Page 97 of 340

4
95
i
Guida
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico dotato
di un codice segreto. All'inserimento del contatto,
questo codice deve essere riconosciuto per poter
avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avver titi da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
In questo caso, il motore del veicolo non
si avvia; rivolgersi al più presto alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Avviamento d'emergenza con la
chiave elettronica
Quando la chiave elettronica è nella zona
definita e il veicolo non si avvia, dopo una
pressione del pulsante "START/STOP":
)
Aprire l'alloggiamento situato sotto al
pulsante "START/STOP".
)
Inserire la chiave elettronica
nell'alloggiamento A
.
)
Premere il pulsante "START/STOP".
Una volta avviato il motore del veicolo,
è possibile estrarre la chiave elettronica
e richiudere l'alloggiamento.
Arresto d'emergenza con la
chiave elettronica
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere
spento improvvisamente. Per fare ciò, premere
per circa tre secondi il pulsante "START/STOP".
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo è immobile.
Se la chiave elettronca non è più nella zona
definita quando si spegne il motore, sul quadro
strumenti appare un messaggio.
)
Premere per circa tre secondi il pulsante
"START/STOP" se si desidera forzare
lo spegnimento del motore (attenzione il
riavviamento non sarà possibile senza
la chiave).
Page 98 of 340

96
!
!
Guida
Si consiglia di non inserire il freno
di stazionamento in caso di clima
molto freddo (gelo) e in caso di traino
(carroattrezzi, roulotte, ...). Per fare
ciò, disattivare le funzioni automatiche
o disinserire manualmente il freno di
stazionamento.
Prima di scendere dal veicolo, verificare
che le spie del freno di stazionamento
siano accese fisse sul quadro strumenti
e sul comando A
.
Il freno di stazionamento elettrico prevede due
modalità di funzionamento:
- Inserimento/Disinserimento automatico
L'inserimento è automatico allo
spegnimento del motore, il disinserimento
è automatico appena il veicolo inizia a
muoversi (attivati per default),
- Inserimento/Disinserimento manuale
L'inserimento manuale del freno di
stazionamento si effettua tirando la leva
di comando A
.
Il disinserimento manuale si effettua
premendo e rilasciando il comando,
sempre tenendo premuto il pedale
del freno.
All'aper tura della por ta del guidatore, un
segnale acustico e un messaggio indicano che
il freno non è più inserito.
Programmazione della modalità
Secondo il Paese di commercializzazione
del veicolo, è possibile disattivare l'inserimento
automatico allo spegnimento del motore e
il disinserimento automatico non appena il
veicolo inizia a muoversi. A veicolo fermo, per inserire il freno di
stazionamento, a motore avviato o spento,
tirare
il comando A
.
Inserimento manuale
L’attivazione/disattivazione si effettua
dal menu situato nel display del
quadro strumenti.
L'inserimento e il disinserimento del freno di
stazionamento si effettua quindi manualmente. L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato:
- dall’accensione della spia del
freno e della spia P
sulla leva A
,
- dalla visualizzazione
del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
All’aper tura della por ta del guidatore, a motore
avviato, un segnale acustico e un messaggio
appaiono se il freno di stazionamento non è
inserito. Tranne nel caso di cambio automatico
e leva in posizione P
(Park).
Freno di stazionamento elettrico
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, la modalità automatica è
disattivata.
Page 99 of 340

4
97
!
i
Guida
A contatto inserito o a motore avviato, per
disinserire il freno di stazionamento, premere
il pedale del freno,
spingere e poi rilasciare il
comando A
.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
Disinserimento manuale
- dallo spegnimento della spia
del freno e della spia P
sul
comando A
,
- dalla visualizzazione del
messaggio "Freno a mano
disinserito".
Tirando il comando A
senza premere il pedale
del freno, il freno di stazionamento non si
disinserisce e appare un messaggio sul quadro
strumenti.
In caso di necessità, è possibile effettuare
un inserimento al massimo
del freno di
stazionamento. Si ottiene tenendo tirato
il
comando A
fino alla comparsa del messaggio
"Freno a mano inserito" al massimo e del
segnale acustico.
L'inserimento al massimo è indispensabile:
- per un veicolo che traina una roulotte o un
rimorchio, quando le funzioni automatiche
sono attivate e si effettua un inserimento
manuale,
- quando le condizioni della pendenza
possono variare durante il parcheggio del
veicolo (esempio: traspor to su nave, su
camion, rimorchio/traino).
Inserimento al massimo
Prima di scendere dal veicolo, verificare
che le spie del freno di stazionamento
siano accese fisse sul quadro strumenti e
sul comando A
.
Non lasciare bambini da soli nell’abitacolo
del veicolo, con la chiave inserita nel
blocchetto d’avviamento, potrebbero
disinserire il freno di stazionamento.
Inserimento automatico,
a motore spento
- dall’accensione della spia
del freno e della spia P
sul
comando A
,
- dalla visualizzazione del
messaggio "Freno a mano
inserito". A veicolo fermo, il freno di stazionamento
si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore.
L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato:
In caso di traino di un veicolo molto
carico o di parcheggio in discesa ripida,
inserire il freno di stazionamento al
massimo poi sterzare le ruote verso il
marciapiede e inserire una marcia.
Dopo un inserimento al massimo, il
tempo di disinserimento è più lungo.
Page 100 of 340