Page 65 of 262
64CONOSCENZA DELLA VETTURA
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE
A0J0074mfig. 31
COMANDI fig. 31
A manopola regolazione temperatura aria (rosso = calda/blu = fredda);
B manopola attivazione/regolazione ventilatore
p0 = ventilatore spento
1-2-3 = velocità di ventilazione
4
-= ventilazione alla massima velocità
C manopola distribuzione dell’aria
¶flusso d’aria verso corpo guidatore/passeggero;
ßflusso d’aria verso corpo guidatore/passeggero e zona piedi;
©flusso d’aria verso la zona piedi anterioree posteriore;
®flusso d’aria verso zona piedi e parabrezza;
-flusso d’aria verso il parabrezza
D pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria
E pulsante inserimento/disinserimento climatizzatore (solo versioni con climatizzatore manuale)
F pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico
Page 66 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA65
1
VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione procedi come segue:
❍ruota la manopola A sul settore blu;
❍premi il pulsante D per disinserire il ricircolo aria interna (led
sul pulsante spento);
❍ruota la manopola C su ¶;
❍ruota la manopola B sulla velocità desiderata.
CLIMATIZZAZIONE (raffreddamento)
(presente solo sulle versioni con
climatizzatore manuale)
Per ottenere il raffreddamento procedi come segue:
❍ruota la manopola A sul settore blu;
❍inserisci il ricircolo aria interna premendo il pulsante D (led
sul pulsante acceso);
❍ruota la manopola C su ¶;
❍premi il pulsante E per inserire il climatizzatore e ruota la mano-
pola B almeno su 1 (1avelocità); per ottenerlo più rapidamente
ruota invece la manopola B su 4
-(massima velocità ventila-
tore).
Regolazione raffreddamento
❍ruota la manopola A verso destra per aumentare la tempera-
tura;
❍premi il pulsante D per disinserire il ricircolo aria interna (led
sul pulsante spento);
❍ruota la manopola B per diminuire la velocità del ventilatore.
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedi come segue:
❍ruota la manopola A sul settore rosso;
❍ruota la manopola C sul simbolo desiderato;
❍ruota la manopola B sulla velocità desiderata;
Riscaldamento rapido
Per ottenere un riscaldamento rapido procedi come segue:
❍ruota la manopola A sul settore rosso;
❍premi il pulsante D per inserire il ricircolo aria interna;
❍ruota la manopola C su ©;
❍ruota la manopola B su 4 -(massima velocità del ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per mantenere le condizioni di
comfort desiderate e premi il pulsante D per disinserire il ricircolo
di aria interna (led sul pulsante spento) per prevenire fenomeni
di appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo sono necessari alcuni minuti prima
di ottenere un riscaldamento rapido.
Page 67 of 262

66CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI LATERALI)
Il climatizzatore è molto utile per accelerare il disappannamento.
Regola i comandi come precedentemente descritto ed inserisci il
climatizzatore premendo il pulsante E.
Procedi come segue:
❍ruota la manopola A sul settore rosso;
❍ruota la manopola B su 4 -(massima velocità del ventilatore);
❍ruota la manopola C su -;
❍premi il pulsante D per disinserire il ricircolo aria interna (led
sul pulsante spento);
A disappannamento/sbrinamento avvenuto agisci sui comandi per
ripristinare le condizioni di comfort desiderate.
Antiappannamento cristalli
Il climatizzatore è molto utile per prevenire l’appannamento dei
cristalli nei casi di forte umidità.
In casi di forte umidità esterna e/o di pioggia e/o di forti diffe-
renze di temperatura tra interno ed esterno abitacolo, effettua la
seguente manovra di antiappannamento dei cristalli:
❍ruota la manopola A sul settore rosso;
❍premi il pulsante D e disinserisci il ricircolo aria interna (led
sul pulsante spento);
❍ruota la manopola C su -con possibilità di passaggio alla po-
sizione
®nel caso in cui non noti accenni di appannamento;
❍ruota la manopola B sulla 2avelocità.
Page 68 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA67
1
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO
Premi il pulsante F (() per attivare/disattivare la funzione. La
funzione viene comunque disattivata automaticamente dopo 20
minuti.
Per versioni/mercati, dove previsto, premendo il pulsante
(si at-
tiva anche il disappannamento/sbrinamento degli specchi retro-
visori esterni, del parabrezza riscaldato (per versioni/mercati,
dove previsto) e degli ugelli riscaldati (per versioni/mercati, do-
ve previsto).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui filamenti elettrici nella par-
te interna del lunotto termico, per evitare di danneggiarlo pregiu-
dicandone la funzionalità.
