Page 209 of 262
208MANUTENZIONE E CURA
VERIFICA DEI LIVELLI
Attenzione, durante i rabbocchi, a non confon-dere i vari tipi di liquidi: sono tutti incompatibilifra di loro e potresti danneggiare gravemente
la vettura.
Non fumare mai durante interventi nel vano mo- tore: potrebbero essere presenti gas e vapori in-fiammabili, con rischio di incendio.
Con motore caldo, opera con molta cautela all’in-terno del vano motore: pericolo di ustioni. Ricor-dati che, a motore caldo, l’elettroventilatore può
mettersi in movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non aderenti: po-trebbero essere trascinati dagli organi in movimento.
❍controllo stato di carica e livello liquido batteria (elettrolito);
❍controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❍controllo ed eventuale sostituzione olio motore e filtro olio;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro antipolline;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
Page 210 of 262
MANUTENZIONE E CURA209
5
A0J0258mfig. 1 - versioni 1.4 Multi Air
Page 211 of 262
210MANUTENZIONE E CURA
A0J0283mfig. 2 - versioni 1.4 Turbo Multi Air
Page 212 of 262
MANUTENZIONE E CURA211
5
A0J0230mfig. 3 - versioni 1.4 Benzina
Page 213 of 262
212MANUTENZIONE E CURA
A0J0201mfig. 4 - versioni 1.4 Turbo Benzina
Page 214 of 262
MANUTENZIONE E CURA213
5
A0J0286mfig. 5 - versioni 1.3 JTDM-2
Page 215 of 262
214MANUTENZIONE E CURA
A0J0200mfig. 6 - versioni 1.6 JTDM
Page 216 of 262

MANUTENZIONE E CURA215
5
OLIO MOTORE
Verifica che il livello dell’olio sia compreso tra i livelli MIN e MAX\
presenti sull’astina di controllo A-fig. 1-2-3-4-5-6.
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il riferimento MIN, aggiu\
ngi
olio attraverso il bocchettone di riempimento B fino a raggiungere
il riferimento MAX.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio motore é di 400 gram-
mi ogni 1000 km. Nel primo periodo d’uso della vettura i consu-
mi di olio motore possono essere considerati stabilizzati solo do-
po aver percorso i primi 5000 ÷ 6000 km.
Non aggiungere olio con caratteristiche diverse daquelle dell’olio già esistente nel motore.
Il livello dell’olio non deve mai superare il riferi-mento MAX.
L’olio motore usato e il filtro dell’olio sostituito con-tengono sostanze pericolose per l’ambiente. Per lasostituzione dell’olio e dei filtri consigliamo rivol-
giti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Se il livello è insufficiente svita il tappo C-fig. 1-2-3-4-5-6 della\
vaschetta e versa il liquido descritto nel capitolo “6”.
L’impianto di raffreddamento motore utilizza flui- do protettivo anticongelante PARAFLU UP. Per even-
tuali rabbocchi utilizzare fluido dello stesso tipo
contenuto nell’impianto di raffreddamento. Il fluido PARAFLU
UPnon può essere miscelato con qualsiasi altro ti-
po di fluido. Se si dovesse verificare questa condizione evi- tare assolutamente di avviare il motore e contattare i Ser-vizi Autorizzati Alfa Romeo.
L’impianto di raffreddamento è pressurizzato. So-stituire eventualmente il tappo solo con un altrooriginale, o l’efficienza dell’impianto potrebbe es-
sere compromessa. Con motore caldo, non togliere il tap- po della vaschetta: pericolo di ustioni.