Page 65 of 271

63
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
FILTRO ANTIPOLLINE
A CARBONI ATTIVI
La vettura è dotata di un filtro antipolli-
ne a carboni attivi. Il filtro ha la funzio-
ne di far entrare, all’interno dell’abita-
colo, aria depurata ed esente da parti-
celle quali polvere, polline, ecc. L’azione
del filtro è attiva in tutte le condizioni
di presa d’aria ed è più efficace a cristalli
chiusi.
Si consiglia di far controllare almeno una
volta all’anno presso i Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo, preferibilmente all’ini-
zio della stagione calda, le condizioni
del filtro. In caso di uso prevalente in zo-
ne inquinate o polverose si consiglia di
effettuare il controllo e l’eventuale so-
stituzione con maggior frequenza ri-
spetto alla cadenza prescritta nel Pia-
no di Manutenzione Programmata (ve-
dere capitolo “Manutenzione e cura”). Abilitazione funzione AQS
(Air Quality System)
(ove prevista)
La funzione AQS attiva automatica-
mente il ricircolo aria interna in caso di
aria esterna inquinata (ad esempio du-
rante gli incolonnamenti e gli attraver-
samenti di gallerie).
AVVERTENZACon la funzione AQS
attiva, dopo un tempo prestabilito di ri-
circolo aria interna inserito, per consen-
tire il ricambio dell’aria interna all’abi-
tacolo, il climatizzatore abilita, per circa
1 minuto, la presa aria dall’esterno, in-
dipendentemente dal livello di inquina-
mento dell’aria esterna.
AVVERTENZALa funzione AQS vie-
ne disabilitata dal sistema per tempe-
ratura esterna bassa onde evitare l’ap-
pannamento dei cristalli. È possibile,
agendo sul pulsante v, reinserire la
funzione, segnalata dall’accensione del
led “A” sul pulsante v.
La mancata sostituzione
del filtro può ridurre no-
tevolmente l’efficacia del
climatizzatore fino all’annulla-
mento della portata aria in usci-
ta dalle bocchette e dai diffusori.
Page 66 of 271

64
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPEGNIMENTO DEL
CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante OFF. Il led circolare
attorno al pulsante si accenderà segna-
lando lo stato di disattivazione.
Con climatizzatore spento:
❒il sistema memorizza le operazioni
effettuate;
❒il display è spento;
❒viene inserito il ricircolo aria interna
(led sul pulsante acceso);
❒viene disattivato il compressore;
❒viene disattivata la ventilazione.
Per riaccendere il climatizzatore preme-
re il pulsante AUTO oppure qualsiasi al-
tro tasto (eccetto
(ev). Riaccen-
dendo il climatizzatore il ricircolo aria in-
terna viene nuovamente gestito in mo-
dalità automatica.
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
(solo versioni
diesel)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura è dotata di un riscaldatore
supplementare che permette di suppor-
tare il motore, durante i periodi freddi
o invernali, per raggiungere rapidamente
una temperatura confortevole nell’abi-
tacolo.
Il riscaldatore supplementare funziona
a motore acceso quando la temperatu-
ra esterna è inferiore a 20°C e il motore
non ha ancora raggiunto la normale
temperatura d’esercizio.
Ad ogni stacco/riattacco
batteria attendere al-
meno 3 minuti prima di
inserire la chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento, per
consentire alla centralina del cli-
matizzatore di azzerare la po-
sizione degli attuatori elettrici
che regolano la temperatura e
la distribuzione dell’aria.
Page 67 of 271

65
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
LUCI ESTERNE
LEVA SINISTRA fig. 44
La leva sinistra comanda la maggior par-
te delle luci esterne.
L'illuminazione esterna avviene solo con
chiave elettronica inserita nel dispositi-
vo di avviamento.
Luci spente
Ghiera ruotata in posizione O.
Luci di posizione
Ruotare la ghiera Ain posizione
6. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
3.
Luci anabbaglianti
Ruotare la ghiera Ain posizione
2. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
2.Luci abbaglianti
Con ghiera Ain posizione
2tirare la
leva verso il volante (2aposizione in-
stabile). Sul quadro strumento si illu-
mina la spia
1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare
nuovamente la leva verso il volante (2
a
posizione instabile).
Lampeggi luci abbaglianti
Tirare la leva verso il volante (1
aposi-
zione instabile) indipendentemente dal-
la posizione della ghiera A. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
1.Indicatori di direzione
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto: attivazione indicatore di di-
rezione destro;
❒in basso: attivazione indicatore di
direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad in-
termittenza la spia
Îoppure¥.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente, riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva sini-
stra in posizione instabile. L’indicatore
di direzione del lato selezionato si atti-
verà per 3 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.
A0F0064mfig. 44
Page 68 of 271