RICIRCOLO ARIA INTERNA
Premi il pulsante pulsante D (T) in modo che il LED sul pul-
sante sia acceso. Ti consigliamo inserire il ricircolo aria interna du-
rante le soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di
aria esterna inquinata.
Evita di utilizzare in modo prolungato questa funzione, special-
mente con più persone a bordo, in modo da prevenire la possibi-
lità di appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base alla moda-
lità di funzionamento selezionata (“riscaldamento” o “raffr\
edda-
mento”), un più rapido raggiungimento delle condizioni desidera-
te. L’inserimento del ricircolo aria interna è sconsigliato in caso di
giornate piovose/fredde per evitare la possibilità di appannamento
dei cristalli.
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di climatizzazione deve
essere messo in funzione almeno una volta al mese per circa 10
minuti. Prima della stagione estiva fai verificare l’efficienza del-
l’impianto presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Page 69 of 262
68CONOSCENZA DELLA VETTURA
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA(per versioni/mercati, dove previsto)
EFGABC
L
D
NHIM
A0J0037mfig. 32
COMANDI fig. 32
A pulsante attivazione funzione MONO (allineamento tempera-ture impostate) guidatore/passeggero;
B pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizza- tore;
C pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna; D display;
E pulsante spegnimento climatizzatore;
F pulsante attivazione funzione MAX-DEF (sbrinamento/
disappannamento rapido cristalli anteriori);
G pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico;
Page 70 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA69
1
Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente, cioè inter-
venendo sul sistema e selezionando una o più funzioni e modifi-
carne i parametri. In questo modo si disattiva il controllo automa-
tico delle funzioni modificate manualmente sulle quali il sistema
interverrà soltanto per motivi di sicurezza.
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto all’automati-
smo e vengono memorizzate fino a quando non si preme il tasto
AUTO, tranne nei casi in cui il sistema interviene per particolari con-
dizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione non pregiudica il controllo
delle altre in automatico. La quantità di aria immessa nell’abita-\
colo è indipendente dalla velocità della vettura, essendo regolata\
dal ventilatore controllato elettronicamente. La temperatura del-
l’aria immessa è sempre controllata automaticamente, in funzio-
ne delle temperature impostate sul display (tranne quando l’im-
pianto è spento o in alcune condizioni quando il compressore è
disinserito).
Il sistema permette di impostare o modificare manualmente:
❍temperature aria lato guidatore/passeggero;
❍velocità ventilatore (variazione continua);
❍distribuzione aria su 7 posizioni (guidatore/passeggero);
❍abilitazione compressore;
❍priorità distribuzione monozona/bizona;
❍funzione sbrinamento/disappannamento rapido;
❍ricircolo aria;
❍lunotto termico;
❍spegnimento del sistema.
H pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automa-
tico) e manopola regolazione temperatura lato passeggero;
I pulsante selezione distribuzione aria lato passeggero;
L incremento/decremento velocità ventilatore;
M pulsante selezione distribuzione aria lato guidatore;
N pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automa- tico) e manopola regolazione temperatura lato guidatore.
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bizona regola le temperatu-
re/distribuzione dell’aria nell’abitacolo su due zone: lato guida-\
tore e lato passeggero. Il sistema mantiene costante il comfort del-
l’abitacolo e compensa le eventuali variazioni delle condizioni cli-
matiche esterne compreso l’irraggiamento solare rilevato da un
sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate automaticamente sono:
❍temperatura aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍distribuzione aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍velocità del ventilatore (variazione continua del flusso d’aria)\
;
❍inserimento del compressore (per raffreddamento/deumidifica-
zione dell’aria);
❍ricircolo dell’aria.
Page 71 of 262

70CONOSCENZA DELLA VETTURA
Durante il funzionamento automatico è possibile variare le tem-
perature impostate, la distribuzione dell’aria e la velocità del v\
en-
tilatore agendo, in qualunque momento, sui rispettivi pulsanti o
manopole: l’impianto modificherà automaticamente le imposta-
zioni per adeguarsi alle nuove richieste.
Durante il funzionamento in completo automatismo (FULL AUTO),
variando la distribuzione e/o la portata dell’aria e/o l’inserimen-
to del compressore e/o il ricircolo, scompare la scritta FULL.
In questo modo il climatizzatore continuerà a gestire automati-
camente tutte le funzioni tranne quelle variate manualmente. La
velocità del ventilatore è unica per tutte le zone dell’abitaco\
lo.
