l’altezza desi-
derata.
AVVERTENZA Effettuata la regolazione stando seduto al posto di
guida.
Regolazione inclinazione schienale
Ruota il pomello C fino ad ottenere la posizione desiderata.
fig. 22A0J0078m
Per avere la massima protezione, tieni lo schie-nale in posizione eretta, appoggiarvi bene la schie-na e tenere la cintura ben aderente al busto e al
bacino.
Regolazione lombare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruota il pomello D fino ad ottenere la posizione desiderata.
Ribaltamento schienale
Per accedere ai posti posteriori tira verso l’alto la maniglia E: si \
ri-
balta in tal modo lo schienale ed il sedile è libero di scorrere in avan-
ti spingendolo sullo schienale stesso.
Riportando indietro lo schienale, il sedile ritorna nella posizione di
partenza.
Verifica sempre che il sedile sia ben bloccato sulle guide, provando a spingerlo avanti e indietro.
Page 59 of 262
58CONOSCENZA DELLA VETTURA
Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premi i pulsanti A o B-fig. 23 per l’in-\
serimento/disinserimento della funzione. L’inserimento è eviden-
ziato dall’accensione del led ubicato sui pulsanti stessi.
EASY ENTRY
Questa funzione consente l’accesso facilitato ai posti posteriori.
Per accedere ai posti posteriori solleva la maniglia E-fig. 22 e spo-
sta in avanti lo schienale del sedile: il sedile si sposta automati-
camente in avanti.
Riportando lo schienale in posizione di normale utilizzo il sedile ar-
retra e si riporta nella posizione di partenza.
Se in fase di arretramento lo schienale incontra un ostacolo (es.
le ginocchia del passeggero posteriore), il sedile si arresta, dopo-
diché si sposta in avanti di alcuni centimetri e successivamente si
blocca.
fig. 23A0J0253m
Page 60 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA59
1APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Sono regolabili in altezza e si bloccano automaticamente nella po-
sizione desiderata:
❍regolazione verso l’alto: solleva l’appoggiatesta fino ad av-
vertire lo scatto di bloccaggio
❍regolazione verso il basso: premi il tasto A-fig. 24 e abbassa-
re l’appoggiatesta.Per rimuovere gli appoggiatesta:
❍solleva gli appoggiatesta fino alla massima altezza;
❍premi i tasti A e B-fig. 24 quindi rimuovi gli appoggiatesta sfi-
landoli verso l’alto.
fig. 24A0J0130m
Dispositivo “Anti-Whiplash”
Gli appoggiatesta sono dotati del dispositivo “Anti-Whiplash”, in
grado di ridurre la distanza tra testa e appoggiatesta in caso di
urto posteriore, limitando i danni derivati dal cosiddetto “colpo di
frusta”.
In caso di pressione esercitata sullo schienale a mezzo del torso
o della mano si può verificare la movimentazione dell’appoggia-
testa: tale comportamento è proprio del sistema e non è da in-
tendersi come malfunzionamento.
Gli appoggiatesta vanno regolati in modo che la
testa, e non il collo, appoggi su di essi. Solo in que-sto caso esercitano la loro azione protettiva.
Page 61 of 262
60CONOSCENZA DELLA VETTURA
POSTERIORI
Per i posti posteriori sono previsti due appoggiatesta regolabili in
altezza (per la regolazione vedi quanto descritto al paragrafo pre-
cedente). Su alcune versioni è presente anche l’appoggiatesta per\
il posto centrale.
Per rimuovere gli appoggiatesta:
❍solleva gli appoggiatesta fino alla massima altezza;
❍premi i tasti A-fig. 25 quindi rimuovi gli appoggiatesta sfilan-
doli verso l’alto.
VOLANTE
Può essere regolato in senso assiale e verticale.
Per effettuare la regolazione: sblocca la leva A-fig. 26 spingendo-
la in avanti (posizione 1) e regola il volante. Successivamente bloc-
ca la leva A tirandola verso il volante (posizione 2).
fig. 25A0J0083mfig. 26A0J0034m
Le regolazioni vanno eseguite solo con vettura fer-ma e motore spento.
Page 62 of 262
CONOSCENZA DELLA VETTURA61
1SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
Agire sulla leva A-fig. 27 per regolare lo specchio su due diverse
posizioni: normale o antiabbagliante.
Su alcune versioni è presente uno specchio elettrocromico dotato
di un tasto ON/OFF fig. 27a per l’attivazione/disattivazione del-
la funzione elettrocromica. Inserendo la retromarcia lo specchio si
predispone sempre nella colorazione per l’utilizzo diurno.
fig. 27aA0J0336m
É tassativamente vietato ogni intervento in after-market, con conseguenti manomissioni della gui-da o del piantone sterzo (es. montaggio di anti-
furto), che potrebbero causare, oltre al decadimento del- le prestazioni del sistema e della garanzia, gravi proble-mi di sicurezza, nonché la non conformità omologativadella vettura.
fig. 27A0J0108m
Page 63 of 262

62CONOSCENZA DELLA VETTURA
Ripiegamento elettrico specchio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per ripiegare gli specchi premi il pulsante C-fig. 28. Premi nuova-
mente il pulsante per riportare gli specchi in posizione di marcia.
Ripiegamento manuale specchio
In caso di necessità ripiega gli specchi spostandoli dalla posizione
1-fig. 29 alla posizione 2.
AVVERTENZA Durante la marcia gli specchi devono sempre essere
in posizione 1.
Regolazione specchio
La regolazione/ripiegamento degli specchi è possibile solo con chia-
ve di avviamento in posizione MAR.
Seleziona lo specchio desiderato mediante il dispositivo A-fig. 28:
❍dispositivo in posizione 1: selezione specchio sinistro;
❍dispositivo in posizione 2: selezione specchio destro.
Per orientare lo specchio selezionato premi il pulsante B nelle quat-
tro direzioni indicate dalle frecce.
AVVERTENZA Terminata la regolazione ruota il dispositivo A in po-
sizione 0 per evitare spostamenti accidentali.
fig. 28A0J0022mfig. 29A0J0035m
SPECCHI ESTERNI
Lo specchio retrovisore esterno lato guida, essen- do curvo, altera leggermente la percezione delladistanza.
Page 64 of 262
CONOSCENZA DELLA VETTURA63
1COMFORT CLIMATICO
DIFFUSORI fig. 30
1. Diffusore fisso superiore - 2. Diffusori centrali orientabili - 3. Di\
ffusore fissi laterali - 4. Diffusori laterali orientabili - 5. Diffusori inferio-
ri per posti anteriori - 6. Diffusori inferiori per posti posteriori.
A0J0036mfig. 30