66
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio anti-
stante alla vettura.
Attivazione
Tirare la leva verso il volante entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della le-
va l’accensione delle luci viene prolun-
gata di 30 secondi, fino ad un massimo
di 3,5 minuti; trascorso tale tempo le lu-
ci si spengono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde l’accensione della spia
3sul
quadro strumenti, unitamente alla vi-
sualizzazione di un messaggio sul di-
splay (vedere capitolo "Spie e messag-
gi").
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volan-
te per più di 2 secondi.
SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell'intensità lumi-
nosa esterna della vettura in funzione
della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
attivare l'accensione delle luci esterne.
La sensibilità del sensore crepuscolare è
regolabile agendo tramite il “Menu di
Setup” del display (vedere paragrafo
“Display multifunzionale riconfigurabi-
le” nel presente capitolo).
Attivazione
Ruotare la ghiera A-fig. 44in posi-
zione
2A: in questo modo si ottiene l'ac-
censione contemporanea automatica
delle luci di posizione e delle luci anab-
baglianti in funzione della luminosità
esterna.
Con luci attivate automaticamente e in
presenza di comando di spegnimento da
parte del sensore, vengono disattivate
prima le luci anabbaglianti e, dopo al-
cuni secondi, le luci di posizione.Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del
sensore, si ha la disattivazione delle lu-
ci anabbaglianti e, dopo alcuni secon-
di, delle luci di posizione. Il sensore non
è in grado di rilevare la presenza di neb-
bia, pertanto, in tali condizioni, l’ac-
censione delle luci deve essere impo-
stata manualmente.
Segnalazioni di anomalie
In caso di anomalia del sensore crepu-
scolare viene visualizzato un messaggio
sul display (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”).
Page 69 of 271

67
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Luci di parcheggio
Si accendono, con quadro strumenti
spento, premendo il pulsante C. Alla
pressione del pulsante viene emessa una
segnalazione acustica di avvertimento e
sul quadro strumenti si accende la spia
3.
Si spengono premendo nuovamente il
pulsante.
Con luci di parcheggio accese, agendo
sulla leva sinistra delle luci esterne ver-
so l’alto o verso il basso, è possibile se-
lezionare il lato (destro o sinistro) in cui
le luci devono rimanere accese. In que-
sto caso sul quadro strumenti si spegne
la spia
3.
Con leva sinistra in posizione centrale si
accendono invece le quattro luci di par-
cheggio e la luce targa.
PULSANTI SU PLANCIA
fig. 45
Luci fendinebbia
Si accendono, con luci di posizione ac-
cese, premendo il pulsante A. Sul qua-
dro strumenti si accende la spia
5.Si
spengono premendo nuovamente il pul-
sante o spegnendo le luci di posizione.
Luci retronebbia
Si accendono, con luci anabbaglianti o
fendinebbia accese, premendo il pul-
santeB. Sul quadro strumenti si accen-
de la spia
4. Si spengono premendo
nuovamente il pulsante, spegnendo le
luci anabbaglianti o fendinebbia oppure
spegnendo il motore.
A0F0061mfig. 45
Luci di emergenza
Si accendono premendo l’interruttore
A-fig. 46.
Con luci accese, l’interruttore si illumina
a luce intermittente e contemporanea-
mente sul quadro strumenti si accendo-
no le spie
Îe¥.
Per spegnere, premere nuovamente l’in-
terruttore A.
L’uso delle luci di emer-
genza è regolamentato
dal codice stradale del paese in
cui vi trovate. Osservatene le
prescrizioni.
ATTENZIONE
A0F0100mfig. 46
Page 70 of 271