REGOLAZIONE TEMPERATURA ARIA
Ruota le manopole N o H verso destra o verso sinistra per regola-
re la temperatura dell’aria nella zona anteriore sinistra (manopo-
la N) e in quella destra (manopola H) dell’abitacolo.
Le temperature impostate vengono visualizzate sul display.
Premi il pulsante MONO per allineare la temperatura dell’aria tra
le due zone: per impostare la stessa temperatura ruota la mano-
pola N.
Per tornare alla gestione separata delle temperature e della distri-
buzione dell’aria nelle due zone, ruota le manopole N o H o pre-
mi nuovamente il pulsante MONO (quando il led sul pulsante è ac-
ceso).
Ruotando le manopole completamente a destra o a sinistra si in-
seriscono rispettivamente le funzioni HI (massimo riscaldamen-
to) o LO (massimo raffreddamento). Per disinserire queste fun-
zioni ruota la manopola della temperatura, impostando la tempe-
ratura desiderata.
ACCENSIONE CLIMATIZZATORE
Il sistema può essere acceso in diversi modi: ti consigliamo co-
munque di premere uno dei pulsanti AUTO e ruotare le manopole
per impostare le temperature desiderate. È possibile selezionare
valori di temperatura differenti tra guidatore e passeggero con
una differenza massima di 7°C.
In questo modo il sistema inizierà a funzionare in modo comple-
tamente automatico regolando temperatura, quantità e distribu-
zione dell’aria immessa nell’abitacolo e gestendo la funzione ri-
circolo e l’inserimento del compressore condizionatore.
Nel funzionamento completamente automatico, l’unico intervento
manuale è l’eventuale attivazione delle seguenti funzioni:
❍MONO, per allineare la temperatura e la distribuzione dell’a-
ria lato passeggero a quella lato guidatore;
❍Tricircolo aria (mantenere il ricircolo sempre inserito o sem-
pre escluso);
❍ -per accelerare il disappannamento/sbrinamento dei cristalli
anteriori, del lunotto, e degli specchi retrovisori esterni;
❍ (per disappannare/sbrinare lunotto termico e gli specchi
retrovisori esterni.
Page 72 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA71
1
In modalità FULL AUTO il climatizzatore gestisce automaticamen-
te la distribuzione dell’aria; i led sui pulsanti I e M sono spenti.
La distribuzione dell’aria, quando impostata manualmente, è vi-
sualizzata dall’accensione dei led sui pulsanti selezionati.
Nella funzione combinata, premendo un pulsante si attiva quella
funzione contemporaneamente a quelle già impostate. Se invece
viene premuto un pulsante la cui funzione è già attiva, questa
viene annullata e il relativo led si spegne. Per ripristinare il control\
lo
automatico della distribuzione dell’aria dopo una selezione
manuale, premi il pulsante AUTO.
Quando il guidatore seleziona la distribuzione dell’aria verso il
parabrezza, automaticamente viene allineata verso il parabrezza
anche la distribuzione dell’aria lato passeggero. Il passeggero
può comunque selezionare successivamente una diversa distribu-
zione dell’aria, premendo i relativi pulsanti.SELEZIONE DISTRIBUZIONE ARIA
Premendo i pulsanti, si può impostare manualmente una delle 7 pos-
sibili distribuzioni dell’aria per il lato sinistro/destro dell’ab\
itacolo:
NFlusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli late-
rali anteriori per disappannamento/sbrinamento dei cristalli.
˙Flusso d’aria verso le bocchette centrali e laterali della plancia
per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
OFlusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori e posteriori.
Questa distribuzione dell’aria è quella che permette nel più bre-
ve tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sen-
sazione di calore
˙
ORipartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona piedi (aria più
calda) e le bocchette centrali e laterali della plancia (aria più
fresca). Questa distribuzione dell’aria è utile nelle mezze sta-
gioni (primavera e autunno), in presenza di irraggiamento so-
lare.
N
ORipartizione del flusso d’aria tra diffusori zona piedi e diffusori
per sbrinamento/disappannamento del parabrezza e cristalli
laterali anteriori. Questa distribuzione dell’aria permette un
buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo il possibile ap-
pannamento dei cristalli.
N
˙Ripartizione flusso dell’aria tra diffusori zona sbrinamen-
to/disappannamento parabrezza e bocchette centrali e laterali
della plancia. Questa distribuzione consente di inviare aria ver-
so il parabrezza in condizioni di irraggiamento.
NRipartizione del flusso dell’aria su tutti i diffusori della vettura.˙
O