68
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
PULIZIA CRISTALLI
LEVA DESTRA
La leva destra fig. 47comanda il fun-
zionamento del tergicristallo-lavacristal-
lo e del tergilunotto-lavalunotto.
Con luci esterne accese, il comando del
lavacristallo attiva anche, se presenti, i
lavafari.
Tergicristallo/lavacristallo
La leva destra può assumere cinque di-
verse posizioni:
0: tergicristallo fermo;
1: funzionamento ad intermittenza.
Con leva in posizione 1, ruotando la
ghieraAsi possono selezionare quattro
possibili velocità di funzionamento in
modo intermittente:
■= intermittenza lenta
■= intermittenza media
■= intermittenza medio-veloce
■= intermittenza veloce2: funzionamento continuo lento
3: funzionamento continuo veloce
4: funzionamento veloce temporaneo
(posizione instabile)
Il funzionamento in posizione 4è limi-
tato al tempo in cui si trattiene ma-
nualmente la leva in tale posizione. Al
rilascio la leva ritorna in posizione 0ar-
restando automaticamente il tergicri-
stallo.
A0F0066mfig. 47
Non utilizzare il tergicri-
stallo per liberare il pa-
rabrezza da strati accu-
mulati di neve o ghiaccio. In tali
condizioni, se il tergicristallo é
sottoposto a sforzo eccessivo, in-
terviene il salvamotore, che ini-
bisce il funzionamento anche per
alcuni secondi. Se successiva-
mente la funzionalità non viene
ripristinata, rivolgersi ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
Page 71 of 271

69
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il sensore pioggia si attiva portando la le-
va destra in posizione 1-fig. 47ed ha
un campo di regolazione che varia pro-
gressivamente da tergicristallo fermo (nes-
suna battuta) quando il cristallo è asciut-
to, a tergicristallo alla seconda velocità
(funzionamento continuo medio) con
pioggia intensa.
Ruotando la ghieraA-fig. 47è pos-
sibile incrementare la sensibilità del sen-
sore pioggia, ottenendo una variazio-
ne più rapida da tergicristallo fermo
(nessuna battuta) quando il cristallo è
asciutto, a tergicristallo alla prima velo-
cità continua (funzionamento continuo
lento). L’azione è confermata con una
battuta singola sul tergicristallo.
Azionando il lavacristallo con sensore
pioggia attivato (leva in posizione 1-
fig. 47) viene realizzato il normale
ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore pioggia riprende il suo norma-
le funzionamento automatico. Funzione
“lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posi-
zione instabile) si aziona il lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva è possibile at-
tivare con un solo movimento il getto
del lavacristallo ed il tergicristallo stes-
so; quest‘ultimo infatti entra in azione
automaticamente se si tiene tirata la le-
va per più di mezzo secondo.
Il funzionamento del tergicristallo ter-
mina 3 battute dopo il rilascio della le-
va; un’ulteriore “battuta di pulizia”, a
distanza di circa 6 secondi, completa
l‘operazione tergente.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore pioggia A-fig. 48, ubicato die-
tro allo specchio retrovisore interno, è un
dispositivo elettronico abbinato al tergi-
cristallo che ha lo scopo di adeguare au-
tomaticamente la frequenza delle battu-
te del tergicristallo all‘intensità della piog-
gia. Tutte le altre funzioni controllate dal-
la leva destra rimangono inalterate.
A0F0227mfig. 48
Page 72 of 271

70
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Non attivare il sensore
pioggia durante il la-
vaggio della vettura in
un impianto di lavaggio auto-
matico.
In caso di presenza di
ghiaccio sul parabrezza,
accertarsi dell’avvenuto
disinserimento del dispositivo.
Estraendo la chiave elettronica dal di-
spositivo di avviamento, il sensore piog-
gia viene disattivato ed al successivo av-
viamento non si riattiva anche se la le-
va è rimasta in posizione 1-fig. 47.
In questo caso per attivare il sensore
pioggia è sufficiente spostare la leva in
posizione0o2e poi di nuovo in posi-
zione1.
Quando il sensore pioggia viene riatti-
vato si verifica una battuta del tergicri-
stallo, anche con parabrezza asciutto.AVVERTENZAIn caso di avaria del
sensore pioggia il funzionamento del ter-
gicristallo con leva destra in posizione
1-fig. 47avviene in modalità inter-
mittente. Se l’avaria del sensore avvie-
ne durante il funzionamento automati-
co, il sistema mantiene l’ultimo stato di
attivazione del tergicristallo. Spostando
la leva sulle altre posizioni comunque
è garantito il funzionamento.
Il sensore pioggia è in grado di ricono-
scere e di adattarsi automaticamente al-
la presenza delle seguenti condizioni:
❒presenza di impurità sulla superfi-
cie di controllo (depositi salini, spor-
co, ecc.);
❒differenza tra giorno e notte.Segnalazioni di anomalie
In caso di anomalia del sensore piog-
gia viene visualizzato un messaggio sul
display (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”).